Nel libro "Nello specchio della scuola", edito da il Mulino, l'economista di scuola prodiana analizza i motivi per cui l'Italia è il Paese d'Europa con i più bassi livelli di istruzione, con la percentuale minore di laureati e con il…
Nel suo nuovo libro "Il quarto shock - Come un virus ha cambiato il mondo", il filosofo Sebastiano Maffettone si domanda quale sarà il nostro futuro dopo gli sconvolgimenti provocati dalla pandemia - E risponde così
Il Primo Maggio 2020 si svolge senza manifestazioni nelle piazze perchè siamo ancora nell'emergenza Coronavirus ma, anzichè abbassare la guardia, dobbiamo cogliere l'occasione per costruire una nuova normalità basata sul cambiamento di un sistema economico già prima incapace di soddisfare…
Il Sud, che ha un Pil superiore a quello di Grecia e Portogallo insieme, vive una vera emergenza sociale ma non è fatalmente destinato a una perenne condizione di ritardo strutturale: bisogna decidere che cosa si vuole che sia e…
Nel biennio 2017-18 si prevede una crescita del PIL sostenuta principalmente dai settori ad alta tecnologia e dalle riserve di gas naturale al largo di Haifa: il Paese ha la più alta concentrazione al mondo di società di alta tecnologia…
Grazie all’attività di estrazione (+7,2%) le stime di crescita dello Zambia sono viste al rialzo (+4,3%), mentre l’incertezza politica e il rischio di allontanare gli investitori esteri hanno portato a nuovi tagli di rating del debito sudafricano (crescita a +0,7%).
Se l’economia cinese ha superato le aspettative con una crescita del +6,9% trainata dal settore agricolo, l’India sta attraversando una fase transitoria di rallentamento (+5,7%), in particolare dovuta al settore manifatturiero.
L’iniziativa del MiSE si propone di aumentare conoscenza, capacità manageriali e competitività delle PMI: il decreto prevede, inoltre, una nuova selezione delle società accreditate a fornire servizi di accompagnamento all’internazionalizzazione.
La Fondazione nasce con l'intento di contribuire all'innovazione, al progresso e alla crescita sociale del Paese tramite la gestione di infrastrutture complesse esistenti e la realizzazione di nuove aree. La Fondazione farà leva anche sul know-how, i network, i mezzi…
La nuova denominazione del Piano Governativo indica l'inizio di una seconda fase incentrata su competenze e lavoro - Nel 2017 ordinativi saliti del 9%, cresce la spesa in ricerca e sviluppo mentre occorre accelerare sulla banda ultralarga - Calenda: "Nel…
Secondo i dati MiSE, l’Italia è il Paese dell’Eurozona che ha registrato il maggior incremento dell'indice ESI con un +3,6: bene il commercio all'ingrosso di macchinari, attrezzature e forniture (+ 4,7%) e di apparecchiature ICT (+ 4,1%).
Il lavoro dei prossimi mesi vede Bologna come sede di studi ed analisi su tutto ciò che ruota intorno alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Per gentile concessione dell'autore e dell'editore pubblichiamo la prefazione del nuovo libro del maestro della sociologia italiana, Franco Ferrarotti, intitolato "LO SVILUPPO - Promessa-Problema-Progetto" edito da Solfanelli,che sviluppa riflessioni di grande attualità
In Polonia il valore aggiunto creato dall’industria è cresciuto del 7,2% sostenuto dal manifatturiero (+8,6%), salgono le vendite al dettaglio (+8,0%) e cala il tasso di disoccupazione (7,5%). Bene l’inflazione, ma ora attenzione a conti e populismo.
Le prospettive di un rafforzamento dei fondamentali in un’ottica di lungo periodo restano positive, mentre appare ancora debole la posizione delle infrastrutture e nel sistema giudiziario. Si mantiene su bassi livelli medi l’inflazione (1,5%).
Il provvedimento approvato definitivamente alla Camera è avviato bene ma ora occorre indirizzare la spesa pubblica su progetti ben fatti e che migliorino la produttività del lavoro. Non è più tempo di "qualchecosisti" in cerca solo di sussidi. Sono due…
Come riportato dal MiSE, nel secondo trimestre 2017 il numero di operazioni approvate è stato il più alto mai rilevato: 403. La Lombardia si conferma regione leader per numero di operazioni (588) e risorse mobilitate (oltre 153 mln).
L'associazione, presieduta da Pietro Sella, che sostiene le imprese italiane ad alto potenziale di innovazione e sviluppo festeggia il primo compleanno con un bilancio incoraggiante
Se la valuta turca è particolarmente vulnerabile alle variazioni delle condizioni di liquidità nei mercati emergenti, in Libano pesano il debito estero e l’elevata dipendenza dal flusso di depositi a breve in valuta di non residenti.
FOCUS BNL - Le autorità di Pechino sono chiamate ad affrontare la fragilità del circuito finanziario nazionale, in cui si intrecciano sovraindebitamento delle imprese e intensa crescita dimensionale del circuito bancario