Forza Italia presenta una proposta per la conclusione dei lavori a giugno 2024. A fine mese dovrebbe essere approvata in Senato.
Tutto il mondo dell’edilizia chiede al governo una proroga oltre 31 dicembre per i cantieri dei condomini. Lavori e sicurezza dei lavoratori a rischio.
Buon annata per l'edilizia pubblica e privata. Metà del PIL arriva dal mattone, nonostante gli alti tassi di interesse, le tensioni internazionali e il caro materiali. Stop al Superbobnus
Anna Marras succede al compagno e fondatore dell'azienda Riccardo Iovino, morto improvvisamente nei giorni scorsi. Positiva la semestrale nonostante l'interruzione delle agevolazioni fiscali. Il titolo reagisce in Borsa
Il Governo sta cercando soluzioni per ridurre l'impatto del superbonus sull'economia ed evitare che a pagare siano famiglie e imprese. Ecco tutte le ipotesi sul tavolo.
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha firmato un provvedimento che prevede che, dal 2 maggio, imprese, banche e cessionari potranno ripartire in 10 anni i crediti del Superbonus. Ecco come fare
Il decreto approvato dalla Commissione Finanze della Camera approderà in aula mercoledì. Giorgetti: "Banche e poste torneranno ad acquistare crediti", ecco tutte le novità
Si va verso una piattaforma che permetterà di sbloccare la cessione dei crediti rimasti incagliati. Saranno coinvolte le partecipate pubbliche. Enel X avrà un doppio ruolo. Il Ceo Venturini: "Siamo pronti"
Incontro positivo a Palazzo Chigi tra il governo e le categorie del settore. La strada indicata dal governo per lo sblocco dei crediti incagliati sarebbe l'utilizzo degli F24. Giorgetti: «Sgonfiare bolla dei crediti incagliati»
Crescono i malumori in seguito al blocco della cessione del credito e lo sconto in fattura dei bonus edilizi. Abi e Ance: necessaria una misura tempestiva. Cgil: attacco del governo alle imprese
La proroga del superbonus 110% sarà inserita nella legge di Bilancio e non nel decreto Aiuti Quater. Ma c'è un'altra scadenza da rispettare. Ecco tutte le novità
Due emendamenti su Cilas e cessione dei crediti presentati da Fratelli d'Italia potrebbero nuovamente rimescolare le carte in tavola sul superbonus
Per condomini e mini condomini è scaduto il tempo per usufruire del superbonus al 110%. Piattaforme prese d'assalto nelle ultime settimane. Ecco le regole in vigore da oggi
Il nuovo progetto se risulterà efficace sarà alla base di linee guida europee per l'ammodernamento e il risparmio di energia degli edifici.
Il Decreto Aiuti Quater sancisce una mini rivoluzione per il Superbonus - Dal regime transitorio fino al 25 novembre alle nuove regole per il 2023, ecco tutto ciò che c'è da sapere
Nella Capitale una colata di cemento da 105 ettari, pari a 150 campi da calcio. Il rapporto dell'Ispra
Il decreto Aiuti bis risolve i problemi sulle cessioni dei crediti, ma Ance e Abi avvertono che le Entrate devono “adeguare il contenuto della circolare di giugno”
Enna al top per crescita di ricchezza prodotta (+2,9%), Milano per reddito pro-capite. Boom dell'edilizia, bene la manifattura, arrancano i servizi
L’elezione dell'imprenditrice napoletana è arrivata “al primo turno, con una netta maggioranza di voti” - Nominata anche la squadra della presidente: ecco tutti i nomi
Pesa soprattutto il momentaneo blocco della cessione dei crediti, che non investe solo il Superbonus 2022 – I cantieri del Pnrr a rischio stop per il caro prezzi dei materiali
In Italia i ricavi sono aumentati del 126,9%, in Francia del 9,7%. Aumentano anche i dipendenti. L'Ad Iovino: "Orgoglioso dei risultati"
Insieme a Deloitte, Intesa San Paolo offrirà consulenza nel complicato mondo degli Eco-Sisma bonus. Nel 2021 il settore costruzioni ha visto un balzo del 20,8% e il trend continuerà anche nel biennio successivo pur rallentando. Grazie alla piattaforma gestita con…
Il PNRR destina 5,4 miliardi di euro all’edilizia scolastica - Secondo lo studio di Cdp Think Tank Gli edifici con maggiori carenze infrastrutturali si trovano nelle aree periferiche e nei comuni con una peggiore situazione finanziaria- Le criticità si concentrano…
