Anche se finora poco sfruttate, il Sudafrica offre grandi opportunità sia per il nostro export sia per i nostri IDE, secondo un’indagine del Club Ambrosetti, anche per accedere all'Africa Subsahariana. Interessanti i settori automotive, metallurgico e agroalimentare, e, per gli…
Le recenti elezioni in Brasile hanno impedito l’approvazione delle riforme strutturali di cui il paese avrebbe bisogno per ritornare competitivo sui mercati. Nel frattempo PIL e consumi rallentano e l’inflazione rimane ancora alta. La crescita è prevista solo dal 2016
Secondo il dl su banche e investimenti, annunciato nel Cdm di ieri, SACE potrà essere autorizzata a svolgere l’esercizio del credito diretto, cioè a costituirsi come banca – Si tratta di un percorso lungo e difficile, ma è una sfida…
Nella prima Assemblea di SACE nel 2015, è stato deciso un dividendo straordinario a Cdp, l’azionista unico, di 799 mln di euro – Potrebbe essere la prima delle grandi manovre in vista della privatizzazione di SACE, prevista per quest’anno, ma…
In occasione della visita del presidente egiziano al Sisi in Italia, Sace annuncia due importanti iniziative: la firma di un accordo di collaborazione con il governo egiziano e il sostegno di una commessa di Ansaldo Energia da 210 € mln,…
Secondo i dati Istat, bene la bilancia commerciale nei primi 9 mesi del 2014 a + 28,2 € mld (+ 1,4% rispetto allo stesso periodo 2013), trainata soprattutto dalle vendite nei mercati extra UE / In aumento, ma a un…
Nasce da SACE un Fondo Sviluppo Export di EUR 350 mln dedicato alla sottoscrizione di titoli obbligazionari emessi da imprese italiane non quotate - soprattutto Pmi - con vocazione all’export e all’internazionalizzazione.
Nel pacchetto “Sblocca export” dello Sblocca Italia ci sono elementi positivi, ma non sono sufficienti a farlo ritenere un significativo rilancio dell’azione di sostegno al nostro export – Riemergono tutte le contraddizioni sulla gestione del commercio internazionale negli ultimi anni,…
Secondo Sace, le sanzioni di Usa e Ue sui rapporti con la Russia potrebbero avere un impatto negativo, oltre che sulla Russia, anche sui principali partner Ue, come Germania e Italia. Per il nostro paese prevista una diminuzione dell’export fra…
Dal Rapporto export ICE 2013-14 si intuiscono le molte ombre che pesano sull’economia italiana: ritorna il surplus della bilancia commerciale, grazie alla diminuzione delle importazioni più che all’aumento dell’export - La ripresa è molto lenta e si vedrà solo nel…
In aumento premi lordi, risultato del conto tecnico e impegni assicurativi per SACE, in aumento però i sinistri e in diminuzione l’utile netto nel primo semestre 2014. In generale un bilancio positivo. Il portafoglio prodotti si allarga e con Trade…
Renzi guiderà una missione governo/imprese in Cina il prossimo 9 giugno, alla quale parteciperà anche SACE – Dopo la ripresa nel 2013, il nostro export aumenterà anche nel 2014-17 a una media superiore al’11% – La missione del premier Renzi…
Iccrea BancaImpresa e SACE hanno rinnovato due plafond, del valore complessivo di 130 milioni di euro (30 mln a breve, 100 a medio termine fino a 8 anni) per sostenere le aziende con fatturato fino a 250 milioni che vogliono…
Si apre domenica presso la Fiera di Verona la rassegna internazionale di Vinitaly. SACE riafferma il proprio impegno per presentare opportunità e strumenti assicurativo-finanziari adatti a rafforzare il processo di crescita delle imprese della filiera del vino.
Dal Rapporto Export SACE traspare un fondo di ottimismo sul nuovo export italiano, un ottimismo che non è solo di maniera ma trova le sue ragioni nella capacità delle nostre imprese più internazionalizzate di riordinare le loro strategie per intercettare…
Pubblichiamo un intervento di Hooman Mirmohammad Sadeghi sulla storia e le conseguenze delle sanzioni contro l’Iran e la possibilità, dopo l’elezione di Rohani, di una svolta nelle relazioni commerciali del paese, se vi sarà un accordo definitivo sulla questione del…
L’escalation delle attuali difficoltà dell’Argentina (svalutazione del peso, sfiducia degli investitori internazionali, scarsa crescita e competitività, alto tasso d’inflazione) impone la massima cautela nell’affrontare progetti di esportazione e ancor più di IDE nel grande paese sudamericano
Buoni risultati preventivi di SACE nel 2013, in attesa della privatizzazione prevista per il 2014 – In aumento (+25%) gli utili, a € 490 milioni, e le garanzie prestate, a EUR 8,7 miliardi – Aumentano però, in un anno molto…
Si è concluso in settimana il matching Italia–Turchia - Nonostante le attuali difficoltà del Paese, i nostri esportatori e investitori devono continuare a seguire le loro operazioni in Turchia, con ottimismo ma anche con cautela, utilizzando strumenti di pagamento sicuri…
Pubblichiamo l’abstract di una tesi sullo sviluppo sostenibile dei BRIC, di Maria Caterina Donatelli – La crescita dei BRIC non è stata senza contraddizioni, e una delle principali riguarda proprio la sostenibilità di questo sviluppo, soprattutto da un punto di…