L'Ue ha presentato le linee guida sui bilanci degli Stati membri, considerando anche la riforma del Patto di stabilità che dovrebbe ricevere il via libera dell’Ecofin martedì prossimo
Si è chiusa la fase del collocamento del Btp Italia riservata agli investitori istituzionali: il doppio di ordini rispetto a quella di giugno. Attesa per il giudizio di Fitch sul rating sovrano dell’Italia
Per affrontare le incertezze economiche, la Rai - secondo l'Osservatorio delle imprese coordinato da Riccardo Gallo - ha solo due possibilità: aumentare i debiti o il canone, già a partire dal 2022 - Ma la politica potrebbe scegliere altre strade
Focus Investment, società costituita nel 2015, ha annunciato una rimodulazione del debito societario che può fare da benchmark per operazioni finanziarie di dimensioni simili
il Senato sta discutendo un disegno di leggere per sostenere le imprese agricole in difficoltà prevedendo un ripianamento delle passività onerose e dilazionando i pagamenti
Sull'immagine dell'economia italiana pesano antichi pregiudizi. Orgogliosamente, ecco la verità su industria, competitività, conti pubblici, pensioni e debito estero
La metamorfosi del banchiere centrale in giocatore attivo è ben rappresentata dall’evoluzione del pensiero di Draghi, che oggi ancora una volta indica la via da seguire per uscire dalla crisi: sono spesi beni i soldi per innovazione e istruzione
Da lunedì Enti Locali, Regioni e Province Autonome potranno richiedere a Cd l'anticipazione di liquidità straordinaria necessaria per ripagare i debiti a imprese fornitrici e altri creditori - Ecco come fare
Si dice che i tassi siano bassi. Lo sono abbastanza? Monetizzare il debito pubblico è economicamente e moralmente disdicevole? I cambi si stanno muovendo obbedendo alle vicende economiche. Le Borse guardano a quando il peggio sarà finito, ma hanno ragione?
Ci sono tre frecce nell’arco di chi sostiene che ci sarà una fiammata inflazionistica. Ma sono spuntate. Mentre ce ne sono due che la terranno morta e sepolta
L'Argentina è ancora una volta sull'orlo della bancarotta, non sa come ripagare il debito estero e la povertà ha raggiunto livelli spaventosi, ma la causa non è il Coronavirus
Grave avvertimento del nuovo presidente argentino al Fondo Monetario sullo stato di insolvenza del Paese e sull'attuale impossibilità di onorare gli impegni assunti dal suo predecessore
Il pericolo di inserire parametri automatici rigidi sulla ristrutturazione del debito è stato sventato. Ma il dibattito politico in corso dimostra che siamo lontani dal capire le ragioni della nostra crisi. Se non pensiamo ora a ridurre il debito, come…
In occasione della sua prima relazione annuale, il presidente della Consob difende la linea del governo e lancia la proposta di un bond europeo. Per rilanciare la fiducia, utile un piano di investimenti pubblico-privati da 20 miliardi
Bruxelles chiede al Governo italiano di spiegare - entro venerdì - perchè non ha rispettato le regole comunitarie sulla riduzione del debito pubblico
L'agenzia americana Moody'e conferma il rating BBB3 per l'Italia, un gradino appena sopra il livello spazzatura - E i mercati tirano un sospiro di sollievo.
L'agenzia americana evita il downgrading all'Italia e cpnferma il rating BBB con outlook negativo ma evidenzia l'"elevato livello di debito" e il preoccupante aumento dell'"incertezza politica" - Fitch prevede per il 2019 un Pil a +0,3% e un deficit pubblico…
CIO Flash Bulletin Lombard Odier - In un momento delicatissimo della storia verdeoro, gli elettori brasiliani hanno scelto di affidarsi all'uomo di estrema destra, nostalgico della dittatura militare che ha oppresso il Brasile fino al 1985 - Ecco le implicazioni…
Secondo il centro di analisi economiche REF Ricerche le stime del Governo contenute nel Def sono "esposte ad ampi margini di incertezza" ed è possibile che "il quadro di politica economica indicato dal governo sia rivisto in corso d'opera"
Nel 2018 il PIL crescerà dell'1,3% compre previsto dall'Ue, nel 2019 solo dell'1% - Mentre l'Ue ci chiede di nuovo una manovra correttiva, il debito tocca un nuovo record, ma Tria ribadisce: "Nessuna correzione, il gap si colmerà".
