Per il 2014 il costo del taglio Irpef è di 6,7 miliardi: 4,5 arriveranno dalla spending review e 2,2 dall’aumento del gettito Iva e della tassazione sulla rivalutazione delle quote di Bankitalia - Verso riduzione Irap con aumento tasse su…
Il tetto alle retribuzioni dei dirigenti pubblici e delle società non quotate controllate dal Tesoro passerà da 311 a 239 mila euro annui - Saranno aggiunti altri 10-15 miliardi ai 47 già stanziati per il pagamento dei debiti della pubblica…
Un decreto legge con i tagli della spending review fornirà buona parte della copertura finanziaria per lo sgravio annunciato dal premier Matteo Renzi per i lavoratori dipendenti, che dovrà scattare da maggio. Ma certamente non basterà. L'impegno assunto dal capo…
Secondo i dati sulle dichiarazioni Irpef pubblicati dal Tesoro, il 5% dei contribuenti con i redditi più alti detiene il 22,7% del reddito complessivo - I lavoratori autonomi hanno il reddito medio più elevato, pari a 36.070 euro.
Il Premier nel salotto di Fazio: "Mercoledì in Consiglio dei ministri diamo ufficialmente inizio a un percorso: c'è l'impegno ad abbassare di 10 miliardi di euro le tasse", ma ancora non è chiaro se l'intervento si concentrerà su Irpef o…
Via libera definitivo alle nuove norme sul finanziamento dei partiti politici, che prevedono la possibilità per cittadini e imprese di versare contributi a fronte dei quali spetteranno detrazioni fiscali nonché alle persone fisiche di destinare al finanziamento dei partiti il…
La legge di Stabilità impone di rivedere il sistema entro il 31 gennaio per risparmia 500 milioni l'anno: senza toccare le detrazioni sulle spese sanitarie, non rimarrebbe che cancellare del tutto altri sconti fiscali su alcune fasce di reddito, ma…
La copertura richiesta è di circa 1,8 miliardi e potrebbe essere garantita da un tetto del 70% alle spese delle amministrazioni pubbliche – Intanto arrivano le proteste dell’Ania sul rincaro dell’acconto Ires e Irap: “Misura irrazionale, iniqua e discriminatoria”.
La riduzione per le imprese vale 1,2 miliardi nel 2014, 2 miliardi nel 2015 e 2,1 nel 2016 - Per i lavoratori, invece, il taglio è di 1,5 miliardi nel 2014, 1,7 nel 2015 e 1,8 nel 2016.
La misura principale della legge di stabilità dovrebbe prevedere tre interventi: taglio dell’Irap in favore delle aziende che assumono, riduzione selettiva dei contributi Inail pagati dalle imprese e aumento delle detrazioni Irpef da 2,5 miliardi di euro concentrato sulle fasce…
Alla ricerca dell'Imu perduta, i sindaci cercano di rimpinguare le casse aumentando il tributo comunale sul prelievo Irpef in busta paga - Sono già quasi duemila su oltre 8 mila - Un quarto ha puntato sull'aliquota massima dello 0,8% senza…
La misura era contenuta in una bozza del decreto che il Consiglio dei ministri dovrebbe varare stasera per i pagamenti dei debiti della Pa - Ieri sera il ministro Grilli aveva annunciato che la norma non sarebbe comparsa nel testo…
Secondo il piano del Professore, le risorse per tagliare Imu, Irap e Irpef arriveranno dal "blocco della spesa corrente al netto degli interessi" - "Escludo una nuova manovra, ma dipenderà dal voto" - "Serve una grande coalizione per fare le…
MODIFICHE IN EXTREMIS ALLA LEGGE DI STABILITA' - Ecco tutti i cambiamenti dell'ultim'ora: dall'Irpef all'Irap, dalla Tav alle nuove sale da poker, passando per i fondi alla sanità privata e a Finmeccanica - All'Università 100 milioni, confermato lo stop alla…
LEGGE DI STABILITA', ECCO LE NOVITA' DEL TESTO APPROVATO IN COMMISSIONE - Cambiano gli sconti Irpef per i figli a carico, aumentano per i disabili - Esenzione Irap per le micro-imprese - Via libera al fondo per gli alluvionati -…
Dal prossimo anno gli sconti passeranno da 800 a 980 euro per i figli con più di 3 anni e da 900 a 1.080 euro per quelli più piccoli - Grazie al meccanismo dei moltiplicatori, l'effetto fiscale sarà inversamente proporzionale…
LEGGE DI STABILITA', TUTTE LE NOVITA' FISCALI - Cancellati tetto e franchigia, aumentano le detrazioni per i figli a carico - Alleggerimenti sull'Irap per le imprese dal 2014 - Saltano gli sconti Irpef - Congelata la seconda aliquota Iva, salirà…
Vertice tra il ministro Grilli e i relatori al provvedimento, oggi gli emendamenti - E' scontro aperto invece su come usare le risorse che rimarrebbero a disposizione dalla cancellazione del taglio dell'Irpef: Il Pd vuole aumentare le detrazioni sul lavoro,…