Dopo settimane di negoziati è stato trovato un accordo sul superbonus - Novità anche sulle pensioni anticipate per i lavoratori edili e il bonus mobili - Rifinanziato il bonus per gli psicologi
Nonostante un rimbalzo del 12% quest’anno e una crescita dello 0,5% nel 2022, le banche rimangono riluttanti a fornire credito al settore, distintosi per un livello persistentemente elevato di mancati pagamenti e fallimenti aziendali. Oltreoceano l’edilizia USA crescerà a una…
E' possibile conciliare il rispetto dell'ambiente e il lavoro? E' il tema che è stato al centro di Foresight che si è tenuto a Milano con l'occhio al modello tedesco ma anche a quello della metropoli lombarda
La società punta ad espandersi all'estero: il contratto di manutenzione della Sagrada Familia a Barcellona è solo il primo passo di un percorso rivolto all'Europa e fatto anche di acquisizioni - L'obiettivo è arrivare al miliardo di euro di fatturato
Il nuovo accordo tra CDP e Confcommercio ha l’obiettivo di sostenere le imprese del mercato terziario in sei ambiti: sostegno al credito, finanziamenti e linee di garanzia, promozione di attività commerciali nell’edilizia sociale e rigenerazione urbana
Radiografia della Commissione Industria del Parlamento europeo sugli effetti della pandemia sul sistema produttivo: solo nella prima metà del 2020 il settore automobilistico ha perso 100 miliardi di euro e oltre un milione di posti di lavoro
La banca guidata da Giuseppe Castagna propone un'offerta integralmente digitalizzata che, attraverso una piattaforma realizzata da TeamSystem, consentirà agli utenti di gestire online tutti i servizi collegati al superbonus - Collaborazione con Cherry 106
Dopo l'acquisizione del 65% di Astaldi, il primo gruppo di costruzioni in Italia - in cui sono parte attiva Cdp e le banche -consegna una fotografia della sua filiera, composta da quasi 5mila aziende che lavorano a 5 grandi cantieri,…
Secondo i dati di Unioncamere-Infocamere nel terzo trimestre sono nate 4.971 nuove imprese, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2019, Bene anche il commercio che punta sulle vendite online - È il Mezzogiorno a contribuire al saldo positivo
L'accordo mira ad aiutare la filiera per gli interventi previsti nell'ambito del Superbonus, rendendo liquidi i crediti d'imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura
Dalla Legge di Bilancio 2018 solo 10 milioni di euro per gli abbattimenti. Sui Comuni l’onere del 50% della spesa. Avanza intanto il consumo di suolo.
I numeri allarmanti nel Rapporto ISPRA SNPA mostrano un Paese che in un anno ha perso 57 km quadrati di territorio - Male la Sicilia, città di Roma maglia nera assoluta
Anche Unicredit annuncia che, appena il quadro normativo del decreto Rilancio sarà definito, acquisteranno il credito d'imposta al 110% dei contribuenti sia in forma diretta sia attraverso la cessione alle aziende
La commissione Bilancio della Camera ha approvato l'emendamento che estende il maxi incentivo alle seconde case, comprese le villette a schiera e alle associazioni sportive e del terzo settore. Lunedì il voto definitivo in aula
Con la pubblicazione in GU del decreto Rilancio, arrivano le regole definitive sull'ecobonus al 110%: chi può richiederlo, su quali lavori si applica? Prime e seconde case? Ecco tutte le risposte
In arrivo un maxi intervento per sostenere l'edilizia con ecobonus, sismabonus e bonus facciate al 110%, cessione del credito alle banche o sconto immediato in fattura - Ecco tutte le novità previste dal decreto Maggio
In un piano in 6 punti elaborato da Cgil e Legambiente le proposte per il rilancio dell’edilizia in ottica di sostenibilità ambientale. 37 miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni.
Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa di Ravenna ha confermato Paolo Porcelli come direttore generale.
