Ballottaggio nelle elezioni politiche se al primo turno nessuno raggiunge il 50%: è la proposta del politologo Roberto D'Alimonte che, se accolta, può permettere di arrivare all'elezione diretta del premier senza cambiare la Costituzione e può rimettere sui binari giusti…
Il risultato delle elezioni suppletive a Monza che hanno sancito la vittoria di Galliani per il centrodestra nel segno di Berlusconi fanno riflettere per due ragioni: il boom delle astensioni e l'incapacità della sinistra, che preferiva un candidato locale, di…
Elly Schlein pensa di ribaltare la forma partito del Pd facendo eleggere i segretari locali attraverso consultazioni aperte non solo agli iscritti ma anche ai militanti esterni secondo il modello gazebo. Ma se è così perchè mai un simpatizzante dovrebbe…
I laburisti sono l'unica forza di sinistra vincente oggi in Europa e si apprestano a scalzare i Conservatori da Downing Street nelle prossime elezioni: è il frutto della svolta riformista e blairiana del nuovo leader Keir Starmer che ha ormai…
Intervista a Enrico Morando, già senatore ed espressione dell'ala più riformista del Pd - "Non capisco perché il Pd si sia accodato al pasticcio del Governo sui cosiddetti extraprofitti delle banche" - "Bisogna correggere la piattaforma su cui è nata…
Il populismo della Meloni fa proseliti anche a sinistra: Conte, Landini, Fratoianni e parte del Pd plaudono all'extratassa sulle banche e caldeggiano la sua estensione alle assicurazioni, all'industria militare, a quella farmaceutica e a quella energetica picconando così la credibilità…
Giorgia Meloni apre al confronto, la maggioranza accetta di non votare emendamenti in commissione ed andare in aula il 27 luglio. La partita si sposta all'autunno
I Cinque Stelle votano con la destra l'aumento dello stipendio di 16 mila euro netti all'anno per i capigruppo della Camera ma poi si vergognano un po'e annunciano che rinunceranno ad incassarlo. Ma allora perché l'hanno votato?
Un emendamento abrogativo che cancella con un colpo di spugna la proposta sul salario minimo. Fonti della Maggioranza: "Costretti a farlo". Opposizioni all'attacco: "Insulto agli italianI" - Ma la vera alternativa non è tra salario minimo Sì o No ma…
Andando a rimorchio della proposta di legge di Pd e Cinque Stelle sul salario minimo garantito, i segretari di Cgil e Uil rischiano un clamoroso autogol che non garantisce retribuzioni adeguate, indebolisce la rappresentanza sindacale e soprattutto riduce gli spazi…
Roberto Gravina ammette la sconfitta e si congratula con il vincitore. Crolla il M5S con il 7% dei voti. Pd al 12% come Forza Italia
La debacle in Molise è l'ennesima conferma che per il Pd l'inseguimento dei Cinque Stelle porta solo allo snaturamento e alla sconfitta. Se il Pd non si decide a dire con chiarezza che cosa vuole e solo dopo a cercare…
I big dei principali partiti sono tutti accorsi in Molise dove domenica 25 e lunedì 26 si voterà per le regionali, trasformatesi in un banco di prova su scala nazionale
Saggio avvertimento della brillante parlamentare del Pd alla segreteria Schlein: massimalismo e populismo rischiano di replicare in Italia la disfatta di Syriza in Grecia e di allungare la vita all'era Meloni
"Da soli non si vince" si difende Schlein davanti alla Direzione del Pd dopo il boomerang di sabato con Grillo e Conte ma poi inciampa sulle alleanze non riuscendo ad imbastire un dialogo con il Terzo Polo
Articolo 1 rientra ufficialmente nel Pd di Elly Schlein spostandolo ancor di più a sinistra. Ma la nostalgia per il Governo Conte 2, a cui - come è noto - seguì l'arrivo di Draghi a Palazzo Chigi, non lascia sperare…
"Amici riformisti, che ci state a fer nel Pd: non vi amano e Schlein vuole la vostra abiura": è quanto ha detto Matteo Renzi all'assemblea nazionale di Iv dove ha fatto ponti d'oro all'ala riformista del Partito democratico e incalzato…