Domani Sergio Marchionne alza il sipario sul nuovo piano strategico di Fca che sarà il suo successore a realizzare - Tutti gli occhi sul debito della casa: Marchionne riuscirà davvero ad azzerarlo entro giugno? La scommessa vale una cravatta
Global Thiking Foundation sbarca negli USA per impegnarsi sui Progetti di alfabetizzazione finanziaria, condivisi nell’esperienza diffusa oltreoceano verso fasce deboli e famiglie e perseguendo finalità di inclusione sociale e finanziaria. Laddove lo stesso G20 enuncia tra i suoi principi la…
Forte rimbalzo del titolo in Borsa dopo i conti. Sale l'Ebit, indebitamento quasi dimezzato - Confermati i target 2018 e il piano per la scissione delle attività di Magneti Marelli - Il boom di Jeep (+37%) porta le consegne globali…
Secondo il Congressional Budget Office degli Usa, nel 2020 il deficit sfonderà quota mille miliardi di dollari, mentre il rapporto debito-pil arriverà al 96,2% nel 2028 - Entrambi i livelli non si erano mai visti in tempi di pace -…
L'istituto di statistica ha diffuso i dati aggiornati sui conti pubblici del IV trimestre 2017. Sale da 1,9 a 2,3% il deficit/Pil. Rivisto al rialzo anche il rapporto debito/Pil. I nuovi numeri registrano i conti Eurostat sull'incidenza dei salvataggi di…
Il Rapporto di Previsione di marzo, presentato a Bologna, evidenzia un Pil ancora in crescita per l'anno in corso dell'1,4%, grazie a un buon andamento del commercio internazionale e alla politica monetaria europea che sarà ancora molto espansiva - Tuttavia…
Il debito mondiale è arrivato a 217 mila miliardi di dollari: prima della crisi finanziaria era a 149 mila miliardi - E' quanto ha spiegato a Milano Miles Geldard, senior advisor di Jupiter Asset Management, secondo cui l'entità del debito…
Una piattaforma multi-boutique istituita in seno a Generali Investment Partners che metterà a punto strategie per investire sul debito infrastrutturale per clienti sia interni sia esterni del Gruppo.
Forte segnale lanciato da Vincenzo Boccia nel corso dell'Assise di Confindustria a Verona: "Non fare passi indietro rispetto alle riforme del duo Renzi-Gentiloni". "Ciò che serve è stabilità e continuità, da raggiungere a qualsiasi condizione, anche tramite una grande coalizione…
Moscovici e Dombrovskis scrivono a Padoan per avere chiarimenti - Progetto di bilancio a rischio sia sul deficit sia sul debito, ma Bruxelles sceglie di rimandare la pagella finale anche per non condizionare la campagna elettorale in arrivo.
Un paper scritto dagli economisti Blanchard e Zettelmeyer smentisce sul piano empirico e su quello della teoria economica tutte le proposte di default preventivo per l’Italia fiorite in questo periodo. L’aumento dei tassi d’interesse potrà portare a nuove crisi fiscali…
I conti della terza trimestrale vanno oltre il consensus e il titolo guida le Blue Chips a Piazza Affari. Miglluendìiora la guidance sul debito da 1,4 a 1,3 miliardi. Confermate le stime per il 2017, al netto delle partite straordinarie.…
L'Italia è in recupero: il tasso di occupazione cresce rispetto agli ultimi quattro mesi ma le ore lavorate restano ancora basse. I prezzi stentano a decollare, l'inflazione non ha subito variazioni in positivo durante i mesi estivi. Bene il comparto…
L'emissione rientra nell'ambito di una più ampia operazione di rifinanziamento del debito societario. L'intera operazione è gestita da numerosi istituti bancari e agenzie di rating, fra cui Bnp Paribas, Credit Agricole, Hsbc, Unicredit, Jp Morgan e Goldman Sachs.
