Per la Borsa mattinata in rosso, poi la risalita dopo il taglio dei tassi della Bce e i dati sul lavoro degli Usa, infine la ricaduta - In deciso rallentamento anche l'euro, che passa di mano a 1,3097 dollari, dopo…
La moneta unica europea, che già viaggiava sui massimi degli ultimi due mesi, si è portata in mattinata per un attimo fino a un 1,3214 dollari.
Il taglio dei tassi ha ridato slancio alla Borsa di Milano, che perdeva pesantemente in precedenza - Il Ftse Mib, comunque, resta sulla parità - Evoluzione simile per gli altri listini europei - In mattinata il Btp decennale ha toccato…
La riduzione stabilita dal Consiglio direttivo della Banca centrale europea, oggi in trasferta a Bratislava, è pari come di consueto a 25 punti base e consente al tasso di scendere fino allo 0,5% - Si tratta del nuovo minimo storico.
A pochi giorni dalla riunione del Consiglio direttivo della Bce che deciderà se mantenere i tassi di interesse invariati, la Bundesbank torna all'attacco sulla questione dell’acquisto di titoli di stato sul mercato secondario da parte dell'istituto di Francoforte: in teoria…
Joerg Asmussen, membro del board della Bce, chiude la porta a un nuovo intervento della Banca centrale sui tassi d'interesse: "C'è un rischio di distorsioni, e non è detto che i tagli arrivino fino ai Paesi periferici".
Le mosse della Bce tonificano Borse e titoli di Stato - Anche l'imminente soluzione della crisi italiana fa bene ai mercati - Btp decennale sotto il 4% - Banche, Fiat, Telecom, Stm e Finmeccanica in forte rialzo - Cucchiani non…
Il Presidente della Banca centrale europea ha anche assicurato che, nella seconda parte dell'anno, ci sarà in Europa una ripresa ma "sarà comunque soggetta a rischio di avvitarsi in una spirale negativa"
Il presidente della Bce è intervenuto in una Lecture ad Amsterdam, ricordando che l'istituto di Francoforte "non può e non vuole sovvenzionare banche insolventi".
Secondo uno studio dell'Fmi, in questa fase una politica temporanea di forte stimolo all'economia può avere effetti solo marginali sull'inflazione e il costo di un periodo prolungato di elevata disoccupazione appare indubbiamente maggiore - Secondo gli osservatori, il Fondo vuole…
Secondo il rapporto sui bilanci familiari della Bce, i nuclei italiani sono i meno indebitati dell'Eurozona, con una percentuale del 25,2% contro il 43,7% dell'area euro - Il 16,5% delle famiglie è povero - La ricchezza pro-capite è superiore a…
Il vicesegretario generale dell'Ocse commenta le parole di ieri di Mario Draghi: "Il suo discorso sembra alludere a un taglio imminente dei tassi nell'Eurozona. Secondo noi una scelta simile andava già fatta".
Gran recupero di Telecom Italia che guadagna il 7,8% e diventa regina di Piazza Affari ma la prudenza di Draghi sulla ripresa gela le Borse e anche il FtseMib chiude in ribasso dello 0,3 per cento - La Bce non…
Il Ftse Mib, dopo un passaggio in negativo, si è comunque risollevato sopra la parità, trainato da alcuni titoli bancari e da A2A, Enel Green Power e Telecom Italia - Il mercato attendeva da Draghi un messaggio più incisivo, ma…
Secondo il presidente della Bce, “c’è ancora un rischio al ribasso: la domanda interna potrebbe essere più debole di quanto si attende a causa di un’insufficiente attuazione delle riforme strutturali nell’Eurozona, che potrebbe incidere sulla fiducia e ritardare la ripresa”.
Intanto, la Banca del Giappone ha annunciato una nuova energica manovra a sostegno dell'economia nipponica, con un massiccio aumento della liquidità - La Banca d'Inghilterra, invece, ha tenuto fermi i tassi d’interesse sulla sterlina allo 0,5%.
