Bce: per l’Italia è vitale il pareggio di bilancio

Secondo alcune simulazioni contenute nell'ultimo bollettino mensile della Bce, il debito italiano sarà sostenibile anche in caso di scenari avversi, ma solo se il governo rispetterà gli obiettivi di risanamento e approverà riforme per la crecita - Intanto, la crescita…
Bce, da gennaio al via alla supervisione bancaria

La vigilanzia sugli istituti finanziari della zona euro sarà trasferita alla Banca centrale europea a partire da gennaio - L'Eba dovrà stilare un regolamento generale per tutti i 27 Paesi dell'Ue - Spetta poi alle authority nazionali farlo rispettare -…
Olanda ed Esm, due verdetti per l’Europa

Oggi gli olandesi eleggeranno il prossimo premier mentre gli otto giudici della Corte di Giustizia Federale tedesca dichiareranno il loro verdetto sulla costituzionalità del nuovo Meccanismo di Stabilità europeo (Esm) - Potrebbero comparire i primi ostacoli per l'integrazione europea, oppure…
Il piano Draghi e la soluzione soft per l’Italia

Nel piano di acquisti di Bond presentato oggi da Mario Draghi si delinea un possibile escamotage per l'Italia - Roma potrebbe chiedere aiuti all'Esfs attraverso una linea di credito Eccl, che prevede condizioni meno rigide rispetto agli aiuti completi, essere…
L’Asia attende la riunione Bce di oggi

Tutti attendono i risultati della riunione di oggi della Banca centrale europea: è in gioco la credibilità di Draghi e il rafforzamento della moneta unica indica che i mercati credono che la Bce tirerà fuori un coniglio dal cilindro.
Van Rompuy: bene Bce, spread ingiustificati

Il Presidente del Consiglio europeo ha detto di "appoggiare pienamente le possibili azioni dell'Eurotower per fronteggiare la frammentazione dei mercati", perché alcuni spread nell'Eurozona "non sono giustificati dai fondamentali economici dei rispettivi Paesi".
Monti e Hollande sostengono il piano Draghi

Vertice bilaterale a Roma fra il Premier italiano e il Presidente francese - Monti: "E' vitale che ci sia un riconoscimento della stessa Unione europea affinché non persistano come gravi ostacoli degli spread che sarebbero privi di ogni riferimento all'andamento…
La Germania frena su una vigilanza bancaria europea

A Berlino crescono gli oppositori all'idea di un controllo capillare della Bce sull'intero sistema bancario europeo a partire dal 2013 - La polemica ruota intorno alle casse di risparmio e alle cooperative - Meister (Cdu): "Non c’è alcuna necessità di…
Gli attacchi tedeschi alla Bce vengono da una minoranza

Solo l'ala più intransigente della Cdu contrasta qualsiasi politica di salvataggio perseguita con denaro dei contribuenti tedeschi, ma la Merkel non ha mai accettato di entrare in dialogo con loro - La proposta di introdurre un voto ponderato nel Consiglio…
Spagna, banche: record esposizione a Bce

A luglio l'esposizione degli istituti di credito spagnoli verso la Banca centrale europea ha segnato un nuovo record: 375,5 miliardi di euro - Segnale che le banche iberiche hanno difficoltà a finanziarsi sul mercato.
Grecia, Troika approva il piano di austerity

Ue-Bce-Fmi hanno dato il via libera al pacchetto di tagli per 11,5 miliardi approvato dal governo ellenico per il biennio 2013- 2014 - Le autorità greche "si sono impegnate a procedere con determinazione nel loro lavoro entro il prossimo mese"…
Bce, tassi invariati allo 0,75%

La Banca centrale europea ha deciso di mantenere i tassi di riferimento al minimo storico - Rimangono invariati anche i tassi di depositi e prestiti overnight, rispettivamente a zero e 1,25% - Anche la Bank of England ha confermato il…
Bce, alt della Bundesbank: non oltrepassi mandato

Dopo le dichiarazioni del governo tedesco di venerdì scorso, che aveva pienamente appoggiato le parole di Mario Draghi e riconosciuto la piena indipendenza della Bce, interviene nuovamente in senso contrario la banca centrale tedesca ma la Buba nel board della…