Lo scorso anno la Polonia ha registrato avanzi delle partite correnti in ogni singolo mese, ma a gennaio le vendite al dettaglio sono crollate per le restrizioni commerciali. E a febbraio potrebbe andare ancora peggio
Secondo l'ultimo Rapporto sul commercio estero dell'Ice, le esportazioni del nostro Paese torneranno ai livelli del 2019 soltanto nel 2022 - Per quest'anno è previsto un crollo del 12%
L’Istat ha stimato un incremento congiunturale con saldo commerciale pari a 4,2 miliardi – La tendenza, tuttavia, resta ancora negativa (-31,5% sul trimestre) - Da Simest, intanto, arrivano agevolazioni a fondo perduto fino al 40% su finanziamenti Cdp
Sulle imprese brasiliane che importano pesa la caduta del real (-28% sul dollaro) – Per il momento la liquidità non manca, ma se non verranno rispettate le misure di quarantena decise a livello locale, a giugno il Paese rischia grosso…
Il Paese mostra una dinamica del Pil debole - I settori in cui si profilano maggiori opportunità per il Made in Italy sono i comparti energia, gas naturale liquefatto, acqua e irrigazione
Secondo un report di Prometeia, nel nostro Paese il fatturato generato dalle oltre 20mila imprese a marchio vale più di 165 miliardi di euro, il 60% del giro d’affari dei rispettivi settori
Il falso made in Italy è aumentato nel mondo del 70 per cento in 10 anni. I dazi minacciati da Trump sui prodotti europei rendono più competitive le falsificazioni. Il 90 per cento dei falsi formaggi italiani in Usa sono…
Il presidente dei sommelier sottolinea come il vino sia diventato un patrimonio riconosciuto all'estero del Made in Italy e della nostra economia. Ma critica anche l'assenza di politiche di sostegno alla sua promozione. E auspica la diffusione di una cultura…
La Mozzarella di Bufala Campana, un prodotto di successo all’estero, vittima sempre più di contraffazioni. Di fronte a una produzione che ammonta a 600 milioni di euro si stima che il mercato delle frodi si aggiri intorno ai 500 milioni…
Check up Mezzogiorno di Confindustria e SRM (gruppo Intesa Sanpaolo) fotografa le regioni meridionali italiane, raccontando una crescita costante al +1,4%, investimenti al +40% e la necessità di puntare sulle imprese. Bene le esportazioni, ma prosegue l’emergenza lavoro, con livelli…
L’Italia è risultata il primo produttore farmaceutico in Europa, spodestando la Germania. Il settore è cresciuto soprattutto grazie alle esportazioni, salite del 107% in dieci anni. Occupazione giovanile +10% dal 2014 al 2016
Il Senato americano ha approvato un emendamento che reintroduce il bando alle vendite di componenti Usa contro il colosso delle telecomunicazioni cinese e in parte coinvolto anche all'altro gigante asiatico, Huawei. Titoli in caduta a Hong Kong
FOCUS BNL - Dallo scoppio della crisi, le importazioni italiane di beni di consumo sono aumentate da 80 a oltre 110 miliardi di euro - Tra il 2013 e 2017, l'export è aumentato del 15,5% e l'import di quasi il…
FOCUS BNL - Incurante delle politiche monetarie, l'euro ha guadagnato il 13% sul dollaro in 9 mesi, grazie soprattutto alla crescita dell'Eurozona migliore del previsto - Ma la forza della moneta pesa su prezzi ed esportazioni: occorre completare l'Unione economica…
Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico, la crescita dell'export è diffusa per tutti i raggruppamenti industriali, beni di consumo. Tra i mercati, la Cina si conferma la destinazione più dinamica (+26%), seguita dalla Russia, in forte ripresa (+23%).
L'indice che misura la fiducia nelle aspettative economiche ha perso 7,5 rispetto al mese luglio. Pesano sul risultato il calo delle esportazioni ed il dieselgate.
In un anno la crescita è stata del 30% - L’operatività a sostegno di esportazioni ha generato oltre la metà delle risorse complessivamente mobilitate (11,6 miliardi di euro), con una crescita del 42% rispetto al 2015.
FOCUS BNL - A luglio il valore dei beni esportati a livello mondiale è sceso del 6,8%, ma in Italia la flessione è meno grave e il nostro Paese mantiene la nona posizione tra i principali paesi esportatori: tengono soprattutto…
FOCUS BNL - La battuta d'arresto del Pil del secondo trimestre non dipende da Brexit e nemmeno dalla domanda estera, ma essenzialmente dalla domanda interna basata su investimenti e consumi - Rallenta tutta l'Europa ma ora serve una Legge di…
OSSERVATORIO ACCREDIA-CENSIS - Fra il 2007 e il 2014 le imprese italiane agroalimentari certificate hanno visto crescere la quota del proprio fatturato legata all’export dal 27 al 36 percento - L’Italia è al primo posto in Europa per certificati DOP…