Nel Direttorio Bce di oggi Draghi cercherà di neutralizzare l'opposizione della Bundesbank a un nuovo taglio dei tassi e a un maggior sostegno alle imprese - Per ora il Quantitative easing giapponese non ha avuto effetti sui mercati - Milano…
Dopo tre mesi di trattative, Consiglio e Parlamento Ue hanno trovato oggi a Bruxelles un accordo sul trasferimento della vigilanza bancaria dagli stati membri alla Banca centrale europea. La novità riguarderà le banche che hanno asset per almeno 30 miliardi…
Secondo il membro del board della Banca centrale europea, da Cipro il rischio contagio può irradiarsi in altri Paesi, Grecia su tutti - Inoltre, "sviluppi disordinati della crisi possono avere conseguenze negative in Paesi che stanno per uscire dai propri…
La previsione di una graduale ripresa dell'economia dell'Eurozona, prevista dalla Bce nel secondo semestre, e poi la riduzione dei sussidi di disoccupazione negli Usa incoraggiano i listini europei - Ma è Piazza Affari (+2,45%) la migliore del Vecchio continente, sullo…
La Banca centrale europea conferma le sue stime al ribasso sulla crescita dell'Eurozona ma vede "una graduale ripresa nel secondo semestre" - I listini del Vecchio continente reagiscono subito positivamente - Piazza Affari è sostenuta anche dalla corsa di Generali…
La Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile: "Italia verso chiusura della procedura per deficit eccessivo" - Dramma lavoro nell'Eurozona: "Particolarmente importante far fronte alla disoccupazione giovanile" - Ripresa nella seconda metà del 2013, ma se "i governi rinvieranno…
Il leader del Movimento 5 Stelle continua a scherzare col fuoco con dichiarazioni pericolose sull'Italia e sull'euro - Gli consigliamo di provare a lanciare questo referendum presso i suoi fans: "Siete favorevoli a perdere in un colpo solo tra il…
La Bce non taglia per ora i tassi e l'euro si rafforza mentre sui mercati azionari asiatici e americani è Toro - Piazza Affari apre positiva - In vista nuovo Btp Italia - Luci accese su Telecom Italia che soffre…
Secondo i nuovi calcoli dell'Eurotower, il Prodotto interno lordo segnerà una contrazione tra -0,9 e -0,1% nel 2013, mentre nel 2014 si dovrebbe registrare una crescita compresa tra zero e +2% - Draghi: "La politica monetaria rimarrà accomodante, l'inflazione lo…
Francoforte e Londra lasciano invariati i tassi di sconto rispettivamente allo 0,75% e allo 0,5% - Subito dopo la comunicazione dell'Eurotower, Piazza Affari - che per tutta la mattina aveva viaggiato in territorio positivo - ha girato in rosso, per…
La decisione era attesa dai mercati, ma non mancavano gli operatori fiduciosi in un colpo di scena da parte del board di Francoforte - In molti ritengono inevitabile un alleggerimento del costo del denaro nei prossimi mesi, considerando lo stato…
Gli operatori sono in attesa delle decisioni sui tassi della Bce: probabile la conferma degli attuali livelli ma cresce il partito degli ottimisti, anche a Piazza Affari, in rialzo - In calo lo spread Btp-Bund, grazie in parte all'esito positivo…
Dopo il voto Piazza Affari è la Borsa d'Europa che ha perso di più e lo spread è risalito - Stamani Milano parte subito male - Eurogruppo su Cipro ma con l'occhio all'Italia e giovedì il direttorio Bce - Penalizzate…
Il presidente della Bce: "Non possiamo mettere a posto conti pubblici instabili. Non possiamo ristrutturare banche in difficoltà. Non possiamo risolvere i profondi problemi strutturali delle economie europee".
Stando ai dati diffusi dalla Bce, calano a gennaio i prestiti a imprese e famiglie, dello 0,9% su base annua - La dinamica è in peggioramento rispetto a dicembre - In leggero rialzo il generale aggregato monetario M3.
365 banche europee si apprestano a rimborsare anticipatamente 61,1 dei 529 miliardi complessivi del secondo Ltro alla Banca centrale europea.
Secondo la nota diffusa dalla Banca centrale europea, l'Italia è il Paese che ha beneficiato maggiormente del programma di acquisto di titoli dell'istituto presieduto da Mario Draghi - Seguono Spagna e Grecia.
