Questo capolavoro sta facendo la sua prima apparizione all'asta ed è uno dei momenti salienti della vendita serale inaugurale del 20° e 21° secolo all'Henderson il 26 settembre da Christie's a Hong Kong
L'Espace Louis Vuitton Seoul dedica la sua sesta mostra all'opera dell'artista americana Sheila Hicks che a suo modo ci ricorda in alcune opere la "Venere" di Pistoletto
Nell'autunno del 2024, il Museo Rodin di Parigi metterà in luce un pezzo poco conosciuto dalle sue collezioni, lo Studio di vestaglia per Balzac di Auguste Rodin. Dal 15 ottobre 2024 al 2 marzo 2025
Un modo per vivere l'estate, le sue calde giornate e il riposo è anche riscoprire questi momenti attraverso l'arte di Van Gogh con la sua opera "La Siesta" che meglio rappresenta la calma, il silenzio e il necessario riposo dal…
Per chi non è al mare o in montagna, la Capitale offre mille possibilità di vedere con calma molti musei aperti e mostre interessanti. A Roma, Palazzo Barberini ci introduce in un percorso "Di natura e d’invenzione. Paesaggi, Vedute e…
In che modo le persone e i brand del lusso fanno o realizzano cose che vengono viste come opere d'arte? In altre parole, quando c’è l’artificazione? La risposta a questa domanda è allo stesso tempo simbolica, materiale e contestuale
Il Museum of Modern Art (MOMA) presenta Alex Katz: Seasons, una selezione di opere della nuova serie di dipinti paesaggistici dell'artista, in mostra nel Donald and Catherine Marron Family Atrium fino all'8 settembre 2024
Terminati i giochi olimpici, Parigi lascerà il palco internazionale dello spettacolo sportivo per riprendere ad offrire altre manifestazioni culturali; i musei e le fondazioni si prestano ad offrire già da settembre una bella programmazione di mostre ed eventi
In mostra dal 29 settembre 2024 al 9 marzo 2025, Spirit & Strength è la prima occasione di vedere 21 opere di artisti haitiani moderni e contemporanei recentemente donate alla National Gallery of Art da Kay e Roderick Heller e…
Il discobolo è l'opera che più identifica la simbologia delle olimpiadi. La sua popolarità la si deve al barone Pierre de Coubertin, che nel 1896, rifondò i Giochi Olimpici
Secondo l'ultimo report Deloitte i primi sei mesi del 2024 confermano il rallentamento del mercato dell’arte. Anche case d'asta e Fiere confermano una cautela dei collezionisti sugli acquisti in opere d'arte
Tahiti per Gauguin rappresentò la ricerca del paradiso. I suoi dipinti esotici ripercorrono la ricerca dell'Eden in una natura lussureggiante, di semozioni, visioni e colori. Donne di Tahiti sulla spiaggia fu dipinto da Paul Gauguin nel 1891
Come nelle pagine di un diario, prenderemo in analisi un dipinto al giorno che ci possa ricorda le giornate di riposo, i colori e le calde giornate dell'estate. Oggi tocca a "The Cup of Tea" di Mary Cassatt, pittrice statunitense…
Il prossimo 18 ottobre da Christie’s torna Avant-Garde(s) Inclusive Thinking Italian, la più importante asta parigina di arte del XX e XXI secolo
Dal 5 ottobre 2024, il Barbican (Londra) presenta The Imaginary Institution of India: Art 1975-1998, la prima mostra al mondo ad esplorare e tracciare questo periodo di significativo cambiamento culturale e politico in India
La Primavera di Sandro Botticelli, una delle opere più significative del Rinascimento italiano, è anche una delle più problematiche e discusse nel panorama della produzione figurativa di tutti i tempi. Nel libro scritto da Mirella Levi D’Ancona nel 1983 segue ora…
L'acquerello originale per la copertina superiore di Harry Potter e la Pietra Filosofale opera di Thomas Taylor è stata aggiudicato da Sotheby's per 2.8 milioni di dollari partendo da una stima di 600/800 mila dollari
Luglio nella storia di Francia sembra abbia sempre un significato. Un esempio fu la presa della Bastiglia da parte dei cittadini francesi, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi. Fu l'evento storico culminante della Rivoluzione francese in quanto la Bastiglia…
