L’importanza del merito: 10 storie italiane

Nel libro "Questioni di merito. 10 proposte per l'Italia", edito da Guerini e goWare , Maria Cristina Origlia racconta - con la prefazione di Antonio Calabrò - 10 storie di economisti, scienziati, intellettuali italiani che hanno costruito la loro brillante…
Green bond: nel 2020 scendono in campo i Governi

Nell'ambito del grande successo registrato dal 2019 dai Green Bond, i Governi sono rimasti finora in disparte - Il 2020, secondo la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, potrebbe diventare l'anno dei titoli verdi governativi
Smart Home: boom in Italia, ma si può correre di più

Il mercato italiano della casa intelligente è in espansione, ma meno rispetto ad altri paesi europei – Secondo i dati del Politecnico di Milano aumentano conoscenza e diffusione degli oggetti smart ma anche dubbi e preoccupazioni per i rischi di…
Dazi Usa: Europa (e Italia) nel mirino di Trump

Dopo l'accordo con la Cina gli Stati Uniti si scagliano contro l'Europa - Entro gennaio potrebbero entrare in vigore dazi su 3 miliardi di prodotti - Italia tra le Nazioni più colpite - Coldiretti: "Un'eventualità devastante per il made in…
Le banche tedesche non guadagnano più

Bassa redditività delle banche europee per il 2019 ma la peggiore risulta essere la Germania, anche in termini di stabilità complessiva. L’Italia, secondo l’Eba, risulta avere dati migliori anche di Francia e Spagna. La stagnazione e i tassi negativi alla…
Italia 2020 avanti piano, quasi ferma

Anche quest’anno (come nel 2019) l’Italia è in coda alle stime di crescita dell’Eurozona. Le uniche luci stanno nella crescita dell’export e nella tenuta dei consumi, confortati dalla stampella del reddito di cittadinanza, che tuttavia dà solo una spinta una…
Italia 2020: tirare a campare  con il Conte bis o anche no

Di tutto l'Italia avrebbe bisogno tranne che di un Governo che si limita a tirare a campare, ma la stagnazione economica, l'incertezza politica e il ribollire di tensioni internazionali sembrano doverci accompagnare anche nell'anno che sta per cominciare - Ma…
Mes e l’Italia, le vere ragioni della sfiducia europea

Il pericolo di inserire parametri automatici rigidi sulla ristrutturazione del debito è stato sventato. Ma il dibattito politico in corso dimostra che siamo lontani dal capire le ragioni della nostra crisi. Se non pensiamo ora a ridurre il debito, come…
Sull’Italia la manna dei tassi bassi

L'economia mondiale è tenuta a galla dallo sviluppo dei paesi emergenti e dai consumatori USA. La discesa dei tassi di interesse regala all'Italia l'opportunità di tagliare il deficit pubblico e rimettere in moto la domanda interna. Serve una politica stabile…
Pasqua 2019, ecco le mete preferite dagli italiani

Ecco una classifica con le destinazioni preferite dagli italiani a Pasqua. La bella stagione e il calendario particolarmente favorevole spingono il turismo. Varie città hanno subito cali dei prezzi. Un terzo degli italiani ha scelto località di mare
Italia, export 2019 faticherà a compensare domanda interna

Nonostante gennaio sia stato positivo per l’export, il 2019 segnerà il primo anno di crescita delle inadempienze dopo la crisi finanziaria globale. E proprio l’aumento delle insolvenze nell’Eurozona sarà guidato dall’Italia, con un aumento dei fallimenti aziendali previsto a +6%…
La Fed non alzerà i tassi per tutto l’anno

Powell si fa colomba come piace a Trump e allenta la politica monetaria per fronteggiare il rallentamento dell'economia Usa e sostenere le Borse - Il petrolio vola - Il cinese Xi sbarca in Italia - Tra Luxottica ed Essilor è…
Contante, in Italia vale ancora il 12% del Pil

L’Italia rimane anche quest’anno tra le 35 peggiori economie al mondo per dipendenza dal contante: secondo l'Osservatorio Community Cashless Society 2019 di Ambrosetti il contante in circolazione in Italia continua ad aumentare ed è tra i valori più alti dell’Eurozona…
Autonomia regionale differenziata: un rischio per l’Italia

L'autonomia regionale differenziata rischia di disgregare il Paese e di accantonare per sempre la questione meridionale - Questo però non vuol dire scegliere lo status quo ma, al contrario, c'è la necessità di un rilancio del regionalismo democratico su nuove…