Vincono pari merito I Masanielli di Francesco Martucci, a Caserta, e 10 Diego Vitagliano Pizzeria, a Napoli. Al secondo posto Una Pizza Napoletana, a New York, di Anthony Mangieri; sul terzo gradino del podio Sartoria Panatieri, a Barcellona, di Rafa…
Casari, pastori, produttori ed esperti per presentare i loro prodotti, condividere le loro idee e le loro soluzioni comuni alle sfide che ci si prospettano, a partire dalla crisi climatica.. Espositori da 14 nazioni dalla Colombia, ai paesi nordici alla…
Una ricetta che fa parte della tradizione gastronomia settembrina del Levante genovese. Nel libro “Cucina d’estate 110 ricette per vivere al meglio la bella stagione” un guida mese per mese per una cucina legata alla stagionalità
Lo strano incrocio tra carota e prezzemolo dalla consistenza carnosa e dal sapore leggermente acidulo a crudo, che diventa dolciastro una volta cotta ha origini che risalgono al Medioevo. Contiene più fibre e sali minerali della patata ed è una…
La cucina ha un ruolo protagonista nel film di Visconti, diventa elemento narrativo. L'ispirazione dello chef Francesco Bonomo di realizzare un piatto ispirato alla celebre scena del film
Apprezzato già da Plinio il vecchio nella sua Naturalis Historia, il Pecorino Siciliano Dop ha conservato metodi di lavorazione tradizionali che ne esaltano sapore ma anche numerose proprietà alimentari
Il formaggio ha riposato per ben 10 anni nella cantina dell’azienda agricola di famiglia di Tonino Pintus, a 700 metri sul livello del mare
Puglia, Campania, Molise prime regioni per qualità. Va a Agerola la medaglia d'oro per il miglior fiordilatte. Ascoli piceno si aggiudica il podio per la migliore mozzarella distribuita nella GDO
I cuochi toscani e l’Accademia della Fiorentina si uniscono per difendere la bistecca alla Fiorentina e garantire la provenienza e qualità della carne e la preparazione secondo le tradizioni
I premi di 50 Top Pizza 2023. La classifica completa delle 100 migliori pizzerie d'Italia. La Campania è la regione più rappresentata nella Guida di quest’anno con 28 pizzerie, seguita dal Lazio con 13 e dalla Toscana con 11.
Da lunedì 10 a venerdì 14 luglio coinvolte quaranta pizzerie in un grande evento diffuso organizzato da 50 Top Pizza e Comune di Roma. Il 12 luglio al Teatro Argentina l'assegnazione dei premi 50 Top Pizza alle migliori pizzerie italiane
A Grignano in quella che fu la dimora storica di Caterina de' Medici Tommaso Inghirami produce vini che ha elevato ad "Ambasciatori" del Sangiovese
Sessantuno indirizzi in tutta Italia dove il pane è una vera e propria rivelazione. Diminuiscono i consumi ma aumenta la richiesta di qualità. Italia fanalino di coda per consumo di pane in Europa.
Presidio Slow food, stava scomparendo, salvato dopo aver raccolto antiche testimonianze nelle famiglie oggi ha un disciplinare di produzione. Strumento per la tutela dell’identità e per la promozione del territorio.
