I lunghi scioperi dei macchinisti di Deutsche Bahn affiliati al piccolo sindacato GDL paralizzano il Paese - Il ministro socialdemocratico Andrea Nahles propone una nuova norma per consentire di convocare gli scioperi solo al sindacato con il maggior numero di…
A forte di un'affluenza in costante calo (appena un elettore su due si è recato al seggio), il partito della Cancelliera Angela Merkel, l'unione cristiano-democratica (Cdu), fa registrare risultati molto positivi in alcuni Lander, un po' meno in altri -…
Anche sul cambio euro-dollaro la visione di Parigi e Berlino diverge: l'euro forte ha infatti ridotto i prezzi dei prodotti importati spingendo a sua volta al ribasso i prezzi di molti beni nell'Eurozona - Il rischio è che l'apprezzamento dell'euro…
Nella sua visita ad Atene la Cancelliera ha riconosciuto che, con le politiche di austerità, la Grecia ha centrato gli obiettivi di risanamento meglio del previsto e può pensare al rilancio: così ha rassicurato i tedeschi che non dovranno pagare…
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia europea servirà a chiarire se il programma Omt voluto da Mario Draghi per calmare la situazione sui mercati finanziari violi lo statuto della Banca Centrale Europea e il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea…
Il quotidiano finanziario Handelsblatt ha preso posizione a favore della proposta di Martin Blessing, Ceo di Commerzbank, di imporre alle banche che detengono titoli di Stato requisiti di capitale aggiuntivo - La proposta riprende in realtà un'idea dello stesso Jens…
E' il principale tema di contrasto tra CDU/CSU e SPD a più di un mese dalle elezioni federali per la formazione di un governo di coalizione - Il salario minimo riguarderebbe 6 milioni di lavoratori e costerebbe tra 450 mila…
Primo obiettivo della nuova grande coalizione tedesca: l'approvazione di un Mindestlohn, ossia di un salario minimo di 8,5 euro all'ora valido per tutta la Germania e per ogni categoria di lavoratori subordinati.
La Cdu/Csu delle cancelliera vede allontanarsi le possibili alleanze - Ad oggi il partito socialdemocratico, diviso tra favorevoli e contrari, rimane titubante e pone come condizione il coinvolgimento della base del partito su ogni singolo punto negoziato in sede di…
Domenica in Germania si vota per il rinnovo del Bundestag: difficilmente le due principali coalizioni, quella cristiano-liberale di Angela Merkel e quella rosso-verde dell'Spd, otterranno la maggioranza assoluta - Neanche l'apporto di Die Linke potrà consentire un governo di sinistra:…
Accreditata di circa il 3% dei consensi a due settimane dal voto, l'Alternative für Deutschland (AfD) formula una diagnosi della crisi che piace a molti economisti in disaccordo con la linea politica dei salvataggi seguita dalla Cancelliera, Angela Merkel.
A settembre a Berlino e dintorni si vota per il nuovo governo e la Cancelliera in carica sembra sempre più vicina alla riconferma: persino tra gli avversari, infatti, c'è chi ne ha stima, e i sondaggi dicono che lo sfidante…
Il candidato socialdemocratico alla Cancelleria, il (debole) avversario della Merkel, non sa più come recuperare i quindici punti che lo dividono nei sondaggi dall'avversaria, forte della sua "forza tranquilla" - Alla fine tenta la carta dell'euoscetticismo per recuperare consensi e…
Michael Best, portavoce del presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, si concede alla stampa italiana: "Il problema dell’Eurozona è una moneta senza un’economia integrata: Stati e banche debbono poter fallire" - "Le strade sono due: inasprire le regole fiscali o concedere…
Berlino critica soprattutto la proposta di trasferire a Bruxelles il potere di decidere se ricapitalizzare, ristrutturare o chiudere una banca dell’Eurozona - Negli ambienti dell’esecutivo tedesco si parla di trasferire questa competenza all’Esm, già saldamente nelle mani della Germania.
A partire da quest'anno l'agenzia del debito tedesco emetterà bond compartecipati dalla Federazione e dai Länder - Grazie alla tripla A della Federazione, le regioni in crisi potranno rifiatare, godendo di condizioni di finanziamento più favorevoli, ma cosa può significare…
“Quando si tratta di finanza, Angela Merkel non sa bene di che cosa parla”, ha detto l’ex cancelliere Helmut Schmidt in un’intervista pubblicata al quotidiano economico Handelsblatt - “Per uscire dalla crisi un nucleo dell’Unione Europea dovrebbe usare le disposizioni…
La Cancelliera tedesca non è mai stata così sicura di poter essere rieletta come in questa tornata elettorale: il 65% la considera il miglior politico esistente sulla piazza - Il programma elettorale democristiano sarà però particolarmente oneroso da realizzare: secondo…
Al di là dei toni cordiali dell'incontro a Berlino, la Germania diffida della volontà dell'Italia a privilegiare una politica economica che ridia slancio alla crescita, al di là del risanamento dei conti pubblici - Berlino teme un asse Roma-Parigi anti-tedesco…
A pochi giorni dalla riunione del Consiglio direttivo della Bce che deciderà se mantenere i tassi di interesse invariati, la Bundesbank torna all'attacco sulla questione dell’acquisto di titoli di stato sul mercato secondario da parte dell'istituto di Francoforte: in teoria…