DA INPIU.NET - Il testamento politico del Ministro tedesco delle Finanze, mettendo in contrapposizione i Paesi europei debitori con i Paesi creditori, rischierebbe, se realmente applicato, di sfasciare l'Eurozona - Il problema è che il suo successore nel nuovo governo…
Il Consiglio direttivo ha incontrato per uno scambio di punti di vista sulla Nota di aggiornamento del DEF il Sottosegretario dell'Economia e delle Finanze Pier Paolo Baretta
Il vicedirettore generale Signorini in audizione al Senato sul Def (testo allegato in Pdf): "Garantire la piena attuazione della riforma delle pensioni" - "Le prospettive della domanda, dell’occupazione e dei conti con l’estero sono favorevoli: ora un significativo taglio del…
Atene può tirare un sospiro di sollievo: i ministri delle Finanze accolgono la raccomandazione della Commissione e pongono fine alla procedura aperta nel 2009, quando il disavanzo superava il 15% del Prodotto interno lordo - Ora il bilancio è in…
L'Agenzia di rating americana è preoccupata per la crescita dei prestiti. L'outlook rimane stabile.
DAL BLOG di ADVISE ONLY - Il debito è parte integrante del capitalismo moderno ma oggi ci si chiede se non si sia andati troppo oltre e quanto sia sostenibile l'attuale livello di indebitamento
INTERVISTA DEL WEEKEND a LORENZO FORNI, nuovo segretario generale di Prometeia: "Prevediamo una crescita del Pil all'1,4% nel 2017 e all'1-1,15% negli anni successivi ma la nostra economia evidenzia "freni" strutturali che ne limitano la velocità di recupero" - No…
Gli advisor di Yonghong Li avrebbero intavolato contatti preliminari con Goldman Sachs e Bofa Merrill Lynch allo scopo di ripagare entro l’ottobre del 2018 il debito da 180 milioni contratto col fondo Elliott per acquisire da Fininvest, tramite la lussemburghese…
Le prospettive di un rafforzamento dei fondamentali in un’ottica di lungo periodo restano positive, mentre appare ancora debole la posizione delle infrastrutture e nel sistema giudiziario. Si mantiene su bassi livelli medi l’inflazione (1,5%).
Il gruppo elettrico ha rinegoziato il rimborso del debito con le banche prolungando al 2027 il rimborso. Previsto anche un prestito convertendo in equity di 180 milioni. Effettuato un primo rimborso anticipato a fine luglio per 170 milioni, previsti altri…
L'Istituto di statistica ha comunicato i dati del secondo trimestre e supera l'obiettivo annuale del governo fissato al 6,5%. I rischi del forte indebitamento
La Commissione europea ha accordato all'Italia un aggiustamento di bilancio "inferiore a quanto prescritto" purchè cali il debito - Per il premier Gentiloni "è una buona notizia"
Se la valuta turca è particolarmente vulnerabile alle variazioni delle condizioni di liquidità nei mercati emergenti, in Libano pesano il debito estero e l’elevata dipendenza dal flusso di depositi a breve in valuta di non residenti.
