E' scomparso a 86 anni Salvatore Ligresti, conosciuto anche come Mister 5%, immobiliarista e finanziere, protagonista della Milano da bere degli anni Ottanta e del cosiddetto salotto buono di Mediobanca, poi travolto da debiti e condanne che segnarono la fine…
Condanna in primo grado per manipolazione del mercato sui titoli Premafin al finanziare siciliano
La richiesta del Pm nel processo per aggiotaggio in corso a Milano. Prevista anche una multa di 100 mila euro. Per gli altri due imputani chiesti tre anni e 63 mila euro ciascuno.
Il tribunale di Torino ha inflitto 6 anni all'ex patron e 5 anni e 8 mesi alla figlia: per i due anche una pena pecuniaria di 1,2 milioni di euro.
Il figlio di Salvatore Ligresti era stato destinatario di una ordinanza di custodia cautelare nell'inchiesta "Fonsai bis" e si è poi costituito la scorsa estate dopo due anni di latitanza in Svizzera.
La somma, secondo la Guardia di Finanza di Torino, è stata portata dalla famiglia in Svizzera nel gennaio 2014, mentre erano già in corso le indagini nei confronti di Salvatore e della figlia Jonella.
Il pm di Milano Orsi ha chiuso oggi le indagini sul "papello" siglato da Salvatore Ligresti e Alberto Nagel nel quale l'ex capo di Fonsai avanzava le richieste della sua famiglia per uscire da Premafin e facilitare la fusione con…
Lo ha deciso il gup di Milano, Elisabetta Mayer, disponendo il rinvio a giudizio per corruzione per l'ingegnere di Paternò e per l'ex numero uno dell'Isvap, authority di vigilanza del settore assicurativo.
Così l'ex commissario Consob Michele Pezzinga commenta al Pm Luigi Orsi - secondo quanto emerge dal verbale di assunzione informazioni - la decisione del presidente Consob, giuseppe Vegas, di "incontrare i vertici di Mediobanca suggerendo di modificare il progetto di…
Resta nel capòoluogo piemontese il processo a Salvatore Ligresti e ai tre ex manager Fonsai che li vede imputati per falso in bilancio e aggiotaggio - Le difese chiedevano di riconoscere l'incompetenza territoriale di Torino, ma il tribunale ha respinto…
Il primo capo d'accusa fa riferimento all'inchiesta sui trust esteri azionisti di Premafin - Il secondo, invece, coinvolge anche Giancarlo Giannini, ex presidente e commissario dell'Isvap.
La Befana porta in Borsa UnipolSai, il titolo della compagnia nata dalla fusione per incorporazione in Fonsai di Unipol assicurazioni, Premafin e Milano, che debutta a Piazza Affari il 6 gennaio - Non è una vera e propria matricola perchè…
La decisione rientra nell'ambito della causa civile avviata dal commissario ad acta di Fonsai e da Unipol - Accolta la richiesta di sequestro conservativo per 120 milioni di euro sui 440 richiesti - respinte le eccezioni relative alla manleva firmata…
La procura di Milano ha concluso l'inchiesta sull'acquisto di azioni della società attraverso cui i Ligresti controllavano Fondiaria-Sai - Per l'accusa di una manipolazione del mercato finalizzata a tenere alto il prezzo dei titoli - Le operazioni realizzate tramite due…
Nel primo pomeriggio i deputati voteranno la mozione di sfiducia presentata contro il Guardasigilli dal Movimento 5 Stelle - Cancellieri: "Confido che il Parlamento mi voglia confermare la fiducia".
Il procuratore capi di Torino Caselli fa sapere che il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri non è iscritta nel registro degli indagati - Gli atti verranno trasferiti alla procura di Roma, che potrà richiedere approfondimenti - Cancellieri non è…
I pm di Milano hanno depositato l'atto di chiusura della loro indagine su Salvatore Ligresti e l'ex presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini, accusati di concorso in corruzione - Giannini è accusato anche di aver calunniato Ligresti, per occultare il fatto di…
Dopo il fallimento di Imco, arriva oggi al Tribunale di Milano il concordato fallimentare dell'altra holding dei Ligresti, Sinergia. Fonsai rinuncia a crediti per 101 milioni con il concordato Sinergia. Intanto il ministro Cancellieri interviene in Parlamento per spiegare la…
La procura di Torino ha dato parere favorevole alla richiesta di patteggiamento a 3 anni e quattro mesi presentata dai legali di Jonella Ligresti, in carcere dal luglio scorso nell'ambito dell'inchiesta su Fonsai.
Avrebbero occultato un buco da 600 milioni di euro nel bilancio 2010 - Sale così a 20 il numero dei soggetti coinvolti nel caso, fra persone fisiche e società.