Perché i rendimenti dei T-Bond aumentano? Durerà l’effetto Draghi sui BTp? La risalita del dollaro continuerà? Le Borse sono in odore di correzione? Le condizioni finanziarie sosterranno ancora la ripresa?
Perché i rendimenti dei T-Bond aumentano? E perché, malgrado un governo in fibrillazione, lo spread del BTp diminuisce? I tassi reali bassi conforteranno la ripresa? Il dollaro scenderà ancora? Le Borse sono fragili o solide?
L'istituto centrale taglia i tassi sulle aste Tltro3 e crea una nuova serie di operazioni di rifinanziamento per l'emergenza (Peltro), ma non preme sull'acceleratore e conserva un margine di manovra per i prossimi mesi - Il costo del denaro resta…
L'istituto centrale inizia la revisione della sua strategia di politica monetaria e la neopresidente assicura: "Combatteremo il cambiamento climatico" - Per il momento tassi e Qe invariati
Solo tre variabili potrebbero far cadere le quotazioni borsistiche: più inflazione, meno crescita e più incertezza - Ma non è uno scenario probabile per l'anno che è alle porte - Ecco perchè investire in Borsa resta l'opzione preferibile in questi…
Il neo presidente dell'Ebf ha proposto di trasferire il costo dei tassi negativi stabiliti alla Bce ai clienti con conti correnti superiori ai 100mila euro. Ma in Italia il Codice civile lo vieta
Le condizioni finanziarie sono ancora più favorevoli: le banche centrali spingono il costo del denaro sempre più in territorio negativo mentre i profitti, anche se fermi, danno un rendimento positivo. I cambi obbediscono ai fondamentali, positivi per il dollaro, meno…
Atradius prevede quest’anno un aumento del PIL canadese addirittura inferiore al 2% con export, consumi domestici e investimenti in calo, mentre dovrebbe stabilizzarsi il numero di fallimenti aziendali. Per il Made in Italy si aprono buone opportunità con l’entrata in…
Draghi parla di “una notevole moderazione dell'economia, che si estenderà nell'anno” e rivede al ribasso le stime di crescita per il 2019 e il 2020- I nuovi prestiti agevolati alle banche partiranno a settembre e si concluderanno fra due anni…
Mentre le banche centrali di tutto il mondo, con in testa la Fed e la Bce, si preparano ad alzare i tassi d'interesse, l’eccesso di dinamiche inflazionistiche globali rappresenta un forte rischio per un 2019 che si prospetta molto insidioso…
Report di REF Ricerche - La frenata delle Borse dipende da ragioni economiche, monetarie e politiche: ecco quali sono
Draghi bacchetta l'Italia ("E' un'incertezza come Brexit e lo spread danneggia le banche") ma resta fiducioso sulla possibilità di un'intesa tra il Governo e la Ue - La Bce lascia i tassi di riferimento invariati per tutto il tempo necessario…
La volatilità che si è abbattuta sul mercato italiano ha fatto impennare i rendimenti sui titoli di Stato e, di conseguenza, anche lo spread - L'Italia è sempre più vicina alla Grecia e sempre più lontana dai Paesi più solidi…
In mattinata il differenziale è schizzato fino toccare un picco di 311 punti base, per poi ripiegare poco sotto la soglia psicologica dei 300 punti: solo venerdì scorso, in chiusura, era a 266 - Intanto il rendimento sui titoli di…
Il numero uno della Bce parla dell'Italia: "Aspettiamo la manovra e il dibattito parlamentare, ma Conte e Tria hanno assicurato che Roma rispetterà le regole" - L'Istituto centrale conferma la politica monetaria: tassi al minimo e stop al Qe dal…
In Usa l'inflazione rimane stabile intorno al 2% e il mercato del lavoro è solido, ma le ripercussioni dei dazi sono "difficili da prevedere" - Frecciata a Trump sulla guerra commerciale: "I Paesi che hanno scelto il protezionismo sono andati…
La fine della politica monetaria ultra-espansiva della Bce farà aumentare le rate dei mutui a tasso variabile e il costo dei nuovi prestiti a tasso fisso - La situazione è invece più complicata sul versante del risparmio, con azioni e…
Da “IL ROSSO E IL NERO” di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos – Per scegliere come impiegare i propri risparmi è decisivo l'orizzonte temporale: se è breve, conviene restare liquidi ma se è lungo convengono le obbligazioni - In questo…
DA MORNINGSTAR.IT - La prima stretta della Bce potrebbe arrivare verso la fine dell’anno, ma i mercati si muovono generalmente in anticipo. I fondi replicanti possono aiutare a mettersi al riparo: ecco come
L'Outlook di Mercato di Cordusio, la società di Wealth Management di UniCredit (testo integrale allegato in Pdf) - Messa in archivio la stretta monetaria effettuata a marzo, a questo punto i membri del Committee della FED stimano un totale di…