Quando nel 1957 la Fiat tornò, cinquant'anni dopo, negli Usa, l'evento fu festeggiato a Beverly Hills con un fastoso ricevimento alla presenza di Anni Magnani e Federico Fellini - Ogni mese un mercantile partiva da Genova per portare negli States…
Il 14 ottobre del 1980 si tenne a Torino la storica manifestazione dei quadri Fiat che segnò la sconfitta dei sindacati e un punto di svolta nelle relazioni industriali italiane - Ecco come andò nel racconto di un testimone speciale
Nell'autunno di 40 anni fa Cesare Romiti guidò la Fiat nella vertenza dei 35 giorni che divenne il più duro scontro tra azienda e sindacati del secondo Dopoguerra e che alla fine l'AD volse a favore della Fiat giocando la…
La marcia dei 40mila della Fiat viene considerata il capolavoro di Cesare Romiti, scomparso a 97anni, ma dipingerlo solo come il cerbero che mette in riga il sindacato è fare torto a una personalità molto più complessa - Il legame…
È morto Cesare Romiti, dal 1976 al 1996 Amministratore delegato della Fiat e poi presidente al posto di Gianni Agnelli - Aveva 97 anni - Una volta disse: "In Fiat per 25 anni ho avuto carta bianca" - Era l'uomo…
Il 10 agosto del 1967 moriva Vittorio Valletta che guidò la Fiat negli anni difficili del fascismo e del Dopoguerra, che "allevò" l'Avvocato Agnelli e che avviò la produzione di massa della 500 e della 600 che conquistarono gli italiani
Fiat e Leasys hanno creato Il "garage dei sogni" virtuali dove sono parcheggiati 13 modelli di auto del gruppo Fca prenotabili in qualsiasi momento con una app a un prezzo mensile che varia dai 99 ai 299 euro
Il 25 luglio 2018 moriva a sorpresa Sergio Marchionne, vero demiurgo della rinascita Fiat e padre di Fca: ecco come lo ricorda uno suo stretto collaboratore
Il 22 giugno del 2010 il referendum tra i lavoratori Fiat di Pomigliano approvava il piano Marchionne, che avviava una vera e propria rivoluzione gestionale e produttiva dello stabilimento napoletano
"Il 2019 è stato un anno storico per Fca" ha dichirato l'ad Mike Manley alla presentazione dei conti, gli ultimi prima della fusione con Peugeot - Ram sbanca il mercato americano
Il cinquantenne manager milanese Luca De Meo, che fu uno dei più brillanti Marchionne boys, lascia la presidenza della Seta del gruppo Volkswagen ed è a un passo dalla guida della Renault
La nascita nel 1939 dello stabilimento Fiat di Mirafiori, avversata dal fascismo, cambiò la storia industriale d'Italia - Poi divenne luogo di grandi tensioni sindacali e domani, con le nozze Fca-Peugeot, può diventare il fulcro della mobilità del futuro
Il primo agosto di cinque anni fa si tenne l'assemblea della Fiat che sancì il matrimonio con Chrysler grazie alla rivoluzione di Sergio Marchionne, il miglior top manager di sempre della casa automobilistica torinese
Ricordando il grande regista appena scomparso non si può dimenticare il suo film-documentario "Contratto", dedicato ai metalmeccanici che gli attribuirono una sorta di Oscar dei lavoratori
Il 3 luglio 1969 scattò a Torino lo sciopero generale contro il caro affitti e gli sfratti - Studenti e operai organizzarono una contromanifestazione che degenerò negli scontri di corso Traiano - Erano le premesse dell’autunno caldo
Secondo i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, nel 2018 i due modelli Fiat sono arrivati a rappresentare quasi il 10% di tutti i veicoli dati in sostituzione - Rispetto al 2017 gli italiani hanno cercato di…
"Ho lavorato diversi anni a fianco di Marchionne dall'inizio della sua avventura in Fiat nel 2004 fino alla svolta americana con l'acquisto di Chrysler: non era facile stargli vicino ma sicuramente era entusiasmante" - Molti della vecchia guardia lo consideravano…
Con Melfi la Fiat segnò una vera svolta nel modo di fare l'auto: abbandonò il fordismo e adottò il modello giapponese della "produzione snella" inaugurando la "Fabbrica integrata", un caso di scuola ma che esaurì la sua spinta propulsiva 10…
Il Ceo Sergio Marchionne ha aperto alla possibilità dello scorporo dell'altra controllata della Componentistica di Fca: distribuzione di azioni senza Ipo. In mattinata il titolo a Piazza Affari perde lo 0,2%
Marchionne presenta i conti 2017 con utili record e debiti quasi dimezzati - Confermati i target 2018 - Il titolo vola in Borsa - In arrivo novità per Pomigliano - L'Investor Day per la presentazione del nuovo piano industriale si…