Riportiamo integralmente il commento di Schroders, curato da Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist del gruppo finanziario internazionale. Sullo scenario pesa anche il rischio di una crisi del debito italiano legato alle scelta della politica italiana nei confronti dell'Europa.
Prime scintille tra il nuovo ministro delle Finanze greco e la Merkel sul debito - Attesa per le conclusioni di stasera del vertice Fed - Tesoro e Banca d'Italia all'Aiaf: dal Qe spinta molto positiva - Deludono le trimestrali Usa,…
La rivoluzione ucraina trascina con sé una serie di risvolti negativi aggravati dalla necessità di porvi immediata soluzione. Al tramonto delle manifestazioni di piazza Maidan, è adesso Mosca a rivedere le proprie posizioni congelando il piano di aiuti per 15…
L’ingresso della Croazia nella UE si prevede potenzierà la crescita economica del paese nel medio lungo periodo grazie all’afflusso di capitali e la possibilità di superare i punti di debolezza istituzionale del sistema economico locale.
Atradius analizza caratteristiche e possibili misure contro il calo di prodotto, occupazione e fiducia in Francia: maggiore concorrenza nel mercato del lavoro e delle professioni è essenziale per stimolare competitività e riduzione del debito.
Secondo Atradius, la ristrutturazione bancaria con le relative pesanti conseguenze nel breve periodo in termini di perdita di lavoro, ricchezza e fiducia impone all’economia cipriota un rapido ripensamento della propria strategia produttiva.
REPORT REF RICERCHE a cura di Giacomo Vaciago - La crisi dell'industria italiana non dipende dalla moneta unica (infatti quella tedesca va benissimo) ma è strutturale e ha radici ben più antiche rispetto alla crisi dei debiti sovrani - Servirebbe…
Secondo l'agenzia di rating americana, l'anno appena iniziato potrebbe segnare l'inizio della sostenibilità dell'area valutaria, che dovrebbe riuscire a superare la volatilità e la frammentazione del mercato.
L'Agenzia del debito pubblico ellenico ha annunciato che la scadenza è stata rinviata alle 13 di domani - Secondo la stampa ellenica, il governo di Antonis Samaras sarebbe riuscito fin qui a raggiungere circa 27 miliardi.
La Banca centrale tedesca: "L'economia attualmente presenta un quadro misto, che probabilmente rallenterà ulteriormente verso la fine dell'anno" - E Weidmann attacca ancora l'unione bancaria.
Mentre i mercati aspettano che il premier Mariano Rajoy chieda gli aiuti all'Unione Europea, legandosi così alla ricetta di misure di contenimento della spesa pubblica, milioni di spagnoli (ed europei) scendono nelle piazze in uno sciopero generale contro le politiche…
Anche se nel caso di Brasile, India, Russia, Cina e Sudafrica si tratta solo di un rallentamento, le economie dei mattoncini sono altamente dipendenti dai Paesi occidentali e soffrono per le debolezze di Usa e Europa.
Aprendo a Tokyo l'assemblea annuale di Fmi e Banca Mondiale, Lagarde ha posto l'accento sulla necessità di coniugare la lotta contro la crisi del debito con il ritorno alla crescita, soprattutto per frenare il continuo aumento della disoccupazione - Accelerare…
I ministri delle Finanze dei Paesi della zona euro hanno dato il via al nuovo fondo salva-Stati permanente che nel 2014 avrà una capacità di prestito di 500 miliardi - L'Esm potrà emettere obbligazioni sul mercato e finanziare i Paesi…
ADVISE ONLY - Mentre il rendimento sui titoli decennali cresce e lo spread torna ad accelerare, il governo di Mariano Rajoy propone 40 miliardi di euro di tagli aggiuntivi - Ma il malcontento sociale cresce e aumentano le spinte indipendentiste…
Per fare fronte all'aumento del 34% degli interessi sul debito pubblico e mantenere la promessa di aumentare le pensioni dell'1%, il governo di Madrid dovrà aumentare del 5,6% la spesa pubblica nel 2013 - Ma l'Esecutivo spagnolo ha già un…
È la quinta regione spagnola a fare ricorso al Fondo speciale - La cifra richiesta corrisponde al 10% del debito complessivo della comunità autonoma - Romani: "Non si tratta di un salvataggio ma di un meccanismo di appoggio alla liquidità".
Per il presidente della Bundesbank, in un incontro con il ministro dell'Economia Vittorio Grilli, ha affermato il nostro Paese "ha conseguito progressi importanti d cui beneficerà anche l'area euro" - "E' un Paese fondamentalmente sano" - Il ministro italiano ha…
Intervista a GIANGIACOMO NARDOZZI - E' triste che si affidi la soluzione della crisi economica e finanziaria globale alle banche centrali - Bernanke e Draghi hanno fatto del loro meglio ma la politica monetaria ha per definizione la vista corta…
L'economista americano accusa la Germania che, in quanto principale Paese creditore della zona euro, dovrebbe prendersi le sue responsabilità - Il Paese di Angela Merkel deve decidere rapidamente se guidare un'unione politica con una condivisione del debito o lasciare l'euro…