Il ministro dello Sviluppo economico ha incontrato le imprese e i sindacati del settore per il primo tavolo sull’edilizia
Milano è la capitale d'Italia per numero e altezza dei grattacieli: ne ha 13 e il primo è la Torre Solaria di Porta Nuova dove c'è anche il Bosco Verticale - Seconda Roma e terza Cesenatico
L'export italiano ha chiuso lo scorso anno con una performance relativamente buona. Bene elettronica (+7,2%), farmaceutica (+8%), mezzi di trasporto (+6,3%) e metallurgia (+5,7%). Ma non può contare sul comparto edile che sta attraversando uno dei periodi più difficili, con…
Dal sito inPiù.net - Le incertezze pre-elettorali e il political risk, anche negli enti locali, hanno avuto un’influenza negativa sulle scelte d’investimento e di acquisto di nuovi immobili - La crisi colpisce in particolare le aree metropolitane
Con l'entrata in vigore del “Glossario dell’edilizia libera” niente permessi e procedure semnplificate per 58 interventi edilizi o di manutenzione - Occhio anche ai bonus fiscali al 36, 50 o 65%. Ecco tutto quello che c'è da sapere su climatizzazione,…
Una pronuncia della Cassazione del 2015 aveva suscitato l’allarme in oltre 200mila famiglie romane interessate in compravendite di abitazioni costruite con i PEEP, i piani di edilizia economica e popolare. Ora il giudice ha stabilito che per liberare gli immobili…
Malgrado la disponibilità di finanziamenti pubblici, i costruttori dell'Ance denunciano il fatto che i cantieri non ripartono e non si riesce a realizzare il programma di opere pubbliche previste - Pioggia di segnalazioni sul sito www.sbloccacantieri.it - Nuovo codice appalti…
Lo scorso anno in Europa solo l’edilizia belga ha ripreso a crescere (+3,1%) in modo sostenuto e proseguirà nel 2018 (+1,3%), mentre in Italia il settore è ancora lontano da una vera ripresa (+0,2%): servono 100 miliardi in edilizia pubblica…
Vendute a HeidelbergCement le attività italiane per un controvalore di 315 milioni. In Borsa volano i titoli del settore
Gli investimenti nel settore edilizio hanno registrato un calo del 5% nei primi dieci mesi del 2016, causa la contrazione degli investimenti privati (-12,5%). Persistono l’invenduto e l’inaccessibilità per le fasce di reddito più deboli in città e aree rurali.
Nei cantieri edili l'illegalità diffusa sta mettendo in ginocchio le imprese che lavorano correttamente - L'allarme dell'Ance e gli impressionanti dati sul crollo dei salari e degli iscritti alla Cassa Edili - E' ora di muoversi verso un contratto unico…
INTERVISTA DEL WEEK END - Parla il presidente di Enea, Federico Testa, che spiega il nuovo piano di riqualificazione dei condomini all'esame del governo che potrebbe interessare fino a 12 milioni di immobili per rifare "cappotto" di isolamento, infissi e…
Il sistema bancario saudita appare molto solido, liquido e patrimonializzato. E notevoli sono gli sforzi delle autorità per una maggiore diversificazione, con il credito al consumo a registrare +8,9%, crescita dei mutui +30% e ROE +18%.
Secondo un rapporto del Cresme, la risalita del settore delle costruzioni è dovuta in buona parte alle opere pubbliche - Nel 2015 la spesa per i lavori pubblici è salita del 3,2% e il tasso di crescita aumenterà almeno fino…
38 imprese, 85 paesi, 662 cantieri, 187 nuove aggiudicazioni. Con 10,5 miliardi di euro in nuovi ordini acquisiti il settore delle costruzioni italiane è sempre più globale e distaccato dal mercato interno. Secondo l'ultimo Rapporto Ance il fatturato oltre confine…
L'indice ISM dei direttori acquisto del settore manifatturiero rimane oltre la soglia dei 50 punti ma è in forte calo rispetto a luglio e torna ai minimi da metà 2013 - Edilizia al top da sette anni.
Claudio Salini, noto costruttore italiano e ad del gruppo ICS è morto ieri sera schiantandosi con la sua Porsche contro un albero sulla via Cristoforo Colombo a Roma - Immediatamente ricoverato in ospedale, i medici hanno solo potuto constatare il…
Dall’analisi Atradius, negli ultimi anni le prestazioni del mercato tedesco sono migliorate e le prospettive per 2015 sono positive. Tuttavia, la percentuale di insolvenze è ancora troppo elevata che in altri settori.
Il titolo decolla a Piazza Affari dopo la pubblicazione di numeri positivi sul settore delle costruzioni italiano ed europeo.
La Ragioneria generale dice no al taglio Iva sulle ristrutturazioni e agli sconti sulle autostrade - Intanto il Governo prepara la fiducia.
