Gli Stati Uniti sono pronti a immettere sul mercato ulteriori commesse di gas naturale e addirittura di gas di scisti ma per farlo, ha dichiarato Barack Obama a Bruxelles, bisogna chiudere i negoziati sull'accordo bilaterale di libero scambio e per…
In vista della presidenza italiana dell'Unione fra luglio e dicembre di quest'anno, il numero uno del Tesoro ha garantito ai colleghi che il governo Renzi non ha intenzione di rimettere in discussione le regole comunitarie: il limite del 3% nel…
Secondo la Revisione approfondita della Commissione europea presentata oggi a Bruxelles gli squilibri in Italia sono eccessivi e servono azioni urgenti per ridurre il rischio di effetti negativi sull'area euro - Nel mirino dell'Ue sono soprattutto l'alto debito pubblico e…
La normativa nazionale è infatti al momento contraria ai principi comunitari: in Europa non sono previste eccezioni, nel nostro paese invece sì.
Il presidente della Commissione Ue ha avvertito che occorre raggiungere un'integrazione finanziaria "senza cambiare il Trattato” di Lisbona - Quanti non vogliono l'unione bancaria “restano l'eccezione, non la regola”.
La Francia vuole "la ricapitalizzazione diretta delle banche con i fondi dell'Esm", il nuovo fondo salva-Stati - E su questo Moscovici, ministro francese delle finanze, trova l’apertura di Rehn: “Attualmente non è nei trattati, ma è importante considerare la possibilità”…
Il Parlamento europeo dice sì alla transaction tax, l'imposta sulle transazioni finanziarie: con 487 voti a favore l'Aula di Strasburgo adotta risoluzione per l'introduzione della tassa, che prevede l’esenzione dall’imposta per i fondi pensione e la possibilità di procedere con…
"Per noi sarebbero un asset molto importante e lo consideriamo uno dei nostri strumenti di risposta alla crisi", ha detto Amadeu Altafaj, portavoce del commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn.
Nel Parlamento europeo, nella Commissione Europea e nel Consiglio europea oggi e domani non si lavora - Tutto chiuso, tutto fermo, nonostante la crisi...
Il ministro del Tesoro britannico critica i Paesi con la moneta unica: "Attuare politiche a sostegno dell'Euro" - All'Ecofin di oggi si discuteranno i nuovi requisiti di capitale per le banche previsti da Basilea 3 - Osborne non vuole che…
Il 16 maggio il Governo presieduto da Mario Monti compie sei mesi: in tutto più di 50 provvedimenti legislativi, di cui 39 disegni di legge e 13 decreti, tutti convertiti dal Parlamento e su sette dei quali è stata posta…
La portavoce di Barroso: il Paese ellenico "continuerà a far parte dell'eurozona, deve restare nell’Euro”, ma certo “la responsabilità è tutta sulle spalle di Atene” - "La Commissione europea continuerà ad aiutare la Grecia all'interno del quadro del secondo programma…
La commissione Ue smentisce le indiscrezioni del Pais, secondo cui ci sarebbe un piano per rafforzare la Bei attraverso l'utilizzo di 12 miliardi presi dalla dotazione del fondo salva-Stati Efsf - "Avanti con project bond"
Gli euroscettici del Pvv, dopo aver fatto cadere il governo di Rutte, vorrebbero rinegoziare l'obiettivo del 3% di deficit al 2013 previsto dal six-pack – Ma il portavoce di Rehn taglia corto: “I governi passano, ma gli impegni restano”.
In programma domani e dopodomani a Buenos Aires, ma la Commissione europea decide di posticiparla per il nuovo clima venuti a creare - E intanto Bruxelles studia le opzioni da mettere sul tavolo per far fronte al problema.
Barroso ha voluto inviare esperti per creare occupazione in quei Paesi maggiormente afflitti da questo problema, ma i dati Eurostat dimostrano che negli ultimi mesi la situazione non è cambiata.
E' la ricetta anti-crisi del ministro per gli Affari europei, che a Bruxelles fa capire come sul nuovo fondo salva-Stati una decisione a Copenhagen non sia scontata - Moavero rilancia anche l'idea dei project bond.
La Commisione europea ha varato un progetto di consultazione pubblica sul sistema bancario ombra e i suoi rischi sistemici - L'obiettivo è quello di regolamentare un settore privo di controlli - Barnier, commissario europeo per il Mercato Interno: "Nessun attore…
Il presidente Junker: "I direttori dei Tesori nazionali hanno autorizzato il pagamento di 39,4 miliardi, che saranno pagati in diverse tranche" - Si tratta di una prima parte dei 130 miliardi di euro complessivi destinati ad Atene.
Il Paese di Cameron sembra riconsiderare la propria linea sulla tassa sulle transazioni finanziarie - Fonti da Bruxelles: "La prima discussione del tema sarà all'Ecofin".