G20, intesa solo sul commercio

Dal vertice di Amburgo è emerso un accordo a favore del libero scambio e contro il protezionismo. Sul tema clima invece si prosegue, come era successo nell'ultimo incontro, senza l'intesa con gli Stati Uniti. Attesa per l'incontro Trump-May. La città…
G20 di Amburgo al via: tutti contro Trump?

Clima e commercio internazionale saranno i temi su cui si scontreranno i leader dei 19 paesi (più l'Ue) più industrializzati del mondo - Dal G20 potrebbero scaturire il futuro assetto globale e i nuovi rapporti di forza tra le principali…
Usa-Cina: pace in dieci punti sul commercio

Il patto firmato dai due Paesi sarebbe incentrato su dieci punti chiave volti a migliorare l’accesso ai mercati e a favorire l’export americano e gli investimenti cinesi - Il segretario al Commercio Usa: "Nuovo apice nei rapporti bilaterali".
Export e alimentare: è l’unione che fa la forza

Nonostante il settore alimentare registri un volume di export pari a 36,9 mld, produzione, trasformazione e vendita al dettaglio continuano ad essere frammentate e molte imprese sopravvivono solo grazie alla reputazione del “Made in Italy”.
Trump, i primi 100 giorni e l’umore dei mercati

Nei primi mesi di mandato Trump dovrà prendere decisioni importanti sulla proposta di budget per il 2018 da inviare al Congresso, sull’agenda sul commercio internazionale e soprattutto sulla riforma fiscale, con la famigerata “major border tax” - Tutto questo potrebbe…
Cina: la Nuova Via della Seta si apre al mondo

La strategia OBOR, lanciata per ripianare il deficit geopolitico e gli squilibri interni, mira a favorire flussi di IDE e sbocchi commerciali per il Made in China (17,1% del PIL globale). Con opportunità interessanti per le PMI nei Balcani.
Per Russia ed export anche nel 2016 si fa dura

La caduta del prezzo del petrolio, il deterioramento della posizione fiscale, i consistenti deflussi di capitale e il drenaggio di riserve valutarie continuano a pesare sulle prospettive di crescita, in calo dell’1% dopo il -3,7% del 2015.
Usa: al via Partenariato trans-pacifico

Gli Stati Uniti e altri 11 Paesi affacciati sul Pacifico hanno siglato un'intesa volta a favorire il commercio all'interno dell'Area - Soddisfatto Obama: "Possiamo scrivere le regole per la strada del ventunesimo secolo".
Export: nuovi tassi CIRR al 14 febbraio

Pubblicati sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico i tassi d’interesse commerciale CIRR di riferimento, segnalati dall’OCSE, applicabili dal 15 Gennaio 2016 al 14 Febbraio 2016 incluso.
MiSE: nuove semplificazioni per l’export

Pubblicata sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico la semplificazione di alcune procedure relative al completamento dei programmi agevolati con gli strumenti d’incentivazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013.
Commercio: boom degli ambulanti in Italia

Secondo una ricerca di InfoCamere e Unioncamere il numero degli ambulanti in Italia è aumentato del 12,8% negli ultimi tre anni e mezzo - Crescono soprattutto le bancarelle relative alla vendita di fiori e bigiotteria - Leggera flessione per gli…
Istat: surplus commercio aprile +3,7 miliardi

Secondo l'istituto di statistica, la bilancia commerciale italiana in aprile ha fatto segnare un miglioramento a quota 3,7 miliardi - Forte crescita annua per entrambi i flussi: export +9%, import +9,3% - A livello congiunturale, stazionarie le importazioni, esportazioni -0,8%.
Sace: export +4,7% nel 2015-2018

RESTART, RAPPORTO EXPORT DI SACE - La filiera agroalimentare sarà un traino strategico, con un potenziale di export aggiuntivo di 9 miliardi in quattro anni - Per le imprese di altri settori sono 39 le destinazioni a maggior potenziale: spiccano…
Versamenti bancari in contanti, in arrivo nuova tassa

La misura, che sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri il 20 febbraio, punta ad aumentare l'uso dei pagamenti elettronici e sarà accompagnata dall'introduzione dell'obbligo di scontrini e fatture digitali tra privati, che però scatterà soltanto fra due anni.
Atradius: B2B e insolvenze nelle Americhe

Una buona conoscenza delle pratiche di pagamento locali è essenziale per evitare errori di calcolo che potrebbero provocare gravi problemi nel flusso di cassa per il fornitore. Le maggiori difficoltà in Messico.
Putin: dopo la Cina, accordo con la Mongolia

C'è impegno di portare entro il 2020 a dieci miliardi di dollari il valore degli scambi commerciali tra Russia e Mongolia - Siglati 14 differenti accordi di cooperazione commerciale e industriale, che vanno dalla costruzione di infrastrutture ai trasporti, dalle…

Dietro l'indebolimento della congiuntura, in Italia come nel resto dell'eurozona, c'è un dato comune: la decelerazione delle esportazioni, che vanno rilanciate nel segmento extra-Ue, ma anche verso i più vicini mercati europei - Non è solo un problema italiano.
Camere di commercio, ecco il piano di accorpamenti

La richiesta era di indicare le possibili aggregazioni per portare il numero totale delle Camere dalle attuali 105 a non più di 50-60 - Tredici Unioni regionali hanno già provveduto ad approvare l’accorpamento delle strutture camerali del proprio territorio, mentre…
Atradius: aggiornamenti su insolvenze B2B

I limitati progressi nelle riforme, nella crescita e nel debito rendono l’Italia vulnerabile nel caso di un eventuale ritorno della crisi. Le imprese si dimostrano tuttavia proattive, adottando strumenti di gestione del rischio di credito.