Dal 14 settembre 100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo per la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch
L'Italia si prepara ai giochi di Parigi con una "Casa Italia" vetrina della propria tradizione culturale. Il concetto di Ensemble e la proiezione mondiale
Sotheby’s si trasferirà nella nuova sede nel cuore del quartiere artistico, della moda e del lusso di Parigi “83 Rue du Faubourg Saint-Honoré” Con 3.300 metri quadrati su cinque piani. L'edificio ospiterà aste e non solo, anche concerti, feste, convegni,…
Getty acquisisce in asta da Christie's il capolavoro del Rinascimento fiammingo a lungo ritenuto perduto e riscoperto. Il dipinto sarà esposto nel Padiglione Nord del Getty Center nelle prossime settimane. Questo è il secondo dipinto di Metsys ad entrare nelle…
Aperta dall'8 novembre 2024 al 9 marzo 2025, la mostra presenterà oltre 80 opere d'arte tra pittura, scultura, opere su carta ed effimeri, installate su cinque livelli della rotonda a spirale del museo
Nel 2025 entrerà in funzione la struttura riservata a ragazze e ragazzi. Giochi e nuovi linguaggi per avvicinarli alla storia e al patrimonio naturale
Per chi si reca in Costa Azzurra vale l'occasione per riscoprire l'Opera di Marc Chagall. La mostra propone un percorso crono-biografico presentato nella nuova prospettiva dell'impegno politico di Chagall. Dal 1 giugno al 16 settembre 2024, al Musée national Marc…
Italia Sessanta. Arte, moda e design. Dal Boom al Pop”, è la mostra che si tiene a Gorizia in Palazzo Attems Petzenstein dal 29 giugno al 27 ottobre
Un progetto di artisti e scienziati dell'Università di Birmingham ha reso visibili con fotografie le polveri sottili che ogni anno uccidono 7 milioni di persone nel mondo. È più che un allarme
La National Gallery di Londra oltre a celebrare quest'anno il 200° anniversario della Galleria, "Van Gogh: Poeti e Amanti" celebra anche il centenario dell'acquisizione da parte della Galleria dei Girasoli e della Sedia di Van Gogh (1888), due dei suoi…
Cultura in crisi? L’importanza e il ruolo della cultura negli scenari di crisi e post crisi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, a causa dell’emergere di nuove forme di conflitti e dell’intensificarsi dei disastri. Verso una procedura standard e non…
Quattro episodi per scoprire il “dietro le quinte” della storia dell’arte: un Caravaggio dimenticato e il caveau di una banca trasformato in rifugio per le opere durante la seconda guerra mondiale
Il mondo teatrale nell’antica Roma sono raccontati nella mostra Teatro. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma, ospitata dal 21 maggio al 3 novembre al Museo dell’Ara Pacis (Roma)
Secondo diversi rapporti pubblicati sul mercato degli oggetti da collezione, si sono evidenziate 50 nuove categorie di prodotti da collezionismo con oltre 100 sottocategorie. Dati che ci introducono in un nuovo modo di collezionare
Nell'autunno 2024, la Fondation Cartier per l'Arte Contemporanea di Parigi è orgogliosa di presentare la prima grande retrospettiva in Europa di Olga de Amaral, figura chiave della scena artistica colombiana e della Fiber Art
Questo è “Involved! Gamification for Sustainable Changemakers”, la nuova proposta della Casa di The Human Safety Net, che avrà luogo il 23 maggio e il 10 giugno dalle 17.00 alle 19.00 alle Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia
La chitarra sarà messa all'asta dal vivo come parte della vendita Rock, Pop & Film il 12 giugno al Bonhams Knightsbridge, Londra, con una stima di £ 300.000 - 400.000
L’evento musicale è da ricondurre all’inizio della 91esima edizione dello Csio di Roma Piazza di Siena, in programma dal 22 al 26 maggio presso Villa Borghese, promossa da Fise con la main partnership di Intesa Sanpaolo
