Proroga scontrino elettronico: no sanzioni per 6 mesi

I soggetti che dal primo gennaio 2020 sono obbligati a emettere lo scontrino elettronico beneficiano di una prima fase "soft" nell'applicazione delle sanzioni - Attenzione però a non abbassare la guardia, perché si rischia comunque la sospensione della licenza
Scontrino elettronico: guida al registratore telematico

Dal primo gennaio la rivoluzione dello scontrino elettronico impone a tutti i commercianti di comprare un registrare telematico o di trasformare in RT la vecchia cassa: ecco quello che c'è da sapere - In alternativa, si possono usare il server…
Scontrini e ricevute: dal 2020 cambia tutto

Dal primo gennaio tutti i negozi dovranno inviare al Fisco i dati relativi alle vendite - Novità in arrivo anche per i clienti, che dovranno fare attenzione alle spese da portare in detrazione o in deduzione

L'Agenzia delle Entrate pubblica sul proprio sito 30 milioni di dichiarazioni precompilate - Ecco quello che c'è da sapere: credenziali, scadenze (anche per annullamenti e correzioni) e compilazione semplificata per deduzioni e detrazioni
Condono 2019: il Fisco spiega come fare domanda

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello per presentare la domanda di adesione all’operazione “saldo e stralcio” - Ecco tutto quello che c'è da sapere su chi può aderire, come si presenta la domanda e quanto si può risparmiare
Il bitcoin entra nella dichiarazione dei redditi

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contribuenti dovranno indicare nel Modello Unico anche i guadagni derivanti dalla compravendita di criptovalute, che saranno tassati con un'imposta sostitutiva al 26%, ma solo se la giacenza media nel wallet supera una determinata…

Da quest'anno è possibile aggiungere spese da portare in deduzione o in detrazione seguendo una procedura assistita: bastano un paio di clic su qualche pagina web semplificata e il software del Fisco aggiorna il modello automaticamente.
730 precompilato 2018: scadenze e istruzioni del Fisco

L'Agenzia delle Entrate spiega che dal 16 aprile contribuenti e intermediari potranno visualizzare tutte le nuove dichiarazioni dei redditi precompilate - Ma attenzione: per i passi successivi, il calendario è diverso per 730 e modello Redditi.