Entra in vigore la riforma del processo civile voluta dall'ex ministra Cartabia. Un unico atto per separazione e divorzio, ma più documenti e sanzioni per chi non rispetta il piano genitoriale. Ecco tutte le novità
Uso del carcere, intercettazioni, separazione delle carriere, azione penale: le dichiarazioni programmatiche dal sapore garantista del ministro Nordio sui punti nevralgici della crisi della giustizia sono una rivoluzione e non stupisce che abbiano scatenato le reazioni critiche della magistratura e…
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha annunciato in Commissione Giustizia al Senato le linee guida del Ministero. Tra i punti chiave la separazione delle carriere e la revisione delle intercettazioni. Rivolta dell’ANM: "Le intercettazioni sono uno strumento importantissimo”.
Il primo Cdm operativo ha approvato il decreto-legge su giustizia, Covid e norme anti-rave. Da domani stop obbligo vaccini per sanitari ma restano le mascherine negli ospedali e Rsa. Ecco le novità
Il consiglio dei ministri si prepara a rinviare l'applicazione della riforma Cartabia che doveva scattare dal 1 novembre. Ecco perché è un passo ragionevole
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio si è appena insediato e ha subito formulato le sue proposte di riforma penale. Due sono condivisibili, ecco perché
L'associazione tra gli studiosi del processo penale ha eletto il prof. Adolfo Scalfati presidente e rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2022-24
Le poltrone di ministro dell'Economia, degli Esteri, dell'Interno e della Giustizia sono quelle che maggiormente definiranno la natura del nuovo Governo e su cui Mattarella vigilerà particolarmente - Ecco i candidati
Un libro volto a promuovere e valorizzare la diversità, la giustizia e l'inclusione. L'obiettivo di Laudadio è stimolare la riflessione sul tema con azioni più concrete
Italia Viva astenuta, solo Fratelli d'Italia vota contro - Tutte le novità in arrivo con la riforma Cartabia: dalla composizione del Csm all'accesso al concorso per la magistratura
Disastrosa la partecipazione dei cittadini al voto sui 5 referendum sulla giustizia: l'affluenza non arriva nemmeno alla metà del quorum richiesto del 50% più uno
INTERVISTA A SABINO CASSESE, illustre giurista e giudice costituzionale emerito, che lancia un appello alla partecipazione al voto nei cinque referendum sulla Giustizia, sui quali si è più volte espresso per il SI'. Qui spiega perchè votare è importante e…
Secondo l'Osservatorio sulla giustizia fallimentare di Cherry, startup fintech che fornisce servizi di intelligenza artificiale agli operatori del credito, nei primi tre mesi del 2022, in particolare, si registra una diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2021 dei nuovi fallimenti…
Il 12 giugno si vota per i referendum abrogativi sulla Giustizia. Cinque quesiti, alcuni dei quali molto tecnici. Ecco tutto ciò che serve sapere e le risposte alle domande più frequenti
No al quesito sulla responsabilità diretta dei magistrati. Il presidente Amato sulla cannabis: "Riferimenti a droghe pesanti, violava norme internazionali".
