Giuslavoristi, addio al maestro di Marco Biagi

E' scomparso a Bologna Luigi Montuschi, professore merito di Diritto del lavoro dell'AlmaMater e protagonista della scuola giuslavorista bolognese della seconda metà del Novecento: tra i suoi allievi prediletti Marco Biagi, assassinato dalle Br
Cattolica: Ferraresi nominato Ad

Il Cda di Cattolica assicurazioni ha nominato all'unanimità Carlo Ferraresi, che resta anche Dg, nuovo Ad della compagnia - Esercitata la delega per l'aumento di capitale anche per la parte riservata a Generali - Fiducia ad amministratori e management dopo…
Henri de Toulouse-Lautrec. Quanto vale la sua opera?

Henri de Toulouse-Lautrec (nome completo Henri-Marie-Raymonde de Toulouse-Lautrec-Monfa) é nato il 24 novembre 1864, Albi, Francia e morto il 9 settembre 1901 a Malromé. Artista francese che osservò e documentò con grande intuizione psicologica le personalità e le sfaccettature della…
Ubi Banca, Massiah lascia ma l’utile sale

Il consigliere delegato ha rassegnato le proprie dimissioni: "Non ho ancora deciso cosa fare nel futuro, ma sul passato con concordo con il professor Bazoli" - La banca, i cui azionisti hanno aderito in stragrande maggioranza all'Opas lanciata da Intesa…
Genova: il ponte c’è, l’accordo su Atlantia no

Nel giorno dell'inaugurazione ufficiale del ponte sul Polcevera, la ministra De Micheli annuncia che mercoledì non si firmerà il memorandum sulla cessione di Autostrade - Restano da definire i punti-chiave delle tariffe e della manleva - Aspi verso la scissione…
Nuovo Ponte: Genova riparte, ma basterà?

Il nuovo viadotto sul Polcevera, ribattezzato Genova San Giorgio, è stato aperto martedì sera al traffico a meno di due anni dalla tragedia del 14 agosto 2018. Restano le incognite sulla viabilità del capoluogo ligure che da anni attende la…
Arte del Novecento di Alexia Jawlensky e Marianne Werefkin

Dal 20 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, il Museo d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) ospita una importante retrospettiva che approfondisce il rapporto tra Alexej Jawlensky (1864-1941) e Marianne Werefkin (1860-1938) che, individualmente e in coppia, hanno dato un contributo fondamentale…
Musk, Apple e Atlantia sotto i riflettori

La navicella spaziale del tycoon di Tesla è rientrata ieri sulla Terra – Effetto bonus sui titoli dell’auto – Negli Usa ultimatum su TikTok: Microsoft pronta a comprare – Marathon cede le pompe di benzina per 21 miliardi
Covid19: smart-working & digitalizzazione

STRATEGIZING di Emanuele Sacerdote Ho finito di leggere La Quinta Disciplina di Peter Senge(Editoriale Scientifica, Collana PuntoOrg, 2020), libro che tutti i manager, professori e studenti dovrebbero leggere per comprendere meglio le questioni inerenti alla gestione delle risorse umane e alla natura umana. Punto centrale del testo è la “learning organization”,…
Vacanze in Italia: Puglia la meta preferita

La Puglia scala la classifica e si posiziona al primo posto, seguita da Toscana e Sicilia, tra le mete turistiche preferite nel nostro Paese - Secondo un’indagine condotta da Cna Turismo sulle destinazioni più gradite dai turisti, vince il turismo…
Antonioni: “Il mistero di Oberwald“ nella critica del tempo

Antonioni che era un esploratore come pochi nei territori della tecnologia, si cimenta subito con la nuova tecnica di ripresa elettronica in questo lungometraggio prodotto per il piccolo schermo da Rai2. In realtà si stenta a riconoscervi Antonioni perché l’ampollosità…