Molteni&C, una delle società simbolo del grande design industriale Made in Italy, presenta al Salone la collezione firmata da Davide Bonicelli. Ma anche molto altro
Il 12 maggio da Phillips Londra in asta importanti opere Art Déco e Art Nouveau, design italiano, francese e contemporaneo
Con l’acquisizione il gruppo L&S di Clessidra Private Equity dovrebbe superare i 130 milioni di euro di fatturato consolidato nel 2022, con una quota export del 75%
Secondo i preconsuntivi di FederlegnoArredo, la filiera cresce a doppia cifra rispetto al 2019. Ma caro materie prime, energia e crisi ucraina rischiano di invertire il trend
Uno studio di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il Salone del Mobile e la FederlegnoArredo, certifica lo stato di salute del settore, avviato a nuovi record - Gregorio De Felice, chief economist della banca, ne mette in luce i punti…
Le esportazioni crescono anche rispetto al 2019, così come il fatturato - Francia, Usa e Germania i mercati di sbocco principali - Forte anche il recupero sul versante italiano
L’obiettivo della filiale sarà infatti quello di guidare ed alimentare per le società il network distributivo, garantendo un’attività di coordinamento e gestione strategica in un mercato tutt'oggi di riferimento, sia in termini di domanda interna che di specifica per progetti…
Secondo i dati di FederlegnoArredo, i vari lockdown e il blocco dei trasporti hanno penalizzato la filiera. Un po' meglio il mercato interno, grazie a un buon recupero nel secondo semestre
È la stima contenuta in un report di 24 ORE Ricerche e Studi e Area Studi Mediobanca - Italia quarta al mondo per produzione e terza per export, ma il Covid-19 frena il settore
Gagosian presenta a Londra tre nuove edizioni di mobili dall’iconica Casa Malaparte a Capri, in Italia. Nel 1937, il visionario scrittore e luminario italiano Curzio Malaparte, nato come Kurt Erich Suckert nel 1898, acquistò un appezzamento di terra che si…
Lunedes completa l'acquisizione di Luxy: la fabbrica delle sedie "dei potenti" confluisce così nella società di Giuseppe Cornetto Bourlot.
Asta da Christie’s il prossimo 19 settembre. A guidare la vendita è Corso auf dem Monte Pincio, 1911 di Max Liebermann, di proprietà di Paul Cassirer, influente commerciante ed editore di arte moderna (stima: £ 200.000-300.000). La Collezione dovrebbe realizzare…
La società veneta, da poco quotata su AIM Italia, ha pubblicato i conti del primo semestre: i suoi arredi high tech di lusso da ambienti esterni stanno conquistando il mercato estero.
Sotheby's mette all'asta a Parigi importanti "pezzi" di opere europee e francesi del XX secolo. Tra i lotti Alphonse Mucha, Diego Giacometti e Jean-Michel Frank
Un icona del design, Acerbis, passa alla MDF di Umberto Cassina che ha acquisito marchio, collezione e rete distributiva
Il Focus "Aziende Legno-Arredo" realizzato dall'Ufficio studi di Mediobanca certifica che a trainare il comparto del legno-arredo è la domanda interna e il Nord Est è la locomotiva d'Italia
Phillips in collaborazione con la casa d'aste italiana Cambi presentano na collezione di 30 lotti dall'appartamento Casa Lucano, progettato da Gio Ponti nel 1951. Appuntamento a Londra il prossimo 21 marzo.
Non si arresta l'export dell'arredo italiano - Cina e Russia gli sbocchi di mercato più gettonati - L'indagine del Centro Studi Federlegno/Arredo
Lanciato lo scorso febbraio, il nuovo servizio Airbnb Plus sta registrando una forte crescita in Italia: viene premiata l'attenzione degli host per stile e design ed è un'opportunità in più per la clientela più esigente.
L'azienda francese specializzata in arredamento di alta gamma di cui è primo azionista il finanziere italiano Gianni Tamburi, ha completato con successo la sua Ipo - La famiglia Shushan, l'azionista venditore, ha fissato il prezzo del collocamento a 20 euro.
Giovedì 21 giugno saranno i suoi vetri realizzati a Murano, acquarelli, disegni e quadri, provenienti dalla collezione ereditata dalla figlia, ad andare all’asta. Una vera occasione per il collezionismo del design italiano.
REPORT MEDIOBANCA sulla base dei dati diffusi da Federlegno-Arredo: il sistema dell’arredo e del legno è accreditato nel 2016 di un giro d’affari complessivo pari a circa 41 miliardi di euro - L’export è stimato in circa 15,6 miliardi, ovvero…
DAL BLOG "LA CASA DI PAOLA" - Il design sarà ancora una volta e più che mai la star del Salone del Mobile di Milano, che si inaugura oggi, richiama 1.841 espositori di 33 Paesi e sempre di più rappresenta…
Lissone come sinonimo di “arredamento” (così come attestano le esposizioni che le Settimane Lissonesi dedicarono alla Casa arredata nel 1959, ai Nuovi mobili per la casa d’oggi nel 1965 e alla Casa degli anni Settanta nel 1970).
