La Guida del Gambero Rosso seleziona 900 vini di tutte le regioni dal prezzo contenuto adatti a tutte le tasche senza rinunciare alla qualità. I sei vini campione per categoria
Premio Nazionale Miglior Bollicina per una fascia di prezzo compresa tra i 15 e i 20 euro all'azienda Padroggi fondata dal padre Enzo e oggi condotta dai figli Carlo, Sara e Stefania
Sono 91 i migliori spumanti italiani selezionati dalla Guida. Le tre bollicine rivelazione dell'anno proposte dagli esperti di Mondo Food. Al parco dei Principi di Roma sabato 2 dicembre la degustazione- L'elenco di tutte le etichette premiate regione per regione
900 degustatori, 15.000 vini e 2.700 cantine nella guida dell’Associazione Italiana Sommelier dedicata quest'anno al paesaggio con l'invito a viaggiare per il paese enolico. L'elenco dei premi Tastevin regione per regione
Raccolti 482.000 euro per progetti di solidarietà italiani ed esteri. Assegnata a Hong Kong per 66.000 euro una Barrique di Nebbiolo da cui nel 2026 si ricaveranno 300 bottiglie di Barolo DOCG
L'Italia conquista anche il quinto posto con Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2016 e il sesto con Marchese Antinori Riserva 2020. Il prezzo medio dei vini premiati è di 54 dollari: si va da oltre 100 a meno di 25 dollari
Laureata in Giurisprudenza, Eleonora guida la cantina Terre d'Aneòr di Provaglio in provincia di Brescia: una cantina giovane, moderna e biologica al 100%
Dal 17 al 28 novembre dieci giorni di degustazioni in Italia e all'estero: di scena centodiciannove cantine e 310 etichette. A Montalcino 70 giornalisti di settore e non provenienti da tuitto il mondo
Dal 21 al 23 ottobre il capoluogo della Marca ospiterà banchi d'assaggio, masterclass e appuntamenti gourmet dedicati agli autoctoni del territorio. Lunedì 23 verrà proclamato anche il Miglior Sommelier del Raboso
Su 50.000 etichette degustate la Guida premia il Barolo Vignarionda Ester Canale Rosso 2019, il Collio Chardonnay Riserva 2018 di MarKo Primosic, Franciacorta Nature 2016 della Gatti e il Cerasuolo d'Abruzzo Tauma 2022. Una sessantina i vini eccellenti premiati fra…
Una sfida tra una ventina di enoteche provenienti da tutta Italia si terrà Roma il 15 ottobre presso la Città dell’Altra Economia. Ecco tutti i dettagli
Dal 6 al 15 ottobre fitto calendario di degustazioni, esperienze in cantina e in distilleria, aperitivi e pranzi in montagna e a valle, itinerari a piedi, convegni e tavole rotonde.
Appuntamento per sabato 7 ottobre dalle 14 alle 20 negli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco a Milano. Presenti 430 aziende sulle 2000 selezionate dalla guida pubblicata da Slow Food Editore
Ottocento sessantatré etichette da tutto il mondo presenti a Sarre il 28 e 29 settembre. Ritorna l'Ucraina e per la prima volta arriva il Giappone. L'Italia partecipa con 448 etichette da 174 aziende. In testa il Veneto seguito da Val…
Sono il Vaona Valpolicella Classico 2022, Torre Alle Tolfe Chianti Colli Senesi 2020, Jasci Montepulciano d'Abruzzo 2020, Mongarda Colli Trevigiani Glera Col Fondo Frizzante. Per Eric Asimov i grandi vini hanno molta importanza ma non possono mai mettere in ombra…
Il vino è da sempre elemento di seduzione e di condivisione. Luce Caponegro, più nota come Selen ex diva del porno, propone tre bottiglie da altrettanti vitigni autoctoni per una nuova linea creata dal giovane imprenditore ravennate Giulio Petronici
il grande evento dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino avrà il suo quartiere generale nello storico headquarter di Palazzo Bovara (Corso Venezia,). Fra le varie iniziative Walk Around Tasting, workshop, Wine Boat e una finestra sulla sommellerie…
Le uve di chardonnay, pinot bianco e pinot nero vendemmiate nel 2009.
Al concorso hanno partecipato ottanta birre, distribuite nelle sette categorie previste, con ventuno premi assegnati. Nella produzione gluten free l'Italia è leader nel mondo.