Il principale sponsor di Elly Schlein difende la nuova segretaria dopo la debacle elettorale ma sembra ignorare che la vaghezza di contenuti dell'attuale Pd non prefigura nemmeno lontanamente un'alternativa al Governo Meloni
INTERVISTA A STEFANO CECCANTI, costituzionalista e già parlamentare del Pd - "C'è un filo rosso che va dalla Tesi 1 dell'Ulivo all'idea di un premierato non elettivo" e su questo il Pd non può avere timidezze - Le riforme costituzionali…
L'inconsistenza e il dilettantismo del centrodestra, incapace di collegarsi alla città, sono stati la vera chiave del risultato elettorale che ha facilitato il successo del centrosinistra e l'affermazione del nuovo sindaco Laura Castelletti, da dieci anni senza partito
La segretaria del Pd sta forse cominciando ad uscire dalla vaghezza politica e programmatica: il sostegno all'Ucraina e il Sì al Mes sono molto chiari, anche se in parte offuscati dalle contraddizioni sulle politiche del lavoro
Al ballottaggio per l'elezione del sindaco di Vicenza, il giovane candidato dem, Giacomo Possamai, vuole giocarsela a modo suo per intercettare voti trasversali: con la politica della concretezza anzichè con il soccorso dei leader nazionali e dei loro veleni
Solo una lungimirante riforma costituzionale può cancellare l'anomalia italiana di governi deboli e che durano poco - Le due ipotesi sul tappeto e la prova di maturità che attende Meloni ma anche le opposizioni
La premier apre il confronto sulle riforme costituzionali ed esclude scelte pregiudiziali per il semipresidenzialismo e il premierato, che Pd e Cinque Stelle escludono invece a priori. Il Terzo Polo sostiene il modello del Sindaco d'Italia
A disagio per la linea Schlein, che "critica il ruolo del merito", l'economista lombardo, già FMI e già candidato premier, lascia il Pd e si dimette da senatore
La premier sembra orientata a cambiare cavallo: meglio il premierato che il semipresidenzialismo. Più poteri al Presidente del Consiglio ma con elezione diretta o no? Il terzo Polo apre al confronto
Matteo Renzi punta a fare di Iv "la casa di tutti i riformisti" e dopo i primi arrivi dal Pd dei delusi della svolta "massimalista" della Schlein cerca, con il nuovo corso garantista de "Il Riformista", di attrarre anche i…
E' scomparso nella notte Umberto Minopoli, prima innovativo dirigente napoletano del Pci molto apprezzato da Giorgio Napolitano e poi esperto industriale e manager di grande competenza
"Cosa aspetta la Meloni a pronunciare la parola antifascismo?" domanda l'ex leader di An, Gianfranco Fini - La ritrosia a fare fino in fondo i conti col passato e gli sbandamenti dei suoi compagni di partito e di governo sono…
Elly Shlein, nel corso della sua prima conferenza stampa da segretaria Pd, chiarisce il punto spinoso del termovalorizzatore di Roma. Sul Pnrr: "Ritardi di mesi"
"A sinistra con uno sguardo umano" è il nuovo libro di Ferruccio Capelli, direttore della Casa della cultura di Milano, di cui pubblichiamo un estratto
INTERVISTA FRANCO FERRAROTTI , padre della sociologia in Italia - "Siamo di fronte a un potere inerte che anzichè affrontare e risolvere i problemi si accontenta di durare come ai tempi di Andreotti" - "Il Governo Meloni galleggia e non…
L'assemblea comunale di Roma, Pd incluso, boccia un ordine del giorno di Italia Viva che chiedeva un chiaro cronoprogramma per la realizzazione del termovalorizzatore che è l'unica via per superare realmente l'emergenza rifiuti. E qualcuno si chiede se non sia…
Fine settimana di tensione per la politica italiana dopo la svolta pro-Meloni in Forza Italia e la ricerca di un equilibrio nel Pd sui capigruppo e la nuova segreteria
INTERVISTA A MARCO BENTIVOGLI, già segretario generale dei metalmeccanici della Fim-Cisl - Sia la Cgil che il Pd hanno un enorme problema di rappresentanza e la capacità di cambiamento di Landini la si misurerà nei fatti, ma i suoi riferimenti…