Il legume è prodotto nel piccolo paese di Val di Fiemme e dai suoi chicchi tostati si ottiene un’ottima alternativa al caffè. Non solo: i suoi usi in cucina sono diversi così come i suoi benefici
La sfida tra Marche, Puglia, Veneto per il versante adriatico e Liguria, Toscana, Lazio per il versante tirrenico dal 1 al 4 giugno. Le specialità: Broeto de pesse, brodetto fanese, zuppa di pesce di Civitavecchia, il ciuppin, il ciambotto, il…
Il coccodrillo ha una carne bianca, molto pregiata e nutriente. Ma il costo è abbastanza alto e per questo è un prodotto di nicchia: ecco tutte le curiosità
Per alcuni risalirebbe ai romani, per altri agli ebrei cacciati dalla Spagna nel 1492, più probabile fosse un fast food nutriente dei pellegrini della Via Francigena. Al suo interno frutta secca, mandorle, nocciole, pinoli, noci, frutta candita, uva sultanina miele,…
Conosciuto fin dal 1300 il suo sapore rimanda a frutti di bosco molto maturi come la mora, il mirtillo e il lampone. Chiamato anche Sangue di drago in rimando alla storia del Basilisco che tiranneggiava la piana rotaliana
Il premo 50 Top Pizza Europa 2023. Il locale di Rafa Panatieri e Jorge Sastre ha scalzato dal podio 50 Kalò di Ciro Salvo a Londra finito dietro la pizzeria di Christian Puglisi di Copenaghen. L'elenco delle 50 migliori pizzerie…
L'antica consuetudine delle famiglie canavesane di cuocere i fagioli in pignatte di terracotta che venivano portate al forno del pane del paese. La scoperta delle formidabili proprietà nutraceutiche. Col Presidio Slow Food si punta a riqualificare turismo ed enogastronomia della zona
Il programma di espansione di Starbucks in Italia che vanta 28.720 punti vendita in 78 paesi di tutti i continenti. Fu Maria Carolina d'Asburgo sposa di Re Ferdinando IV a consacrare ufficialmente il caffè a Napoli ritenuto dalla Chiesa una…
Sicilia, Toscana e Sardegna si aggiudicano il palmares dei migliori oli fruttati leggero, medio e intenso. Alla Puglia il miglio olio qualità/prezzo. 840 le etichette di extravergine valutate e descritte in guida 465 le aziende produttrici
Visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti in tutte le province della Zona di Origine del Parmigiano Reggiano, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del…
La guida recensisce 766 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici, 1227 oli tra gli oltre 1600 assaggiati. Le 40 aziende che si distinguono per il modo in cui interpretano i valori produttivi (organolettici, territoriali e ambientali). Le grandi proprietà…
La Commissione nazionale ha approvato all'unanimità. Ora il dossier verrà trasmesso dal ministero degli Esteri all'Unesco e la proposta sarà valutata entro il 2025
San Giuseppe amato più dalle credenze popolari che dalla chiesa delle origini. Per il 19 marzo si preparano dolci in tutta Italia. Particolarmente originale la Raviola di Trebbo con la mostarda protagonista di una festa bicentenaria
Ha origini secolari la polenta di grano duro e verdure che si trova un pò in tutta la Sicilia inserita nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali regionali . Durante i vespri siciliano rifocillò i soldati messinesi che resistevano all'assedio dei francesi.…
Ha una importante storia gastronomica per aver dato sapore ad alcuni piatti tipici della tradizione ligure. Componente fondamentale della Focaccia di Recco, oggi sostituita dalla Crescenza per la sua difficile reperibilità. La ricetta per fare la Prescinseua a casa
Al dolce al cucchiaio di antica tradizione orgoglio della gastronomia di Castelbuono è dedicata perfino una Sagra. La ricetta della pasticceria dei Fratelli Sferruzza, tempio della pasticceria isolana
Arriva dalla macinazione della cocciniglia il colorante di aranciate, caramelle, liquori e aperitivi. Il nutrizionista mette in guardia dalle fake news sulla dieta mediterranea. Gli insetti: alternativa ecologica obbligata agli allevamenti intensivi non più sostenibili a livello globale
