Il costo del gas? Un onere “insostenibile” per l’ex Ilva. Parla il presidente di Acciaierie d'Italia Franco Bernabè della “situazione drammatica dell’azienda”
Il Mef ha predisposto l'erogazione dei 680 milioni per Invitalia. Quest'ultima li trasferirà ad Acciaierie per l'Italia.
Emma e Antonio: l'operazione ci consente di diventare un player significativo in Europa e coronare il sogno di nostro padre Steno che voleva investire nella produzione primaria di acciaio. In che modo l'operazione condizionerà la partita ex-Ilva?
I sindacati metalmeccanici chiedono a Invitalia e MiSE un incontro per conoscere modalità e obiettivi del finanziamento ad Acciaierie d’Italia previsto nel decreto Aiuti bis
Il governo vara il decreto Aiuti bis che contiene, fra l’altro, l’anticipo della rivalutazione delle pensioni, il taglio di un altro punto di cuneo fiscale sotto i 35mila euro, lo sconto in bolletta e la norma "salva Ilva"
In vista dell’incontro del 22 giugno al Mise, il sindacato chiede al governo di intervenire con indicazioni chiare per consentire all'impianto di alzare la produzione
Tutto rinviato al 2024 in attesa dell'auspicato dissequestro dell'area a caldo. ArcelorMittal resta al 60% dell'ex Ilva, confermati ai vertici Bernabé e Morselli
Allarme dei sindacati sull'ex Ilva dopo un nuovo incidente sul lavoro: chiedono "una netta presa di posizione del Governo", ma l'origine dei guai è a monte. Chiedere a Conte
Nessun accordo all'incontro di lunedì - Ora Acciaierie d’Italia potrà decidere unilateralmente numeri e percorsi: esattamente ciò che il ministero del Lavoro voleva evitare
L'incontro si terrà oggi al ministero del lavoro, ma l'azienda ha già annunciato la Cia straordinaria di un anno a 3mila dipendenti - I sindacati chiedono un passo indietro
L'ex Ilva non passerà a maggio sotto il controllo dello Stato italiano, attraverso Invitalia, perché mancano i tre presupposti concordati dal Governo Conte con ArcelorMittal
Il gruppo, attraverso la controllata NextChem, realizzerà uno studio di fattibilità relativo all’impiego nell’acciaieria di Taranto del gas circolare, ottenuto con la tecnologia del riciclo chimico
Il sindacato chiede a governo e azienda di tornare al tavolo delle trattative come previsto al vertice di fine luglio, quando la trattativa sul piano era stata rimandata a dopo l'insediamento del nuovo Cda - Intanto il ministro Giorgetti apre…
Secondo i giudici le motivazioni del blocco ordinato dal sindaco di Taranto non erano tali da costituire "serio e imminente pericolo per la popolazione"
Fra pochi giorni il top manager Franco Bernabè, già n.1 dell'Eni e di Telecom Italia, assumerà la presidenza dell'ex Ilva: per i contribuenti italiani è una buona notizia e una garanzia di rigore professionale ma perchè il tormentato gruppo siderurgico…
il colosso franco-indiano e Invitalia hanno finalizzato l’accordo per la partnership pubblico-privata. ArcelorMittal Italia cambia nome in Acciaierie d’Italia e presto Bernabè sarà il nuovo presidente
In un report sulle vertenze del settore metalmeccanico la Fim Cisl lancia l'allarme: 56mila i posti a rischio legati ai 47 tavoli nazionali e ai 52 regionali - Preoccupano Acciaio e alluminio, ma anche negli altri comparti i pericoli sono…
Il gruppo franco-indiano accusa Invitalia di non rispettare gli impegni sul versamento della quota pubblica, ma poi rassicura i sindacati. Decisive le mosse del nuovo Governo, che ripenserà la road map di Conte.
