Categoria: News
Tutte le altre nostre notizie che non riguardano in maniera specifica nessuna delle altre categorie. Qui potete trovare notizie che spaziano dalla politica al meteo, dagli eventi alle curiosità.
L'analisi dell'Agenzia del territorio: il peggior dato trimestrale dal 2004, a picco in particolare i settori residenziale e commerciale, mentre cresce leggermente il terziario. Trend negativo soprattutto al Sud
Secondo il capo della diplomazia al servizio di Sua Maestà, la moneta unica del Vecchio Continente è "un palazzo in fiamme senza uscite".
I settori da cui si potrebbe estrarre valore sono quello dei crediti, degli immobili, delle concessioni e delle partecipazioni - L'immobiliare vale 500 miliardi in tutto, di cui 40-50 ricavabili nei prossimi anni.
Con 523 i voti favorevoli, 85 i contrari e 3 gli astenuti la Bundestag ratifica gli accordi raggiunti nell'ultimo vertice dell'Eurozona lo scorso 21 luglio.
Nuovo appello dell'economista della Bocconi ed editorialista del Corriere della Sera Giavazzi: "Vittorio, basta commedie: ritira la tua candidatura al vertice della Banca d'Italia" - Stiamo facendo ridere il mondo
La spesa per i consumi finali ha registrato un incremento dello 0,9%, mentre le quote di profitto delle società non finanziarie sono rimaste stabili con il tasso di investimento che ha segnato un lieve calo pari allo 0,1%.
I rappresentanti di Ue, Bce e Fmi sono attesi oggi nella capitale ellenica, dove dovrebbero incontrare il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos - Si tratterà di decidere se il Paese merita finalmente la nuova tranche di aiuti da 8 miliardi…
L'indice ha registrato ribassi importanti anche in Francia e Regno Unito. Bruxelles ha spiegato che questa flessione generalizzata è stata causata da un calo in tutti i settori dell'industria, dei servizi, del commercio e tra i consumatori.
Nel primo semestre dell'anno si è anche registrato un rapporto tra indebitamento netto e Pil pari al 5,3%, evidenziando così un miglioramento dello 0,1% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno. L'incidenza complessiva delle entrate totali sul Pil è stata del…
“Riconoscere quanto già realizzato dai Paesi efficienti come l'Italia”: è quanto chiede l'azienda dell'energia in merito al provvedimento della Ue, che viene accolto con molti "se" e "ma". La direzione è giusta, afferma Enel, ma vanno corretti alcuni punti: ecco…
A fronte delle sanzioni adottate nei confronti di Teheran nel corso degli ultimi anni, gli ostacoli al commercio con l’Iran sono diventati sempre più numerosi, ma non impossibili da superare.
Il decreto sarà incentrato in particolare sul rilancio delle infrastrutture, secondo quanto emerso da una riunione presieduta da Tremonti con una delegazione di ministri e rappresentanti di banche e imprese
Tramontata la possibilità di una cordata italiana che riprenda gli impianti di produzione, Edipower si avvia allo spacchettamento, con Edison che dovrebbe finire a Edf, come era stato deciso nel marzo scorso - D'altra parte sono proprio i francesi a…
Il Senatùr prende posizione sulla lotta per la successione a Draghi quando ormai la contesa sembra essersi risolta in favore del candidato interno di Palazzo Koch, Fabrizio Saccomanni - E su nuovi interventi in materia di pensioni ribadisce deciso il…
Sono quasi 60mila le aziende di piccole-medie dimensioni che hanno beneficiato dal 2006 a oggi delle agevolazioni della Banca europea per gli investimenti - Relazione del vicepresidente Dario Scannapieco davanti alla commissione Industria del Senato - "Ma solo il 30%…
Rinnovati gli strumenti per correggere squilibri macroeconomici come le differenze di competitività troppo marcate fra i Paesi membri dell'Eurozona, l'eccessivo deficit o surplus della bilancia commerciale - Da oggi inoltre diventa impossibile ignorare i richiami della Commissione europea.
