Un prodotto povero scoperto qualche anno fa nelle campagne murgesi riportato in vita rivela insospettate proprietà gustative e nutrizionali. Presidio Slow Food è sottoposto a rigido disciplinare di produzione. Ricco di ferro e sali minerali fondamentali nell'alimentazione in tempi di…
Daniela Cicioni, chef insegnante di cucina a base vegetale, crudista, e macrobiotica propone una ricetta salutare ideale per prendersi una pausa fra gli eccessi dei cenoni di fine d'anno e il trionfo dei dolci di carnevale.
Si chiama “Healthy Living” l'iniziativa lanciata dal cardiochirurgo di fama internazionale Gino Gerosa, l'Università di Padova e Venicepromex:: una serie di confronti con chef stellati e protagonist dell'enogastronomia per studiare come concepire l'alimentazione in funzione del benessere. Uno studio della…
Diretto discendente del carciofo spontaneo. Ha proprietà organolettiche uniche come spiega Filippo Romano. Ottimo da mangiare crudo, cotto sulla brace ma anche da conservare sottolio. Oggi è presidio Slow Food salvato da un gruppo di agricoltori. La sua storia
Portano fortuna se mangiati alla fine dell'anno. In realtà il frutto della palma apporta notevoli benefici al corpo umano in termini nutrizionali e curativi. Un libro del prof. Nocca sugli aspetti storici, antropologici e nutrizionali del dattero, dall'antichità ai giorni…
Miele fichi e datteri erano oggetto di dono già in epoca romana. il consumo di semi diventa elemento augurale perché nel seme si materializza la vita che nasce dalla morte quando la luce ne favorirà la sua germinazione. I pani…
I suggerimenti del biologo nutrizionista. Non si tratta solo di occupare piacevolmente il tempo che siamo costretti a passare in casa, ma di cambiare le nostre abitudini alimentari con cotture rispettose dei cibi e soprattutto delle sue proprietà medicamentali. LA…
Alfiere della cucina salutista Umberto Amato Chef de La Fontanina a Monte Argentario proporne ai lettori di First&Food un suo classico, un piatto dal sapore deciso di mare e di terra che sprigiona grandi profumi, ma fornisce anche benessere all’organismo…
Anche quest’anno torna la Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, giunta alla sua decima edizione. Con 448 aziende recensite e 750 etichette premiate, la guida fornisce una mappa dei migliori extravergine made in Italy, espressione dei diversi territori, indispensabile per…
L'Istituto Nutrisal e la Scuola di Alta formazione Eccelsa danno il via alla nuova figura professionale, certificata, che dovrà applicare concetti salutistici alla ristorazione e alla valorizzazione dei principi attivi presenti negli alimenti. Si parlerà dempre più di Ristoceutica
Un’equivoca cultura sull’assunzione di proteine ci ha distolto dalla vera funzionalità del nostro intestino che conserva alcune lontane funzioni tipiche dei ruminanti e cioè la capacità di utilizzare i vegetali. L'importanza dei linfociti. La frutta essiccata nota come snack salutare…
Da qualche anno la cucina ha riscoperto l'Aglione che non è un aglio bensì un derivato del porro dal sapore molto delicato altamente digeribile. Soprattutto possiede proprietà antossidanti, antitumorali e antinfiammatori, il ché non guasta di questi tempi. Gli antichi…
Un manuale per aiutare il consumatore negli acquisti ragionati e salutari redatto da "Road to green 2020". Solo rispettando la stagionalità si assicurano all'organismo importanti principi nutrizionali evitando contaminazioni chimiche. L'impatto ambientale delle serre.
Uno dei più grandi Chef al mondo, il cileno Rodolfo Guzman si fa paladino, nel suo ristorante "Boragò", di una cucina basata sulla scoperta storica e culturale di materie prime del territorio nella logica di una scienza della salute che…
L'olio extravergine di oliva secondo le ultime scoperte della ricerca scientifica possiede importanti e indispensabili proprietà salutari. L'Italia dovrebbe promuovere percorsi di valorizzazione di questo prodotto fondamentale della dieta mediterranea così come è avvenuto per il vino. E vanno rivisti…
Si parla sempre del vino e delle sue proprietà, ma i benefici nutraceutici di una spremuta d'uva per il corpo umano sono molto interessanti. Perfino gli odiati semetti sono ricchi di Omega 6: è ora di riscoprirli in cucina. I…
La nutraceutica è la nuova frontiera del benessere nell'alimentazione. Nei colori delle verdure le basi per la prevenzione di numerose patologie croniche e degenerative e un'aspettativa dell'ultimo quarto di vita in buona salute.
Anni fa era impensabile mangiarle oggi invece grazie all'influenza della cucina orientale le alghe sono arrivate sulle nostre tavole. Ecco le infinite proprietà della spirulina, riconosciuto dall’Onu come nutraceutico del futuro.