Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Rafforzare il sistema del credito cooperativo e garantire libertà d'uscita alle singole Bcc dal progetto di holding unica previsto dalla riforma non è impossibile: basta seguire una via già prevista dal Testo unico bancario (Tub) e già sperimentata con successo…
Renzi, l’austerità e il superministro europeo

Bisogna far capire agli amici tedeschi che l'Italia non pensa di risolvere i suoi problemi tornando alla finanza allegra ma che le riforme strutturali devono avere tempo per avere effetti positivi - Prima di decidere se creare o no un…

L'unico dei sei quesiti sopravvissuti alla Legge di Stabilità riguarda la durata delle concessioni offshore già attive. Se vincessero i no, comunque i potenziamenti per lo sfruttamento dei giacimenti andrebbero autorizzati. Se vincessero i sì salterebbero investimenti e posti di…
La Crusca boccia il “bail in”

Gli studiosi dell'Accademia invitano gli operatori finanziari e i responsabili dell’informazione a usare l'espressione più comprensibile “salvataggio interno” - Altri consigli riguardano la traduzione di “hot spot”, “voluntary disclosure” e “smart working”.
Ricchi e poveri: ecco dove aumenta il gap (e dove si riduce)

REPORT DI STANDARD LIFE - Forti aumenti della disuguaglianza sono stati registrati in Usa, Regno Unito, Svezia, Australia e Giappone - Aumenti meno marcati in Italia, Germania e Spagna - Nessun cambiamento o addirittura una diminuzione delle disuguaglianze in Olanda,…
Golinelli: non c’è impresa senza responsabilità sociale

In occasione della presentazione del libro "Imprenditori cercasi, innovare per riprendere a crescere", edito dal Mulino, il filantropo Marino Golinelli, fondatore e patron dell’Alfa Wassermann e della Fondazione che porta il suo nome dice: "L'impresa è responsabilità sociale: bisogna chiedersi…
Finmeccanica, Hitachi, le due Ansaldo e la Consob

Il corrispettivo versato da Hitachi a Finmeccanica per il pacchetto di controllo di Ansaldo STS potrebbe essere diverso dal prezzo indicato nel relativo contratto. Se così fosse, ne scaturirebbero effetti espropriativi in danno delle minoranze azionarie: effetti che la Consob,…
Cazzola: “La bad bank mi ricorda la sanatoria agricola”

"Leggendo le cronache dell’operazione bad bank - racconta Giuliano Cazzola, esperto di previdenza - mi è tornata in mente un’esperienza, a cui ho preso parte nel ruolo allora ricoperto di presidente del Collegio dei Sindaci dell’Inps: l’affaire cartolarizzazione dei crediti…
Risparmio, l’auto centra il rendimento

DA MORNINGSTAR.IT - Il comparto automotive cresce in maniera poco equilibrato a livello mondiale. Ma i margini di guadagno per i risparmiatori che investono sui titoli delle case automobilistiche possono ancora aumentare e, secondo gli analisti, sarebbe un peccato farsi…
Prometeia: si rafforza la ripresa dei consumi

ALLEGATO - Il Rapporto Club Consumi di dicembre mette in evidenza segnali positivi per la ripresa degli acquisti che si estendono a tutti i settori. Si consolida grazie a Expo la spesa dei turisti in Italia ma rimane il deterioramento…
Corporate Governance, il voto plurimo serve davvero?

ITALY CORPORATE GOVERNANCE CONFERENCE - Le tesi a favore e contro il voto multiplo - Dallas (Icgn): "Non è la soluzione allo shortermismo, può avere effetti collaterali" - Rabin (Glass Lewis & Co): "Benefici per gli azionisti non ancora adeguatamente…
Il welfare casalingo pesa sui consumi

OSSERVATORIO FINDOMESTIC - La cifra media per nucleo dedicata alle cure di genitori e nonni è di 689 euro al mese, ma a loro volta gli anziani erogano servizi in famiglia per circa 385 euro mensili - Negli ultimi 40…
Pa, come far fruttare 804mila immobili

OSSERVATORIO MP3 UNIVERSITA' BOCCONI - Per ridurre i costi della manutenzione e dell'energia serve un accorpamento logistico delle funzioni e delle amministrazioni da realizzare attraverso una riqualificazione del patrimonio esistente - I capitali privati e le partnership pubblico privato dovrebbero…

ANALISI UNIONCAMERE - Quest'anno sono 76mila i profili professionali ricercati dalle imprese dell'industria e dei servizi ma ritenuti non facili da trovare - Sebbene in lieve risalita, la difficoltà di reperimento di personale rappresenta solo il 10,6% delle 722mila assunzioni…
Da Keynes a Fassina, dibattito sulla crisi

La presentazione del libro di Giorgio La Malfa sulla figura di Keynes apre una discussione tra l'autore e Ernesto Auci sulla leva della spesa per rilanciare investimenti e occupazione. La Malfa: "L'Italia non è sulla buona strada. Ridiscutere i parametri…
Pmi: vince chi investe in innovazione ed export

INDAGINE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - E' pari a poco più dell'80% la quota di imprese che ha indicato di avere realizzato investimenti nel 2014 e di avere intenzione di realizzarli entro la fine dell'anno in corso - Un’elevata…
Debito pubblico, ora un Qe per la gente

Nel suo ultimo libro "Rimetti a noi i nostri debiti", Luca Ciarrocca lancia una proposta choc: per rilanciare l'economia, abolire la montagna di debito pubblico che appesantisce la Grecia, l'Italia e gli altri Stati. Come? Dando i soldi delle banche…
Nomisma, una ricetta per la cybersicurezza

All'interno del convegno dedicato alla diffusione delle cultura della cybersicurezza, Nomisma ha presentato la ricerca realizzata per ITWay sull’industria della cyber security. Il Ministro Madia ha sottolineato l'importanza delle tecnologie IT per la competitività dell'economia contemporanea. La criminalità informatica costa…
Ecco come fare se si possiede una Volkswagen truccata

Come si devono comportare i consumatori italiani possessori di modelli di automobili del gruppo Volkswagen travolte dallo scandalo Dieselgate? Ecco alcuni consigli utili: non vendere frettolosamente ma aspettare la revisione, che sarà assolutamente a carico della casa tedesca.
Russia, Ucraina e il ruolo della Germania

Una conferenza organizzata dalla Sioi fa il punto sul conflitto russo-ucraino - Mentre gli esponenti di Mosca accusano gli Usa di aver intimidito e manipolato Kiev, spunta un interlocutore più gradito: la Germania di Angela Merkel, che "ha fatto le…
Volkswagen, la buonuscita che offende

La liquidazione da 32 milioni di euro che sarà elargita a Martin Winterkorn, l'ad dimissionario di Volkswagen, non è scandalosa in sé ma grida vendetta perché, al di là dei contratti che la regolano, viene riconosciuta a un top manager…