Dopo una lunga bagarre interna fra maggioranza filo-europea e opposizione euro-scettica, il parlamento di Helsinki ha approvato con 102 voti favorevoli e 66 contrari il potenziamento del Fondo.
Secondo il Presidente della Commissione europea "l'Unione ha bisogno più che mai di un'autorità indipendente dai Governi" - I problemi dell'Europa "non nascono dalle istituzioni comunitarie" ma dalla crisi di fiducia.
La stima è contenuta nel "Rapporto congiunturale" presentato oggi in occasione dell'assemblea nazionale dell'associazione. Il presidente, Paolo Buzzetti, all'apertura dei lavori ha sottolineato che "l'edilizia è il motore dell'economia italiana".
Giovanni Lelli, commissario dell'Enea, in commissione Industria al Senato parla dei nodi da sciogliere per il settore energetico."I consumatori non hanno scelto il mercato libero"- "Mancano incentivi all'offerta industriale" - "Prendere esempio dalla Germania".
Mentre Ponzellini dovrebbe andarsene e Arpe si fa da parte, in attesa degli sviluppi, un banchiere di lungo corso come Carlo Salvatori potrebbe prendere le redini dell'istituto - La partita si sposta di nuovo in Banca d'Italia, che farà un'ispezione…
Il testo di legge conferma le previsioni dell'esecutivo sull'espansione economica, per cui si prevede 1,75% quest'anno e il prossimo e 2% nel 2013, 2014 e 2015. Il disavanzo di bilancio dovrebbe invece ammontare a 95,5 miliardi di euro, nel 2012…
L'istituto di statistica ha notato un calo rispetto al luglio 2010 delle ore di lavoro nelle grandi imprese.
Il clima di fiducia nel comparto manifatturiero ha evidenziato un calo sensibile, passando a 94,5 da 98,6 del mese di agosto. Diminuzione importante anche per servizi e commercio: l'indice mostra un calo da 93,9 a 82,5 per i primi e…
A Strasburgo di fronte all'Europarlamento il presidente della Commissione europea ha poi ribadito che la Grecia "resterà nella zona euro" - Chiesta anche la modifica dei trattati Ue per superare la regola dell'unanimità.
Intervistato dal Corriere della Sera, il banchiere ha parlato dell'attualità economica soffermandosi sui nodi cruciali per uscire dalla crisi in Europa. In Italia, sottolinea Trichet, serve “la liberalizzazione delle professioni, più flessibilità, istruzione e innovazione”.
Approvata anche la fusione per incorporazione della Cassa di risparmio di Alessandria nella Banca di Legnano - Il nuovo statuto prevede la creazione di un consiglio di Sorveglianza e di un Consiglio di Gestione.
Il faccia a faccia di due ore sembra sia stato positivo - Nei giorni scorsi lo stesso Berlusconi aveva definito "immorale" l'assenza del ministro dell'Economia al voto sul deputato Marco Milanese
Lanzillotta, deputata dell'Alleanza per l'Italia, presenta un emendamento al ddl di riforma costituzionale: "Da vietare in particolare i condoni per gli illeciti commessi per violazione delle norme, anche fiscali, che regolano l'iniziativa e l'attività economica di cittadini e imprese". Un'altra…
Secondo il presidente dell'Eurogruppo, un eventuale abbandono della moneta unica da parte del Paese ellenico "aggraverebbe i problemi di tutti" - Bisogna piuttosto "creare nuovi posti di lavoro" e "aumentare i poteri della Commissione europea" - Respinte al mittente le…
E' sempre più scontro fra i medici italiani e il sito di social shopping: sotto accusa i servizi sanitari offerti a condizioni fin troppo vantaggiose ai clienti. La replica: "Difesa corporativa, la nostra attività è innovativa e rivoluzionaria, facendosi portatrice…
Il vertice è stato organizzato per discutere delle misure da adottare per sostenere la crescita e per elaborare un coordinamento delle politiche economiche. Stamattina Il ministro è stato ricevuto da Napolitano.
L'indice americano S&p/Case Shiller composite-20 HPI con il segno negativo per il nono mese di fila.
