I ricavi sono scesi del 6,7% a 8,3 miliardi, l'utile è salito a 187,7 milioni. La società: "Significativo contributo alla crescita dei settori energetici e dell'area ambiente"
È’ quanto emerge dai primi dati del progetto di economia circolare che rientra nella partnership avviata nel 2022 tra la multiutility e Elio, azienda che opera nella ristorazione
Il finanziamento della Bei servirà a realizzare 60 progetti per un valore complessivo di oltre 800 milioni nel ciclo idrico integrato, l’efficienza energetica e i servizi ambientali. Il 40% sarà destinato alle aree dell’Emilia-Romagna colpite dall'alluvione
La casa di Borgo Panigale si è impegnata attivamente a tutela dell'ambiente e per ridurre l'impatto ambientale. Grazie alla collaborazione con la multiutility bolognese il 98% dei rifiuti prodotti nello stabilimento è avviato al recupero. L’impianto di trigenerazione permette di…
Gli investimenti salgono e l'indebitamento scende. In crescita i ricavi a 5,6 miliardi e il margine operativo lordo a 410 milioni.
L'Assemblea dei soci ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Fabbri Presidente, riconfermato Iacono come AD. Approvato il bilancio del 2022 e distribuzione di un dividendo in rialzo a 12,5 centesimi per azione
La multiutility emiliana destinerà più di un milione di euro di finanziamenti a progetti per la transizione verde
Da problema a opportunità, con il vantaggio di uno straordinario aiuto all’ambiente: trasformare gli oli vegetali esausti per produrre biocarburanti. I risultati del progetto HOVE
I fondi serviranno per realizzare 41 progetti in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Hera chiude il 2022 con risultati superiori alle attese - In rialzo il dividendo, pari a 12,5 centesimi per azione - Tommasi di Vignano: “Una delle migliori crescite in oltre 20 anni”
Perfezionato l'accordo per la cessione del 92% delle azioni di Asco Tlc. Dalla fusione per incorporazione di Asco in Acantho (Hera) nascerà un operatore pluriregionale
Il protocollo d'Intesa è stato siglato tra Regione, Gruppo Hera, Iren Smart Solutions Spa, CNA e Confartigianato Imprese E-R. I firmatari collaboreranno per promuovere la diffusione delle Comunità e realizzare interventi “pilota” in Emilia-Romagna
Perfezionato l'accordo tra le due aziende. Nasce, così, il primo operatore nazionale nelle attività di bonifica e global service, con una presenza capillare in tutta la penisola italiana. I dettagli dell'accordo
Previsti 20 milioni di investimenti. In 5 anni l’autoproduzione energetica di GranTerre passerà dal 27 al 50% del fabbisogno. Nel mirino la carbon neutrality
Dopo oltre vent'anni e dopo una crescita spettacolare, Hera cambia il Presidente e Tonmasi di Vignano lascia con giusto orgoglio: "Abbiamo coniugato crescita aziendale sviluppo sostenibile"
Per il terzo anno consecutivo l'azienda emiliana si è aggiudicata la medaglia d'oro che premia la sostenibilità nel settore Multi and Water Utilities
Il nuovo polo energetico, che entrerà in esercizio nel 2024, sarà realizzato da Hera Servizi Energia nell’area industriale di Longiano e interconnetterà energeticamente due stabilimenti del Gruppo Martini
Le due società si erano aggiudicate la procedura indetta da Asco Holding per la cessione del 92% delle azioni di Asco Tlc. Dalla fusione per incorporazione di Asco in Acantho (Hera) nascerà un operatore pluriregionale
Il comparto delle utility si difende dalle accuse dell'Antitrust sulle presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia e gas. Elettricità Futura e Utilitalia si rivolgono al Governo: "No al blocco dell’aggiornamento dei prezzi in bolletta”
Da olio vegetale esausto a biocarburante per i mezzi operativi del Gruppo Hera. È progetto della multiutility emiliana che sta portando avanti da marzo e rivolto a trasformare un potenziale rifiuto in risorsa.
