Categoria: Lavoro
In questa categoria sono raggruppate tutte le notizie che riguardano il mondo del lavoro: leggi, accordi sindacali, best practice aziendali, storie di lavoratori e di datori di lavoro, analisi su normative e regolamenti, interventi dei protagonisti.
La campagna è rivolta a giovani che sono interessati ad avviarsi alla professione della consulenza finaziaria all’interno delle Reti commerciali della Divisione Private Banking del Gruppo Intesa Sanpaolo. Ecco come fare per candidarsi
Ania e sindacati hanno raggiunto un'ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto scaduto nel 2019 - Ecco cosa prevede
Oggi alla Camera dei Deputati, Il presidente dell’Inapp Sebastiano Fadda ha presentato il rapporto 2022: Luci e ombre nell’evoluzione del mercato del lavoro, delle politiche del lavoro e dei sistemi formativi nel contesto dei profondi cambiamenti strutturali in atto. All’evento…
Dopo anni di utili e rialzi in Borsa, le big tech stanno affrontando pesanti difficoltà che si ripercuotono sulla loro forza lavoro. Da Facebook a Snap, ecco chi ha annunciato licenziamenti
I sindacati europei hanno accolto bene la comunicazione di Whirlpool Corporation sulla filiale Emea. Ma sulla fabbrica di Napoli è tutto in alto mare
La piattaforma di rinnovo del contratto di lavoro delle quattro società, in scadenza a fine anno, è stata approvata da oltre il 98,8% dei rappresentanti sindacali aziendali
In Italia arriviamo sempre tardi, ma lo smart working è sempre più integrato anche nel nostro Paese, ma ci sono alcune criticità. La giusta formula? Forme ibride con alternanza casa-ufficio
Si tratta dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori part-time ciclico verticale. La domanda si può inviare fino al 30 novembre. Ecco a chi spetta e come fare domanda all’Inps
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal si accentua la tendenza negativa per fine anno: -10,4% tra ottobre e dicembre
Secondo un’indagine Experis i professionisti dell’innovazione sono talmente ricercati da poter contrattare le proprie condizioni: come flessibilità e smart working
La banca propone ai dipendenti di aumentare l’orario quotidiano per rimanere un giorno in più a casa, a parità di stipendio. Ecco la proposta di Intesa
La pandemia ha completamente cambiato il rapporto delle persone con il lavoro, ma il settimanale inglese va in controtendenza e riscopre il modo democratico di andare al lavoro
Il mondo del lavoro è alle prese con una rivoluzione. Grandi dimissioni, quitnfluencer e quiet quitting sono i tre fenomeni che la caratterizzano. Ecco la nuova realtà che tutti i lavoratori devono conoscere
Con il messaggio n.3096 l'inps ha comunicato le nuove regole per i permessi 104. Ecco tutte le istruzioni
Fra luglio e agosto sono stati creati 35mila nuovi posti, contro gli 80mila del bimestre precedente e i 100mila del periodo marzo-aprile – Saldo negativo al Sud
Con la conversione del decreto Aiuti bis c'è la proroga dello smart working senza accordo individuale fino al 31 dicembre 2022 – Ecco cosa c'è da sapere
In Italia la quota di lavoratori autonomi è molto più elevata che in Europa, ma la scelta di "mettersi in proprio" ha sempre meno fans, in particolare i giovani laureati preferiscono il lavoro dipendente. L'analisi della Fondazione Nord Est
Lo denuncia la presidente di Global Thinking Foundation intervenendo a un panel sul tema del gender finance: “Per parità di genere serve un grande impegno comune”
Confermato lo stop dei trasporti pubblici in tutta Italia contro le “violente e reiterate aggressioni al personale”. A proclamarlo Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro
Possibili ripercussioni sui treni anche oltre l’orario della mobilitazione, avverte Trenitalia – Per gli altri scioperi, viste le motivazioni, il tasso di adesione è molto incerto
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, continuano ad aumentare i contratti nelle costruzioni – Male l’industria, tengono i servizi
Oggi 7 settembre al Ministero dello Sviluppo Economico è convocato il tavolo per discutere la vertenza anche con la multinazionale finlandese
Raggiunto un accordo dell'ultimo minuto tra il sindacato dei piloti e la direzione del gruppo aereo sugli aumenti salariali per evitare che si ripetessero le gravi interruzioni come venerdì scorso
L’istituto di credito padovano prevede un programma di assunzioni mirato per la formazione di un nuovo pool di professionisti nella gestione del risparmio
Stanno per arrivare gli arretrati per i dipendenti pubblici con somme che arrivano fino a 3-4mila euro. Ecco chi li riceverà e quando
Una serie di corsi relativi a data science destinati a privati e aziende che partiranno da questo autunno e potranno essere seguiti a distanza oppure nelle sedi di Bologna e di Milano
Le comunicazioni dovranno essere inviate telematicamente al ministero, da parte dei datori di lavoro – Rimane il dubbio sulle sanzioni – Ecco le nuove regole per il lavoro agile
È iniziato domenica 21 agosto lo sciopero contro il caro-vita dei lavoratori di uno dei porti più importanti del Regno Unito che rischia di paralizzare il trasporto merci per una settimana – Le richieste: rinnovo contrattuale e aumento degli stipendi…
Si può prendere la decisione di dare le dimissioni ma, a prescindere dal motivo, è importante seguire una serie di strategie per farlo nel migliore dei modi. I consigli di Indeed
Con un decreto i giovani ricercatori che lavorano all'estero potranno rientrare nelle Università e nei Centri di ricerca pubblici. Potranno portare i loro progetti, più che mai utili agli obbiettivi del PNRR
Circa 3 milioni di partite Iva riceveranno nei prossimi mesi il bonus di 200 euro una tantum. Firmato il decreto attuativo, ecco tutto ciò che c'è da sapere.