Si chiama migliaccio ma oggi si fa con il semolino. Il dolce di carnevale e pasquale delle povere famiglie oggi è ritornato di moda, la sua semplicità non va a discapito del suo sapore e dei suoi aromi fruttati. Non…
Affonda le sue radici nella storia il Carnevale in Friuli Venezia Giulia, fra antiche maschere di legno, figure demoniache che si preannunciano con i campanacci. Ma dalla storia arrivano anche antiche ricette tramandate da generazioni. Si chiamano orecchiette di coniglio,…
Una specialità gastronomica che si è trasformata in una bandiera dell'identità culturale delle popolazioni valtellinesi. La coltivazione del grano saraceno pressoché scomparsa altrove mantenuta in vita per realizzare i Pizzoccheri. La ricetta tutelata e difesa dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio
Si chiamano Lecinaro, Ulivello nero, Pampanaro, Capolongo, Maturano bianco, famosi ai tempi del Regno di Napoli, ritornano in voga grazie all’entusiasmo e all’estro di vignaioli che sfidano il mercato con i loro vini biodinamici, Marco Marrocco, imprenditore illuminato, e la…
L'antica tradizione del dolce a base di fagioli, frutta e castagne secche legato al culto di Sant'Antonio che si preparava nelle case il 17 gennaio anche per ... scongiurare la maledizione del Sant’Antoni Chisoler. La ricetta di Carlo Mantovani che…
Gli Stati Uniti potrebbero fare da apripista per il cibo del futuro prodotto dalle cellule staminali. Che però desta preoccupazioni. Previsto un giro d'affari di 450 miliardi di dollari nel 2040. Ecco i pro e i contro della carne sintetica
Salvato un ecotipo particolare, dal sapore delicato, che deve essere consumato entro due tre giorni dalla raccolta. Il Presidio Slow Food, un'opportunità di lavoro per i giovani per combattere lo spopolamento del territorio.
Una tradizione che risale al XVIII secolo. Piccoli biscotti realizzati con pasta frolla e un ripieno di fichi, mandorle tostate, noci, zuccata (zucca candita), gocce di cioccolato, scorze d'arancia e di limoni . Ecco come farli
Una festa tradizionale dedicata alla castagna promossa da quattro ristoranti a mile metri di altezza sul Monte Baldo, noto da secoli come il Giardino d'Europa, sul versante veronese del Lago di Garda
La Guida Flos Olei 2023 dedicata ai migliori oli extravergine di oliva nel mondo. Esaminate 500 aziende di 56 paesi del mondo. La novità è un olio dell'Eritrea. Le cinque aziende italiane della Hall of fame
Nel 2000 un allevatore di bestiame e i suoi due figli decidono di sperimentarsi come vignaioli. Oggi la cantina Gregu produce vini di qualità. Il Raighinas, Cannonau di Sardegna Doc rispecchia la loro passione per il territorio incontaminato delle campagne…
In mostra e degustazione le eccellenze delle bollicine italiane. L'elenco dei migliori spumanti premiati con la cinque sfere. Francesco d'Agostino: Il livello delle bollicine italiane è veramente elevatissimo, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022, prodotte un miliardo e…
Tutti toscani i vini entrati nella top ten della più autorevole classifica di vini del mondo. Al quinto posto il Tignanello 2019 di Antinori e all'ottavo posto il Saffredi 2019 della Fattoria Le Pupille
Salgono a 385 ristoranti stellati italiani, 335 a 1 stella, 38 a 2 stelle 12 a 3 stelle. La Lombardia mantiene la leadership con 59 ristoranti stellati Ma tra le provincie vince Napoli con la più alta concentrazione di chef…
Da sabato 8 ottobre a domenica 4 dicembre un intenso programma di Cooking Show con chef stellati, Analisi sensoriali, e l'Asta internazionale, Ma anche grande attenzione a sostenibilità e biodiversità. Novità di quest'anno il Metaverso per intercettare tendenze e fenomeni…