La premier durante il suo primo question time ha risposto alle interrogazioni di maggioranza e opposizione. Primo confronto con la neosegretaria del PD Schlein che gli ha chiesto di salario minimo e congedo parentale
Elly Schlein all'Assemblea del Pd: "Costruiamo un’alternativa alle destre che sono al Governo, le peggiori d’Europa" - E tende la mano a Terzo Polo e M5S: "Bisogna dialogare con le altre forze di opposizione"
Alla fine, la quadra sembra essere stata trovata: Bonaccini sarà il prossimo presidente del Partito democratico - Ma ci sono ancora molte caselle che devono essere riempite - Domenica 12 l'assemblea nazionale a Roma
L'elezione a sorpresa di Elly Schlein non chiude la partita col riformismo e il Pd non va considerato perso ma bisogna cambiare lo schema di gioco e Calenda e Renzi devono sbrigarsi a fondare la casa comune di tutti i…
La sorprendente vittoria della Schlein alle primarie del Pd avrà effetti non solo sulla sinistra ma sull'intero panorama politico italiano e solleva quattro considerazioni: ecco quali
I gazebo ribaltano il voto dei circoli e, contro tutti i sondaggi, portano alla vittoria nelle primarie Elly Schlein, che diventa così la prima segretaria donna del Pd su una linea movimentista e populista che rompe con la storia del…
Domenica 26 febbraio si vota per il nuovo segretario del Pd: Elly Schlein contro Stefano Bonaccini. Come trovare il gazebo più vicino? Chi può votare e come, cosa dicono i sondaggi? Ecco tutto ciò che c'è da sapere sul voto
Deludente il duello tv tra i due candidati alla segretaria del Pd che domenica si affronteranno nelle primarie - Più concretezza e nessuna concessione al massimalismo in Bonaccini, molti slogan ma qualche amnesia di troppo in Schlein
INTERVISTA A BIAGIO DE GIOVANNI, filosofo ed ex europarlamentare di area Pd. “Stiamo assistendo alla fine della democrazia rappresentativa” – “Il Pd deve trovare se stesso e staccarsi dai 5 Stelle” – “Mi auguro che vinca Bonaccini. Schlein è una…
Sono finalmente arrivati i risultati definitivi delle elezioni. Chi sono gli eletti al consiglio regionale del Lazio: ecco tutti i nomi e il rapporto di forza tra i partiti
Sia in Lombardia che nel Lazio il centrodestra conquista la maggioranza assoluta ma la partecipazione elettorale è ai minimi storici - In Lombardia FdI supera la Lega ma non sfonda - Lieve recupero del Pd - Flop Moratti - Debacle…
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio si vota per le elezioni regionali del Lazio 2023 - Tre i candidati principali alla poltrona di presidente - Ecco tutto ciò che c'è da sapere per prepararsi al voto
Bonaccini non chiude le porte a Renzi mentre Schlein sogna l'abbraccio con i Cinque Stelle ma, al di là degli orientamenti politici, che persone sono i due principali concorrenti alla guida del Pd? Ecco che cosa abbiamo scoperto
Forte richiamo al realismo politico rivolto al Pd da Giulio Napolitano, accademico e figlio del Presidente emerito Giorgio. "Se si fa l'opposizione in modo pregiudiziale e declamatorio ci si condanna all'irrilevanza politica"
Per la presidenza della Lombardia il Pd punta su Majorino e boccia l’ipotesi Moratti: una ingenuità politica nel vertice del Pd davvero preoccupante che la buona notizia della discesa in campo del riformista Bonaccini non basta a controbilanciare. Ecco perché
Letta esclude tassativamente un accordo con il Terzo Polo sulla candidatura Moratti alle prossime elezioni regionali in Lombardia ma per ora non trova un'alternativa convincente
Malgrado una sconfitta storica alle ultime elezioni politiche, dal Pd non emerge nessuna autocritica di fondo e nessuno slancio verso una svolta che possa ridare un futuro al partito - Eppure il congresso è l'ultima occasione per una chiara scelta…