Il cancelliere risponde all'intervento di George Papandreu, assicura gli sforzi dei tedeschi per risolvere la crisi del debito greco e rispetta il lavoro del governo di Atene.
Il ministro delle Finanze greco annuncia che gli ispettori dell'Ue, dell'Fmi e della Bce arriveranno ad Atene per ricevere rassicurazioni e mostra ottimismo.
L'agenzia si esprime sulle compagnie di assicurazioni italiane - Il rating è stabile nonostante le valutazioni negative sull'Italia - Buona redditività del settore "non vita"
Alla vigilia del Cda, regna il disordine più assoluto in piazza Meda - La sorte del presidente Ponzellini sembra segnata - Intanto la Banca d'Italia minaccia nuove iniziative: chiede uno statuto che preveda una netta distinzione fra consiglio di sorveglianza…
La commissione Finanze di Palazzo Madama inizia l'esame di due provvedimenti, uno del Pd e uno del Pdl, che mirano a favorire la nuova emissione - L'obiettivo è di consentire alle aziende e in particolare alle Pmi un più agevole…
La Svimez racconta i problemi del Mezzogiorno. A preoccupare disoccupazione, poca crescita e crisi demografica. "Si rischia di perdere il tessuto produttivo".
Il premier greco conferma che gli impegni presi a livello internazionale verranno tutti rispettati - Georges Papandreou duro verso chi critica adesso la Grecia: "Trovo frustranti certi commenti in un momento delicato come questo".
I risultati delle aste di stamani mostrano una domanda piuttosto sostenuta: i tassi di interesse (per i titoli semestrali sono al massimo dal 2008) allettano gli investitori. Ma per il debito pubblico italiano pesa la questione dei costi di questi…
L'autorità di vigilanza dovrà decidere se prorogare o meno il divieto di vendite allo scoperto - Fin qui, secondo il presidente Vegas, la misura ha contribuito a "raffreddare le dinamiche negative del mercato".
A due giorni dal voto decisivo del Parlamento tedesco sul fondo salva-Stati. Il premier greco George Papandreou incontra il cancelliere tedesco Angela Merkel - Ieri in serata è però arrivata la brusca frenata di Schaeuble a possibili ampliamenti del fondo…
La Securities and Exchange Commission, la Consob statunitense, sta valutando l'ipotesi di intentare una causa civile ai danni di Standard & Poor's. L'agenzia di rating è accusata di aver fornito valutazioni troppo generose sui derivati Cdo costruiti sui celebri mutui…
Secondo Ewald Nowotny, che fa parte del consiglio direttivo della Banca centrale europea, l'istituto potrebbe cambiare la sua politica monetaria, se l'economia dell'Eurozona si deteriorasse ulteriormente - Forse il passaggio delle consegne fra Trichet e Dragi potrebbe favorire un tale…
Il piano sarebbe positivo sul rating sovrano degli Stati Uniti - Ma secondo l'agenzia di rating le possibilità di una sua realizzazione sono "estremamente basse"
Sono dati in linea con le attese degli analisti - Il prezzo di una casa è calato in media del 7,7% su base annua - Cresce intanto il livello delle scorte, a 6,6 mesi agli attuali ritmi di vendita
Ingenti risorse finanziarie dall’UE sono previste per la Polonia: un aggiornamento dall’ Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia, molto utile per le nostre imprese
La decisione era attesa alla riunione dell'Ecofin del 3-4 ottobre - Ma in realtà slitterà ancora - Si tratta della sesta tranche di aiuti ad Atene (8 mniliardi di euro), necessari per evitare il default
La flessione, registrata a partire dalla crisi economica del 2008, riguarda i Paesi del G20 nel loro insieme - Se il ritmo di crescita dell'occupazione resterà basso come ai livelli attuali, sarà impossibile recuperare a breve il gap accumulato -…
Il ministro della Pubblica amministrazione anticipa alcuni provvedimenti che saranno contenuti nel Dl sviluppo: sostituzione dei pezzi di carta "inutili" con autocertificazioni e validità solo nei rapporti tra i privati per i certificati rilasciati dalla Pa - Il Pd insorge:…
Il ministro delle Finanze di Mosca, Alexei Kudrin: "Non ci assumeremo rischi direttamente con i Paesi in cattive acque, ma con tutta l'eurozona".