Una volta effettuato il closing, previsto entro la fine dell'anno, Hera salirà al 60% del capitale di EstEnergy
Le due società si sono aggiudicate la procedura indetta da Asco Holding per la cessione del 92% delle azioni di Asco Tlc. Dalla fusione per incorporazione di Asco in Acantho (Hera) nascerà un operatore pluriregionale
I ricavi di Hera sono cresciuti del 122,9%, quelli di Acea del 37,2% - Risultati positivi su tutti i parametri - Titoli in forte rialzo a Piazza Affari
L’accordo vincolante, firmato ieri, prevede l’acquisizione da parte di Hera del 60% dell’azienda modenese ACR, tra le maggiori realtà nel settore delle bonifiche e nel trattamento di rifiuti industriali.
L'utility ha avviato la prima sperimentazione a livello nazionale dell'utilizzo di idrogeno per uso civile. Obiettivo decarbonizzazione e benefici per l'ambiente
L’obiettivo è “sviluppare idee, risorse e soluzioni innovative per raggiungere la neutralità climatica e mitigare progressivamente i costi energetici negli stabilimenti Victoria”
Terna, Intesa, Eni, Enel, Hera, Poste, Telecom, Assicurazioni Generali: sono solo alcune delle società italiane incluse nel prestigioso indice internazionale dedicato alle best practice ESG
Nella nuova edizione del report annuale, il Gruppo Hera fa anche il punto sui falsi miti da sfatare, per fare chiarezza su costi, consumi e complessità del servizio coperto dalla bolletta
L'aeroporto bolognese ospiterà fino al 31 marzo del 2023 la mostra del progetto Scart con opere di materiale riciclato– Ecco tutti i risultati raggiunti dallo scalo e dal gruppo Hera
Hera ha avviato progetto con ManpowerGroup allo scopo di assumere nuove risorse dopo un percorso di formazione. Ecco come candidarsi
Alla crescita hanno contribuito i settori dell'energia, legato all'incremento del prezzo delle commodities, e i servizi energia legati all’efficienza energetica negli edifici abitativi
Si è concluso con successo il percorso di certificazione della multiutility da parte della multinazionale di rilevanza mondiale nel settore Bureau Veritas
La multiutility bolognese e il gruppo della ristorazione hanno unito le forze per produrre biocombustibili dai rifiuti organici e dagli oli alimentari esausti
La sperimentazione è stata effettuata per due anni da Hera, in collaborazione con Enea e Università di Bologna, con un finanziamento di oltre un milione di euro
Grazie alla nuova acquisizione la controllata del gruppo Hera prevede, a regime, un incremento del 10% del fatturato e del 5% del margine operativo lordo
L’indice promosso da ETicaNews è ormai alla sua settima edizione e, negli anni, ha anticipato le tendenze del governo Esg stimolando il dibattito sulle pratiche messe in atto dalle aziende
La partnership tra Hera e Ammagamma ha dato vita a un nuovo progetto grazie al quale l’azienda Tecnoform ha ottenuto i titoli di efficienza energetica rilasciati dal GSE
Il titolo pagherà una cedola del 2,50% per un rendimento pari al 2,639% - La domanda è stata pari a 3,4 volte l'ammontare offerto
Mol a 374 milioni (+3,3%) e utile netto a 137,8 milioni, in calo dell'1,8% - Iacono è stato Ad e direttore generale di Trenitalia. Presidente esecutivo resta Tomasso Tommasi di Vignano.