Dal 15 al 17 settembre degustazioni, e conferenze. coinvolte trentatré cantine nel progetto di valorizzazione e promozione delle eccellenze vitivinicole e gastronomiche della regione
800 cantine accoglieranno la community di winelover in compagnia di un buon calice di vino. Degustazioni, pranzi e cene ma anche momenti di approfondimento per entrare in contatto con gli artigiani della vigna
Affinare il vino nelle acque del mare sta diventando un trend sempre più diffuso sia in Italia che all’estero. Ecco il progetto sperimentale "Cantine sommerse" a cui il Comune di Porto Cesareo in Puglia sta lavorando
Masterclass e degustazioni con i vini delle cantine che hanno reso famoso il vino in tutto il mondo. Il programma
Ottenuto con la pratica di selezione massale, si recuperano vecchi vigneti e le nuove barbatelle ottenute esclusivamente da piante centenarie
Svelati i migliori vigneti del mondo 2023. La cantina vincitrice ha origini marchigiane. E l’italiana Antinori entra nella Hall of Fame
Un'esperienza che offre al grande pubblico dei winelovers qualità del vino e bellezza dei luoghi. Gli appuntamenti in tutta Italia regione per regione
Quattro giorni di Masterclass, degustazioni e visite dal 6 al 9 luglio per conoscere da vicino il celebre vino nato a fine '800 dal Prof. Hermann Müller attraverso l’incrocio tra Riesling Renano e Madeleine Royal,
In costante aumento la consapevolezza e la sensibilità dei consumatori nei confronti del mondo rosa. lo stock di vino rosa è cresciuto in media del 72% nei mesi da gennaio a maggio
Tre giorni di degustazioni, laboratori, musica e cucina di alta qualità che si terranno nel centro storico di Pontelatone (Caserta) dal 30 giugno al 2 luglio
A Grignano in quella che fu la dimora storica di Caterina de' Medici Tommaso Inghirami produce vini che ha elevato ad "Ambasciatori" del Sangiovese
La cerimonia il 20 giugno a Palazzo Valentini. Il Concorso, ha esaminato 9.380 vini provenienti da 50 diversi Paesi con l’Italia rappresentata da 1.950 etichette. 50 le cantine in degustazione
19 medaglie d’oro, 24 argenti e 24 medaglie di bronzo): più del 30% delle medaglie assegnate sono state conquistate dai nostri birrifici. Il birrificio più medaglie è stato Serra Storta di Buscate
I passeggeri dell'ammiraglia della compagni di navigazione che farà scalo a Genova potranno fare un tour guidato fra i vigneti dell'azienda produttrice del Gavi vino celebrato in tutto il mondo con degustazioni enogastronomiche.
Un viaggio alla scoperta di tutte quelle cantine e abbazie che dal Medioevo hanno salvaguardato vino e vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti. Tutti i dettagli dell’evento
Il 31 maggio e 1° giugno all’Hotel Quirinale 45 cantine e 130 etichette, Un viaggio attraverso le più interessanti realtà “bianchiste” della penisola di 13 regioni.
Per lo IARC è cancerogeno, ma bisogna anche sapere interpretare i dati che ci vengono messi a disposizione. Sbagliato da parte dei detrattori del consumo di alcoolici sostenere le proprie affermazioni, forse con troppa supponenza. Gli studi hanno il compito…
Migliaia di studenti in presenza e in collegamento per conoscere la storia del Prosecco Carpenè Malvolti e la sua relazione con il territorio
Due giornate di conferenze, workshop e degustazioni per un pubblico di appassionati e di settore. 80 produttori vitivinicoli, a rappresentare le 8 Denominazioni di Origine Controllata. Uno spazio ad hoc riservato ai produttori di olio, con assaggi e degustazioni
Masterclass, degustazioni, showcooking, incontri e approfondimenti con un occhio attento alla sostenibilità per il vino simbolo del Piemonte citato già nel XVI secolo nei tariffari doganali del comune di Pancalieri
Conosciuto fin dal 1300 il suo sapore rimanda a frutti di bosco molto maturi come la mora, il mirtillo e il lampone. Chiamato anche Sangue di drago in rimando alla storia del Basilisco che tiranneggiava la piana rotaliana
Nel 2021 superati i 100 milioni di litri e oltre un miliardo di euro al consumo. Primo ambasciatore del Made in Italy per l’export e nella top five delle specialità alimentari DOP e IGP italiane. Bonaccini: l'Aceto Balsamico ha dato…
“Roma è e deve essere il naturale riferimento commerciale per le nostre cantine – spiega Tullio Galassini, Presidente del Consorzio Tutela Vini Roma Doc.