Se ci si limitasse a rimodulare le misure stabilite dal Governo, la struttura finanziaria della manovra potrebbe reggere: il problema è trovare le coperture per ridurre il cuneo fiscale - La cancellazione del taglio dell'Irpef consente di recuperare 4,27 miliardi…
Cancellato di netto il taglio dell'Irpef - La seconda aliquota Iva non aumenterà dal 10 all'11%, rimane invece l'incremento della terza, che a luglio passerà dal 21 al 22% - Salta la retroattività del taglio agli sconti fiscali - Il…
Esce dal provvedimento il taglio dell'Irpef - Le risorse così recuperate saranno impiegate per evitare l'aumento della seconda aliquota Iva (attualmente al 10%) e per ridurre il cuneo fiscale in favore dei lavoratori nel 2013 - Accordo anche sull'eliminazione della…
Le commissioni parlamentari hanno dato parere negativo a una serie di misure, fra cui l'aumento delle ore di lavoro degli insegnanti - Bocciato il decreto per tagliare i costi della politica nelle Regioni - Iva: ipotesi aumento solo della terza…
La commissione Finanze della Camera ha dato parere negativo alla retroattività del taglio agli sconti fiscali inserito dall'Esecutivo nel disegno di legge di stabilità - Il Governo dovrebbe poi limitare l'intervento sull'Irpef al primo scaglione, eliminando la riduzione sul secondo…
Secondo il ministro del Tesoro, il taglio dell'Irpef e le misure su deduzioni e detrazioni "avranno effetti positivi per il 99% dei contribuenti italiani" - Bersani: "E' falso, la legge va cambiata" - Bankitalia: "Nuove misure in primavera" - Corte…
"Ulteriori segnali incoraggianti, ancorché non univoci, sono emersi anche nelle ultime settimane" - In ogni caso, secondo l'Istituto, la sempre minore tendenza al risparmio delle famiglie italiane potrebbe causare ulteriori effetti recessivi - Dalla legge di stabilità, "le famiglie con…
Il pressing dei partiti ha convinto il governo a rivedere il capitolo fiscale della legge di stabilità - L'ipotesi più probabile è che vengano stralciate le riduzioni Irpef per intervenire sulle questioni più controverse sul piano sociale e cancellare i…
Partiti all'attacco del provvedimento - Il Governo pensa di sostituire i tagli lineari agli sconti fiscali con interventi più mirati, che però non garantirebbero lo stesso gettito - Su Irpef e Iva si va verso una scelta di campo per…
I fondi versati dalle compagnie assicurative in caso di morte dell'assicurato rimarranno esenti dall'Irpef - Saranno invece tassate le pensioni e le indennità d'invalidità, le pensioni di guerra e quelle privilegiate militari - Il tetto di 3mila euro è per…
I contribuenti italiani dovranno fare i conti con i nuovi limiti a detrazioni e deduzioni già a partire dalla dichiarazione dei redditi 2012 (730 e Unico 2013) - Inoltre, la franchigia di 250 euro si applicherà anche a quasi tutte…
La Cgia di Mestre rivela che l'effetto combinato del taglio dell'Irpef e dell'aumento dell'Iva peserà soprattutto sui "cosiddetti incapienti, ovvero i contribuenti che non pagano le imposte sui redditi, i quali non avranno nessun beneficio dalla diminuzione dell'Irpef, mentre, come…
Dal prossimo luglio l'imposta sul valore aggiunto salirà dal 10 all'11% e dal 21 al 22% - Nel 2013 l'Irpef scenderà dal 23 al 22% per lo scaglione fino a 15.000 euro e dal 27 al 26% per quello fino…
Il Premier smentisce le indiscrezioni stampa su un possibile taglio delle aliquote Irpef: "Un fisco meno gravoso è una sacrosanta esigenza per i contribuenti onesti, ma iniziare ora a distribuire i benefici del risanamento sarebbe prematuro".
Per due giorni i giovani medici di tutta Italia incrociano le braccia per protestare contro l'emendamento al Ddl fiscale che prevede di imporre l'Irpef anche sulle borse di studio - La Camera cancella la norma - Il Presidente del Sigm…
Pesa sui conti degli italiani l'addizionale regionale Irpef cresciuta del 3,7% pari in media a 280 euro per ogni cittadino - Il reddito medio lordo degli italiani è cresciuto dell'1,2% a 19.250 euro - Le due regioni in cui si…
A partire dal mese di marzo l'aumento dello 0,33% delle addizionali dell'Irpef regionale peserà sulle tasche di dipendenti e pensionati italiani - Alcune amministrazioni hanno già deliberato l'aumento delle addizionali comunali, consentite fino ad un massimo dello 0,8% - Da…