La viticoltura green di altissima qualità diventa realtà in Piemonte, grazie all'accordo tra la storica casa vinicola Fontanafredda e FPT Industrial, che fornirà trattori alimentati a biometano per la vendemmia.
L’Italia potrebbe favorire la diffusione di queste nuove strutture per un’agricoltura che usa meno acqua. Con il 90% in meno di acqua si può ottenere una produttività agricola anche 350 volte superiore rispetto ai metodi tradizionali
La multiutility bolognese ha sottoscritto con Yard Italia e Sapio un memorandum per contribuire alla decarbonizzazione del settore agricolo - Si tratta di un impianto in grado di produrre fino a 500 tonnellate all’anno di idrogeno verde
Se vogliamo un mondo più sostenibile bisogna mangiare più frutta e verdura. Una sfida globale per sanare anche ingiustizie sociali. A settembre il vertice mondiale sui sistemi alimentari.
Dai dati di una ricerca emerge il desiderio di una qualità della vita legata alla terra. Un italiano su tre lavorerebbe volentieri nei campi. Le parole d’ordine: sostenibilità, qualità del cibo, attaccamento al territorio
Il Parlamento europeo ha approvato le norme transitorie della politica agricola continentale - Il 30% dei fondi dovrebbe essere disponibile nel 2021, mentre il restante 70% sarà erogato nel 2022
Approda in commissione alla Camera una proposta di legge del Cnel per la ratifica della Convenzione sulla Sicurezza e la Salute in Agricoltura, adottata nel 2001 ma ancora ignorata nel nostro Paese
Le tre zone - rossa, arancione, gialla- si abbattono anche sugli agriturismi. Stop a vendite e consumo di prodotti biologici, banchetti e chef in carriera. In ballo 140.000 posti di lavoro
Dopo due anni di difficili negoziati, i ministri dell'Agricoltura europei hanno trovato un primo accordo per la nuova PAC, che entrerà in vigore nel 2023: in coerenza col Green New Deal, una fetta maggiore di aiuti sarà vincolata agli sforzi…
A pagare il prezzo più alto della decisione Ue di nuove imposizioni contro gli Usa sono i prodotti di qualità italiani. Confagricoltura chiede interventi per escludere il settore da una guerra assurda.
80 milioni di euro dell’Ue per uscire dalla crisi contro i 14 miliardi di dollari degli USA. La richiesta di aiuti e soluzioni di Confagricoltura ,a partire dal governo italiano
Al via collaborazione strategica per la diffusione della banda ultralarga e l’adozione di soluzioni innovative nelle campagne.
Il valore del comparto, le scelte del governo, la lotta agli OGM nell’ultima iniziativa degli agricoltori europei. L’Italia si dia da fare per difendere primati e giro d’affari.
Il coordinamento Agrinsieme, che raccoglie le più importanti associazioni degli agricoltori italiani, ha presentato le sue richieste per sostenere un settore strategico. Eccole
In un mese circa 1.400 domande da parte delle imprese agricole. L’autunno è pieno di incertezze, si studiano nuove norme per aiutare gli investimenti sostenibili.
Un gruppo di imprenditori e coltivatori di Montalto di Castro, ai confini tra Lazio e Toscana, ha lanciato OliviAmo, un'iniziativa innovativa volta a produrre olio di alta qualità in impianti superintensivi modernizzando gli oliveti - Con una piattaforma di crowdfunding,…
Coinvolte comunità di contadini, artigiani, produttori, pescatori in tutto il mondo. Online già una piattaforma con tutte le attività digitali e il calendario degli eventi. La "comunità" riscoperta dopo il Covid. Le parole d'ordine: alimentazione, sostenibilità, ambiente e equità
Esempio di impegno sui territori per mettere insieme muove forme di solidarietà colture sostenibili. L’agricoltura sociale è l’opportunità che l’Italia può cogliere in questa fase di ripresa
Parte il bonus finanziario “Donne in campo” per l’ammodernamento delle aziende e la sostenibilità delle produzioni. Sono 200 mila le imprese agricole gestite da donne.
Approvata una legge regionale per impedire ad agricoltori e aziende di usare la sostanza dai possibili effetti cancerogeni - Le amministrazioni locali continuano a muoversi in ordine sparso e il Governo è in ritardo