La classifica della Guida alle pizzerie d'Italia segnala una avanzata delle regioni del Nord e un generale aumento di qualità. L'elenco di tutte le pizzerie premiate. Dove mangiare anche le migliori pizze al taglio
Terra Madre Salone del Gusto si terrà a Torino dal 22 al 26 settembre. Sono preannunciati oltre 3000 delegati da 150 paesi che si occuperanno della rigenerazione. Le parole d'ordine: diminuire i consumi di carne, lotta allo spreco alimentare e…
È difficile per il consumatore districarsi nel ricco mercato degli integratori. Un microbiota sano è il migliore alleato del nostro sistema immunitario. L'importanza dei latti fermentati e degli yogurt
Varietà di Toma tipica della Val di Lanzo, in provincia di Torino, prodotta con latte parzialmente scremato crudo. Apprezzato e conosciuto per il suo gusto intenso e leggermente piccante
A tavola, suggerisce Stefano Filipponi - possiamo individuare i giusti alleati per combattere gli effetti sul nostro organismo dell'ondata di caldo di questo agosto rovente
Il progetto della biologa Camilla Bertolini punta a riavviare la coltivazione sostenibile di una qualità pregiata scomparsa nell'800. Progetto di grande valore ambientale ma anche socioeconomico per l'acquacoltura locale. Ultime notizie: trovate a Lio Piccolo gusci di ostriche di epoca…
Nata da una collaborazione del Birrificio San Quirico con SienabioACTIVE, innovativo spin off dell’Università di Siena ha effetti di bioattività benefica sulle cellule osteoarticolariù. Sarà certificata internazionalmente
L'erbazzone nasce come piatto povero realizzato con gli avanzi: era il pranzo dei contadini e anticamente veniva realizzato anche solo con i gambi delle bietole. Ecco la ricetta
La cuicina italiana sugli allori. Sono Riccardo Camanini, Massimiliano Alajmo, Mauro Uliassi, Niko Romito, Enrico Crippa e Norbert Niederkofler. Massimo Bottura nella Hall of fame. Tutti i premiati nel mondo
Tre originali ricette di insalate estive della food blogger Sonia Peronaci abbinate con i formaggi Valtellina Casera e Bitto Dop diventano un pasto leggero e completo
Il medagliere completo delle Olimpiadi della Verace Pizza Napoletana. Scontata l'affermazione dell'Italia ma anche Polonia e Turchia portano a casa un oro. E si distinguono Malesia e Stati Uniti
Siamo i minori consumatori di pane in Europa ma ora cominciamo ad apprezzare quello di qualità. La Lombardia è la Regione più premiata. Il sud resta molto indietro
L'azienda che si estende su 12 ettari, immersa in un grande bosco incontaminato che ha la forma di un'aquila, applica tecniche di natura biologia e biodinamica.
Il loro sapore dolce assicurato da fonti sotterranee che arrivano nel Mar Piccolo dalle Murge. Una bella storia di rispetto dell'ecosistema marino portata avanti da un gruppo di allevatori
A Capezzana una delle più antiche famiglie nobili italiane produce vini che legano la storia dell'enologia a quella di una Casata votata al vino di eccellenza
Non ci sono dubbi: il futuro è vegetale. Anche nel nostro Paese è esplosa l’economia veg con piccole realtà gastronomiche, laboratori alimentari e locali che accostano macellati e prodotti vegani e vegetariani
Aumenta il livello di qualità delle birre italiane. 38 quelle premiate con la Chiocciola. Lombardia in testa fra le regioni. La presentazione a Roma il 3 giugno con una grande degustazione
Peppe Cutraro premiato per il secondo anno. In seconda posizione Fratelli Figurato a Madrid seguiti da 50 Kalò a Londra. L'elenco delle migliori pizzerie in Europa (utile per chi viaggia)
Fra Capalbio e Saturnia nel cuore della Maremma il Sauvignon blanc di Riccardo Lepri conferma il valore della scommessa del nonno Enos che avviò l'azienda agli inizi degli anni 80
L’enoteca regionale dell’Albugnano, composto per l'85% di Nebbiolo, e il 15% di freisa, Barbera e Bonarda concepita come strumento di valorizzazione dei tesori enogastronomici del territorio
