Un piatto tutto gluten free della chef Elisa Masoni del ristorante la Quercia del Castelletto a Signa. Tutto il menù è studiato per le persone che soffrono di celiachia, ma la grande scuola della Chef le consente di creare piatti…
L'erba, terrore dei contadini nellorto, è viceversa un concentrato di proprietà nutritive e salutari per l'organismo. Tra l'altro è molto versatile in cucina. Due piatti rapidi e gustosi per l'estate: LA RICETTA DELLA ZUPPA DI PORTULACA - LA RICETTA DELL'INSALATA…
Due componenti importanti per il nostro organismo in tempi di coronavirus. Gli effetti positivi delle nostre scelte a tavola riguardano sia alimenti di origine animale che di origine vegetale dal tonno alle sardine, dal parmigiano reggiano ai fagioli e alle…
Claudio Ruta, Chef stella Michelin del ristorante La Fenice di Ragusa, propone un piatto nel quale i sapori più intrinseci della sua Sicilia tentano un azzardo, ragionato, con il cioccolato Ruby. Una composizione pittorico-gustativa con la freschezza dell'estate che però…
Coinvolte comunità di contadini, artigiani, produttori, pescatori in tutto il mondo. Online già una piattaforma con tutte le attività digitali e il calendario degli eventi. La "comunità" riscoperta dopo il Covid. Le parole d'ordine: alimentazione, sostenibilità, ambiente e equità
Dopo il prosciutto è il cibo più apprezzato dagli italiani sia in tavola sia per rapidi snack. Ha conosciuto un vero e proprio boom negli ultimi anni. Entrata nelle diete per la scarsa componente di grasso ma soprattutto per le…
Un piatto rapidissimo ma molto saporito e fresco per l'estate: è la proposta dei fratelli Lebano Chef della Terrazza del prestigioso Hotel Gallia di Milano. Alla base una Bresaola delicatissima prodotta senza nitriti e nitrati, stagionata sei mesi con un…
L'Istituto Nutrisal e la Scuola di Alta formazione Eccelsa danno il via alla nuova figura professionale, certificata, che dovrà applicare concetti salutistici alla ristorazione e alla valorizzazione dei principi attivi presenti negli alimenti. Si parlerà dempre più di Ristoceutica
Un’equivoca cultura sull’assunzione di proteine ci ha distolto dalla vera funzionalità del nostro intestino che conserva alcune lontane funzioni tipiche dei ruminanti e cioè la capacità di utilizzare i vegetali. L'importanza dei linfociti. La frutta essiccata nota come snack salutare…
Una ricerca di Reale Mutua Assicurazione consolida una tendenza alla sostenibilità già anti Covid. Privilegiato il rapporto con i prodotti stagionali e del territorio. Sono i giovani i più attenti a consumi econsostenibili
Un questionario scaricabile da tutti per accertare come ci siamo comportati: dagli acquisti al consumo.
Cristina Bowerman, chef una stella Michelin di Glass Hostaria a Roma, propone un piatto dei ricordi della sua infanzia pugliese in cui si combinano e si armonizzano perfettamente profumi e sapori di terra e di mare.