I magistrati che hanno ricoperto cariche elettive o incarichi di Governo non potranno più svolgere funzioni giurisdizionali. Cartabia: "Riforma ineludibile"
Via libera definitivo in Parlamento: ora il Governo ha un anno per scrivere i decreti delegati - I cambiamenti principali riguardano prescrizione, rinvio a giudizio, udienze preliminari e pene sostitutive
La Camera ha dato il via libera - Lo stop alla prescrizione caro ai grillini sopravvive, ma viene sterilizzato dalla nuova "improcedibilità" che scatta dopo precisi limiti di tempo - Ecco come funziona il nuovo processo penale
Dopo una giornata nervosissima, Draghi è riuscito a convincere i partner di governo a raggiungere un accordo sulle modifiche da apportare alla riforma Cartabia, che andrà subito all'esame della Camera - Esclusa la prescrizione per i delitti di mafia e…
IL Consiglio dei ministri ha dato via libera alla Riforma della Giustizia presentata dalla Guardasigilli Marta Cartabia. Faticoso compromesso con M5s sulla prescrizione dopo la mediazione di Draghi. Ecco le novità
Per sveltire i tempi dei processi, che è il problema chiave della giustizia civile non basta ridiscutere il ruolo dei magistrati ma bisogna fare i conti con la sovrabbondanza di avvocati (sono più di 250 mila) e riformarne la professione
L'esplorazione del Presidente Fico per verificare la fattibilità di un nuovo governo entra oggi nel vivo con il confronto sul programma: il campo è minato ma le risposte sulla giustizia e sulla governance del Next Generation Eu non possono essere…
La riforma della giustizia è una delle priorità che la Commissione europea ci chiede per attivare i finanziamenti del Recovery Plan ma è non quella timidissima in discussione in Parlamento: per aggredire davvero i nodi che paralizzano il sistema giudiziario…
Le vessazioni a cui è sottoposto l'ex sindacalista e parlamentare Ottaviano Del Turco rievocano quelle già subite da Enzo Tortora e sono incompatibili con una società che voglia definirsi civile. Ma indignarsi non basta e il silenzio è vile perchè…
Il clamoroso caso Bassolino - 19 assoluzioni dopo 17 anni di processi - evidenzia una volta di più l'urgenza di riformare la giustizia civile anche per rilanciare l'economia ma la riforma che serve non è quella attualmente in discussione i…
Secondo l'Osservatorio di Cherry, nei tribunali italiani sono circa 11 mila le procedure fallimentari che si aprono ogni anno e il 35% viene preso in carico da Roma e Milano - Ma il tribunale più veloce ed efficiente è quello…
La contestata nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Usa, voluta dal Presidente Trump corona l'ambizioso progetto dei fratelli Kock, i supermiliardi azionisti dell'omonimo conglomerato industriale del Kansas nel mirino degli ambientalisti per l'inquinamento delle loro aziende…
La recente riforma dell'articolo 323 del Codice penale punta a rappresentare la risposta alla domanda di efficientamento della macchina pubblica e a ridurre le criticità del sistema processuale
Il celebre marchio britannico, dopo una lunga battaglia giudiziaria, si è visto riconoscere dalla Cassazione l'unicità del disegno scozzese che contraddistingue molti suoi prodotti.
La modernizzazione della Pubblica amministrazione è la madre delle riforme ed è fatta di cambiamenti che spesso non costano ma che la classe politica snobba: perchè?
Il 23 maggio del 1992 si consumava a pochi chilometri da Palermo l'atroce delitto della mafia contro il magistrato Giovanni Falcone nel quale persero la vita anche quattro innocenti - Un delitto che ha fatto di Falcone il simbolo della…
Il leader di Italia Viva non risparmia critiche al ministro della Giustizia Bonafede ma non vota le mozioni di sfiducia solo per ragioni di ordine politico generale e cioè per evitare la conseguente crisi di Governo - Ma avverte che…
L'emergenza Coranavirus ha indotto il Governo a rendere possibile fino alla fine di luglio la celebrazione dei processi penali da remoto ma il trasloco sul digitale rischia di snaturare la giustizia senza risolverne le vere criticità - La tecnologia può…
Il decreto anti-scarcerazioni approvato ieri sera dal Consiglio dei ministri non basta a sgomberare il tavolo di Conte dalle tante grane che i Cinque Stelle gli stanno creando e che fanno traballare il Governo - Ecco perchè
I Cinque Stelle, in imbarazzo per il caso Bonafede e per l'arrivo del Mes "senza condizioni", fanno saltare il compromesso raggiunto tra Conte e i renziani sulla sanatoria dei migranti e rendono di nuovo ad alto rischio la stabilità del…
La Procura di Bari ha dato mandato alla Finanza di sequestrare e chiudere 19 canali Telegram che avrebbero diffuso ogni giorno copie di giornali gratis in Pdf. Il problema della pirateria non fa che aggravare la crisi attraversata dall'editoria di…
Il Gip ha anche disposto l'interdizione di un anno da banche e società per Vincenzo De Bustis (ex ad) - Le accuse sono di falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza
Il Pd vorrebbe essere un "partito nuovo" ma per ora è un partito in ginocchio che anche sulla prescrizione, come in precedenza sul taglio dei parlamentari, sul reddito di cittadinanza, su Quota 100, va a rimorchio dei Cinque Stelle
Nuova tegola giudiziaria sull'ad dell'Eni per gli affari della moglie in Congo e il sottosegretario Buffagni avverte: "Se ci sono tutte queste indagini giudiziarie, evidentemente non tutto è perfetto ai vertici dell'azienda".