Il piano prevede due aumenti di capitale - Dopo il secondo, che si terrà a maggio del 2022, il 60% dell'Ilva sarà in mano allo Stato - Garantiti il riassorbimento di tutti i lavoratori e un maxi-processo di decarbonizzazione ma…
L'ingresso dello Stato in Ilva lascia i posti di comando in mano ai franco-indiani di Mittal e in particolare alla discussa Ad Lucia Morselli, che incredibilmente vorrebbe scegliere i manager "dalle scarpe" - Sarebbe bene che il Governo ascoltasse invece…
Altri 400 milioni di euro di tutti i cittadini da bruciare nell'Ilva di Taranto: è il biglietto di ingresso che lo Stato attraverso Invitalia dovrà pagare - Ma con quale strategia e con quali competenze di gestione? - Non si…
Siglato l'accordo preliminare: la firma definitiva è prevista per l'11 dicembre - All’inizio, Invitalia e AM InvestCo avranno il 50% a testa della nuova Ilva, ma nel 2022 lo Stato salirà al 60% - Garantiti tutti i posti di lavoro
Uno sciopero per i lavoratori siderurgici di tutta Italia di ArcelorMittal è stato proclamato da Fim, Film e Uilm per protestare contro la gestione degli impianti e chiedere chiarezza sul futuro - Previsti presidi, iniziative e conferenza stampa dei segretari…
Il Governo è ormai certo di un ingresso nel capitale di ArcelorMittal Italia, e promette il mantenimento del 100% della forza lavoro. Le perplessità dei sindacati.
INTERVISTA a ROBERTO BENAGLIA, nuovo segretario del sindacato dei metalmeccanici - "Sul contratto collettivo è ora di stringere, non illudiamoci che basti il Recovery Fund" - "Crisi Ilva: in Puglia la campagna elettorale è finita, il Governo non ha più…
"Uno dei periodi più difficili della nostra storia", questo il commento di Lakshmi N.Mittal ai conti del semestre e del II trimestre - Domanda di acciaio in picchiata causa covid, ma Aditya Mittal spera in un recupero in Europa grazie…
Nel question time alla Camera, il Presidente del Consiglio spiega che si sta lavorando "a una nuova compagine societaria" - In arrivo il decreto Semplificazioni: "Sarà la madre di tutte le riforme"
Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri definisce "inadeguato" il piano presentato la settimana scorsa da Arcelor Mittal - Bentivogli (FIm-Cisl): "Azienda straccia accordi e presenta piani fasulli. Governo sia garante degli impegni industriali"
ArcelorMittal ha presentato un piano per Taranto che rinnega gli impegni precedentemente presi, rivisitandolo - secondo l'azienda francolussemburghese - a causa del Covid-19. Bentivogli (Fim Cisl): "Solo un alibi". Governo diviso sulla soluzione - Martedì 9 giugno sciopero in tutti…
Produzione quasi del tutto ferma a Novi Ligure e Genova, rallenta anche Taranto - Ampliata la platea dei lavoratori in cassa integrazione - Bentivogli e D'Alò (Fim-Cisl): "Covid-19 non può essere una scusa per smantellare la ex Ilva"
Cresce la polemica dopo l'intesa siglata fra i commissari e ArcelorMittal. Il piano industriale è ambizioso, ma di fatto permetterà al gruppo di abbandonare Taranto entro la fine dell'anno versando una penale di 500 milioni - Bentivogli: "Pagheranno i contribuenti"…
Siglata l'intesa fra ArcelorMittal e i commissari - In una nota congiunta, Cgil, Cisl e Uil parlano di "troppe incognite" sia sulla strategia del Governo sia sui piani degli investitori - "L'accordo rischia di essere insostenibile" - In campo anche…
Il sindaco di Taranto ha firmato un'ordinanza che impone di individuare gli impianti interessati dai fenomeni emissivi entro 30 giorni, altrimenti si dovranno fermare le attività - L'accordo tra commissari e Arcelor potrebbe slittare alla prossima settimana
Presentato il meccanismo di transizione equa, parte del Green Deal Ue da 1.000 miliardi di euro - All'Italia 364 milioni - Quattro le Regione in cui questi soldi potrebbero essere spesi a partire dalla Puglia, impegnata nel rilancio dell'ex Ilva…
Il Tribunale del Riesame ribalta la decisione del giudice Maccagnano e dà ragione ai commissari, che ora avranno 14 mesi per automatizzare la colata della ghisa
L'acciaieria tarantina, in amministrazione straordinaria, ha raggiunto un pre-accordo con il gruppo franco-indiano per guadagnare ancora un mese di tempo - Tre i punti: acciaio green, investimenti e occupazione - Udienza rinviata al 7 gennaio.