La commissione Ambiente della Camera ha inserito nella legge di conversione del decreto Sblocca Italia un forte incentivo all'edilizia privata - Misura compensata con l'aumento dal 4% al 10% sulle nuove costruzioni - Necessario il parere della Ue
Con un fatturato estero cresciuto nell'ultimo anno dell'8,6% e l'acquisizione di commesse per un valore di 17 miliardi di euro, le imprese di costruzione italiane prendono le distanze dalla crisi degli ultimi anni. Il Rapporto ANCE traccia il quadro dell'edilizia…
Il dato, diffuso oggi dal dipartimento del Lavoro Usa, fa segnare il maggior calo negli ultimi due anni, andando ben oltre le attese degli analisti - Quanto all’attività edilizia statunitense, ha rallentato il passo il mese scorso dopo essere balzata…
SAIE E SMART CITY EXHIBITION - Maxi-forum a Bologna fra il 22 e il 25 ottobre per discutere del futuro dell'edilizia - Delrio: "Il governo si presenterà con proposte concrete" - Dal 2008 al 2013 gli investimenti sono crollati del…
In Italia si costruisce sempre meno ma si recuperano sempre di più gli edifici esistenti - "Riaprire i cantieri della riqualificazione del patrimonio edilizio e delle città è la strada per creare lavoro e agganciare la ripresa", ha commentato il…
Stando ai dati diffusi dal Cresme, nel 2013 le famiglie italiane, spinte dagli Ecobonus, avrebbero speso 28 miliardi di euro in ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico - Per lo Stato un incasso da 5 miliardi di euro di Iva -…
I due leader del mercato, i francesi di Lafarge e gli svizzeri di Holcim, hanno annunciato la fusione, che si concluderà entro il 2015 - L'anno scorso, hanno avuto entrate per circa 44 miliardi di dollari - Effetto positivo anche…
Il dato dal rapporto dell'agenzia Enea: raggiunto il 60% del piano per il 2016 - La spinta arriva da residenziale e industria - Nella riqualificazione per il patrimonio edilizio stimati 355mila occupati entro il 2020 - Bene anche a livello…
Nel rapporto "Il Partenariato Pubblico e Privato e l’edilizia sostenibile in Italia nel 2013“, Unioncamere ha rilevato il crollo del mercato delle opere pubbliche, che segnano un -52% nel numero di operazioni nel corso dell'anno - Per contro si segnala…
Secondo i dati diffusi da Eurostat, a novembre l’indice relativo alla produzione è sceso su base mensile dello 0,6% nell’Eurozona e dell'1,1% nell’Unione europea a 28.
Secondo i dati diffusi questa mattina dall'Istat, a novembre l'indice della produzione del settore è crollato del 10,8% in termini tendenziali e del 2,6% rispetto ad ottobre - Nella trimestre settembre-novembre l'indice ha registrato una flessione del 3,2% rispetto ai…
Le città cinesi abbattono colline e montagne per creare sempre più spazio per produrre sempre di più - Ma i costi sono alti, i comuni si indebitano e un rallentamento della crescita potrebbe far crollare i sogni di gloria e…
I fallimenti sono stati circa 12.600 dal 2009 al terzo trimestre 2013, il 23% dei circa 55.200 registrati nell’insieme dei diversi settori economici - Quanto alle previsioni per il 2014, l'Associazione stima un ulteriore calo degli investimenti, anche se più…
Stando ai dati Istat, la produzione del settore delle costruzioni ha registrato a luglio un calo del 2% rispetto a giugno e del 10,8% su base annua - Nel periodo gennaio-luglio l'indice ha fatto segnare una flessione dell'11,7% su base…
Le detrazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie e interventi per l’efficienza energetica sono destinate a diventare permanenti - Lo prevede un emendamento al decreto ecobonus approvato oggi all’unanimità dalla Camera (487 voti favorevoli su 487 presenti) con il parere favorevole del…
Ancora male l'edilizia: l'indice destagionalizzato della produzione calcolato dall'Istat cala del 2% a maggio rispetto ad aprile e del 15,2% su base annua.
Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, all’assemblea annuale dell’Associazione: “Il mercato della casa è praticamente fermo: l'acquisto di nuove abitazioni da parte delle famiglie ha subito un crollo di 74 miliardi rispetto a 6 anni fa e l'Imu ha contribuito in modo…
A tutto il 2012, stando al rapporto dell'Ance, i posti di lavoro persi nell'edilizia dall'inizio della crisi sono 669mila, quanto l'intera popolazione di Palermo - 11.177 le imprese fallite nel periodo considerato - 2012 anno nero: crolla l'intera filiera.