Con la tecnica del videomapping il tavolo diventa uno schermo su cui il piccolo chef prepara i suoi piatti dalla scelta delle materie alla presentazione di quello che poi diventa reale
I soggetti più fragili emotivamente dovrebbero evitare diete in questo momento. Concedersi cibi appaganti e consolatori e qualche sgarro alle regole è efficace. I benefici della fitoterapia
Rossa di fuori e bianca dentro, aromatica, dolce e molto digeribile. Salvata da 5 produttori, è molto versatile in cucina sia cruda che cotta. A custodire questo tesoro 5 aziende marchigiane
Uno dei più famosi winemaker italiani e un animatore culturale coinvolti in un progetto visionario, un vino che esprime l'identità di appartenenza al territorio
Da promessa del pattinaggio artistico a imprenditrice di successo. La storia di un under 30: un viaggio da Nord a Sud per ritrovare la Zinurra un antico sapore della Locride terra dei nonni
Ricco di proprietà benefiche nel sud d'Italia è coltivato con successo su oltre mille ettari fra Puglia, Calabria e soprattutto Sicilia. Il PapaMango dell’Azienda agricola Bianco a Messina
Fra Vinchio e Vaglio Serra, vicino a Asti, negli anni 60 è nata una grande cantina che oggi conta 192 soci, per un totale di 470 ettari che produce "una barbera come si faceva una volta"I
Nonostante abbia secoli di storia alle spalle il Grignolino solo in tempi moderni è assurto a livello dei vini di classe piemontesi. A Grazzano Badoglio si presenta a marzo in grande stile
Prima ancora che i biologi Ancel e Keys mettessero a punto i principi della dieta mediterranea, in questa parte felice d'Italia il metodo del Cuoncio Cuoncio scandiva il benessere
Buccia rossa, sapore intenso, leggermente piccante, ricco di proprietà nutrizionali, è presidio Slow Food in attesa di DOP e IGP. E' utilizzato anche nella medicina naturale.
A tavola il Carnevale si impose sin dal ‘400 come l’antitesi tra il magro, tipico della quaresima, ed il grasso, tipico del tempo non di penitenza. La ricetta delle frappe del 1587
Un settore interessante con molteplici sbocchi nel campo gastronomico, cosmetico e medico. Il consumo è cresciuto del’83% in 10 anni. Un giro di affari da 350 milioni di euro ma dobbiamo importarne
Un pò cipolla a grappolo, un pò scalogno è tutta commestibile, dai bulbi alle foglie, e ha notevoli proprietà nutrizionali. Amata dagli Chef per la sua versatilità dall’antipasto al dolce.
Il Ministero della salute mette in guardia da "bufale e disinformazione". Assumerne troppa è addirittura dannoso. La giusta dose, con qualche sorpresa, possiamo deciderla a tavola, invece di ricorrere agli integratori: Peperoncino, peperoni, rucola e broccoli ne contengono molto più…
Nel 2009, nel 2016 e nel 2017 la Ventricina vastese ha vinto il Campionato italiano del salame organizzato dall'Accademia delle 5 t (territorio tradizione tipicità trasparenza tracciabilità). Realizzata con parti selezionate di prosciutto, spalla e pancetta è insaporita con peperoni…
Le ostriche italiane prendono sempre più piede puntando sulla qualità e la diversificazione. Sono gustose, saporite e carnose ma sono ancora un prodotto di nicchia: ne produciamo 200 tonnellate rispetto alle 120.000 tonnellate d'oltralpe. Rimane il problema dell’Iva che scoraggia…
Nell’entroterra siciliano si produce un formaggio dalle origini antiche, recuperato da un caseificio di Castronovo in provincia di Palermo. Doppia fermentazione per una “pasta pressata” dal sapore equilibrato, tra il dolce e il piccante, la Tuma Persa è un formaggio…
Nato nella metà del '400 a Milano oggi è un dolce apprezzato, consumato e replicato in tutto il mondo. Oramai non è più solo dolce e non si consuma più solo a Natale. La regione Lombardia ha avanzato la sua…
L’arte della ricerca del tartufo coinvolge in Italia 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai, riuniti in 45 gruppi associati nella Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (FNATI), più singoli tartufai non riuniti in associazioni per un totale di circa 44.600 unità…