Nella bozza del decreto Taranto che dovrebbe essere presentata venerdì 20 dicembre in Consiglio dei ministri è previsto un fondo da 50 milioni di euro per i lavoratori ex Ilva, sgravi al 100% per chi assumerà gli esuberi del polo…
Da lunedì 14 inizieranno le procedure di spegnimento - ArcelorMittal ha già chiesto la cassa integrazione per 3-500 lavoratori - Patuanelli annuncia che lo Stato investirà un miliardo
La società ha convocato i sindacati dopo la decisione del tribunale di respingere la richiesta di proroga per l'uso dell'Altoforno 2.
Il miliardo che i Mittal sarebbero pronti a versare per liberarsi di Taranto non è un'ipotesi del tutto campata in aria perchè il caso Ilva è purtroppo una giungla - Per rilanciare lo stabilimento siderugico più grande d'Europa occorrerebbero manager…
Nel corso del tavolo al Mise, l'ad Lucia Morselli annuncia 2.900 esuberi già per l'anno prossimo, 1.800 entro il 2023 - Produzione sale a 6mila tonnellate di acciaio - Sindacati: "Non ci sono le condizioni per un'intesa" - Conte: "Respingiamo…
INTERVISTA A RICCARDO GALLO, Presidente dell'Osservatorio sulle imprese di Ingegneria alla Sapienza e già vicepresidente dell'IRI - "L'intervento pubblico non fa bene nè all'economia nè alle aziende" - "Quando circolano troppi soldi, si avvelena l'impresa" - Il caso dell'Ilva e…
In un documento l'organizzazione ISDE chiede di valutare la riconversione degli impianti per tutelare e proteggere la salute dei tarantini. Gli esempi che vengono dall'estero
Riavvio della produzione a Taranto e nuovo piano industriale in cambio di cassa integrazione, rinvio dell'udienza giudiziaria e coinvolgimento del sistema pubblico: sarebbero questi i termini di partenza del confronto che si riavvia tra Governo e ArcelorMittal dopo il vertice…
Vertice di maggioranza stamattina sulla riforma del Mes: Conte punta sul rinvio ma Gualtieri dissente - Nel pomeriggio il Premier incontra i Mittal sperando in un disgelo sull'Ilva
Le contraddizioni politiche sullo scudo penale e il sovrapporsi delle azioni giudiziarie sembrano allontanare una soluzione per la crisi del tormentato stabilimento di Taranto
L'azienda sospende lo spegnimento dell'impianto di Taranto in attesa dell'udienza giudiziaria di Milano del 27 novembre - Guardia di Finanza negli uffici di ArcelorMittal a Taranto e Milano
INTERVISTA A CLAUDIO DE VINCENTI, già ministro del Mezzogiorno - "La chiusura di Taranto sarebbe un dramma per la città" e non solo ma il Governo chiarisca i suoi obiettivi -" Milano non va criticata, ma imitata" - Un Manifesto…
Ricorso d'urgenza dei commissari contro la decisione del gruppo franco-indiano di lasciare Taranto - La procura di Milano apre un'inchiesta - Altro ricorso a Taranto contro il "sabotaggio dell'economia nazionale" - Conte: "No alla chiusura, Arcelor pagherà i dannI"
La crisi dell'Ilva si ripercuote sulla credibilità generale del Paese e il Btp soffre mentre lo spread con il Bund tedesco si allarga fino quasi a 170 pb - I mercati scommettono ancora sull'avvicinarsi della pace sui dazi
Mossa drammatizzante del gruppo franco-indiano che avvia lo spegnimento degli altiforni a Taranto e prepara la chiusura definitiva dellì'impianto per gennaio - Sindacati sul piede di guerra, Governo spiazzato
Il governatore pugliese aveva riportato un colloquio avuto con l'Ad del gruppo franco-indiano, ma fonti vicine all'azienda negano. L'azienda chiude il treno nastri 2 il 26 novembre. Presidio delle imprese dell'indotto al Mise: a rischio altri 6 mila posti di…
ArcelorMittal si dice pronta a gestire l'impianto di Taranto fino a maggio, quando si discuterà in tribunale la richiesta di recesso, ma sul tavolo restano 5 mila esuberi - Si apre però uno spazio di trattativa
L'azienda ha presentato in Tribunale l'atto di recesso del contratto - Il premier Conte non riesce a convincere i ribelli del M5S a reintrodurre lo scudo penale e il Governo perde così l'unica arma per stanare l'azienda franco-indiana
L'impasse sull'Ilva e la difficoltà di far ripartire l'economia italiana pesano anche sui rendimenti dei titoli di Stato e allargano lo spread dei Btp con i Bund tedeschi - Cauta la Borsa e banche a due velocità.