Giorgia Meloni riceverà oggi l'incarico di Mattarella di formare il nuovo Governo e forse già nel pomeriggio presenterà la squadra dei ministri - Martedì in Parlamento ma prima l'importante incontro con Macron
Alla direzione Pd Letta fa mea culpa: "Arrivati alle elezioni con un profilo non compiuto". Il segretario chiede di ripartire dall'opposizione, da un ricambio generazionale e da una maggiore rappresentanza femminile
Le minacce lanciate in campagna elettorale verso la Ue preoccupano: c'è da augurarsi che l'impatto con la realtà induca Meloni a dimenticare le promesse elettorali dei suoi alleati
Dopo la vittoria, Meloni sceglie toni rassicuranti: "Puntiamo su ciò che unisce più che su ciò che divide"
Enrico Letta del Pd e Matteo Salvini sono i due grandi sconfitti delle elezioni politiche del 25 settembre: per loro si prepara la resa dei conti interni e il rischio molto concreto di perdere la poltrona
Il centrodestra vince le elezioni per 43% a 27%: a trascinarlo verso Palazzi Chigi il successo di Fratelli d'Italia che diventa il primo partito - Pd sotto il 20% e Lega sotto il 10%
Secondo il primo trendpoll il centrodestra vince le elezioni politiche del 25 settembre e Giorgia Meloni diventa il primo partito con il 25% dei consensi che la mette in pole position per ricevere il mandato dal Capo dello Stato per…
Secondo l'istituto Noto la Meloni, a tre settimane dal voto, ha tre punti e mezzo di vantaggio su Letta ma, al di là del testa a testa tra Lega e Cinque Stelle, la sorpresa è la crescita di Calenda e…
Vedere Salvini e Berlusconi in ginocchio da Draghi perchè risolva l'emergenza gas dopo averlo impallinato in Parlamento è semplicemente patetico, non meno dei sussulti nostalgici dell'ala populista del Pd verso i Cinque Stelle
Nel centrodestra solo Forza Italia sottolinea la necessità di portare a termine le riforme indicate nel Pnrr – La Lega chiede modifiche e rifiuta la legge sulla concorrenza
Marco Bentivogli, punta di diamante del riformismo e già leader dei metalmeccanici della Cisl, si candida al Senato col Pd che però schiera anche la Camusso e la Furlan, madame del sindacalismo retrò
Lavoro, diritti e ambiente sono i tre capisaldi del nuovo programma del Pd in vista delle elezioni del 25 settembre. Un'attenzione particolare è rivolta anche alla scuola
Il nome dell’economista sarà presente sia all’uninominale sia nelle liste proporzionali - Cottarelli: “Serve una tassazione progressiva e non una flat tax che di progressivo non ha niente”
La destra ha fatto della Flat tax uno dei suoi cavalli di battaglia per la campagna elettorale anche se le proposte di Lega e Forza Italia sono differenti. Ma i dubbi veri sono: la Flat tax è socialmente giusta e…
Carlo Calenda, contrariato dagli accordi di Letta con Bonelli e Fratoianni, rompe l'alleanza elettorale col Pd e terremota gli scenari politici del centrosinistra - Per ora Calenda, che non sarà seguito da +Europa, decide di andare da solo al voto…
Il Pd medita di candidare a Milano Susanna Camusso, discussa ex segretaria generale della Cgil, ma oltre che una provocazione a Calenda la mossa sarebbe un clamoroso boomerang per il partito di Letta: per queste ragioni
Renzi: "Non possiamo allearci con chi ha votato contro Draghi" - Conte: "In bocca al lupo alla nuova ammucchiata" - Tajani: "Azione getta la maschera: è la quinta colonna del Pd"
Dopo settimane di tira e molla arriva la fumata bianca: ai dem il 70% dei candidati, 30% ad Azione-Più Europa no ai candidati divisivi nei collegi uninominali
IL Pd respinge di fatto le richieste di Calenda sullo stop ai candidati divisivi e sulla chiarezza dei programmi e il matrimonio elettorale, salvo colpi di scena, si allontana
Incontro decisivo oggi tra Letta e Calenda sul perimetro della colazione di centrosinistra: il leader di Azione deve decidere se aderire o andare da solo al voto, come ha già preannunciato Renzi che sogna il Terzo polo proprio con Calenda
