Qualunque sia l'esito del referendum sul taglio dei parlamentari il fronte del NO ha già raggiunto l'obiettivo di demistificare le bufale del fronte del SI' e di picconare il populismo che da troppi anni infetta il Paese
INTERVISTA a LINDA LANZILLOTTA, già ministro e vicepresidente del Senato. "L'Ena è diventata il simbolo della casta, per questo Macron vuole abolirla e avvicinare l'amministrazione ai cittadini" - "E' necessario reagire alla demolizione progressiva della democrazia rappresentativa" - "In Italia…
La riforma costituzione voluta dai Cinque Stelle in nome della cosiddetta democrazia diretta e in discussione alla Camera prevede che le proposte di legge presentate da almeno 500 mila elettori debbano essere non discusse ma approvate dal Parlamento: in caso…
Salvo modifiche, la riforma - che ha ricevuto al Senato il primo dei 4 sì che richiede dal Parlamento una riforma costituzionale come questa - prevede che si passi da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi. E'…
Vacchi, Storchi, Bonometti e Regina animano la corsa alla successione di Giorgio Squinzi alla guida della Confindustria ma vincerà chi capirà per primo che le riforme istituzionali impongono di fare lobby in modo diverso dal passato - Colpisce il declino…
INTERVISTA A LINDA LANZILLOTTA, vicepresidente Pd del Senato - "La lettera-appello che abbiamo inviato a Renzi sulle 5 priorità dell'agenda delle riforme punta a rafforzare la spinta propulsiva del Governo" - Le riforme possono "tornare a far correre l'Italia" non…
Lettera-appello al premier di un gruppo di parlamentari Pd, anticipata da "Il Foglio", per una nuova svolta dell'Italia basata su 5 riforme prioritarie: rivoluzionare la spesa pubblica, legare i salari alla produttività aziendale, giustizia civile e penale, più concorrenza, premiare…
Oggi voto sul testo definitivo, seguiranno altre due votazioni ma saranno a scatola chiusa. Renzi: "A ottobre il referendum" e in caso di bocciatura "sarò pronto a trarne le conseguenze" - Tra le altre priorità i gennaio figurano l'approvazione di…
Il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, conferma al "Corriere della Sera" di essere favorevole alle riforme costituzionali del governo Renzi e che perciò al referendum sulla riforma del Senato voterà sì - Ma si augura che nel referendum si…
Dopo il nuovo passo avanti della riforma del Titolo al Senato, si riapre la corsa alle infrastrutture dell'energia, per troppo anni bloccate dai veti localistici - Dal deposito nazionale dei rifiuti nucleari alla riconversione della raffineria di Gela fino ai…
La riforma del Senato è ormai in discesa - La maggioranza regge e supera anche due voti segreti sull'articolo 6 richiesti dalle opposizioni - Sospensioni a Palazzo Madama dei verdiniani per i gesti sessisti.
Dopo l'approvazione dell'art. 1 che disciplina il superamento del bicameralismo paritario, oggi la riforma costituzionale del Senato è attesa alla prova del famoso articolo 2 che stabilisce i criteri di elezione dei futuri senatori: ci saranno voti segreti ma la…
Canguro approvato con 177 sì, 157 no e 2 astenuti - Decadono tutte le altre proposte di modifica all’articolo 1 del testo di legge sulle riforme costituzionali.
Con un emendamento "canguro" presentato dal Dem Cociancich la maggioranza dribbla 19 voti segreti sull'articolo 1 della riforma e si assicura la prima vittoria sulla via della riforma. Oggi si passa all'articolo 2 : Grasso ha ammesso solo gli emendamenti…
Il ministro per le riforme ha replicato in parlamento sulla riforma del Senato. "E' il frutto di un lavoro decennale non di improvvisazione. Sono stai presentati 4.400 emendamenti, con 134 punti di modifica tra Senato e Camera. Per la Costituzione…
La maggioranza ha presentato solo tre emendamenti alla riforma della Carta, mentre il senatore leghista Roberto Calderoli ha stabilito un nuovo "record da Guinness", come lui stesso ha sottolineato.
Si arroventa la battaglia sulla riforma del Senato dopo la decisione del presidente dell'assemblea di Palazzo Madama, Pietro Grasso, voluto da Bersani, di rimettere in votazione anche il contestato articolo 2 sulla ineleggibilità dei senatori - Una mossa che piace…
Gli italiani sono tornati in vacanza e per la prima volta dopo anni a Ferragosto arrivano segnali di ripresa dell'economia: cresce il Pil e aumentano i posti di lavoro stabili - Merito soprattutto della congiuntura internazionale ma anche di Mario…
La questione meridionale non è una questione locale ma una grande questione nazionale da affrontare a suon di riforme ma anche con il risveglio della società civile - La Casmez e le Partecipazioni Statali non sono riproponibili ma una grande…
Il premier torna sulla sua proposta di rivoluzione delle tasse che ha spiazzato sia le opposizioni che la minoranza dem: "E' un patto che propongo agli italiani: riforme in cambio del taglio delle tasse. Se le riforme vanno avanti, saremo…