Nel 2016 il fatturato nel nostro Paese è cresciuto del 4,5%, a 1,7 miliardi - Siamo diventati così il 5° Paese per vendite Ikea nel Mondo, superando Russia e Svezia
Ottimo risultato per la casa d'aste Cambi di Genova per il primo appuntamento del 2015 per il DESIGN e che ha totalizzato un venduto di 1.400.000 di euro con il 54% dei lotti venduti e un + 64 % sul…
Exceptional Sale will take place on the evening of 9 July 2015. Following the successes since the inaugural auction in 2008, this sale platform provides collectors with the opportunity to acquire outstanding sculpture and masterpieces of European furniture and decorative…
Un catalogo di 800 lotti per l'asta Interiors che si terrà da Christie's Paris il prossimo 28 e 29 aprile. Giocattoli del novecento per bambimi ricchi e collezioni memorabilia.
Il vice-ministro allo Sviluppo economico Carlo Calenda, presente al Salone del Mobile di Milano, ha detto che oggi il Premier indicherà alcune novità sul bonus arredo che scade il prossimo 31 dicembre
Il presidente di Federlegnoarredo diffonde i numeri dell'impatto del bonus mobili sul settore dell'arredo: "Salvati 10mila posti di lavoro e 3.600 aziende" - Snaidero: "Grazie al bonus contenuta la frenata sul mercato interno. Ora diventi misura strutturale".
The sale is led by an exceptional coffre à bijoux, jewellery cabinet-on-stand, by Henri Fourdinois (estimate: £70,000-100,000). Recently rediscovered by Christie’s in a private Portuguese collection, this unique cabinet captures the grand ambition and subtle sophistication of the great exhibitions…
La Germania si conferma primo estimatore dei prodotti Made in Italy e per questo il MSE e l'ICE, in collaborazione con i grandi magazzini tedeschi Karstadt, hanno avviato la Campagna promozionale intitolata "Studio Italia - La perfezione del Gusto" che…
Due importanti eventi internazionali sono previsti per il Made in Italy in questa prima parte dell’anno: da un lato il MRket Trade Show per la moda maschile negli Stati Uniti, dall’altro il Maison&Objet per il tessile, la ceramica, l’artigianato e…
L'Agenzia ICE, in collaborazione con enti locali e sistemi industriali territoriali, promuove il "Piano Export Sud" che si profila come il più ampio programma di promozione dell'export mai realizzato per le Regioni della Convergenza
Infrastrutture, costruzioni, meccanica strumentale ed energia: questi i settori di punta su cui SACE sta attualmente lavorando nella regione caucasica (Armenia, Azerbaigian e Georgia), su progetti per un valore totale di 300 milioni di euro.
L'azienda di arredamento torinese annuncia la commessa ottenuta per la realizzazione delle sedute del Centro internazionale dei congressi di Algeri - Il titolo Poltrona Frau avanza in Borsa - "A settembre già raggiunto il 100% dell'order book previsto per l'intero…
L’8,1% dei mobili venduti dall’azienda nel mondo sono italiani: ci superano come fornitori solo Cina (22,8%) e Polonia (17,8%) - Nell’anno fiscale appena chiuso il fatturato di Ikea Italia è calato del 7,8%, con un -6,8% per le vendite di…
In attesa che i diversi esperti di dipartimento organizzino le nuove aste per l'autunno 2013 e primavera 2014, Christie's nei mesi di luglio e agosto ha pensato di proporre aste dedicate agli "interiors", un modo per presentare oggetti di arredamento…
L’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane ha lanciato “La Cina arreda Italiano”, con l’obiettivo di sostenere nuove strategie di comunicazione e distribuzione nel mercato cinese del Made in Italy.
Maison&Objet, una delle più prestigiose fiere della casa e dei complementi d'arredo, vedrà la partecipazione di 64 imprese italiane coordinate dall'Agenzia ICE
A dirlo è il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero, nella conferenza stampa di fine anno dell'associazione - Il macrosistema Legno Arredo italiano ha perso il 39% del suo valore nel quinquennio 2007-2012 - La proposta di Snaidero: "Includere gli arredi…
Se gli arredi antichi vedono una flessione di interesse da parte del mercato, anche a seguito del cambio di mode avvenute in questi ultimi anni, il design sembra invece cavalcare un momento più felice - Ciò vale per il contemporaneo…
Il gruppo svedese entra nel business delle smart-TV: a breve uscirà "Uppleva, connected television set”. Uppleva significa “experience” in svedese e in questo modo Ikea vuole trasferire il suo concetto di semplicità, usabilità ed economicità anche all’elettronica di consumo, a…
Ikea ha annunciato di aver trasferito una parte delle sue produzioni precedentemente situate in Asia presso nuovi fornitori italiani - Il gruppo svedese, ad oggi, acquista in Italia mobili, rifiniture ed elettrodomestici per circa 1 miliardo di euro - L'ad…
Il governo di Hanoi ha incaricato il maggiore fondo di investimento pubblico (Scic) di smobilizzare le partecipazioni che possiende in 340 aziende che operano nel settore farmaceutico, calzaturiera, tessile e molti altri. Oltre a gruppi privati locali, anche operatori stranieri…
Giovanni Fittante, direttore generale del Consorzio Origini, che rappresenta le imprese produttrici di arredamenti e design di interni, lancia l'allarme: sono a rischio 700 imprese. Governo e Camera hanno, infatti, cancellato dal decreto Sviluppo un articolo che vieta la riproduzione…