Fisco, immigrazione, investimenti e molto altro: ecco uno schema riassuntivo delle "linee programmatiche" per la stesura del nuovo programma di governo. Spariti dalla lista i No a trivelle e inceneritori. Verso il debutto di un ministro dell'Innovazione
Non è la prima vollta che si montano presunti casi giudiziari che poi si sciolgono come neve al sole e il caso Lotti sembra uno di questi ma dalle cronache emerge ancora una volta lo strapotere della magistratura e la…
Il recente libro di Edmondo Bruti Liberati "Magistratura e società nell'Italia repubblicana" è improntato a un sostanziale ottimismo sullo stato della giustizia penale ma è quella civile che in Italia grida vendetta - Due casi emblematici a Padova e Milano…
Due riforme che minano lo stato di diritto sono state approvate in poche settimane in Ungheria - L'europa tace, ma i cittadini scendono in piazza contro la "legge della schiavitù" che aumenta da 250 a 400 le ore di straordinario…
La corsa del Parlamento italiano alla riforma radicale della class action apre molte perplessità perchè non tiene conto della Direttiva in fieri nella Ue e sembra riflettere più un'impostazione ideologica anti-impresa che la reale tutela dei cittadini danneggiati da illeciti…
Andrea Ughi, figlio del cofondatore Giovanni Ughi guiderà gli uffici di Milano dopo lo spin off di alcuni avvocati dalla sede milanese e la loro integrazione nello studio Nunziante Magrone - In programma nuovi progetti di crescita per via interna…
La vicenda del sindaco di Riace Domenico Lucano solleva questioni sociali e politiche profonde che non si possono risolvere sbrigativamente a colpi di Twitter, ma se una legge non è giusta va cambiata e non infranta
Pubblichiamo l'intervento del direttore generale di Assonime, Stefano Micossi, nell'ambito del workshop “Giustizia amministrativa, appalti e buon funzionamento del mercato”
Insieme all'imprenditore romano sono finiti in manette il suo socio d'affari Liberato Lo Conte e il giudice Nicola Russo - L’indagine rivela un accordo per una sentenza pilotata nell'ambito di un contenzioso tributario.
"Noi non limitiamo l'uso delle intercettazioni ma contrastiamo l'abuso", dichiara il Premier Gentiloni.
Nuovo colpo di scena nella Sanitopoli abruzzese: la Cassazione ha annullato le condanne inflitte all'ex Governatore Ottaviano Del Turco e ad altri imputati rinviando a un nuovo processo per un caso di controversa giustizia che qualcuno ha avvicinato al caso…
Il presidente eletto, che entrerà in carica il prossimo 20 gennaio, ha ufficializzato le prime nomine della sua amministrazione - Trump proverà fino all'ultimo a inserire alla Casa Bianca anche il genero Jared Kushner.
La direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale dovrà rispondere alle accuse di negligenza di pubblico ufficiale per il suo coinvolgimento nell'ambito del cosiddetto arbitrato “Tapie” - Secondo i magistrati transalpini, sotto pressione di Sarkozy, avrebbe tentato di favorire l'imprenditore in…
L'istituto, accusato di aver aiutato alcuni facoltosi clienti a evadere le tasse negli Usa, pagherà una multa di 547,25 milioni di dollari (circa 491 milioni di euro) e che l’intesa gli permetterà di sottrarsi al procedimento penale.