La partita della riforma degli ITS, licenziata dal Parlamento a metà luglio si gioca sui provvedimenti attuativi: ben 19. E i tempi per la loro emanazione sono brevi: dai 90 ai 180 giorni
Dal prossimo 13 agosto entrano a pieno regime le novità normative in materia di congedo parentale, maternità e paternità per dipendenti, cococo ed autonomi. Ecco cosa cambia
Il ministro del lavoro, Andrea Orlando, ha promesso di trovare le risorse in sede di conversione del decreto Aiuti bis. E mentre l’Italia frena sul lavoro agile nel resto dell'Ue aumenta
L'intesa prevede nuove assunzioni, percorsi di formazione e riqualificazione e un piano di accompagnamento alla pensione
L'intesa stabilisce anche che Mps e sindacati definiranno, nell'arco del piano industriale, un programma per l’assunzione di giovani con un rapporto di un ingresso ogni due uscite
Sono i risultati del progetto “Eccellenze in digitale”, che aiuta le imprese a far crescere le competenze digitali dei lavoratori – Da Google un finanziamento da un milione
Secondo l'Osservatorio di Assolombarda l'attenzione delle imprese è indirizzata principalmente a Amministrazione, digitale, lingue straniere e capacità di adattamento. Questi elementi sono al centro della formazione interna per avere candidati con le competenze giuste
Secondo l’Istat, la risalita degli occupati è legata alla crescita dei dipendenti permanenti, che superano nuovamente i 23 milioni – Tasso di disoccupazione generale gi all’8,1%
Quali sono le vere ragioni dei bassi salari italiani? I confronti con i salari degli altri Paesi europei smontano troppi luoghi comuni ma evidenziano l'assenza di una adeguata contrattazione sindacale
Secondo il sondaggio Unioncamere-Anpal, aumentano le difficoltà nel reperimento del personale soprattutto nell'industria, nelle telecomunicazioni e nell'informatica
L’intesa riguarda circa 60mila lavoratori e 130 imprese ed è valida per il triennio 2022-2024 - Dei 243 euro, 225 sono sui minimi, 15 sulla produttività e 3 sul welfare
Secondo il Bollettino mensile del sistema informativo Excelsior, entro fine luglio le imprese assumeranno 505mila persone, oltre la metà con contratto tempo determinato. Ecco tutte le informazioni
La commissione Lavoro della Camera ha dato l'ok a un disegno di legge che estende le tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
Nel Rapporto annuale, l’Istat segnala che la povertà assoluta è più che raddoppiata dal 2005 e che, con l’inflazione, a fine 2022 le retribuzioni reali torneranno ai livelli del 2009
L’accordo prevede incentivi diversificati per chi può raggiungere la pensione entro 48 mesi e per gli operai e gli impiegati che invece non raggiungono il pensionamento
L’Italia è all’ultimo posto dell’Eurozona per andamento dei salari negli ultimi 30 anni, ma il problema non è nell’accumulazione degli utili, bensì nella produttività stagnante
L'indagine della Fondazione Nord Est mette in luce il ruolo che laurea sul fronte occupazionale e in particolare gli effetti nelle regioni del Nord Est
Entro fine anno Amazon offrirà 3mila posti di lavoro a tempo indeterminato. Ecco tutto ciò che c'è da sapere
A dirlo è una ricerca dell’Inapp secondo la quale il 23% degli occupati deve ringraziare un proprio conoscente mentre il 9% passa da contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo
Il governo dà il via libera al decreto che recepisce la direttiva Ue del 2019: novità in arrivo per il congedo di paternità obbligatorio, ma anche per quello di maternità
Un percorso di 30 mesi, con 12 mesi di rotazioni lavorative interfunzionali e una posizione a lungo termine di 18 mesi: il Career Jumpstart
È stato inaugurato a Crespellano, in provincia di Bologna, il nuovo centro per l'alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0 di Philip Morris
La proposta dell'ex Responsabile delle relazioni sindacali della Fiat per la quantificazione del salario minimo è assolutamente condivisibile come lo è la considerazione sugli effetti sulla riforma della contrattazione
