Da affarinternazionali.it - I dati raccolti dal Fondo Monetario confermano i trend di crescita dei 5 Brics che entro il 2030 potrebbero portare la Cina a superare gli Usa aprendo scenari mondiali inediti
Secondo Ezra Greenberg, senior expert di Mc Kinsey, intervenuto ieri al Salone del Risparmio di Milano a un panel di Eurizon Capital, le nuove locomotive della crescita globale saranno gli ICASA e cioè India, Cina, Africa e Sud-Est asiatico -…
Il brand leader nella valigeria di lusso, ottiene un finanziamento da 700mila euro per l’internazionalizzazione.
Alla Borsa di Londra, la capitalizzazione del colosso russo del petrolio è valutata 54 miliardi. Rosneft, il più grande produttore mondiale di petrolio quotato in Borsa, può contare su 3000 mila stazioni di servizio, 150 depositi e più di mille…
La nuova stima è di mezzo punto piùalt rispetto a quella diffusa ad aprile - Riviste al rialzo anche le stime per gli altri principali Paesi europei, a eccezione della Gran Bretagna - La frenata più brusca è quella degli…
Sulla crescita del PIL (+0,1% nel 2016 e +0,8% nel 2017) pesano il clima imprenditoriale negativo e l’incertezza del settore minerario. L’elevata disoccupazione (26,6) e la caduta dei redditi agricoli frenano invece i consumi.
A poche settimane dallo scoppio della terza bolla speculativa asiatica, l’Ufficio Studi Economici della SACE affronta il tema dell’affidabilità dei mercati e stila un elenco di Paesi dove le esportazioni nazionali sono passibili di più o meno rischi. Sorpresa! La…
L'Istituto servirà anche per finanziare progetti infrastrutturali dei Paesi che fanno parte dei Brics - Il capitale iniziale della banca ammonta a 100 miliardi di dollari
Il governo si difende, e il ministro delle Finanze, Guido Mantega, afferma che non si è veramente in recessione, dato che la disoccupazione non aumenta (dimenticando, però, che il tasso di disoccupazione è un indicatore ritardato del ciclo) - I…
STUDIO MPS illustra le potenzialità del comparto termale che vale 439 miliardi di dollari a livello mondiale e che crescerà del 9,9% all’anno fino al 2019. L'Italia conta 380 aziende con 28mila posti letto su 3700 strutture suddivise in 170…
Dopo un rallentamento nel 2009 e uno nel 2012, l'export dell'India è tornato a crescere. Il saldo commerciale netto è però in deficit di $153 miliardi date le importazioni di minerali, metalli preziosi, macchinari etc. Linfa vitale della produzione industriale…
L’India è un Paese che guarda con ottimismo al commercio internazionale - Tra risorse naturali, manodopera qualificata, liberalizzazione degli investimenti e Zone Economiche Speciali che offrono la possibilità di usufruire di deduzioni fiscali, l'Italia deve migliorare la propria posizione con…
Il Paese sudamericano è ad oggi la sesta economia mondiale e si prepara a svolgere un ruolo sempre più importante nei mercati internazionali, soprattutto se sviluppasse il suo mercato interno da 200 milioni di persone. Il nostro Paese dovrà essere…
Il crollo delle valute e la fuga di capitali dai Paesi emergenti dipende solo in parte dal tapering: decisivi gli squilibri dei conti con l'estero e l'instabilità politica come dimostrano i casi di Turchia e Argentina - Per Mialich di…
Il tapering Usa provoca un forte deflusso di capitali e il crollo delle valute dei Paesi emergenti che già accusavano un deterioramento della loro crescita - Il sogno di una crescita infinita va in archivio e anche i Bric dovranno…
Pubblichiamo l’abstract di una tesi sullo sviluppo sostenibile dei BRIC, di Maria Caterina Donatelli – La crescita dei BRIC non è stata senza contraddizioni, e una delle principali riguarda proprio la sostenibilità di questo sviluppo, soprattutto da un punto di…
L'Agenzia ICE, in collaborazione con enti locali e sistemi industriali territoriali, promuove il "Piano Export Sud" che si profila come il più ampio programma di promozione dell'export mai realizzato per le Regioni della Convergenza
ANALISI NATIXIS GLOBAL ASSET MANAGEMENT - Cosa accadrà una volta che i governi inizieranno ad elaborare delle exit strategy dai loro programmi di stimolo? - Interessanti opportunità possono essere trovate nel settore del debito corporate dei mercati emergenti o nell’azionario…
James O'Neill, l'economista che ha coniato l'acronimo Bric (Brasile, Russia, India e Cina), parla della crisi dei Paesi emergenti in un'intervista a Le Monde - "La decisione della Fed avrà un impatto, ma non è crisi, solo un ciclo economico"…
Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica si incontreranno mercoledì per discutere della creazione di riserve di moneta e di una banca per lo sviluppo ad hoc - Molti Paesi emergenti stanno assistendo a un crollo della moneta locale - L'obiettivo…