Il gruppo guidato da Tomaso Tommasi precisa che il valore economico complessivo per gli stakeholder è salito a oltre 2,9 miliardi - Consumi idrici interni -17% rispetto al 2017
I soci di Hera hanno approvato anche una modifica dello Statuto. Presentato il bilancio di sostenibilità 2021. Il Presidente Tommasi di Vignano: "Vent'anni di crescita costante"
Per realizzare iniziative sostenibili e di economia circolare: dalla gestione dei rifiuti al trattamento delle acque reflue fino all'ottimizzazione delle reti idriche
L’intesa è volta a testare l’integrazione sinergica dei dati raccolti dalle reti in ambito multiservice gas-elettricità. Al fine di accelerare la trasformazione digitale delle infrastrutture elettriche
Da olio vegetale esausto a biocarburante per i mezzi operativi del Gruppo Hera. È il nuovo progetto della multiutility emiliana volto a trasformare un potenziale rifiuto in risorsa
In un decennio il Rifiutologo ha aiutato gli utenti a districarsi nel complicato mondo della raccolta differenziata guadagnando un pubblico sempre più vasto: 750mila download
La Cdp propone l'attuale amministratore delegato di Hera in sostituzione di Marco Alverà - Ecco le liste complete con tutti i nomi per Snam e Italgas
Dalle Olimpiadi del cassonetto ai collegamenti con la stazione Concordia in Antartide: la multiutility bolognese porta circa 83 mila studenti nel cuore dei temi ambientali
Dal 10 febbraio fino al 24 marzo arriva il podcast dedicato all’ambiente per rispondere alle domande sulla sfida climatica evitando semplificazioni e fake news
L’iniziativa di lotta allo spreco del cibo riguarda i pasti non consumati nelle mense aziendali della multiutility e donati a enti no profit – Da quest’anno arriva anche a Ravenna
Le due società hanno firmato due accordi di durata trennale per sostenere le imprese della distribuzione nel percorso di sostenibilità e riduzione dei consumi energetici
Il gruppo emiliano approva un Piano che conferma il percorso di crescita e traguarda al 2025 un margine operativo lordo di 1,4 miliardi di euro e investimenti complessivi per 3,8 miliardi - Focus su ambiente e innovazione - Nuova politica…
A seguito dei rialzi di prezzo sui mercati internazionali dell’energia la multiutility emiliana mette a disposizione un vasto pacchetto di misure di protezione e prevenzione con l’obiettivo di supportare soprattutto le utenze più fragili
Non solo smart working: la pandemia modifica il modo di lavorare più profondamente di quanto si immagini e trovare un equilibrio tra lavoro in presenza e a distanza non è semplice - Se n'è discusso nel workshop promosso da HerAcademy
Lo smart meter gas 4.0 della multiutility emiliana è pronto per la prima sperimentazione in Italia di uso dell’idrogeno nella distribuzione gas domestica. Un dispositivo green con benefici per l’ambiente e oltre il 68% degli elementi in plastica riciclata
Il contratto con l’agenzia di regolazione e stazione appaltante Atersir, per conto dei 50 comuni coinvolti, avrà un orizzonte temporale di 15 anni e un valore di oltre 1,7 miliardi di euro
Per Hera un investimento da 7,5 milioni: con la nuova cabina nella parte est la città emiliana aumenta del 18% la capacità energetica. Si prevede un aumento del 25% entro il 2050
Il contratto tra la multiutility bolognese e Atersir avrà un orizzonte temporale di 15 anni e un valore di oltre 880 milioni di euro
Dopo le difficoltà vissute nel 2020, nei primi nove mesi di quest'anno Terna, Acea ed Hera registrano un forte incremento di tutti i parametri economico-finanziari - La Borsa applaude
Con i nuovi Smarty la raccolta differenziata fa un salto di qualità. Prevista l’installazione di 50mila nuovi contenitori entro il 2025. La società di vendita del Gruppo Hera si è aggiudicata quattro lotti della gara Consip, per un valore di…