Il mercato dell’arte sta vivendo un momento di fisiologico assestamento, registrando un calo di fatturato, mentre crescono settori i Passion Assets (ossia gli oggetti del desiderio)
Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM
Inaugurata alla Fondazione Luigi Rovati la mostra Giano-Culsans: il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini
All’inizio di giugno, Christie’s Parigi presenterà un’asta eccezionale con 33 opere d’arte della Collezione d’arte del Gruppo Renault. Queste opere selezionate da un insieme di 550 opere di importanti personaggi del dopoguerra sintetizzano il rapporto tra Renault e il mondo…
Si può visitare fino al 30 giugno la mostra "PRERAFFAELLITI Rinascimento moderno" che si tiene al Museo Civico San Domenico di Forlì. La mostra è organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmio di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì
Il J. Paul Getty Museum di Los Angeles ha avviato la restituzione di una testa in bronzo di un giovane dalla sua collezione di antichità presso il Getty Villa Museum alla Turchia
In onore del 150° anniversario della prima mostra impressionista, Parigi 1874: Il momento impressionista riunisce circa 130 dipinti, opere su carta, stampe, sculture e fotografie per esplorare i vari modi in cui gli artisti hanno risposto a una città che…
il “Ritratto di Fräulein Lieser” di Gustav Klimt è stato venduto per 30 milioni di euro all’asta organizzata da Im Kinsky. Sebbene il dipinto non abbia raggiunto la stima massima di 50 milioni di euro, è diventato l'opera più costosa…
Il 25 aprile tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratis al pubblico
Fondazione Prada presenta “Monte di Pietà”, un progetto concepito dall’artista Christoph Büchel, nella sede di Ca’ Corner della Regina a Venezia, dal 20 aprile al 24 novembre 2024
Due capolavori di Velàzquez alle Gallerie d’Italia di Napoli, museo di Intesa Sanpaolo, dal 24 aprile 2024 al 14 luglio 2024
Ieri 17 aprile con il primo giorno dei tre giorni di pre-apertura ha avuto inizio la 60. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia. Mentre la…
In occasione della 60a Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la Fondation Louis Vuitton ha invitato l'artista francese Ernest Pignon-Ernest a presentare Je Est Un Autre, una mostra unica concepita appositamente per l'Espace Louis Vuitton Venezia. Dal 20…
Più di 150 le opere esposte alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, tutte provenienti dalla collezione di Aïshti Foundation, una delle più importanti istituzioni di arte contemporanea sulla scena internazionale, fondata 25 anni fa dall’imprenditore italo-libanese Tony Salamé…
Il nuovo sito web del Museo Poldi Pezzoli da poco presentato è un moderno ed efficace canale di dialogo tra il museo e i suoi visitatori in grado di comunicare lo spirito e l’anima della casa, inclusivo e accessibile. Intelligenza…
La Biennale di Venezia da vent’anni è il Lunapark dei grandi poteri e questo pamphlet di Maurizio Cecchetti cerca di analizzare il sistema dell'arte in modo ironico e divertente
Nel giugno 2024 alla National Gallery, Miss sarà di della scena l'opera di Degas Miss La La at the Cirque Fernando, 1879. Questo famoso dipinto impressionista registra un momento straordinario e presenta una modella straordinaria: l'artista circense Miss La La…
Jean-Michel Basquiat: opere della collezione di Francesco Pellizzi protagoniste della stagione primaverile di Phillips in tutto il mondo. A guidare l'asta Untitled (ELMAR) stimato 40-60 milioni di dollari
Palazzo delle Esposizioni di Roma dedica a Carla Accardi, nel suo anniversario dalla nascita 1924-2024 un'importante retrospettiva. Fino al 9 giugno 2024 a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani
Una società impegnata nelle fonti rinnovabili fa ripartire la antica centrale di Villetta Barrea che ispira tre fotografi per un libro.