Il presidente dellla Bce all'europarlamento di Bruxelles: "Non c'è ancora un miglioramento dell'economia reale, sebbene ci siano segnali di stabilizzazione. Il 2013 è iniziato con un quadro più stabile rispetto agli ultimi anni grazie alle riforme dei governi, ma servono…
Secondo l'indagine trimestrale condotta dalla Banca centrale europea, ora in media tecnici e analisti delle istituzioni private dell'area valutaria si attendono una crescita a zero sul 2013 e un +1,1% sul 2014 - L'Eurotower chiede di "allentare le tutele" sull'occupazione…
Il presidente della Bce interviene sul tema dei tassi di cambio, smentendo categoricamente la possibilità che sia in corso una guerra valutaria - "No a pressioni politiche, nostro mandato è stabilità prezzi a medio termine e crescita economica".
L'offerta di rimborso è stata preannunciata da 21 banche - In totale, il volume dei rimborsi effettuati finora si attesta a 145,7 miliardi, poco meno del 30% del totale.
Il presidente della Banca centrale europea: "Premesse per ripresa nella seconda parte dell'anno" - Su Montepaschi "la Banca d'Italia ha fatto tutto quel che doveva in maniera appropriata e tempestiva".
Il Parlamento irlandese ha approvato la liquidazione dell'Anglo Irish Bank, l'istituto che, più di ogni altro, trascinò il Paese nella crisi - Con questa mossa l'esecutivo guidato da Enda Kendy intende ridiscutere i termini del debito con Bce e Fmi.
Secondo il Financial Times, che cita uno studio dell'istituto centrale commissionato alla società di consulenza Promontory Financial Group, la Bce avrà bisogno di raddoppiare il proprio organico per poter assolvere ai suoi nuovi compiti di supervisione bancaria.
Il dato sul quarto trimestre è in linea con quelli dell'Eurozona diffusi dalla Bce - Peggiora, però, il credito alle famiglie, nel quale si registra un irrigidimento dovuto alle prospettive del mercato immobiliare - L'offerta di prestito alle imprese torna…
La Bce ha annunciato che le banche europee hanno restituito 137 miliardi nell'ambito dei prestiti a lungo termine (Ltro) - Gli istituti che hanno ripagato la Banca centrale sono in tutto 278.
"La competitività sarà cruciale per il futuro benessere dell'Ue", ha detto Merkel a Davos, dove è in corso il World economic forum.
Nel suo ultimo bollettino mensile, tuttavia, l’Eurotower rileva anche che in generale nell'ultimo mese il mercato obbligazionario di Eurolandia è complessivamente migliorato e i tassi sui titoli di Stato dei Paesi sotto tensione, Italia inclusa, si sono attenuati.
Silvio Berlusconi ha rivelato che voterebbe per Mario Draghi "se ci fosse una maggioranza che lo proponesse" come nuovo Presidente della Repubblica - Ma da Francoforte mettono subito in chiaro che il numero uno della Bce "è impegnato a portare…
Le parole di Draghi sul recupero di fiducia, il calo dello spread e il successo della prima asta dei Bot dell'anno danno slancio ai titoli bancari e del risparmio gestito (sugli scudi soprattutto Intesa e Azimut) e non fermano la…
Il numero uno dell'Eurotower: "Rendimenti e tassi sui Cds sono significamente più bassi, così come gli spread e i rendimenti sui titoli di Stato, mentre la volatilità è a un minino storico", ma "continuiamo a vedere segnali di una frammentazione…
Banca centrale europea e la Bank of England hanno lasciato i tassi d'interesse rispettivamente allo 0,75 e allo 0,5% - Per la Bce si tratta della sesta conferma consecutiva - Fra le Borse europee l'andamento migliore è quello di Piazza…
Secondo la Bce, a novembre i prestiti della banche al settore privato sono calati dello 0,8%, mentre la massa monetaria M3 è cresciuta del 3,8%.
La Bce torna a finanziare le banche greche accettando i bond ellenici come garanzia e i mercati europei festeggiano: sotto i 300 pb lo spread Btp-Bund - America a due facce: ottimismo per il fiscal cliff ma edilizia deludente -…
Il Presidente della Banca centrale europea nel corso di un'audizione al Parlamento Ue: l'accordo trovato dall'Ecofin "farà ripartire i prestiti interbancari e avrà effetti tangibili sull'economia reale" - Il futuro organismo di vigilanza sarà "separato" dal Consiglio direttivo, tanto che…
Nel suo bollettino mensile, la Banca centrale europea parla delle difficoltà economiche nell'Eurozona per il prossimo anno - "Gli aggiustamenti di bilancio peseranno sull'attività" - Nella seconda parte dell'anno inizierà una graduale ripresa".