In vista dell’incontro del 22 giugno al Mise, il sindacato chiede al governo di intervenire con indicazioni chiare per consentire all'impianto di alzare la produzione
La proposta del direttore Unindustria: agganciare il salario minimo ai Ccnl e aumentare i controlli. Ma occorre intervenire anche sulle dimensioni aziendali, spesso troppo piccole per fare innovazione
Per centrare gli obiettivi di ringiovanimento fissati da Brunetta, i concorsi pubblici dovrebbero portare all’assunzione di 1,3 milioni di giovani entro il 2028
E' un fatto positivo che si torni a parlare di salario minimo dopo il pronunciamento dell'Europa ma il salario minimo non può significare il salario più alto possibile
Secondo un'indagine della Fondazione Nord Est due imprese su tre faticano ad attrarre giovani ma di esse solo una su tre fa formazione per favorire la crescita professionale
Secondo l’analisi di Unioncamere numeri più elevati rispetto a maggio, grazie alla ripresa di turismo, commercio e servizi. Ma si conferma il rallentamento del manifatturiero e costruzioni
Non basta una legge a innalzare i salari di un Paese come l'Italia che, salvo il rimbalzo del 2021, è cresciuto meno degli altri ma, se ben congegnata, la legge sul salario minimo può stimolare la riforma della contrattazione e…
La norma UNI 11782 del 2020 definisce le competenze di chi propone contratti utenze di energia e telefonia alla famiglie e alle aziende. Presto potrebbe evolvere in disegno legge e definire l'obbligatorietà della certificazione come condizione necessaria per svolgere il…
M5S e Pd vogliono votare in Senato entro luglio, ma non sono d’accordo sulla proposta da presentare per il salario minimo in Italia – La Fim Cisl rilancia la contrattazione
Mancano ancora due passaggi in Europa, poi si passerà alle ratifiche dei Paesi, che però non avranno alcun obbligo di introdurre un salario minimo – Ecco cosa prevede la direttiva
Chi guadagna e chi perde nello scambio di talenti? Un'indagine della Fondazione Nord certifica che il Nord Ovest guadagna 3,8 miliardi l'anno contro 1,4 miliardi del Nord Est e la perdita di 9,1 miliardi del Sud
Dopo la pandemia e dopo il lockdown l mercato del lavoro americano sta cambiando: chi cerca lavoro o lo vuole cambiare intende farlo a certe condizioni
Dopo Microsoft e Google, anche Apple annuncia una nuova politica sulle retribuzioni. La guerra dei talenti passa anche per gli stipendi
Secondo uno studio di Assolombarda, le percentuali risultano più elevate nei servizi che nell’industria (91 contro 79%) e nel Comune rispetto all’hinterland (90 contro 78%)
Il colosso francese ha bisogno di mille neo-laureati, 1.200 professionisti e 1.100 esperti in ambito ingegneristico, R&S e IT. Ecco tutte le informazioni
Secondo l’Osservatorio Cpi guidato da Carlo Cottarelli per tornare nel 2026 allo stesso rapporto tra occupati e popolazione del periodo 1980-2021, gli statali dovrebbero aumentare da 3,36 a 3,54 milioni
Bankitalia ha pubblicato i dati sui primi mesi dell'anno. Il mercato del lavoro ha continuato a crescere. Rallentano però industria e costruzioni. Contenuto l'impatto dell'aumento dei prezzi di petrolio e gas
Secondo l’indagine dell’Inapp oltre il 30% dei partecipanti ai programmi di Erasmus alla fine del percorso sono riusciti ad inserirsi nel mondo del lavoro dei paesi ospitanti
Il problema principale è il ridotto numero di candidati - Le competenze inadeguate, invece, coprono solo il 10,6% delle difficoltà - Ecco le figure più cercate
Il versamento una tantum andrà da un minimo di quasi 1.400 a un massimo di oltre 2.600 euro - Per i ministeriali in arrivo anche l'adeguamento delle indennità di amministrazione
Segnali di indebolimento da manifatturiero e costruzioni ma la domanda di lavoro tiene grazie alla ripresa di turismo e servizi alle persone. Prevalgono ancora i contratti a tempo determinato
Il Cnel rivela che i contratti collettivi scaduti riguardano quasi 8 milioni di occupati – Intanto, la proliferazione dei Ccnl continua, ma secondo la Cgil interessa pochi lavoratori