Prodotti alimentari, cosmetici, e farmaci: le nanoparticelle hanno invaso la nostra vita. Nonostante i numerosi studi e ricerche scientifiche sull’argomento, gli effetti a lungo termine delle nanoparticelle sull’ambiente e sulla salute sono ancora avvolti nell’incertezza. li troviamo dal sale, ai…
Non basta assumere cibi con alto contenuto di vitamina C bisogna anche sapere come mangiamo e cosa si produce nell'intestino. Una dieta settimanale per rinforzare le difese immunitarie. Il finocchio di mare, un'erba da riscoprire sulle nostre tavole, lo usavano…
Da tintura per gli abiti dei re alla realizzazione di profumi e cosmetici fino all’uso più disparato in cucina. Si tratta dello zafferano, la spezia d’oro della gastronomia mondiale. Il colore giallo oro, il profumo soave e il sapore inconfondibile…
Torna d'attualità il detto "una mela al giorno toglie il medico di torno". Le grandi proprietà benefiche delle mele elencate nel sito dell'Humanitas di Milano. Preferire le mele italiane un grande patrimonio di biodiversità. L'elenco delle mele italiane storiche da…
Immancabile nelle insalate di primavera. Pochi sanno però che le sue foglie sono versatili nella cucina gourmet. Radice e foglie hanno proprietà diuretiche, disintossicanti e anche rilassanti ricche di vitamine e sali minerali. Il suggerimento dello chef Beppe Sardi, foglie…
Le prime testimonianze risalgono al 1780. Coltivato ad uso familiare nel Campidano fino agli anni '30 solo pochi decenni dopo venne scoperto e avviato alla commercializzazione nazionale e internazionale. Dal gusto delicato e dall’alto valore nutrizionale, il carciofo spinoso sardo…
Per il medico italoportoghese piuttosto che ricorrere a integratori e preparati vitaminici occorre concentrarsi sulla funzione essenziale dell'intestino e sul ruolo fondamentale del microbiota. Parlare di diete e calorie non ha piu senso. Occorre cambiare cultura a tavola e concentrarsi…
Dal programma Smart Food dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, passando per Umberto Veronesi e per il premio Nobel Luc Montaigner un vademecun di importanti indicazioni su cosa mangiare per sostenere il nostro organismo con principi nutritivi e curativi
Da qualche anno la cucina ha riscoperto l'Aglione che non è un aglio bensì un derivato del porro dal sapore molto delicato altamente digeribile. Soprattutto possiede proprietà antossidanti, antitumorali e antinfiammatori, il ché non guasta di questi tempi. Gli antichi…
Uno dei più grandi Chef al mondo, il cileno Rodolfo Guzman si fa paladino, nel suo ristorante "Boragò", di una cucina basata sulla scoperta storica e culturale di materie prime del territorio nella logica di una scienza della salute che…
La nuova frontiera del food è di coltivare alcuni ortaggi direttamente in punti vendita e ristoranti, grazie ad una tecnologia che riduce le emissioni e moltiplica le proprietà nutraceutiche - La novità già sperimentata nel famoso format tv.
La Festa degli innamorati non si celebra solo con fiori e cioccolatini, ma spesso anche con una bella cena romantica: ecco i cibi più indicati per renderla... piccante.
L'influenza (quella "normale", non il coronavirus) sta raggiungendo il suo picco in Italia proprio in questi giorni: ecco come nutrirsi per affrontarla.
Appartiene alla nuova generazione di alta cucina lo Chef de La Limonia a Torino che ha ereditato dalla famiglia di medici una cultura della salute del cibo e dei suoi effetti sulla natura umana. A partire dal rispetto per tutto…
Una raffinata proposta di risotto dello Chef de La Limonaia di Torino, giocata sui contrasti e la leggerezza con la nota originale dell'Erba di San Pietro usata in erboristeria per le sue proprietà antispasmodiche e diuretiche, che deve il suo…
Sulle rive del Lago di Garda cresce un broccolo dalle caratteristiche uniche, grazie ai venti caldi che proteggono le coltivazioni dal gelo. Torbole in gennaio lo celebra il suo presidio Slow Food, con una festa.
Un mese di sagre e mostre in Veneto per celebrare il Radicchio Rosso di Treviso conosciuto fin dal'500. Il Radicchio Tardivo IGP protagonista nella cucina dei grandi Chef. Per le sue proprietà nutritive è paragonabile a una farmacia ambulante. Preganziol…
Se c’è una cosa che dal Nord al Sud Italia non manca in nessuna tavola durante l’ultima cena dell’anno sono le lenticchie. Che sia per buon augurio, per il loro apporto proteico, per il fatto che siano economiche poco importa,…
Anni fa era impensabile mangiarle oggi invece grazie all'influenza della cucina orientale le alghe sono arrivate sulle nostre tavole. Ecco le infinite proprietà della spirulina, riconosciuto dall’Onu come nutraceutico del futuro.
Non tutti sanno che nell’intestino albergano fino a un milione di miliardi di organismi unicellulari, un numero 10 volte superiore a quello di tutte le cellule del corpo umano: si tratta di batteri che costituiscono il Microbiota. Se lo si…
Mutano le abitudini alimentari degli italiani. si mangia sempre meno in casa ma si fa attenzione a quello che si mangia. Si ritorna alla piccola spesa, molti preferiscono acquistare cibo giorno per giorno
INTERVISTA AD ATTILIO SPECIANI, noto immunologo e allergologo milanese - L’equazione mangiare sano = miglior benessere/vita più lunga è nota da tempo, ma non sempre la si associa a un cibo buono e appetitoso. E invece è possibile con pochi,…