La flessione più diffusa ha riguardato il ciclo economico, il cui indice scende da 70 a 67,8. La fiducia sulla situazione personale passa da 116,2 a 114,4. Secondo l'istituto di ricerca "i saldi dei giudizi sull'evoluzione recente dei prezzi al…
Enel ha comunicato oggi l'inizio di una collaborazione commerciale con Trenitalia - L'accordo prevede la possibilità di convertire i punti Enel Energia in punti Cartafreccia.
Ancora non sono stati presentati i dettagli tecnici. In questi due giorni sono circolate diverse possibilità, da quella che lo Efsf fornisca garanzie alla Bce che poi effettuerebbe materialmente gli acquisti di bond, oppure che il Fondo effettui prestiti garantiti,…
Le segreterie nazionali insorgono: possibile un ribaltone - Di fronte alla rigidità dei gruppi che comandano in piazza Meda non escludono di puntare sulla trasformazione della cooperativa in società per azioni, una governance duale che non tiene conto della netta…
In precedenza il suo collega lussemburghese Yves Mersch aveva, invece, affermato che le aspettative di un taglio dei tassi di 50 punti non corrispondono a realtà - L'istituto centrale europeo potrebbe rivedere al ribasso le previsioni di crescita indicate a…
A settembre il valore è sceso a 107,5 punti dai 108,7 di agosto - Un indebolimento inferiore alle attese degli analisti, che parlavano di un valore intorno ai 106,5 punti.
Il vicesegretario del Pd ha lanciato un appello ai vertici di Pdl e Lega: "La sabbia nella clessidra sta finendo. Oggi e' il momento dell'ultima occasione per Alfano e gli altri esponenti della maggioranza. Adesso c'e' lo spazio per un…
L'agenzia ha anche declassato il rating di lungo termine sui titoli emessi dall'Umbria, dalle Marche e dalla Sicilia, mentre ha rivisto l'outlook da stabile a negativo e ha confermato il rating “A” sul debito di lungo termine di Torino.
Peggiorano le previsioni sull'andamento economico del Paese - L'indice calcolato dall'Istituto di statistica è sceso dai 100,3 punti di agosto ai 98,5 di settembre - Il decremento colpisce soprattutto il Mezzogiorno.
Il governo transalpino costretto a rivedere i propri piani dopo il richiamo dell'Ue sul debito pubblico, attualmente al 5,7% del Pil (da ridurre al 3% entro il 2013): per i prossimi tre anni la previsione di crescita scende di mezzo…
Il segno positivo ha riguardato esclusivamente le sottoscrizioni per i fondi chiusi e le gestioni di portafoglio istituzionali. A luglio si erano registrati deflussi complessivi per 1,3 miliardi di euro. Il patrimonio totale dell'industria è oggi di 973 milioni.
Il settore è indenne dalla crisi: +4,58% dell'export nel primo semestre - A Bologna al Cersaie, il salone più importante del mondo, fioccano ordini - Stefani (Laminam): "Sono 20 anni che nessun Governo fa qualcosa per noi. Non vale più…
Gli industriali presenteranno al Governo un documento con le riforme che secondo loro sarebbero indispensabili per rilanciare l'economia italiana: dalla riduzione della spesa pubblica all'innalzamento dell'età pensionabile, dalla vendita di beni dello Stato alla riduzione del cuneo fiscale su imprese…
Su base congiunturale, invece, le importazioni sono salite del 2,3%, mentre le esportazioni hanno registrato un calo dell'1,1% - Il saldo commerciale con i paesi extra Ue è negativo di 2,4 miliardi, in lieve miglioramento rispetto allo stesso periodo del…
Riduzione dello 0,1% rispetto a giugno - Le vendite di prodotti alimentari diminuiscono, sull'anno, del 2% e quelle di prodotti non alimentari del 2,6%.