Accordo nella notte sulla supervisione bancaria europea della Bce che scatterà dal 2014 e riguarderà le 200 maggiori banche - Bernanke non delude: la Fed continuerà ad acquistare bond e a immettere liquidità nel sistema finchè non calerà la disoccupazione…
Il compromesso trovato da Francia e Germania, stando al quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung, dovrebbe essere sottoposto oggi al consiglio Ecofin - Alla Bce la vigilanza sulle banche sistemiche e quelle aiutate dallo Stato, le altre verrebbero supervisionate dalle autorità nazionali.
Secondo il Presidente della Banca centrale europea, i governi di Eurolandia "dovrebbero puntare a limitare differenziali indesiderabili nella crescita potenziale attraverso politiche fiscali e di spesa di alta qualità" - "Ci sono stati progressi, ma resta ancora molto da fare".
Per il 2012 l'istituto di Francoforte prevede un calo del Pil tra il -0,6 e il -0,4%, mentre sul 2013 stima una contrazione tra il -0,9 e il -0,3% - Nel 2014 arriverà la ripresa a un tasso tra +0,2…
"Gli inglesi sono fuori dall'euro, pertanto non è logico che la maggior parte degli affari con la moneta unica sia realizzata fuori dall'area euro": così il governatore della Banca di Francia, e membro direttivo della Bce, Christian Noyer.
Il numero uno della Banca centrale europea ribadisce l'esigenza di proseguire lungo la strada dell'unione bancaria e della supervisione centralizzata nelle mani di Francoforte - La crisi continua, ma "la ripresa nell'Eurozona dovrebbe arrivare dalla seconda metà del 2013".
Secondo gli analisti della Banca americana, in questo modo la Banca centrale europea risponderà al congelamento dell'accesso al credito nell'area periferica dell'Eurozona.
Lo riporta il monitoraggio mensile sugli aggregati monetari della Banca centrale europea - Peggiora il quadro del credito al settore privato, -0,7% a ottobre, con un netto calo dei prestiti alle imprese (-1,8%) - Migliora lievemente il credito alle famiglie,…
In America record di vendite pre-natalizie ma Europa tiene in ansia i mercati - Milano parte male - Fmi e Bce chiedono ai Paesi europei di tagliare il debito greco rinunciando alla metà dei loro crediti e tra Lagarde e…
Per il Presidente della Bce il ritorno alla fiducia si giustifica con le misure anti-crisi dell'istituto centrale europeo e il suo programma di acquisto di titoli di Stato - Ma Draghi avverte: "Non ci sostituiamo ai Governi, continuino le riforme"…
La Spagna ha cercato di ostacolare la nomina per ragioni di bandiera: Mersch sostituisce da metà dicembre lo spagnolo Josè Manuel Gonzalez-Paramo e il governo iberico ritiene che tale scelta non rispetto l'equilibrio geografico.
Il presidente della Bce è intervenuto oggi all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Bocconi - "È essenziale che il processo di consolidamento sia credibile, irreversibile e strutturale" - Presente il premier Mario Monti: "L'attività di governo è rivolta ai giovani" - Per…
La Banca centrale europea ribadisce di attendersi una crescita economica "debole" anche il prossimo anno, tuttavia rileva anche un evidente "miglioramento del clima di fiducia nei mercati finanziari".
Mentre i mercati aspettano che il premier Mariano Rajoy chieda gli aiuti all'Unione Europea, legandosi così alla ricetta di misure di contenimento della spesa pubblica, milioni di spagnoli (ed europei) scendono nelle piazze in uno sciopero generale contro le politiche…
I cinque consiglieri che assistono le scelte del Governo tedesco in materia economica licenziano un documento che propone l'entrata in vigore, per gradi ed entro il 2019, di un meccanismo di unione bancaria altamente regolamentato, incentrato sul contrasto all'azzardo morale…
Il rapporto della Troika stima che, oltre a quelli già stanziati, la Grecia avrà bisogno di nuovi aiuti per 14 miliardi nel 2014 e 17,6 nel biennio successivo - Un'ipotesi è quella di concedere una deroga di due anni, ma…
Effetto Draghi sui listini di Borsa ma Milano è la peggiore del Vecchio continente: banche e industria soffrono i segnali di pessimismo del presidente della Bce - Quasi tutti negativi anche gli altri listini europei - Wall St. recupera sui…
La Bce ha preparato ora un kit esplicativo per la stampa che riguarderà la tempistica, che si spalmerà su vari anni, e le caratteristiche di sicurezza più avanzate delle nuove banconote.
