Se l’impatto negativo della pandemia sulle esportazioni si sente soprattutto nei mercati Asean (-47,8%) e Opec (-44,9%), in America Latina la carenza di provviste e presidi medici, così come la mancata distribuzione di aiuti, saranno fattori scatenanti di ulteriori proteste…
Il gruppo ha aumentato la propria quota nel capitale della controllata cilena Enel Américas dal 57,2 al 62,3%, ma le controllate cilene accelerano la chiusura dell'impianto a carbone di Bocamina - In Italia chiude in anticipo il Gruppo 2 della…
Il governo del Paese sudamericano, sconvolto da una protesta di piazza che ha provocato 23 morti in due mesi, è corso ai ripari: piano di crescita da 5,5 miliardi di dollari e ad aprile referendum costituzionale.
Il partito dell'ex presidente, amatissimo anche in Europa, ha perso di misura le ultime elezioni politiche: al governo sale il centrodestra, che però non toccherà i diritti civili.
A Buenos Aires tutte le previsioni indicano per domenica la sconfitta del presidente uscente Macri e la vittoria della coppia peronista Fernandez-Kirchner: che farà il nuovo governo?
Giorni di grande tensione in America Latina: scontri in Ecuador e Cile, accuse di brogli nella rielezione di Evo Morales in Bolivia, allarme corruzione in Perù, dove è stato sciolto il Parlamento - L'Argentina è sull'orlo del default e domenica…
Il cda dell’azienda cilena, controllata al 51,8% da Enel, ha convocato per il prossimo 30 aprile l'assemblea straordinaria degli azionisti per deliberare un aumento del capitale da sottoscrivere interamente in denaro. Starace spinge sulla sostenibilità: "Investire in attività sostenibili riduce…
L'operazione si chiama "Mato Grosso" e prevede la realizzazione di 16 km di elettrodotto per connettere alla rete nazionale la centrale idroelettrica di Huallin, fornendo così le popolazioni andine disagiate.
INTERVISTA A GIULIO SAPELLI, storico dell'economia e grande esperto di America Latina: "L'unico a poter risolvere la crisi a Caracas è Papa Francesco. Il problema non è tanto Maduro quanto la casta militare" - "Ora l''importante per il Venezuela è…
Domenica 28 ottobre tornano alle urne 142 milioni di brasiliani per il ballottaggio decisivo, che vede sfidarsi il candidato dell'ultradestra Jair Bolsonaro e il socialista Fernando Haddad, delfino di Lula ed ex sindaco di San Paolo - I sondaggi danno…
Al primo turno delle elezioni brasiliane ha trionfato, con un risultato superiore alle aspettative, il candidato dell'estrema destra - Ma al ballottaggio del 28 ottobre il progressista Haddad può ancora sperare di ribaltare l'onda populista - Se il Brasile andasse…
INTERVISTA a GIULIO SAPELLI, economista e grande esperto di America Latina: "Il leader dell'estrema destra non è un volto nuovo e non dispiace affatto ai mercati: è in vantaggio nei sondaggi ma al secondo turno vincerà il delfino di Lula"…
Atradius ci mostra come la dinamica del PIL stimata per il biennio 2018-19 in Cile (+3,1%) e Colombia (+2,5%) sia la conseguenza di politiche prudenti e sane: continua il processo di diversificazione dell’economia in Cile, mentre in Colombia la semplificazione…
La società ha presentato un’offerta per la componente civile di un progetto del valore complessivo di circa 600 milioni di dollari - Titolo sugli scudi
INTERVISTA a GIULIO SAPELLI, ordinario di Storia economica alla Statale di Milano e grande esperto di America Latina: "L'Argentina sceglie Macri, come si è visto anche nelle elezioni di mid-term, perchè, nonostante le difficoltà, il peronismo della Kirchner è definitivamente…
INTERVISTA DEL WEEKEND a GIULIO SAPELLI, ordinario di Storia economica all'Università Statale di Milano e grande esperto di America Latina - "Il Venezuela ha preso il peggio del modello cubano ed è sfociato in dittatura a seguito della disgregazione dei…
LO STUDIO DI COFACE (la SACE francese) - L’evoluzione della situazione politica degli Stati Uniti genera incertezze sulle politiche commerciali che potrebbero essere attuate e sulla vulnerabilità dell’America Latina a fronte di un inasprimento delle condizioni finanziarie: ecco le possibili…
Ti Sparkle investe 300 milioni di dollari per realizzare un nuovo sistema di rete sottomarino che collega San Paolo a New York, un aortta con ritmi di crescita annuali supriori al 35%.
Al via la missione sudamericana promossa dalla Presidenza del Consoglio e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Presente anche l'AD di Sace Alessandro Castellano. I Paesi oggetto della missione, Cile, Perù, Cuba e Colombia offrono grandi potenzialità per l’export delle aziende…
Intesa Sanpaolo pone l’accento sulle carenze e inefficienze strutturali alla base delle recenti dinamiche in Brasile, Argentina, Colombia e Venezuela. Con l’eccessiva dipendenza dagli idrocarburi a compromettere gli sviluppi futuri.