E' già stato sostituito il ministro della Giustizia Christiane Taubira, esponente della sinistra più radicale, che si è dimessa mercoledì mattina in aperto contrasto con il presidente Hollande sulla riforma costituzionale delle leggi sulla sicurezza (in particolare quella sulla nazionalità)…
Il Cdm ha approvato il pacchetto depenalizzazioni. Passano a illeciti amministrativi anche gli atti osceni e l’abuso della credulità popolare - Ma attenzione: saranno puniti con nuove sanzioni pecuniarie molto più salate che in passato - Governo approva anche decreti…
Il vecchio Cda sarebbe responsabile della “mala gestio” che causato un buco nei bilanci dell’istituto di circa tre miliardi di euro, di cui due riconducibili a sofferenze - Palazzo Koch contesta finanziamenti “in conflitto di interesse” per 185 milioni di…
SETTIMANA DELLA CONCILIAZIONE - In quattro anni e mezzo le mediazioni per i contenziosi civili e commerciali presso gli sportelli delle Camere di commercio sono stati quasi 79mila, con una durata media di 45 giorni e un valore medio dei…
Dopo l'accordo annunciato la settimana scorsa a New York, anche gli investitori a Londra, Hong Kong e Singapore si preparano a fare causa - In arrivo fra pochi mesi richieste di risarcimento per decine di miliardi di sterline.
Le Fiamme Gialle hanno allargato l'inchiesta, ma l'operazione non appare priva di difficoltà, in quanto l'Irlanda non risulta pienamente collaborativa in materia amministrativa e penale con le autorità giudiziarie degli altri Paesi.
Nel 2014 l'aumento è stato dello 0,75% rispetto all’anno precedente - Il maggior numero di pensioni è a carico della Cassa Trattamenti Pensionistici dipendenti Statali (CTPS): seguono la Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), la Cassa Pensioni Sanitari (CPS), la…
CRACK CIRIO - Lieve sconto di pena per l'ex patron del gruppo agroalimentare: 8 anni e 8 mesi di reclusione - Confermati i 4 anni per l'ex banchiere e l'assoluzione per Fiorani.
Secondo i giudici di Strasburgo, i poliziotti italiani violarono la Convenzione sui diritti dell'uomo durante l’irruzione alla scuola Diaz di Genova nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001 (quando nel capoluogo ligure era in corso il G8):…
Il titolare delle Infrastrutture, nella bufera dopo il caso Incalza, ribadisce di “non aver mai fatto pressioni per trovar lavoro” a suo figlio - Poi assicura “Il Presidente del Consiglio non mi ha mai chiesto di dimettermi”.
Il numero uno dell'Anm, Rodolfo Sabelli aveva detto che in Italia “i magistrati sono stati virtualmente schiaffeggiati e i corrotti accarezzati”. Il premier ha risposto all'inaugurazione dellanno accademico della Polizia: "Con le istituzioni non si scherza, c'è un senso di…
I guai giudiziari dell'ex Cavaliere non sono finiti - Superato il processo per prostituzione minorile, Berlusconi deve affrontare ancora diversi casi: dalla compravendita di senatori al caso Tarantini, dall’indagine Ruby ter al procedimento sul “nastro Unipol”, dal divorzio da Veronica…
L'organizzazione avrebbe sottratto due milioni di euro a 17 compagnie simulando incidenti stradali - Minucci (Ania): "Le truffe alle assicurazioni sono una delle principali cause degli elevati costi delle polizze rc auto, che gli assicurati italiani devono sostenere in misura…
Le novità: ampliamento delle possibilità di ricorso da parte del cittadino, innalzamento della soglia economica di rivalsa fino a metà stipendio, superamento del filtro, obbligo di azione in caso di negligenza grave - Orlando: "La giustizia sarà meno ingiusta" -…
Nelle controversie legate a incidenti stradali o al recupero di somme fino a 50mila euro diventa obbligatorio cercare una mediazione fra le parti per almeno un mese prima d'iniziare un processo in tribunale.