Il motto di Riccardo Gualino era "Osare", e in effetti l'intera vita è stata caratterizzata da un'estrema poliedricità. La scrittrice Elena Tempestini ne dipinge un ritratto in due parti. Oggi pubblichiamo la prima: quando Gualino è stato capitano in molti…
Si è tornati a parlare di Michelangelo Pistoletto e della Venere degli stracci che da poco è tornata a Napoli dopo l'incendio che ha distrutto la prima installazione il 12 luglio dell'anno scorso. L'enorme scultura è già tornata in piazza…
Sono stati attribuiti all’artista brasiliana (italiana di nascita), Anna Maria Maiolino e all’artista turca (risiedente a Parigi) Nil Yalter i Leoni d’Oro alla carriera della 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere
Una nuova mostra storica al British Museum esplorerà gli ultimi tre decenni del Rinascimento l’illustre vita e carriera del maestro Michelangelo: dal 2 maggio al 28 luglio 2024 nella Joseph Hotung Great Court Gallery presso il British Museo
Apre a Roma la mostra più completa sull'impressionismo. L’alba della modernità - dal 30 marzo 2024 al 28 luglio 2024 - Museo storico della fanteria – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9 Roma
Il Canestro di fragole di Jean Siméon Chardin (1699-1779) è entrato nelle collezioni del Louvre grazie a uno slancio collettivo senza precedenti e con il sostegno decisivo di importanti mecenati e donatori
L'8 marzo il Museo ALBERTINA festeggia quello che sarebbe stato il centenario della nascita del maestro della pop art Roy Lichtenstein (New York, 1923–1997) con un'importante retrospettiva. In mostra ce ne sono 100 in più dipinti, sculture e opere su…
Ingresso gratuito alle donne ai musei italiani per la giornata dell'8 marzo. L'elenco di tutti i luoghi di cultura che hanno aderito è proposto dal ministero della Cultura
Nella nuova mostra L'Ultimo Caravaggio (18 aprile – 21 luglio 2024) e Il Martirio di Sant'Orsola, 1610, generosamente prestato dalla Collezione Intesa Sanpaolo (Gallerie d'Italia – Napoli), sarà esposto insieme a un'altra opera tarda dello stesso Caravaggio, Salomè con la…
Il 15 ottobre del 2024 André Breton pubblicò il Manifesto del Surrealismo, un documento che non poteva che nascere nella congerie della guerra. Il contributo di Michele Ragno, ricercatore di filosofia
La vendita del 12 marzo da Phillips NY includerà oltre 220 lotti, dai nomi blue-chip a quelli che debuttano sul mercato secondario per la prima volta, attirando sia i collezionisti nuovi che quelli più esperti
Sandro Filipepi, detto Botticelli era nato a Firenze, il 1 marzo del 1445 fu un pittore fiorentino, trascurato per secoli ma oggi uno degli artisti più amati e importanti del Rinascimento
Con quasi 200 sculture, fotografie, disegni e filmati dell'artista, la grande retrospettiva intitolata “Brancusi” al Centre Pompidou è un evento eccezionale. Dal 27 marzo al 1 luglio al Centre Pompidou di Parigi
Cultura e sport si incontrano si uniscono in occasione della Maratona di Bologna con l’iniziativa M+M: Maratona e Musei. Di seguito il programma di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 marzo
Storia, Arte, cultura sotto il titolo "Al centro di Roma" alla sua terza edizione. Tutti gli appuntamenti programmati da marzo a luglio 2024. Le conferenze - ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – sono ospitate nella Sala del Refettorio…
Prosegue fino al 1 maggio la mostra dedicata a La Dea Roma e l’Altare della Patria. Angelo Zanelli e l’invenzione dei simboli dell’Italia unita, al Vittoriano, nella Sala Zanardelli. L'iniziativa di Edith Gabrielli
La nuova sala al Museo del Risparmio propone opere di grandi maestri come Rubens, Brughel che riconducono attraverso l'iconografia pittorica al tema del risparmio
La European Fine Art Foundation (TEFAF) rivela un'anteprima speciale di 25 opere che saranno presentate alla principale fiera d'arte a livello mondiale: TEFAF Maastricht, dal 9 – 14 marzo 2024. In mostra Tête De Paysanne À La Coif e Blanche…
Torna a Palazzo Venezia la rassegna ideata da Edith Gabrielli: oltre venti incontri con i grandi protagonisti del panorama culturale internazionale
Con inizio 2024 Sotheby's, vede applicate nuove regole sulle tariffe che regolano il rapporto con clienti e compratori. Introducendo un nuovo standard di settore
L'Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia 2024 e dal titolo Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere, a cura di Adriano Pedrosa e prodotta dalla Biennale di Venezia aprirà al pubblico da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024, ai Giardini e…
Con Antonio Paolucci scompare uno dei più grandi storici dell'arte italiani. Studiosi di grande cultura e di forte affabilità, i suoi interventi erano lezioni che coinvolgevano chiuque li ascoltasse