Sull'Ilva non è minimamente replicabile l'operazione di nazionalizzazione dell'energia elettrica compiuta nel 1962 agli albori del centrosinistra: ecco perché.
Secondo il Ceo di Intesa Sanpaolo c'è ancora margine per trattare con ArcelorMittal sull'Ilva ma, in caso negativo, bisogna tener pronto un Piano B di nazionalizzazione
La vendita della quota Unicredit in Mediobanca apre nuovi scenari ma occhio a Generali, un patrimonio che l'Italia non può perdere - Ancora più diffcile la battaglia sull'Ilva, che ha svelato l'inaffidabilità di ArcelorMittal ma ancor di più dei Cinque…
VIDEO - Gelo tra il Governo e l'azienda, che conferma l'intenzione di lasciare l'impianto di Taranto - Ma il Premier chiede il rispetto dei contratti - Sullo scudo penale si tratta - Sciopero di Fim, Fiom e Uilm
Il ministro dell'Economia è intervenuto sul caso dell'ex acciaieria di Taranto riecheggiando Draghi: "Un Paese serio deve fare tutto il possibile" - Il premier Conte esclude il ritorno in gioco di Jindal: "ArcelorMittal rispetti gli impegni presi".
I franco-indiani vogliono restituire l'ex Ilva allo Stato. Alla base della decisione ci sarebbe in primis il dietrofront del governo sullo scudo penale, stralciato in extremis dal decreto Salva Imprese
Dopo la seconda cancellazione dell'immunità penale, Arcelor Mittal potrebbe dare seguito alle minacce di chiusura dello stabilimento - Sono oltre 5mila i lavoratori a rischio - Ecco come si è arrivati a questo punto
Il più grande impianto siderurgico d'Europa perde quasi due milioni di euro al giorno e la nomina della Morselli come nuovo ad sembra preludere a decisioni shock
Il provvedimento si è impantanato per la crisi di governo e ormai rimangono pochi giorni per approvarlo: l’acciaieria di Taranto rischia di chiudere il 6 settembre
Cade il governo e con lui gli ultimi decreti, approvati "salvo intese": non sono operativi senza via libera definitivo
Arcelor Mittal beneficerà delle tutele solo se rispetterà tempistiche, criteri e modalità di esecuzione del piano ambientale - Nello stesso decreto anche le novità su rider e Whirlpool
Secondo il segretario della Fim Cisl, si tratta di "un'ulteriore tegola si somma ai 1.400 lavoratori in Cig dal 2 luglio, a cui potrebbero aggiungersene altri mille proprio a causa del sequestro di Afo2"
Dopo la morte dell'operaio Massaro, ArcelorMittal si impegna a creare una task force per individuare e risolvere le situazioni di pericolo - Bentivogli: "Manutenzione al minimo, condizioni di insicurezza e decine di incidenti, non è più tollerabile".