Al termine di un vertice tra esponenti di Pd, Ncd e Scelta Civica, il Guardasigilli Orlando annuncia l'intesa raggiunta - Sul falso in bilancio: "Estesa la punibilità ed eliminato l'obbligo di querela" - Costa: "Ncd voterà quest'impianto".
L'agenzia di rating ha scelto di pagare 1,5 miliardi di dollari pur di archiviare le accuse di aver gonfiato le valutazioni sui derivati legati ai mutui subprime.
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno assicurato anche alle testate telematiche le garanzie riservate finora alla stampa cartacea.
L'evasore dovrà pagare tutte le tasse non versate ma avrà sconti su sanzioni-interessi, non incorrerà nelle pene previste per i reati fiscali compiuti e soprattutto non sarà perseguito per il nuovo reato di autoriciclaggio.
Maxi-processo chiuso con una beffa per i parenti delle migliaia di vittime dell'amianto - Il Pm Guariniello: "Non è un'assoluzione. Il reato c'è. E adesso possiamo aprire il capitolo degli omicidi".
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla riforma del processo civile - Molte le novità, dalla semplificazione delle procedure di divorzio al taglio delle ferie dei magistrati.
L'accusa era di omessa dichiarazione dei redditi - I due stilisti erano stati condannati in primo a uno anno e otto mesi e in appello a un anno e sei mesi.
Il disegno di legge sull’autoriciclaggio e sulla Voluntary disclosure approda finalmente in Aula alla Camera - Fra le ultime novità approvate in commissione, una disciplina particolare per i proventi dell’evasione fiscale: se saranno destinati solo “all’utilizzazione o al godimento personale”,…
Il colosso americano della telefonia ha accettato di pagare una multa da 105 milioni di dollari per chiudere il caso - L’accusa era di aver fatto pagare ai propri utenti servizi non richiesti come suonerie o messaggi di testo con…
Il testo presentato dal ministro Orlando reintroduce la procedibilità d'ufficio per il falso in bilancio, escludendo però le piccole imprese - Quanto all'auto-riciclaggio, il reato non sarà contestabile nel caso in cui i soldi reinvestiti provengano da reati come truffa,…
Insieme al co-Ceo Juergen Fitschen sono accusati due ex amministratori delegati della Banca, Rolf Breuer e Josef Ackermann, l’ex presidente Clemens Boersig e l’ex membro del board Tessen von Heydebreck - La Procura di Monaco parla di falsa testimonianza nell’ambito…
L'organo di autogoverno della magistratura si completerà con Paola Balducci e Pierantonio Zanettin, mentre per quanto riguarda la Consulta si va verso la quattordicesima fumata nera - Il Partito democratico e Forza Italia hanno dato indicazione ai propri parlamentari di…
Il Premier alla Camera sul programma dei mille giorni: "Nel 2015 continueremo ad abbassare il carico fiscale sul lavoro" - "Tempi certi sulla riforma del lavoro, altrimenti interverremo con provvedimento di urgenza" - Svolta garantista sulla giustizia, riferimenti all'Eni e…
Il numero due del Guardasigilli smentisce che dal ministro Orlando sia arrivata un'apertura nei confronti dell'Associazione nazionale magistrati, escludendo che il decreto che riduce da 45 a 30 giorni la pausa estiva dei magistrati possa essere emendato.
Sulla questione delle ferie dei magistrati, Orlando è "disponibile a riconoscere una specificità che riguarda la magistratura. Potrà venire fuori qualcosa che si può anche tradurre in un emendamento" - Quanto agli stipendi delle forze dell'ordine, Alfano ha assicurato che…
Sono di ogni collocazione politica gli indagati per peculato che facevano parte del consiglio regionale appena sciolto in Emilia Romagna - Tra loro figurano anche tutti i capigruppo in carica nel periodo 2010-2012 - Primarie Pd: Bonaccini indagato per 4mila…
Il numero uno della prima società per capitalizzazione italiana è indagato dalla Procura di Milano (insieme al nuovo capo della divisione Esplorazioni del colosso petrolifero, Roberto Casula) per l’ipotesi di reato di corruzione internazionale di politici e burocrati in Nigeria.