Comunicato a sorpresa dopo la riunione informale del G20 a margine del nuovo summit Fmi a Washington: i leader dell'economia mondiale si impegnano ad "adottare tutte le azioni necessarie a mantenere la stabilità del sistema bancario e dei mercati finanziari"…
"L'Ue non permetterà un default della Grecia, né la sua uscita dall'euro". Così il commissario per gli Affari economici e monetari, che aggiunge: "Il Paese ellenico non deve però trovare scuse per non attuare le riforme". E l'Italia? Manovra sufficiente,…
Il Leone di Trieste avrà la maggioranza della newco che opererà in Russia con la seconda banca nazionale nel campo delle assicurazioni Vita e Danni - I vertici della compagnia apprezzano le linee illustrate dal ceo Perissinotto - Le Generali…
Vieri Ceriani, capo del servizio Rapporti fiscali di via Nazionale, ha parlato in commissione Finanze della Camera in merito alla delega al governo per la riforma fiscale. "Bisogna valutare attentamente quali misure conservare, sopprimere o ridurre". Per questo il gruppo…
In relazione ai problemi europei, il segretario al Tesoro ha osservato che "ci vorranno anni prima che il Vecchio Continente riesca a creare una struttura fiscale comune, requisito fondamentale per regolare l'unione monetaria".
Previste due giornate di mobilitazione generale per il 5 e il 9 ottobre. Le proteste però già sono iniziate oggi: hanno incrociato le braccia tassisti, controllori di volo, insegnanti delle scuole primarie e secondarie, dipendenti statali.
Il Mediterranean Partnernship Fund, il Fondo per le PMI del Mediterraneo, potrebbe costituire un banco di prova per la sperimentazione ed il lancio di nuove forme di sostegno agli Ide delle nostre imprese
Secondo quanto rilevato dall'Eurostat, si è registrata una flessione del 2,1% su base congiunturale e un incremento del +8,4% a livello tendenziale. Il dato è stato condizionato dalla contrazione nel comparto dei componenti per mezzi di trasporto pesanti.
Venerdì e sabato il tradizionale meeting dell'ex premier e degli economisti industriali - Pontarollo: "Vogliamo capire il Nord-Est per capire l'Italia" - Attenzione all'evoluzione industriale ma anche politica e istituzionale dell'area - Parleranno inoltre Marcegaglia, Perissinotto e Palenzona
L'incarico prevede la realizzazione della Cernavoda–Medgidia, un tratto di 21 chilometri della nuova autostrada Bucarest-Costanza - Il progetto complessivo, di cui il gruppo romano è leader al 50%, vale 119 milioni di euro - L'iniziativa sarà finanziata dai Fondi di…
La settimana scorsa la riduzione è stata di 9mila unità, a quota 423mila - Gli analisti avevano predetto un calo leggermente più contentuto, di 8mila unità - Il numero totale dei lavoratori che ricevono sussidi è sceso a tre milioni…
Nel 2013 il Pil crescerà dello 0,9% e nel 2014 all'1,2%. Rimane comunque confermato l'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013.
Per la prima volta in due anni si registra una contrazione del valore sotto quota 50, a 49,2 punti - Il dato scende a 49,1 nel settore dei servizi e a 48,4 in quello manifatturiero.
Ben Bernanke presenta il suo piano "alla Kennedy" per rilanciare un'economia claudicante - I Repubblicani si oppongono duramente a nuove spese - Il livello dello scontro tra la Fed e il Partito dell'elefante raggiunge livelli senza precedenti.
Fra gli istituti declassati Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Bnl - Unicredit figura fra i sorvegliati speciali - Ulteriori downgrade si profilano all'orizzonte, mentre Piazza Affari crolla in apertura.