Holbein alla corte dei Tudor alla Galleria della Regina, Buckingham Palace (Londra) fino al 14 aprile 2024 con più di 50 opere di Hans Holbein il Giovane provenienti dalla Collezione Reale, tra cui disegni, dipinti e miniature, saranno esposte alla…
L'arte sostenibile con le sue narrazioni avvincenti e immagini fortemente emotive, gioca un ruolo indispensabile nel promuovere una diversa visione sostenibile nella società
Il Museum of Modern Art regala un 2024 ricco di mostre tutte incentrate sull'arte moderna e contemporanea. Con l’apertura di nuove gallerie ogni mese, queste mostre inviteranno il pubblico a continuare a esplorare la dinamica collezione del MoMA e a…
La straordinaria scoperta di Paestum rilancia l'importanza del sito tra i più apprezzati in Europa. Il Governo finanzierà altri scavi
I musei d’arte stanno studiando il potenziale dell’Intelligenza artificiale nella gestione delle collezioni, nel miglioramento dell’esperienza dei visitatori e nell’emissione dei dati sulle presenze. Tra questi, il campo della curatela artistica è quello che potrebbe avere una significativa evoluzione
Il Petit Palais (Parigi) annuncia per la primavera una mostra (5 marzo – 7 luglio 2024) inedita dedicata a Théodore Rousseau (1812-1867), artista bohémien e moderno, che ha fatto della natura il motivo principale del suo lavoro, del suo mondo e…
Una straordinaria mostra di arte moderna a Tokyo per la prossima primavera 2024. Esposti 150 dipinti a confronto provenienti da tre musei: Parigi, Tokyo e Osaka
Napoli Explosion è una mostra del fotografo Amura. Il regalo di Capodanno che il Museo di Capodimonte dona a Napoli
L'editore goWare propone le 12 mostre culturali più interessanti dell'anno, con particolare attenzione a quelle prossime alla chiusura, consigliate dalla critica d'arte del "Financial Times", Jackie Wullschläger
Più di venti artisti, più di venti opere molte delle quali site specific: la mostra EMOTION al Chiostro del Bramante porta il pubblico in un viaggio di emozioni, la mostra curata da Danilo Eccher è allestita al Chiostro del Bramante…
Calendario delle mostre 2024 che si terranno alla Reggia di Versailles e al Museo della città proibita, Pechino nel sessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra francia e Cina
New Terrains: Contemporary Native American Art dal 5 al 23 gennaio 2024, la mostra, curata da Bruce Hartman, James Trotta-Bono, e Tony Abeyta, ripercorre le influenze del Modernismo, del Dopoguerra e della Pop Art, contestualizzando l'evoluzione del L'arte contemporanea dei…
Sarà Mariët Westermann a dirigere la Fondazione e il Museo Guggenheim di New York, l'istituzione di punta della Fondazione, e sarà anche l'amministratore delegato della Fondazione delle sue collezioni seminali e della sua costellazione di musei in Europa e ad…
Con questa mostra "Balzac, Daumier et les Parisiens- De La Comédie humaine à la comédie urbaine" la Maison de Balzac si propone di stabilire una corrispondenza tra disegno e letteratura, tra questi due uomini che si incontrano soprattutto attraverso lo…
Un’importante donazione di stampe e disegni dell’artista americano Roy Lichtenstein (1923 –1997) è stata donata al British Museum dalla Roy Lichtenstein Foundation, in occasione del centenario della nascita dell’artista
First Open, è una vendita online di Christie’s che presenta un’eccezionale selezione di opere d’arte contemporanee e del dopoguerra, aperta alle offerte dal 4 al 14 dicembre 2023. I punti salienti della vendita includono opere di una vasta gamma di…
Dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d’Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata al pittore viennese Joseph Rebell
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, non solo i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa ma anche un momento di grande internazionalità della città di Roma.
A Parigi una mostra dedicata a Azzedine Alaïa, stilista e collezionista. Aperta fino al 21 gennaio 2024
Fino 3 marzo 2024, a Palazzo della Ragione, sede della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, esposto l’inedito progetto di Giulio Paolini dal titolo Et in Arcadia Ego, curato da Patrizia Nuzzo e Stefano Raimondi
Edizioni per beneficenza del vincitore del Frieze Artist Award Adham Faramawy L'artista ha realizzato due stampe poetiche in aiuto del Southwark Day Center for Asylum Seekers
Ufficializzati i 12 artisti/e selezionati per la 2a edizione di Biennale College Arte 2023/24 che parteciperanno al workshop in programma dal 23 ottobre al 1° novembre 2023 in occasione della prossima 60. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia a cura di Adriano Pedrosa, (20 aprile - 24 novembre 2024)