L'Italia è tra i paesi che fa segnare l' incremento maggiore: +5,5% rispetto a marzo - Su base annua il dato dell'Eurozona mostra tuttavia un calo del 6,6%.
L’ICE partecipa alla XVIII edizione della Fiera “Project Lebanon 2013”, piattaforma strategica per il Made in Italy in qualità di accesso al mercato locale e vetrina per l'intera area mediorientale, comprese le economie del Golfo.
A maggio l'indice Ism manifatturiero degli Stati Uniti è sceso a 49 punti, dai 50,7 di aprile - Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che si aspettavano un leggero incremento a quota 50,7 punti - Peggio delle stime…
Il tweet di Letta: "Nel Cdm di oggi trovato accordo sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti. Ora la Ragioneria deve preparare le norme fiscali del Ddl" - Rinviate alla prossima settimana anche le decisioni sui bonus fiscali relativi alle ristrutturazioni…
Questa mattina il Governo si riunisce per iniziare l'esame del provvedimento che dovrebbe portare entro giugno al taglio dei finanziamenti ai partiti - In arrivo anche la proroga del bonus fiscale sugli interventi per l'efficienza energetica degli immobili - In…
Rispetto a febbraio, invece, l'indice destagionalizzato è diminuito del 4,1%. Nella media gennaio-marzo si è registrata una flessione del 7,2% rispetto al trimestre precedente e del 12,1% su base annua.
Le famiglie italiane, di cui la ricerca di Nomisma fa una sorta di identikit, quando acquistano una casa prendono ormai in considerazione fattori di cui un tempo non si capiva neanche l'importanza come ad esempio le caldaie di ultima generazione…
A febbraio, su base annua, il costo della manodopera aumenta dello 0,9%, quello dei materiali dell'1,2%, quello dei trasporti dello 0,6% e quello dei noli del 2,9%.
Nella media del trimestre novembre-gennaio, invece, la flessione è stata del 6,3%.
Gli investimenti italiani negli EAU sono ancora limitati a causa della mancata possibilità di una partecipazione maggioritaria delle imprese nostrane, nonostante particolari esenzioni fiscali e opportunità in energia, infrastrutture ed edilizia.
A Torino Palazzo Valperga diventa "The Number 6": un intervento unico in Italia - Due anni di intervento della torinese Building per dare un nuovo volto al settore residenziale di lusso: 6.500 mq di superficie per 36 appartamenti con box…
I dati dell'Associazione nazionale costruttori edili sulla crisi: 550mila posti di lavoro persi nel settore e 10mila aziende fallite - I costruttori chiedono di eliminare l'Imu sull'invenduto.
Fra settembre e novembre la produzione è diminuita del 5,3% nel confronto con il trimestre precedente.
Nell'ambito della serie di accordi che SACE Fct sta sottoscrivendo con diverse associazioni di categoria locali, oggi è stata siglata una collaborazione fra la società di smobilizzo crediti del Gruppo SACE e ANCE Marche
La denuncia dei costruttori edili: da inizio crisi sono andati persi oltre mezzo milione di posti di lavoro - Gli investimenti caleranno anche l'anno prossimo - I pagamenti arretrati da parte della Pubblica amministrazione ammontano a 19 miliardi e i…
Su base mensile, la produzione delle costruzioni in Eurozona è scesa dell'1,8% - In Italia -8% su agosto, -17,8% su base annua - Male anche il Portogallo, cresce l'edilizia in Slovenia, Germania e Svezia.
L'accord permetterà alle imprese associate ad ANCE di accedere a condizioni favorevoli ai servizi offerti dalla società di factoring del gruppo SACE, SACE Fct
A Bologna il Siae 2012, la fiera internazionale del settore delle costrizioni - Le imprese si riuniscono per la ricostruzione post terremoto - Le difficoltà come motore per l'innovazione.
Negli Stati Uniti le costruzioni edili e i relativi permessi sono in aumento rispettivamente del +15% e del 11,6% - E' il livello più alto dall'agosto del 2008 - I dati forniti dal Dipartimento del Commercio sono oltre le attese
SACE Fct prosegue nell'impegno per le imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione con la firma di un accordo con Confindustria Rimini ed Ance Rimini che permetterà alle imprese associate di accedere più facilmente ai servizi di factoring
Taglio del nastro collettivo (in sette) per la trentesima edizione della fiera della ceramica italiana, in corso a Bologna fino al 29 settembre - Squinzi: sono europeista convinto e ottimista per il futuro.