Marco Bentivogli, il leader della Fim Cisl, evidenzia tre grossi rischi per il futuro dell'impianto di Taranto: il ricorso senza limiti temporali alla Cig per 1.400 lavoratori, l'incertezza sullo scudo penale e la decisione della Procura di spegnere l'altoforno 2
Fabio Riva, uno dei componenti della famiglia ex proprietaria dell'Ilva, è stato assolto dalle accuse di bancarotta per il dissesto dell'acciaieria perché il fatto non sussiste
Pollice verso dei grillini al piano di salvataggio della banca ligure congegnato dal Fondo Interbancario : Di Maio e soci spingono per la nazionalizzazione a spese dei contribuenti
Dopo la revoca delle norme sulla immunità per reati ambientali pregressi, la multinazionale considera impossibile gestire il grande impianto Ilva di Taranto e lancia l'ultimatum al Governo: "O cambiate le regole o il 6 settembre l'impianto chiude" - La replica…
Il premier impegnato nel Tavolo per Taranto in Prefettura conferma la norma inserita nel decreto Crescita nonostante le rimostranze di Arcelor Mittal -
Dopo il clamoroso autogol della cancellazione delle norme sulla non punibilità pregressa di Arcelor Mittal per l'Ilva, i Cinque Stelle presentano oggi un ambiguo piano di "riconversione economica" di Taranto che può spingere alla definitiva chiusura dell'impianto siderurgico
Il provvedimento modifica le tutele legali legate all’adempimento del piano ambientale e questo può impedire il raggiungimento degli obiettivi concordati nel contratto
ArcelorMittal annuncia la necessità di ricorrere alla cassa integrazione per 13 settimane. La crisi ha già portato a riduzioni della produzione anche in Polonia e Spagna
Stop alla produzione in Polonia, tagli in Spagna - Sull'Italia la società assicura: "I nostri obiettivi non cambiano", ma l'aumento di produzione previsto subirà un rallentamento
Corrado Carrubba, Piero Gnudi ed Enrico Laghi hanno presentato le loro dimissioni al Mise - Di Maio: "A ore i nuovi commissari, inizia la fase 2" - Ok Ue a Liberty House quale acquirente idoneo di diversi impianti siderurgici ArcelorMittal
Il piano di Arcelor Mittal procede: rispettati gli obiettivi ambientali, mentre sul piano occupazionale mancano ancora 62 assunzioni - Bentivogli, Fim-Cisl: "Costruire le prospettive per un cambio di passo"
Completata la procedura che porta ora alla nascita di un nuovo polo collocato sul mercato internazionale e consente ad Arcelor Mittal di acquisire il più grande impianto siderurgico d'Europa: "Il fulcro dei nostri impegni di investimento è la quota di…
Il ministro dello Sviluppo ha pubblicato sul sito del Mise il parere dell'Avvocatura sull'eventuale annullamento: " La gara è annullabile se esiste un interesse pubblico e attuale". Calenda all'attacco: "Ha tenuto segreto il parere, dovrebbe dimettersi" - VIDEO.
Il presidente della banca, Gian Maria Gros-Pietro: “Noi non vogliamo fare i siderurgici, facciamo la Banca, che temporaneamente investe capitale laddove vede prospettive di crescita”
Intesa firmata al ministero: zero esuberi, solo incentivi alle uscite volontarie e assunzioni senza articolo 18 - La Fiom: "Ora serve un referendum fra i lavoratori" - Di Maio: "La gara è salva. Non ci sarà il Jobs Act nell'azienda"…
Lettera congiunta dei sindacati al Governo: "Convocazione urgentissima o sarà sciopero" - All'acciaieria di Taranto restano solo 24 milioni in casa, tra un mese sarà in perdita.