La domanda ha raggiunto i due miliardi - L’obbligazione pagherà una cedola annuale a tasso fisso del 1% - La scadenza è a 12 anni e mezzo
Lo attesta l’edizione 2021 del “Diversity & Inclusion Index” di Refinitiv, che ha assegnato al Gruppo Hera il 42esimo posto nella classifica internazionale, il secondo assoluto tra le multiutility e il terzo tra le italiane
L'operazione, realizzata tramite la controllata Herambiente, permette al gruppo di espandersi nel Triveneto
Attraverso la controllata EstEnergy, la multiutility bolognese ha acquisito da Bim Gsp l’11% del capitale della società di vendita di gas ed energia elettrica, arrivando così a controllarne la totalità
L'utile netto ha raggiunto quota 216 milioni, i ricavi sono saliti del 22% a 4,179 miliardi - Il presidente Tommasi di Vignano: "Guardiamo al futuro con fiducia" - Il titolo sale in Borsa
La multiutility bolognese è la prima società italiana a ricevere la ESG Evaluation dell'agenzia di rating, che la colloca tra le prime 5 utilities al mondo con il punteggio di 81/100
La partnership prevede la costituzione con Inalca di una NewCo per la trasformazione di rifiuti organici e reflui agroalimentari in metano 100% rinnovabile e compost - Stanziati investimenti per 28 milioni di euro
Recycla si occupa del trattamento di rifiuti industriali e solidi in Friuli e consentirà a Herambiente di consolidare la propria presenza sul territorio
Sono state anticipate le prime 4 graduatorie di Integrated Governance Index, con Enel, Hera, Bnl e Fiera Milano sul podio. La classifica generale e tutti i risultati saranno presentati alla ESG Business Conference del 16 giugno
Arrivano il primo Orologio del Clima in Italia sulla facciata del ministero della Transizione Ecologica ma anche l'impegno di Terna per la riforestazione e quello di Hera per la città sostenibile del futuro
I quattro gruppi dell'energia hanno iniziato il 2021 all'insegna della crescita di ricavi, margini operativi, utili (talvolta a doppia cifra) e soprattutto con un pieno di investimenti per la transizione ecologica
La multiutility bolognese ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2020: ecco tutti i numeri e gli obiettivi per il 2030
Utile netto di oltre 300 milioni e dividendo di 11 centesimi ad azione: sono i punti salienti del bilancio di Hera 2020 approvati oggi dall'assemblea dei soci
Giornata della Terra, Hera e Terna hanno annunciato l'obiettivo di ridurre le emissioni rispettivamente del 37% e del 30% al 2030 (dal 2019). Enea punta su batteri e funghi in agricoltura per "riparare la terra"
In attesa della Giornata Mondiale della Terra in programma il 22 aprile, Hera fa il punto suoi progetti portati avanti: piantati 3.500 nuovi alberi, rinnovabili al 100% entro il 2023, e riutilizzo delle aree già urbanizzate per le opere di…
I ricavi della multiutility bolognese sono saliti del 2,4%, mentre il Mal è cresciuto del 3,5% - Impatto positivo della partnership con Ascopiave - Il presidente Tomasi di Vignano: "Solidi e pronti a coprire aumento cedole fino al 2024".
Il settore utility si muove in controtendenza in Europa e a Piazza Affari. Joint venture per Enel X, Hera premiata da Potentialpark
Con 90 punti la società che gestisce la rete elettrica nazionale è al vertice tra le Electric Utilities, mentre era si è distinta nella categoria "Multiutility and Water" con un punteggio di 87/100. Medaglia d'oro nel settore "Auto Components" per…
L’iniziativa di lotta allo spreco del cibo è nata nel 2009 e riguarda i pasti non consumati nelle mense aziendali della multiutility e donati a enti no profit.