Un drink originale che interpreta attraverso i suoi componenti la storia e la cultura di un territorio presentato al Florence Cocktail Week di Firenze . La storia del Negroni.
Il programma dal 22 al 25 aprile con eventi pensati per i winelovers, ma anche per chi vuole scoprire un territorio. In calendario trekking nelle cantine in Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità Unesco
Molto apprezzati sia in Italia che all’estero gli spumanti italiani stanno vivendo un momento d’oro nonostante l’inflazione e i timori legati agli eventi geopolitici
Da aprile a ottobre percorsi di degustazione per conoscere vini e vitigni e produzioni tipiche dei vari territori. Più di 1000 le etichette in degustazione da oltre 500 cantine locali e nazionali
Un rosso elegante e strutturato prodotto da La Collina dei Ciliegi, l’azienda vitivinicola della Valpantena da uve Corvina, Corvinone e Rondinella
Su tutte le regioni italiane domina la Toscana con 35 aziende seguita dal Piemonte con 19 etichette, dal Veneto con 17 aziende dalla Sicilia con 10 e dalla Campania con 8. L'elenco completo dei vini selezionati
250 aziende, oltre 1500 etichette, 20 buyer da 15 Paesi saranno presenti domenica 14 e lunedì 15 maggio .alla più importante manifestazione di settore del centro-sud
Per l’occasione, degustazioni dedicate al passito Vino Santo e alla cono0scenza del Noiosa, unico vitigno a bacca bianca del Trentino. Eventi e iniziative alla scoperta del patrimonio naturalistico e culturale della Regione
Produttori provenienti da Italia, Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera per attestare un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino piacevole e godibile tutelando l’ecosistema e l’equilibrio naturale del vigneto.
Un calendario prezioso di eventi per scoprire le novità del settore. Secondo l'Annual Report di Assobirra, la birra italiana è tra quelle con migliore reputazione in Europa, terza in classifica. E l’Italia è al quarto posto in Europa per numero…
Un programma di weekend da marzo ad ottobre con degustazioni, laboratori sensoriali, escursioni in bici, passeggiata a cavallo, picnic e cene al tramonto. Si parte il 19 marzo.
La rivoluzione di cinque grandi cantine di eccellenza Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa riunite all'insegna de "Gli svitati" per spiegare al pubblico l'importanza delle loro scelte e combattere i pregiudizi
In degustazione vini da agricoltura biologica e biodinamica di aziende che hanno scelto di scommettere sui valori di un'agricoltura salubre e priva di pesticidi, ed una vinificazione a basso intervento, atta a non alterare la naturalità del prodotto
Appuntamento l’1 e il 2 Aprile a Magrè sulla Strada del Vino (BZ), Oltre 100 produttori da tutto il mondo, di scena la vitivinicoltura biologica e biodinamica, la sperimentazione e l'adozione di soluzioni di economia circolare seguendo il ritmo della…
Nota anche come Cask Beer la Real Ale custodisce la tradizione di un metodo produttivo unico al mondo. La caratteristica: assenza di anidride carbonica aggiunta, limpida e senza schiuma. In Italia è ancora poco conosciuta, pochi birrifici ci si cimentano
Dall'11 al 13 marzo a Grazzsano Badoglio masterclass e degustazioni del vino che Veronelli definì Anarchico e Individualista. Il top della produzione di 100 aziende
Il birrificio veneto conquista anche tre primi posti nelle varie categorie. La Lombardia in testa alla classifica per numero di birre premiate seguita da Piemonte e Veneto. Alla Fiera di Rimini erano presenti 2227 birre iscritte a concorso da 305…
I successi dell'export del vino italiano nel 2022 che ha toccato gli 8 miliardi di euro devono spingere a guardare oltre per garantire al nostro paese una posizione di leadership. Il modello La Scolca ispirato al concetto di glocal espresso…
Oltre 120 vinicole si presentano ai banchi di degustazione dell'Eur. un panorama di piccole realtà, spesso a conduzione familiare, che, pur non raggiungendo la quantità di produzione delle grandi cantine, garantiscono l’assoluta qualità delle proprie etichette.