Lo scontro del Governo giallo-verde con l'Europa sui migranti e con Autostrade su Genova e le capriole sul futuro dell'Ilva stanno mandando a picco la credibilità dell'Italia sul piano internazionale e isolando sempre di più il nostro Paese: tre autogol…
L'Avvocatura rileva criticità nella gara che ha assegnato l'Ilva agli indiani di Arcelor-Mittal ma non l'annulla -. Di Maio però temporeggia e rischia di mettere in crisi il futuro dell'impianto siderurgico: "Sull'Ilva lo Stato ha compiuto un delitto perfetto". Ma…
Nulla di fatto nel vertice sull'Ilva con le parti sociali convocato dal ministro Di Maio - Durissimo il commento del leader dei metalmeccanici della Cisl, Marco Bentivogli: "Di Maio gioca a nascondino e non dà certezze ma così la trattativa…
INTERVISTA a MARCO BENTIVOGLI, segretario generale della Fim-Cisl - "Nella vertenza Ilva sono in gioco 20 mila posti di lavoro e l'1% del Pil" ma finora il Governo è parso sottovalutare l'importanza della posta in palio - Nell'incontro promosso per…
Il piano prevede una riduzione del 15% entro il 2023 delle missioni di CO2 per tonnellata di acciaio liquido e l'azzeramento delle polveri entro il 2020 - Sull'occupazione ArcelorMittal chiede un confronto diretto coi sindacati - Di Maio: "I miglioramenti…
62 i partecipanti a un tavolo di due ore nel corso del quale ArcelorMittal presenterà la controproposta migliorativa richiesta dal Governo, ma sindaco e presidente della Provincia disertano l'incontro - Bentivogli (Fim Cisl): “Di Maio finge un coinvolgimento ampio per…
L'incertezza e il caos che regnano sul destino dell'Ilva rischiano di mandare in fumo i finanziamenti della Bei al piano di risanamento. "Appena c'è chiarezza e un piano credibile lo analizzeremo, se richiesto. Così non è bancabile, troppe incertezze sul…
Il ministero dello Sviluppo dà il via alla procedura che potrebbe portare all'annullamento della gara "per le criticità emerse" ma non chiude la porta e incontra ArcelorMittal sui nuovi impegni - Ok all'accordo di programma per l'ex Lucchini di Piombino
In una nota indirizzata ai commissari ArcelorMittal accetta "tutte le richieste sostanziali di ulteriori impegni" preannunciando l'arrivo di un'offerta migliorativa - Di Maio "Vado avanti con gli accertamenti sulle criticità sollevate dall'Anac" - Bentivogli (Fim-Cisl): "E' ora di interrompere lo…
"Immotivate" le accuse del vicepremier Di Maio a presunte irregolarità nella gara per l'Ilva, quando "l'alternativa alla vendita è solo la chiusura e la rottamazione degli impianti" - Non meno grave la bagarre sulla relazione tecnica al decreto dignità che…
Il leadder dei metalmeccanici della Cisl chiede al Governo "di non far trascorrere altro tempo e prendere una decisione", perché "ulteriori ritardi continuano a essere pagati dai lavoratori e dai cittadini e allontanano le possibilità di rilancio e ambientalizzazione"
Per il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli è inaccettabile che dopo 40 giorni ancora non ci sono risposte chiare del Governo sull'Ilva: è una vertenza che si trascina da sei anni e il tempo che passa è un pericolo…
Slitta dal 30 giugno al 15 settembre la scadenza del commissariamento dell'Ilva: secondo il numero uno della Fim Cisl si tratta di un errore grave, perché "l’impianto non è sicuro: feriti e morti hanno segnato questa gestione commissariale. Al primo…
Nell'incontro al ministero dello Sviluppo economico, i vertici del gruppo hanno ribadito a Di Maio l'impegno per il rilancio dell'Ilva, che prevede un investimento totale di 4,2 miliardi di euro
Il salvataggio e il rilancio dell'Ilva di Taranto è il primo vero test del nuovo ministro del Lavoro, che presto incontrerà ArcelorMittal, ma alla sua porta battono anche 180 mila operai di 162 aziende in crisi
Nuovo stop alla trattativa. Per i sindacati il testo è "non condivisibile". Il ministro Carlo Calenda getta la spugna: "Il dossier passa al prossimo governo". Bentivogli (Fim-Cisl): "Errore gettare la spugna. Riaprire subito il negoziato"