Secondo un'indagine di Confcommercio, quest'anno più di un italiano su tre che approfitterà dei saldi lo farà effettuando acquisti online - La pandemia però peserà sulla capacità di spesa delle famiglie: -70 euro rispetto al 2020
Nel 2020, secondo le stime di Confcommercio, a causa del Covid e del crollo dei consumi 390mila imprese hanno chiuso definitivamente, 240mila delle quali per l'emergenza - Soffrono agenzie di viaggio, bar e ristoranti e trasporti - il presidente Sangalli:…
Secondo un'indagine di Confcommercio il numero dei professionisti è aumento grazie alla spinta delle professioni ordinistiche - Reddito medio pro capite pari a 16.600 euro
Secondo uno studio di Confcommercio l'epidemia da Covid 19 brucerà nel 2020 una media di 1.900 euro a testa - Il Nord è l'area più penalizzata, a picco i consumi in Lombardia
Confcommercio tira le somme di questa estate targata Covid: molto bene le località marittime e montane, male i centri urbani - Anche la moda è in sofferenza: persi circa 1,4 miliardi di euro - A pesare l’assenza di turisti stranieri
L’auto privata rimane la scelta preferita dal 78,3% degli italiani per gli spostamenti - Un dato in crescita rispetto al 2019 secondo un’indagine di Confturismo-Confcommerio - In coda aerei, treno e traghetti
In molte Regioni italiane i saldi prendono il via il primo agosto con un mese di ritardo e le prime stime di Confcommercio sulle vendite non sono incoraggianti ma nemmeno drammatiche: 135 euro a famiglia la spesa media prevista.
Forte grido d’allarme del turismo - Servono azioni concrete per salvare il comparto e 50mila posti di lavoro - Presentata al governo la richiesta di 750 milioni a fondo perduto entro giugno
Bar, ristoranti, caffè e pizzerie saranno gli ultimi a riaprire ma sperano di avviare da maggio una parziale Fase 2 con la possibilità di servire i clienti con il take away e con il food delivery
Secondo Confcommercio La pandemia da Coronavirus ha scosso in profondità il settore commercio e turismo - Cresce solo l'alimentare - Non meglio le vendite online, in discesa in Europa ma Amazon vola negli Usa
I fondi saranno usati dalle aziende e dai professionisti per gestire i pagamenti urgenti e le esigenze immediate di liquidità, in modo da garantire la continuità produttiva
Turismo in affanno nelle città storiche italiane – Sempre più negozi chiudono per far spazio alla digitalizzazione e ai centri commerciali – Vuoti riempiti da alberghi, bar e ristoranti che, nonostante tutto, non riescono a rilanciare il turismo
Intesa e Confcommercio hanno rinnovato l'accordo per agevolare l'accesso al credito delle piccole e medie imprese del commercio, turismo e servizi
L'intenzione di chiudere centri commerciali la domenica rischia di far saltare migliaia di posti di lavoro e solleva una domanda di fondo: la chiusura aiuterebbe davvero il piccolo commercio o sarebbe una manna dal cielo per chi, come Amazon, domina…
Il Belpaese ha un saldo attivo di 7 miliardi. A fronte di 300 mila cancellazioni per maltempo in Italia sono i turisti a salvare la stagione estiva 2018 e preferiscono il Sud. Ma Marocco, Tunisia, Egitto e Turchia tornano alla…
Secondo l'Osservatorio di Confcommercio, nel 2017 la Tari è arrivata complessivamente a 9,3 miliardi di euro, 3,9 miliardi più del 2011, anche se nello stesso periodo la differenziata è cresciuta del 20% e la produzione totale di rifiuti è diminuita:…
All'assemblea annuale dell'associazione il numero uno, Carlo Sangalli boccia l'aumento dell'Iva e rivendica: "No al salario minimo" - La replica del vicepremier - Il presidente Mattarella manda un messaggio e chiede di consolidare il clima di fiducia. Ma dall'Istat arriva…
Sei italiani su dieci approfittano dei saldi 2018 - Capi di abbigliamento, calzature, accessori di moda, biancheria intima i prodotti più acquistati
Tra il 1995 e il 2017 diminuisce di 4,5 punti percentuali la quota di spesa complessiva per alimentari, tabacchi e calzature che è assorbita quasi interamente dalla crescita delle spese per abitazione (+5,5 punti percentuali)
Sono il 58,5% contro il 55% dell'anno scorso - Fino a 200 euro il budget di spesa per il 78,1% dei consumatori - In crescita, seppure lieve rispetto al gennaio 2016, le aspettative delle imprese