Il Belpaase presente in grande stile alla Messe di Dusserdolf, la più grande ed importante fiera mondiale del vino e delle bevande alcoliche del mondo, con 1750 distributori. Più della Francia. L'appuntamento da domenica 19 a martedì 21 marzo
Le linee guida per una Sana alimentazione del CREA-NUT sottolineano discrepanze di effetti nel consumo di alcol da parte di un uomo o una donna.
In Campania il Consorzio Tutela Vini del Sannio si dota di una fascetta antifrode a garanzia della qualità. La provincia di Benevento tra le più tutelate d'Italia con vini igt e doc.
Si riparte con le degustazioni invernali dei maggiori produttori. Entra nella fase finale l'iter della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale Unesco. Tutte le aziende presenti a Amarone Opera Prima
Dai vini del Caucaso alle grandi etichette italiane di Barolo, Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino, ai prestigiosi Champagne della Maison Lombard. Una serie di importanti appuntamenti
Si chiamano Lecinaro, Ulivello nero, Pampanaro, Capolongo, Maturano bianco, famosi ai tempi del Regno di Napoli, ritornano in voga grazie all’entusiasmo e all’estro di vignaioli che sfidano il mercato con i loro vini biodinamici, Marco Marrocco, imprenditore illuminato, e la…
Dalla collaborazione tra Frescobaldi e l'Istituto di Pena di Gorgona nasce un vino prodotto dai detenuti dell'isola. Un bianco pregiato, a base di Vermentino e Ansonica, prodotto in 9000 bottiglie è venduto anche all'estero, da New York al Giappone. Ecco…
Solo in Italia si stapperanno 95 milioni di bottiglie. Il 2022 chiude con un nuovo record produttivo: un miliardo di bottiglie. La domanda all'estero vede in testa Stati Uniti, Regno Unito e Germania. Ma aumenta anche la richiesta dalla Francia…
L’anfora usata dagli antichi romani e greci per il trasporto del vino e in Georgia dai monaci dei monasteri per la vinificazione torna ad essere di moda. Ha il pregio di non alterare il sapore e consente una micro ossigenazione,…
La guida esce in tempo per i vacanzieri di fine d'anno: 30 ristoranti, 20 pizzerie e 20 enoteche in tutto il mondo dove andare a colpo sicuro per mangiare e bere italiano di qualità. Il migliore ristorante è La Puglia…
In classifica anche il migliore vino italiano dal prezzo contenuto entro i 5 euro. In appendice con le migliori enoteche contrassegnate con i Tre Cavatappi un elenco anche di ristoranti, osterie e trattorie, che offrono un pasto autentico e completo…
La ricerca commissionata da Istituto Grandi Marchi a Wine Monitor, l’osservatorio di Nomisma specializzato nelle ricerche sul mercato del vino. Il 2022 anno record per l’export di vino italiano: 8 miliardi di euro
Una selezione che ha riguardato 30.000 vini. I 22 Tastevin, produttori premiati per aver inciso sul territorio, il Cuore di Cupido a 148 vini in grado di suscitare emozioni al primo sorso, e la Bilancia, che valorizza 191 etichette con…
Nel 2000 un allevatore di bestiame e i suoi due figli decidono di sperimentarsi come vignaioli. Oggi la cantina Gregu produce vini di qualità. Il Raighinas, Cannonau di Sardegna Doc rispecchia la loro passione per il territorio incontaminato delle campagne…
Il concorso internazionale dedicato alle migliori bollicine del mondo ha assegnato 182 medaglie alle etichette italiane. Ferrari eletto produttore dell'anno, Kettmeir il miglior spumante italiano
All'Excelsior di Napoli in mostra 500 etichette e100 cantine in vista della grande manifestazione di maggio. Si dibatte sul comparto vitivinicolo come asset di prim’ordine per il nostro Paese
In mostra e degustazione le eccellenze delle bollicine italiane. L'elenco dei migliori spumanti premiati con la cinque sfere. Francesco d'Agostino: Il livello delle bollicine italiane è veramente elevatissimo, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022, prodotte un miliardo e…
Selezionati 16.625 vini. La sezione Top Five dei migliori assaggi premia il Nord. Assegnate le le Tre Stelle Oro a 436 i vini che hanno ottenuto una valutazione minima di 94/100. Le aziende che hanno ricevuto i dieci Sole
Lorenzo Tablino storico del vino ricostruisce in un volume Slow Food la secolare vicenda del Barolo, arrivato al successo internazionale solo cinquant'anni fa sulla base di documenti storici inediti e di ricerche d'archivio. La vicenda della disastrosa spedizione di Barolo…
Tutti toscani i vini entrati nella top ten della più autorevole classifica di vini del mondo. Al quinto posto il Tignanello 2019 di Antinori e all'ottavo posto il Saffredi 2019 della Fattoria Le Pupille
Produttori da Italia, Spagna, Francia, Germania, Slovenia, Polonia di vini ma anche di sidri, birre, vermouth, amari, gin, tutti accomunati dall’attenzione per una produzione biologica priva di additivi e il più naturale possibile.