Grazie a un algoritmo sviluppato in collaborazione con l'Università di Bologna e Resatec, Hera è in grado di individuare i punti della rete a maggior rischio di rottura e intervenire - Nel 2021 l'intelligenza artificiale sarà estesa a 2.800 km…
Previsto un Mol di 1,3 miliardi a fine piano, dagli 1,12 del 2020 - La cedola continuerà a crescere di 5 centesimi ogni anno - Investimenti +40% rispetto alla media degli ultimi 5 anni
Dal mondo dell’energia (Eni, Snam, Enel ed Hera) a quello della finanza (Banca Generali), passando per la moda (Cucinelli). Marco Alverà, Gian Maria Mossa, Francesco Starace, Brunello Cucinelli ecco chi sono gli amministratori delegati che cercano nuove vie per rendere…
La multiutility bolognese porta da Israele a Santarcangelo di Romagna una tecnologia che permette di riparare i tubi dall’interno, senza scavare
La multiutility bolognese ha lanciato Adaptation, web doc che mette in evidenza le buone pratiche delle comunità con l'occhio soprattutto al clima e in particolare all'acqua, alla cui corretta gestione Hera contribuisce con investimenti per oltre 100 milioni all'anno.
Aumentano i contenitori stradali a disposizione dei cittadini e aumentano le quantità di olio vegetale esausto di provenienza domestica raccolte da Hera: si raggiungeranno 1.500 tonnellate l'anno.
Nel miglior rally di novembre di sempre delle Borse mondiali, Piazza Affari chiude la settimana ancora in rialzo, grazie soprattutto ai balzi in avanti di Hera, Stm e Tim.
Chiuso con successo il collocamento di 500 milioni di titoli decennali - Il prezzo si è attestato a 60 punti base sopra il tasso di Mid Swap
L’accordo prevede la realizzazione di una piattaforma ambientale in grado di gestire fino a 60 mila tonnellate di rifiuti speciali all’anno.
Il gruppo bolognese ha avviato il progetto di biomonitoraggio delle api per valutare lo stato di qualità dell'ambiente nella zona di Venafro circostante il termovalorizzatore: infatti le api segnalano precocemente l'insorgere di squilibri ambientali
Importanti riconoscimenti del Dow Jones Sustainability World Index in tema di impegno ambientale per i principali gruppi italiani - Premiata la leadership mondiale di Enel
Tra le 27 aziende che hanno ideato l'iniziativa anche Hera, Banca Ifis, Olivetti e Snam - 4 settimane di webinar, laboratori digitali e gruppi sul tema dell'inclusione e della diversità
Ebitda e utile netto in ascesa per la multiutility emiliana presieduta da Tomaso Tommasi - Mol in calo ma utile adjusted in crescita per il gruppo ligure dei Garrone
Le due società hanno siglato un accordo per la realizzazione di un impianto che permetterà di trasformare i rifiuti plastici in prodotti polimerici ad alto valore aggiunto
L'organizzazione unisce diverse aziende italiane impegnate su questo tema - Il gruppo è presente anche nel Position Paper 2020 con Hera Luce
Siglato tra le due aziende il protocollo Hera Business Solution per la gestione integrata di rifiuti, acqua potabile, depurazione, energia e servizi di efficientamento energetico.
I tre gruppi italiani compaiono nel Diversity & Inclusion Index di Refinitiv, l’indice che ogni anno misura le performance di oltre 9.000 aziende in tutto il mondo. In classifica anche Hera, Inwit, Ferragamo, Fca e Cnh.
L'accordo prevede che le due società collaborino su progetti legati all'economia circolare e al miglioramento della qualità della raccolta differenziata
La multiutility bolognese, insieme alla startup israeliana Kando, ha messo a punto un sistema che sottopone a monitoraggio in continuo la rete fognaria, rilevando all’istante eventuali scarichi inquinanti e tracciando la loro origine.
Le emissioni di gas serra sono previste in riduzione del 29% al 2030 anche grazie a 870 progetti di efficienza energetica attraverso i quali il Gruppo Hera ha complessivamente evitato dal 2007 il consumo di un milione di tonnellate di…
I conti danno sprint alle utilities in Borsa - Hera e A2a in testa - ma Piazza Affari soffre il ribasso dei titoli petroliferi (Saipem perde quasi il 10%) e di quelli bancari - Exploit di Amplifon ed Ima -…
Nonostante l'emergenza Covid le tre utility chiudono i primi sei mesi del 2020 con Tutti i parametri economico-finanziari in rialzo - Acquisti in Borsa