Il ramo di Equitalia attivo nella riscossione delle spese di giustizia e delle pene conseguenti ai provvedimenti giudiziari avrebbe versato 800 milioni di euro allo Stato tra il 2009 e il 30 giugno 2014 - Nel Fondo unico giustizia attualmente…
Entro l'anno il Governo punta ad approvare il Jobs Act - Sul tavolo ci sono poi lo Sblocca Italia e la riforma della Giustizia, oltre a quella della sanità e ai nuovi provvedimenti in ambito fiscale - Mercoledì si dovrebbe…
CONSIGLIO DEI MINISTRI - Il Governo ha approvato una riforma piena della giustizia, basata su un decreto per sveltire la giustizia civile e su 5 disegni di legge sul penale con nuove norme sulle intercettazioni, prescrizioni, responsabilità civile dei magistrati…
Dopo l'incontro di ieri col presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il premier Matteo Renzi guiderà oggi un delicato consiglio dei ministri - Sul tavolo ci sono la riforma della Giustizia e il decreto Sblocca Italia sulle opere pubblici ma slittano…
AGENDA RENZI - Lo sblocco delle opere pubbliche, la riorganizzazione della scuola e la riforma della giustizia a partire da quella civile sono i tre provvedimenti su cui da oggi il Governo torna a lavorare in vista del Consiglio dei…
Visita lampo del premier Matteo Renzi oggi in Iraq mentre le commissioni parlamentari discuteranno della proposta del Governo di inviare armi ai curdi - Ma, al di là delle emergenze internazionali, a tenere banco sono i prossimi interventi del Governo…
I media portoghesi scrivono che Ricardo Espirito Santo Salgado è stato arrestato nell'ambito di un'inchiesta su riciclaggio di denaro conosciuta come “caso Monte Branco”, di cui in precedenza era stato testimone.
I voti favorevoli sono stati 395, 138 contrari e due astenuti - Nel corso delle dichiarazioni di voto si erano espressi a favore dell'arresto di Galan Pd, M5S, Lega, Scelta civica e Sel - Contrari, invece, Forza Italia e Ncd.
FONDAZIONE BRUNO VISENTINI - In assenza di una proposta di riforma che soltanto il Governo può articolare, riflettiamo sulla giustizia civile, la cui disfunzione compromette ogni altra riforma che intenda poggiare sul diritto privato, cioè sulle difese giudiziarie di competenza…
Ribaltata la condanna a sette anni emessa in primo grado - L’ex Cavaliere era imputato per concussione e prostituzione minorile, ma i magistrati del processo di secondo grado hanno stabilito che relativamente alla prima accusa “il fatto non sussiste”, mentre…
Il reato ipotizzato nei confronti di Maroni è quello di "induzione indebita a dare o promettere utilità" - Nel mirino degli inquirenti ci sono presunte irregolarità in due contratti di collaborazione a termine su progetti legati a Expo 2015, stipulati…
All'avvio degli scambi il titolo di Snam è il peggiore del Ftse Mib - Pesa sulle azioni la notizia arrivata sabato sulla controllata Italgas, commissariata per sei mesi - Il Tribunale di Palermo ha notificato alla società di distribuzione del…
L'accusa è di corruzione nell’ambito dell’inchiesta su presunte tangenti nella costruzione del Mose a Venezia - Milanese figurava già tra gli indagati dalla Procura e a questo punto dovrebbe essere condotto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, in provincia…
La rottura del patto educativo tra famiglie e insegnanti apre la strada all'invasione di campo della giustizia amministrativa nella scuola - Il Tar del Lazio è arrivato ad annullare la bocciatura di uno studente di un liceo classico romano che…
L’istituto si è dichiarato colpevole di associazione a delinquere e falsificazione di documenti, reati connessi alla violazione delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti su Paesi come Sudan, Cuba e Iran - Gli oneri straordinari sui conti del secondo trimestre del…