Pubblichiamo il testo dell'intervento nell'aula di Montecitorio di Ernesto Auci, deputato di Scelta Civica e presidente di FIRSTonline, sulla manovrina in corso di approvazione. Sfata alcuni luoghi comuni: sui voucher innanzitutto. E rilancia la necessità di fare ripartire le privatizzazioni…
Secondo l'Eurotower, la futura cancellazione delle misure di stimolo monetario rischia di provocare bruschi rialzi dei rendimenti in alcuni paesi - Il capo economista Peter Praet ha sottolineato la necessità di non affrettare il processo
Accordo preliminare finalmente raggiunto fra la Grecia ed i suoi creditori - Si attende la riunione Ecofin del 22 maggio, quando verranno discusse le misure previste dall'intesa: tagli alle pensioni, riduzione delle tasse e riforme per energia e lavoro -…
Il governatore della Banca d’Italia: "Non facciamo i compiti a casa sul debito" - "Se diciamo di voler abbassare le tasse per tutti, questo non è sostenibile" - "Nei prossimi anni non ci sarà lavoro ma nessuno ne parla"
Si tratta del risultato migliore dal 2010 - Rallenta la crescita dei consumi, mentre accelerano gli investimenti fissi lordi - Pressione fiscale in calo dello 0,4%
Lo confermano le nuove previsioni pubblicate oggi dalla Commissione europea: il Pil italiano crescerà dello 0,9% quest'anno e dell'1,1% nel 2018 - Peggiorano le stime sul debito - L'Ue accoglie positivamente l’impegno del governo di correggere la traiettoria dei conti…
Un report di Intesa Sanpaolo ritiene che il ritmo di crescita sarà sostanzialmente mantenuto anche nel corso del 2017 (+2,1%), mentre vanno sottolineati i buoni risultati nella lotta a deficit (previsto sotto la soglia del 2%) e debito pubblico (stimato…
Da AffarInternazionali.it - Inizialmente la promessa di Trump di una riduzione delle tasse, soprattutto per le imprese, e di forti investimenti nelle infrastrutture ha spinto i mercati alla luna di miele con la nuova presidenza Usa ma a poco a…
L'Ocse segnala che, grazie ai risparmi sul pagamento degli interessi per effetto della politica monetaria della Bce, in Italia s'è riaperto uno spazio per una politica fiscale espansiva che permetta di fare investimenti pubblici e di sostenere produttività e crescita…
Secondo Bruxelles il Pil italiano crescerà dello 0,7% quest'anno e dello 0,9% nel 2017: entrambe le stime sono inferiori dello 0,1% a quello del governo - Stesso discorso per il deficit 2017: secondo la Commissione si manterrà al 2,4%, mentre…
Il rendimento dell’emissione, pari a 3,025%, risulta largamente inferiore al costo medio del debito del Gruppo, che a fine giugno 2016 si attestava a 5,1%.
LUISS, policy brief della School of European Political Economy con documento di analisi e proposte di Bastasin, L. Bini Smaghi, Messori, Micossi, e Toniolo - Si possono applicare le regole della flessibilità alla ricostruzione dopo il terremoto, ma non al…
A CURA DI RUSSELL INVESTMENTS - Il quadro di lungo periodo per le valute e le obbligazioni in valuta locale dei mercati emergenti è positivo - Tre i fattori da valutare: valore, ciclo e sentiment.
Secondo dati CE, FMI e Intesa Sanpaolo, nel 2015 il PIL ungherese è cresciuto del 2,9% grazie a domanda interna ed esportazioni. Per quest’anno si prevede una crescita del 2,0%, ma il punto debole resta il debito estero superiore al…
Il ministro dell'Economia a Sky: "Non escludo che si possa anticipare al 2017 il taglio dell’Ires" - "Privatizzazione Ferrovie entro 16-18 mesi" - In caso di bocciatura del referendum costituzionale "il mio orizzonte è tornare all'università".
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La chimera dell'Helicoter Money che mutualizza il debito e risolleva l'economia dalla stagnazione seduce e inquieta i mercati - Tutti i pro e i contro ma "si…
Atradius sottolinea le preoccupazioni circa la solvibilità delle imprese locali, nonostante non si preveda ancora una distribuzione sistemica dei rischi. È la Turchia la più vulnerabile: a pesare è il rischio di rifinanziamento.
Nonostante il varo del nuovo pacchetto di austerity da parte di Atene la decisione sullo sblocco della seconda tranche del piano di salvataggio è rinviata ai prossimi giorni - Dei 215 miliardi di aiuti accordati finora solo 10 sono finiti…
Scrive al Messaggero Massimo Varazzani, ex commissario straordinario al debito della Capitale, in merito ad alcune proposte dei candidati sindaco per estinguere il deficit accumulato dall'amministrazione locale, che nel 2010 è stato stimato in 22,4 miliardi di euro.