Decisione in linea con le attese degli analisti - Draghi ha avvertito che "complessivamente l'attività economica è debole e non si prevedono miglioramenti nel breve termine".
Il Presidente della Commissione Ue: "Senza misure extra si allontana equilibrio strutturale bilancio" - Un quadro che "è fonte di preoccupazione specialmente alla luce di bassa crescita economica dell'Italia" - Il numero uno della Bce: "Rallentamento Eurozona danneggia anche Berlino".
Oggi il premier Rajoy ha lasciato intendere che la richiesta di aiuti, se ci sarà, non arriverà prima della fine dell'anno - Il problema principale è capire se l'intervento della Bce sarebbe davvero in grado di abbattere i rendimenti sui…
Secondo un'indagine della Banca centrale europea, nell'ultimo trimestre la quota di finanziamenti rifiutati alle piccole e medie imprese dell'area euro è salita al 15% - La quota netta di imprese che riferisce di cali del fatturato è salita al 10%.
L'esponente del board di Francoforte ad un convegno in Bocconi: "Tardi, ma le riforme sono state fatte. Ora è importante che i mercati percepiscano il consenso politico e sociale" - Quanto al possibile salvataggio della Spagna, "è una decisione che…
Il Parlamento europeo boccia la candidatura di Yves Mersch al board Bce: "Nessuna donna nell'Esecutivo, quote rosa violate" - Sharon Bowles, presidente Ecofin: "La scelta non ha a che fare con le qualità del candidato" - Nuovo scricchiolio nei rapporti…
I depositi presso le banche italiane hanno raggiunto un nuovo massimo storico (con un incremento del 2,1%), mentre quelli negli istituti greci (+1%) sono tornati sui massimi dallo scorso maggio.
Il calo di settembre, su base annua, dà seguito a quello di agosto: -0,6% - Particolarmente pesante il calo dei prestiti alle imprese: -1,4% rispetto a settembre dello scorso anno.
Il presidente della Banca centrale europea rassicura il Parlamento tedesco sul funzionamento dello scudo anti-spread: "L'Omt non porterà a un finanziamento surrettizio dei debiti pubblici" - L'Eurozona rimarrà "debole sul breve termine", ma "per il prossimo anno ci aspettiamo una…
Intesa nella notte al vertice europeo: la supervisione bancaria sarà affidata alla Bce, partirà nel 2013 e riguarderà tutte le 6mila banche di Eurolandia - Niente poteri di veto Ue sui bilanci nazionali - Ricapitalizzazione della banche solo dopo l'avvio…
Dopo il declassamento del debito sovrano, spicca il taglio del rating di Bbva e Santander - A novembre nuova valutazione, rischiano molte banche - Secondo la stampa, Madrid starebbe lavorando su una richiesta di aiuti soft alla Bce.
Secondo l'analisi dell'associazione nel 2012 l’Italia ha raggiunto gli obiettivi di bilancio e sta per uscire dalla procedura per disavanzi eccessivi, ma le turbolenze ancora possibili sui mercati finanziari potrebbero rendere inutili gli sforzi fatti nel corso degli ultimi diciotto…
Una ricerca proveniente dalla Bce analizza scientificamente la differenza di comunicazione tra la Bce stessa e le altre istituzioni monetarie, evidenziando un forte sbilanciamento "normativo" dell'istituto di Francoforte.