Per la prima volta défilé anche all'interno della storica Loggia dei Mercanti, luogo storico che va ad affiancarsi a Palazzo Clerici e al Circo Filologico. Il Presidente della Camera della Moda, Mario Boselli: "Confermeremo i risultati positivi di febbraio e…
Secondo il ministro, "si dovrà garantire continuità produttiva al di là dell'assetto proprietario" - L'Esecutivo garantisce che la responsabilità assunta "dall'inizio non è solo la protezione del reddito dei lavoratori, che ribadiamo, ma anche la continuità produttiva" - Il problema…
E' il dato che emerge dal rapporto Finale del Gruppo di lavoro sull'Economia non osservata, istituito dal ministero dell'Economia e guidato da Enrico Giovannini, presidente dell'Istat.
Il Fmi ricorda inoltre che nell'ultimo anno la banche straniere hanno ridotto la loro esposizione sul debito italiano e spagnolo. "Troppe turbolenze nel trading del debito, la situazione rischia di andare fuori controllo".
Secondo l'istituto di Washington persistono "pressioni che minacciano di innescare nuovamente un circolo vizioso tra sistema bancario ed economia reale". Un ulteriore incremento della volatilità "potrebbe determinare una perdita di fiducia da parte degli investitori".
Il ministro delle Finanze ellenico smentisce le voci circolate negli ultimi giorni su una possibile uscita di Atene dall'Eurozona - Intanto sale l'attesa per l'annuncio delle nuove misure d'austerità.
Continua a crescere il costo del lavoro nell'area Ocse - A pesare il calo della produttività dell'Europa - Italia in linea con il dato medio
In audizione al Senato, l'amministratore delegato Giuseppe Orsi ha sottolineato come "per tutelare la competitività dell'industria nazionale e i livelli occupazionali è necessario confermare le previsioni di spesa triennali 2012-2014 per il budget nazionale della difesa e i finanziamenti del…
Emma Marcegaglia e i leader di Cgil, Cisl e Uil firmano l'intesa raggiunta lo scorso 28 giugno - Accantonato nei fatti il provvedimento contenuto nell'ultima manovra e relativo ai licenziamenti, il famigerato comma 2 dell'articolo 8.
L'aumento su base annua è dello 0,2% - Incrementi di 0,1% nelle attività manifatturiere, dello 0,2% nelle costruzioni, e dello 0,4% nelle attività di fornitura di acqua, reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento - Nelle attività finanziarie e assicurative…
Nel suo ultimo World Economic Outlook, l'istituzione di Washington rivede tutte le stime di crescita per il prossimo anno, ora molto più basse rispetto a quelle calcolate appena tre mesi fa - Preoccupano i dati su inflazione e occupazione.
Il provvedimento al voto era una proposta di legge per lo sviluppo degli spazi verdi urbani - Franceschini: "Rieccoli, primi tre voti della settimana, maggioranza battuta tre volte. Senza voto di fiducia, la maggioranza non c'è più".
E' l'ancora di salvezza per il made in Italy, alla vigilia delle sfilate milanesi - Per Ferragamo e Prada il Far East e dintorni rappresentano il primo mercato - Per il resto, una buona dose di incertezze - A fine…
Da Washington tagliano ancora le stime di crescita del nostro Paese - Nel 2012 l'inflazione crescerà dell'1,6%, mentre la bilancia commerciale sarà in rosso per una cifra pari al 3% del Pil - Continua l'incubo occupazione: l'anno prossimo salirà all'8,5%.
L'annuncio dopo la riunione tra il governo e i rappresentanti di banche e imprese. Settimana prossima previsto un tavolo per mettere a punto gli interventi
La richiesta è emersa durante le audizioni in commissione Attività produttive della Camera e Industria del Senato, dove sono intervenuti Assotermica, Rete imprese e Confindustria. Le tre associazioni chiedono di poter ricorrere allo strumento della fiscalità generale per dar corpo…
Il rating di breve termine è stato rivisto da “B” ad “A3”, mentre quello sul debito di lungo termine è stato alzato da “BB+” a “BBB”. L'economia del Paese gode infatti di un buon momento di salute: i dati del…
Secondo l'agenzia americana, la bancarotta di Atene costituirebbe semplicemente un "riflesso dei rating assegnati", ma un'eventuale uscita dall'euro "sarebbe irrazionale per qualsiasi Paese in difficoltà".