Il numero di occupati torna ai livelli pre-Covid (anche se con un boom di precari), ma il tasso di occupazione è al record: il motivo è il crollo della popolazione in età da lavoro
Firmato il protocollo d’intesa con cui i due enti si impegnano a collaborare per sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro
Intesa Sanpaolo Vita ha avviato, con Dynamo Academy e Regione Toscana, un corso in Tecnico dell'animazione socio educativa rivolto ai giovani che non hanno lavoro o formazione in corso
Arriva l’ok dal Senato al miglioramento delle condizioni di lavoro per i lavoratori delle piattaforme digitali - Una realtà quella dei ridere in continua crescita
Tuttavia, stando al Rapporto Bes dell’Istat, i dati preoccupanti non mancano: è ancora enorme, ad esempio, il divario fra il tasso d’occupazione delle donne con e senza figli
A livello regionale, le cadute più significative sono state in Toscana, Lombardia e Valle d’Aosta - Ma ci sono anche zone del Paese in cui l'imponibile è aumentato
Allarme dei sindacati sull'ex Ilva dopo un nuovo incidente sul lavoro: chiedono "una netta presa di posizione del Governo", ma l'origine dei guai è a monte. Chiedere a Conte
Si è concluso il primo corso di Imprenditorialità e Management per il 2030, percorso di formazione continua per imprenditori e manager - Prossimo appuntamento a ottobre 2022
Per il segretario della First Cisl serve più partecipazione dei lavoratori e dei risparmiatori per democratizzare l'economia e la finanza: ecco come
Secondo un'analisi di Unioncamere, il settore manifatturiero è in flessione, mentre servizi e commercio sono in crescita
Transizione energetica: sono tre i Master Eni per giovani laureati under 28, con borse di studio. I bandi sono partiti ai primi di aprile. Ecco tutte le informazioni utili
Il documento prevede la costituzione di un nuovo Comitato di consultazione e di altri due organismi bilaterali (welfare e pari opportunità)
Durante la pandemia il settore ha visto aumentare la sua reputazione attraendo molti talenti ma non riuscendo a trattenerli. Chiedono orari flessibili, migliore equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, oltre ad avanzamenti di carriera
Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, chi ha un reddito e quattro figli riceve circa 1.700 euro in più a figlio – Ma le rendite catastali non aggiornate provocano distorsioni
Nel 2021 aumenta il gap di genere a Milano ma il trend decrescente è più sostenuto rispetto alla media lombarda e a quella nazionale. Lo rileva un rapporto del Centro Studi di Assolombarda
Nessun accordo all'incontro di lunedì - Ora Acciaierie d’Italia potrà decidere unilateralmente numeri e percorsi: esattamente ciò che il ministero del Lavoro voleva evitare
L'incontro si terrà oggi al ministero del lavoro, ma l'azienda ha già annunciato la Cia straordinaria di un anno a 3mila dipendenti - I sindacati chiedono un passo indietro
Pesa il calo della domanda di lavoro in alcuni dei settori in cui è maggiore la presenza delle donne, come turismo e commercio, i più esposti ai nuovi timori di contagio
La grande azienda di vini avvia un progetto di recupero dei legni delle barrique con i detenuti dell’Istituto di Pena di Alessandria, all’insegna del recupero di persone e materiali
Ferrovie e sindacati hanno raggiunto un'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto aziendale che prevede aumenti retributivi mensili, una tantum e welfare aziendale
A vent'anni dal suo omicidio la memoria di Marco Biagi vive nei giovani che nella sua figura avvertono il fuoco della passione. A lui il giusto riconoscimento dovuto ai maestri
L’Inps chiarisce che dal 2022 il congedo di paternità diventa strutturale: ecco quello che c’ da sapere su regole, requisiti, durata e modalità per fare domanda
Secondo l’indagine Unioncamere-Anpal tiene la domanda di lavoro ma la guerra ucraina insieme ai rincari mettono a rischio la ripresa – Cresce la difficoltà di reperimento
Limitata ancora la presenza delle donne ai vertici delle aziende e in molti settori sono in calo. Invece crescono in prestigiosi ambiti che richiedono maggiore conoscenza