Bollettino mensile della banca centrale europea: persi quattro milioni di posti fra 2008 e 2011 - Per la crescita "servono riforme dei mercati del lavoro e dei beni e servizi" - Inflazione alta dovrebbe essere passeggera - Francoforte è al…
Il presidente della Bce interviene sulla crisi: "Per tornare a crescere è cruciale rivitalizzare l'erogazione di credito" e "che la politica agisca con determinazione" nel risanamento dei conti pubblici - Rischi finanziamento banche, l'Esrb prepara nuove proposte - Atene deve…
Bce e Bank of England lasciano i tassi invariati ma le Borse non reagiscono - Tutti lievemente negativi i listini europei su cui influiscono sempre i timori per Spagna e Grecia - Piazza Affari perde lo 0,15% - Le parole…
Il presidente della Banca centrale europea: le condizioni cui sono subordinati gli aiuti da parte del fondo salva-Stati e della Bce ''non devono essere necessariamente punitive'' - Sulla Grecia però Draghi dice no all'allungamento delle scadenze sul debito in mano…
La Bank of England e la Banca centrale europea hanno deciso di non seguire l'onda degli allentamenti monetari e non hanno toccato i tassi di riferimento - L'istituto di Francoforte ha confermato il tasso allo 0,75% e Londra allo 0,50%.
Per incrementare la produttività occorre andare controcorrente: più investimenti, anche pubblici, nuovo welfare modello Blair, rivoluzionare il sistema bancario e trasformare la Bce in Fed - Restano però due grandi ostacoli: l'ostracismo della Cgil e l'abonorme prelievo fiscale - I…
Il premio Nobel Paul Krugman durante un convegno di Kairos a Milano: "Grande incertezza sulla tenuta dell'Euro" - "Il piano di acquisto di bond della Bce è una condizione necessaria ma non sufficiente per il salvataggio" - "Monti bravo, ma…
Il Fondo monetario internazionale spinge per la ristrutturazione del debito ellenico in mano ai Paesi europei, mentre Ue e Bce vorrebbero concedere più tempo al governo di Antonis Samaras per applicare le misure d'austerità - Si spiega così la recente…
A Berlino, davanti alla Confindustria tedesca, il numero uno dell'Eurotower lancia un segnale di speranza - Nel pomeriggio il collquio con la cancelliera Merkel su Spagna, Esm e vigilanza bancaria.
La Grecia sta valutando due strade per coprire l'ennesimo buco di bilancio: emettere nuovi titoli a breve e allo stesso tempo chiedere alla Bce il rinvio delle scadenze sui bond ellenici già nelle casse di Francoforte.
PARLA ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di KAIROS: Weidmann ha torto, lo scudo antispread dell'Eurotower non produrrà inflazione - Ma nei prossimi due anni la Fed creerà due nuovi trilioni di dollari e la Bce, per evitare un'eccessiva rivalutazione dell'euro, dovrà dare…
Intervista a GIANGIACOMO NARDOZZI - E' triste che si affidi la soluzione della crisi economica e finanziaria globale alle banche centrali - Bernanke e Draghi hanno fatto del loro meglio ma la politica monetaria ha per definizione la vista corta…
LAUREA AD HONOREM A JEAN-CLAUDE TRICHET - L'ex numero uno della Bce, ieri a Bologna, condivide la linea di Mario Draghi e chiede "misure direttamente esecutive" per i Paesi che non rispettino le regole - Riflette sulla governance economica dell’area…
Angela Merkel in conferenza stampa a Berlino: "Per la crisi serve una soluzione politica" - Sulla Bce: "Per noi la sua indipendenza è importante, ma Weidmann ha diritto a prendere parte al dibattito" - Interrogata su un possibile ritorno al…
Dopo le mosse della Bce e della Fed, l'euro si rafforza sul dollaro - A Piazza Affari riflettori puntati sulla Fiat dopo il tramonto di Fabbrica Italia, le polemiche di Della Valle e Romiti e l'intervento del Governo - Intanto…
INTERVISTA all'ex ambasciatore italiano in Germania ANTONIO PURI PURINI - "La Bce ha fatto il massimo per noi tutti" - Ma forse i politici italiani non se ne sono resi conto: "Temo una classe politica italiana impreparata: non leggono nemmeno…
Il numero uno della Banca centrale europea ha dichiarato che accetterebbe "volentieri" un invito al Bundestag: "Sarebbe una buona occasione per spiegare quello che facciamo" - Inoltre Mario Draghi si è detto soddisfatto dei primi "risultati positivi" che sta mostrando…