Una rara prelibatezza sotto Natale. Hanno l'aspetto di una mano ungulata che si protende dalla roccia. Vivono sulle scogliere atlantiche di Spagna, Portogallo e Marocco. La loro carne è prelibata ma il costo in termini di vite umane è salto.…
La Guida Bere Bene del Gambero Rosso seleziona 848 vini di qualità in tutta Italia che si possono acquistare sotto i 13 euro. I premi nazionali per i vini rossi, bianchi e rosati e per Regioni. Selezionate anche le migliori…
Da primo produttore mondiale di Castagne l'Italia oggi è costretta ad importarne. C'è una richiesta crescente di prodotti di qualità che noi non siamo in grado di soddisfare. Malaguti: il settore ha notevoli potenzialità sia dal punto di vista nutrizionale…
Novantacinque etichette premiate con le cinque sfere, il top dell'annata spumantistica. Dieci spumanti selezionati da Mondo Food indipendente dal prezzo che non temono confronti. Il successo delle bollicine italiane: prodotte un miliardo di bottiglie
Ferrari riserva del fondatore migliore spumante dell'anno. Per la prima volta il migliore vino bianco è del Sud, della cantina Luigi Moio. Miglior rosato è il pugliese di Garofalo Vigneti. Il miglior rosso è il Barolo di Conterno. 390 i…
E' un’allergia su base proteica che appartiene più al mondo vegetale che animale. E' molto frequente nell'area mediterranea. Oltre frutta e verdura colpisce anche chi mangia legumi. Non viene rilevata con i classici test allergologi alimentari
La crisi climatica, il rapido esaurimento delle risorse marine e la scarsità di terre coltivabili hanno messo in allerta tutti, non solo gli esperti. Oggi, una dieta sostenibile è diventata una priorità per molti consumatori a cui si affianca da…
Fu brevettato nel tardo '800 un dolce abruzzese dalle mille origini, religiose e pagane. A Catania il martirio di S. Agata trova il corrispondente in un dolce a forma di seno. Ma ci sono anche le Pupe dai tre seni…
Silvia Moro, giovane chef del ristorante Aldo Moro di Montagnana che si è messa molto in vista in questi ultimi tempi, interpreta in chiave moderna un dolce tradizionale veneto con le risorse della campagna in questa stagione, filtrandolo attraverso l'arte…
Facile realizzarli in casa. Tra l'altro posseggono propèrietà nutracutiche importanti. I romani ne erano ghiotti: la ricetta dell'agronomo Columella ha ancora una sua validità. L'espressione sicofante associata al significato sessuale
Su internet e sui media le si attribuiscono notevoli proprietà benefiche per l'organismo umano. Ma l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare mette in guardia dai "claim" nutrizionali. Molto più efficace, ed economico, mangiare un piatto di cicoria ricca di fibbre.…
Una chef innamorata dei mercati contadini e una vivaista si incontrano e danno vita a un interessante esperimento culinario: una cucina innovativa basata su un orto a km 0, realizzando in città un ambiente campagnolo. Non solo ristorante ma anche,…
Erede di una dinastia di vignaioli da fine ottocento gestisce un'azienda di venti ettari lavorando vigneti con pendenza superiore al 30 % preservando gli equilibri biologici tipizzati del microclima di questo territorio. Il Calosso doc vino estratto dallo storico vitigno…
Dal suo inconfondibile sapore mediterraneo, la passata di pomodoro è la regina dei nostri primi piatti, la conserva fatta in casa più amata dagli italiani e non solo. Un’antica tradizione che riuniva tutta la famiglia nella sua lunga preparazione, diventando…
Misterioso cibo custodito dentro il “panaru”, la frittola palermitana si compone prevalentemente di frattaglie che poi vengono fritte e impreziosite con spezie profumate. Deve essere servita calda, per questo viene custodita in grandi cesti di vimini e poi servita nella…