Considerazioni sull'allarme lanciato da un servizio di Report. In Italia si pescano 180.000 tonnellate di pesce l’anno ma oltre un milione di tonnellate vengono da paesi stranieri. Il problema è lì. Ma anche negli allevamenti intensivi si riscontra qualche problema.…
L'Italia è in prima fila fra i Paesi che aderiscono all'iniziativa "Via della Seta" e ormai da anni vede intensificarsi i rapporti commerciali (ma non solo) con il gigante asiatico: ecco tutti i dati
La Commissione europea riconosce il danno economico dovuto ai volumi di importazioni di riso Patna e propone "la reintroduzione di dazi sulle importazioni dalla Cambogia e Myanmar per un periodo di tre anni" - Soddisfatte Coldiretti e Confagricoltura: l'Italia è…
FOCUS BNL - Dallo scoppio della crisi, le importazioni italiane di beni di consumo sono aumentate da 80 a oltre 110 miliardi di euro - Tra il 2013 e 2017, l'export è aumentato del 15,5% e l'import di quasi il…
Tra i beni inclusi nel bando, che avrà effetto a partire da domani, martedì 15 agosto, figurano materie prime come carbone, ferro e piombo e prodotti alimentari, in particolare il pescato.
FOCUS BNL - L'economia italiana dipende sempre di più dall'estero: importiamo sempre di più ma così si sottrae ricchezza alle produzioni interne - Il rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e il Pil ha ormai raggiunto il…
Il Pil cresce, le previsioni per il 2016 e 2017 sono migliori delle previsioni del 2015. In particolare, peseranno positivamente gli investimenti. Migliorano i dati qualitativi sulla fiducia delle imprese e dei consumatori e quelli quantitativi sul mercato del lavoro.…
Scendono del 2% rispetto a marzo le esportazioni verso i Paesi extra Ue nel mese di aprile ma rimangono in attivo per 2,5 miliardi -Verso la Russia persi 238 milioni - In controtendenza il dato complessivo sull'import (+1,5%)
Il dato è relativo a marzo e sale a quota 7,1 miliardi se considerato al netto dell'energia - Rispetto al mese precedente è stata registrata una crescita più ampia sia per le importazioni (+4%) che per le esportazioni (+1,8%).
L’economia cilena sembra aver rallentato. Dopo un buon 2013 e un mediocre 2014, i primi dati del 2015 sono incoraggianti. Il Paese, stabile roccaforte dell’affidabilità nell’America Latina, vanta ottimi rating da tutte le agenzie. I fattori positivi:bassi tassi monetari, spinta…
Riguardo agli scambi commerciali, l’india sembra aver perso i ritmi di crescita che hanno caratterizzato il 2010 e 2011. – Il saldo commerciale per l’Italia è positivo, a trainare il surplus sono i macchinari meccanici e i prodotti chimici.
Flussi in calo anche nel confronto con il mese di dicembre - Pesa la flessione di acquisti e vendite di energia.
Per il Paese asiatico gas e petrolio pesano sull’intero Pil per oltre il 40% e sul valore delle esportazioni per circa il 90% - Come variano i conti per un Paese come questo, in un periodo che vede quotidianamente ridursi…
La Serbia beneficerebbe ampiamente di un ingresso in Unione Europea; aumenterebbero gli scambi commerciali e migliorerebbe l'afflusso di capitali. Le prospettive di crescita nel breve periodo rimangono però fragili. Resta oggetto di attenta osservazione la dinamica del deficit pubblico e…
Nel 2013 Pil +5,4%, importazioni dall’Italia +36%. Stime di Sace prevedono che nel 2018 le esportazioni italiane potrebbero raddoppiare a quota 1,4 miliardi di euro nel Paese. Il governo vietnamita studia possibili privatizzazioni. Attenzione all’affidabilità delle controparti bancarie e corporate.
Per Sace, il paese centro-africano è ad elevato potenziale per i prodotti made in Italy: nella regione ha uno dei governi più stabili politicamente, anche se fattori di rischio potrebbero derivare dalle tensioni latenti - Le nostre esportazioni, nel 2013…
La proposta di Alessandro Ortis con il pool di esperti (De Paoli, Fanelli, Silvestrini, Testa) incaricati dall'Enea di suggerire interventi alle istituzioni politiche - Nel 2013 le forniture italiane si sono sbilanciate su Gazprom, in calo l'Algeria - Per migliorare…
Il saldo sale a 16,2 miliardi nei primi 9 mesi. In progresso anche le importazioni + 3,4%. I settori-chiave che trainano l'export sono i beni strumentali, quelli non durevoli e i prodotti intermedi. In calo beni durevoli ed energia.
L’escalation delle sanzioni reciproche adottate da Stati Uniti, Ue e Russia rischia di causare pesanti perdite nelle esportazioni dei paesi interessati - Per l’Italia, Sace stima una potenziale perdita di esportazioni in Russia tra 1,8 e 3 miliardi di euro…
Il surplus della bilancia commerciale si è attestato a 31 miliardi di dollari il mese scorso, un valore più che raddoppiato rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, ma al di sotto delle stime (41 miliardi) e dei livelli record registrati…