Saranno presenti 25 produttori del Consorzio con una selezione di etichette in grado di raccontare il terroir capitolino. Il presidente Galassini: la nostra filosofia è un modo nuovo di raccontare il vino e il territorio”
L'Iniziativa punta sui giovani per aprire loro una finestra sul mondo del vino, sul suo significato culturale ma anche sensibilizzare ad un consumo consapevole
L'evento organizzato da AIS Toscana metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. una zona sarà dedicata allo Street food e un’enoteca all'acquisto i vini che “Saranno Famosi”
Cinquecento esperti di tutto il mondo hanno premiato la cantina progettata nel 2012 dall'architetto Casamonti per aver coniugato funzionalità e bellezza estetica, basso impatto ambientale e risparmio energetico
Prodotto in solo 2400 bottigtlie, il vino di punta della cantina Tramin presenta quest'anno una concentrazione di zuccheri più elevata che hanno dato prova di grande integrazione nel Gewürztraminer, donando una sorprendente finezza.
Un'utile Guida che aiuta a scoprire un'Italia gastronomica lontana dai riflettori che sa raccontare un mondo di valori autentici e di ricchezze di biodiversità, cultura e tradizione enogastronomica territoriale. L'elenco delle nuove Chiocciole
Cantine da tutta Italia a Roma e banchi d'assaggio di oltre 300 tipologie di vino naturale. Prodotto senza protocolli predefiniti secondo una filosofia basata sulla sola sostenibilità ambientale
Ceo della Cantina della famiglia giunta alla quarta generazione. La grande intuizione: piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione a bacca rossa. La DOC nel 74 e la DOCG nel 98.
Scelti 455 vini eccellenti che hanno ricevuto i Tre Bicchieri. Dal quadro generale emerge che Il livello dell’enologia italiana è in crescita. L'elenco di tutti i vini premiati regione per regione. La lista dei vini eccellenti che si possono acquistare…
La Tenuta Isola Nel Giglio produce in un ettaro di vigneto a picco sul mare dell'Isola del Giglio un vino pregiato che riproduce in chiave moderna il retaggio di un passato etrusco. L'idea frutto dell'intuizione di un imprenditore francese
Una ricerca dell'Osservatorio Nomisma Wine Monitor e Vino.com mette in evidenza come cambiano le attitudini all'acquisto dei vini degli italiani. Piacciono sempre più le novità e i millennial in luogo degli champagne preferiti dagli under 40 puntano su etichette storiche…
La pop star mondiale firma un millesimato in edizione limitata dal design unico e dal costo di 790 euro: ecco tutto quello che c’è da sapere
Sarà un grande banco di assaggio con esclusive aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron. Degustazioni, incontri ma anche momenti di formazione per un’esperienza sensoriale coinvolgente
Consegnato da Gaetano Cataldo promotore dell'iniziativa. Per realizzarlo l'enologo Roberto Cipresso ha coinvolto 27 cantine di tutta la Campania per una tiratura limitata di 6.000 bottiglie
Cinque i vini degustati. Anche con la guerra in Ucraina si è vendemmiato e già si pensa al dopo invasione russa. Per il presidente Cervim Stefano Celi si è trattato di “Un momento dall’alto valore simbolico
Le 18 aziende dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità - Grandi Marchi preannunciano la ripresa dell'attività internazionale. Successo della campagna social con oltre un milione di contatti. Premiata la giornalista americana Monica Larner per la passione mostrata nel comunicare l’eccellenza…
Il concorso mondiale riservato ai vini prodotti sopra i 500 m s.l.m. su pendenze superiori al 30%, su terrazze, gradoni e piccole isole. In contemporanea la seconda edizione di Extrêmes Spirits International Contest,
Per il poeta romano Silio Italiaco fu un dono del dio Bacco a un contadino. Annibale nella lotta con Roma risparmiò il prezioso vigneto. Fu uno dei vini più amati dai Romani. A Pompei lo si vendeva a caro prezzo.…