Il presidente della Banca centrale tedesca, in visita a Roma, rimprovera il nostro Paese per l'eccessivo debito pubblico e torna a chiedere un tetto per l'ammontare dei titoli di Stato nei portafogli delle banche.
L'Estonia cresce del 2,5% e ha il debito pubblico più basso dell'Europa ma i rischi arrivano dal lavoro e dalla produttività - Cosa dice un report di Deutsche Bank.
Revisione al ribasso delle stime di crescita del PIL, rapporto Deficit-Pil al 2,4%, sterilizzazione delle clausole di salvaguardia, riduzione debito pubblico - Ecco gli argomenti centrali del Def che il Consiglio dei Ministri varerà oggi.
Il bollettino della Bce sprona gli 8 Paesi dell'Eurozona che registrano livelli d'indebitamento preoccupanti a compiere ulteriori sforzi di risanamento dei conti - Tagliate le stime sul Pil dell'unione valutaria.
Un maggior deficit pubblico spinge l'attività economica nell'immediato, ma al costo di una futura recessione e di un aumento dell'onere del debito che in Italia è già molto alto. La finanza facile fa aumentare il debito/Pil nel lungo periodo ed…
La società impiantistica guidata da Stefano Cao ha utilizzato le risorse ottenute con l'aumento di capitale per ottenere un nuovo finanziamento da 3,2 miliardi dalle banche con il quale ha estinto il debito con la ex controllante, in linea con…
L'anno scorso il debito è rimasto sotto i 500 milioni-Nel quarto trimestre il calo dei ricavi pubblicitari risulta più contenuto rispetto ai trimestri precedenti, attestandosi a -1,2%.Sul Corriere.it raggiunti 26.000 abbonati nei primi 26 giorni
Buenos Aires ha raggiunto una nuova intesa con altri cinque hedge fund per un totale di 250 milioni di dollari e di 185 milioni di euro.
L'abbondante offerta di moneta non si riversa sulla domanda di beni e servizi e il rendimento dei titoli di Stato è talmente basso che sembra consigliare di tenere i soldi liquidi anzichè prendere rischi di mercato mentre un'ulteriore riduzione dei…
Dall'analisi FMI, con l'attuale ciclo delle materie prime il deprezzamento delle valute ha accentuato la vulnerabilità finanziaria dei mercati dove la dollarizzazione dell'economia e il debito estero sono particolarmente elevati.
L’aggiustamento del conto corrente è attribuibile a una riduzione delle importazioni piuttosto che a un aumento dell'export, mentre il debito estero è salito al 108,5%. Per il 2016 si prevede un’accelerazione delle importazioni mentre il contributo dell’export netto sarà modesto.
L'intesa prevede la cancellazione del 20% del debito, circa 3,6 miliardi di dollari, un aumento dei tassi al 7,75% medio dall'attuale 7,2% e un allungamento di quattro anni del periodo di rimborso.
L'Annuario R&S di Mediobanca certifica la flessione dei debiti bancari delle grandi imprese italiane - In netta crescita invece il debito obbligazionario, arrivato a quota 155,8 miliardi di euro nel 2014 - Aumenta il cuscinetto di liquidità parcheggiato presso i…
Dopo le sollecitazioni del Fondo Monetario e della Bce a riconsiderare la sostenibilità del debito greco, la cancelliera tedesca apre per la prima volta sulla spinosa questione: no a tagli del debito di Atene ma sì alla sua ristrutturazione rivedendo…
Sulla Grecia Berlino ha vinto una battaglia ma, grazie a Draghi, non ha stravinto e soprattutto rischia di perdere la guerra dell'unità politica dell'Europa facendo da sponda agli egoismi dei ceti politici nazionali che, sentendosi inadeguati, non vogliono cedere sovranità…
Il presidente della Bce e il ministro delle Finanze tedesco sono gli alfieri di due visioni antitetiche dell'emergenza greca - Draghi è contro l'uscita anche temporanea della Grecia dell'euro ma, come l'Fmi, solleva l''urgenza di affrontare l'insostenibilità del debito ellenico…
Ammesso e non concesso che si raggiunga l'accordo tra Atene e Bruxelles, tre grandi problemi restano sul tappeto: lo stato di salute delle banche greche, l'insostenibilità del debito greco e l'incertezza sul ruolo dell'Europa - Il piano Tsipras sarà più…
Secondo il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis le parti hanno raggiunto un'intesa di massima su gran parte dei punti - Varoufakis: "Non vogliamo taglio del debito, ma solo ristrutturazione".
Lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo in un'intervista Le Monde che segna una clamorosa svolta: "La discussione sulla riduzione del debito della Grecia non è un tabù. La sola cosa che è politicamente impossibile è la cancellazione del suo valore…
Secondo l'istituto di statistica, l'indice dei prezzi al consumo a marzo risulta ancora in flessione rispetto al marzo 2014 ma i prezzi risalgono dello 0,1% a marzo rispetto a febbraio 2015 - Aumenta il debito delle Pa: nuovo record a…
Il numero uno del gruppo annuncia che "la situazione economica migliorerà: il 19 a Londra" saranno riviste "in positivo le guide lines".
Dopo i rialzi spettacolari delle scorse sedute, oggi le azioni della società immobiliare sono ancora le migliori del Ftse Mib - Tiene banco la riduzione del debito.
MERCATI EMERGENTI - Un report di Neuberger Berman mette in luce i punti di forza di un settore ben posizionato rispetto ai competitor grazie al potenziale da sfruttare, alle modalità di allevamento delle mandrie, alla svalutazione del real e al…
Come indicato da SACE, il Paese ha urgente bisogno di un cambio di strategia e di un piano di riforme per recuperare credibilità sui mercati internazionali. Esportazioni italiane in calo tendenziale del 4,2% nei primi 9 mesi 2014 ma per…
Il Paese ha cominciato una fase di rimbalzo, accompagnata da una ripresa di consumi privati, produzione industriale ed investimenti, anche se questa dinamica risulta essere ancora eccessivamente dipendente dall’export.
Nel nuovo sito internet di Equitalia nasce “rateazioni online”, uno strumento che permette di richiedere la dilazione dei debiti fino a 50 mila euro.
La mossa del premier Samaras di anticipare l'elezione del presidente della repubblica greca, punta a rafforzare il governo nella trattativa con la trojka europea. Ma se si andrà a votare, l'affermazione dell'opposizione con Tsipras potrebbe rilanciare l'idea di tagliare di…
L'operazione consentirà a 8 regioni di ristrutturare il debito, ridurre l'esposizione ai derivati e diminuire la spesa complessiva per interessi - Comunicato del Mef
Una domanda crescente e la maggiore fiducia delle imprese hanno incrementato fiducia e investimenti, mentre il recupero del mercato del lavoro e un aumento della richiesta di beni durevoli hanno rafforzato i consumi privati.
Quanto al rapporto debito/Pil, Padoan ha fatto sapere che si attesterà al 131,6% nel 2014, ma salirà al 133,4% nel 2015. L'incremento è dovuto al "quadro notevolmente peggiorato".
Il premier difende il suo operato dopo le polemiche: "Tutti i soggetti sono stati messi in condizione di essere pagati, ma l'inefficienza di molti enti locali rallenta le procedure - "Rimangono fuori dal computo solo la parte di debiti della…
I mercati finanziari internazionali hanno una visione complessivamente positiva del Paese, con un rapporto export/PIL tra i più elevati dell'UE e dove l'intervento della Banca Centrale ha scongiurato il rischio di deflazione.
Milano in controtendenza rispetto agli altri listini europei: a guadagnare più di tutti, complice anche il trionfo mondiale della Germania, è Francoforte - Piazza Affari ripiega dopo un buon avvio: spread ancora in tensione, risale verso quota 168 - Recupera…
Dopo la riunione di questa mattina delle banche creditrici, arriva la proposta di ristrutturazione del debito di Sorgenia - Gli istituti di credito, che saliranno al 98% del capitale del gruppo energetico attraverso la conversione in equity di 600 mln…