Sono paradossali le resistenze dell'ala sinistra del Pd ad un accordo con Renzi, che ha spianato la strada al Governo Draghi e lo ha poi lealmente sostenuto fino all'ultimo. Ma così facendo la sinistra, al di là dell'aritmetica elettorale, rischia…
L'abbraccio fino all'ultimo con i grillini e la rinuncia a battersi per una legge elettorale proporzionale sono stati due errori imperdonabili del Pd - Ora, per evitare di regalare l'Italia alla destra, è essenziale un accordo elettorale con il Centro…
Chi ha firmato la fine del Governo Draghi ha fatto sorridere Putin ma ha fatto un danno incalcolabile all'Italia e alla sua reputazione internazionale, di cui speriamo che gli elettori si ricordino nel prossimo voto
Fra poche ore scopriremo se Mario Draghi proseguirà sulla strada delle dimissioni o deciderà di ripensarci per il bene del Paese ma l'ottimismo sulla sua permanenza a Palazzo Chigi cresce: naturalmente alle sue condizioni
A 24 ore di distanza dalle dimissioni di Draghi, cresce il caos nella maggioranza - M5S valuta il ritiro di 5 ministri ma si spacca - La Ue accusa Putin di destabilizzare i governi europei. Petizione pro-Draghi di Renzi
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e leader del Centro democratico - "il voto del 26 giugno dimostra che il Paese non apprezza le ambiguità della destra e si fida di più della serietà del Governo Draghi"…
Di Maio esce dal M5S portandosi dietro 60 parlamentari per il dissenso con Conte sulla Russia e le ambiguità dei Cinque Stelle verso il Governo. Va in crisi il campo largo del Pd
INTERVISTA AD ANTONIO MISIANI, responsabile Economia e Finanze del Pd - Di fronte alle continue fibrillazioni d M5S e Lega, il Pd conferma il suo pieno appoggio a Draghi di cui apprezza anche la politica economica a favore di imprese…
Il sindaco di Roma Gualtieri vuole aggredire l'emergenza rifiuti e propone un termovalorizzatore che non è solo una cruciale scelta ambientale ma una sfida ai tabù populisti dei Cinque Stelle e di una parte del Pd
INTERVISTA A BEPPE VACCA, ex parlamentare Pd e già presidente della Fondazione Gramsci - "La conclusione dell'elezione presidenziale dimostra tutta la forza della politica" e rende "il tandem Mattarella-Draghi l'asset più forte dell'Italia nel processo di riforma dell'Europa" - Bisogna…
Rivolta di Forza Italia, Italia Viva, Leu e mezzo Pd contro l'asse Salvini-Conte per candidare la Belloni alla Presidenza della Repubblica - Oggi due votazioni
INTERVISTA AD ALESSANDRO ALFIERI, senatore del Pd e coordinatore della corrente Base riformista - "Per il Quirinale puntiamo a una candidatura di alto profilo insieme a tutte le forze che sostengono l'attuale governo: questa scelta va di pari passo con…
INTERVISTA A TERESA BELLANOVA, Presidente di Italia Viva - "Draghi è talmente autorevole che può ricoprire egregiamente sia il ruolo di premier che di Presidente della Repubblica ma la scelta dell'uno e dell'altro vanno fatte contestualmente" per individuare il miglior…
Il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, per lunghi anni ha combattuto la realizzazione della Tap, il nuovo metanodotto che porta il gas azero in Puglia, che nel 2021 ha garantito all'Italia approvvigionamenti certi e prezzi calmierati - Non sarebbe decoroso…
Il naufragio sul ddl Zan e gli anatemi lanciati contro Renzi e Forza Italia addensano nubi minacciose sul Pd in vista dell'elezione del Presidente della Repubblica e delle elezioni politiche: ecco perchè
Nel giro di poche ore il presunto guru del Pd, Goffredo Bettini, ma anche i suoi compagni di partito Orlando e Boccia, sono passati dalla denigrazione di Carlo Calenda al suo corteggiamento in vista del ballottaggio di domenica per il…
L'esito del ballottaggio a Roma tra il candidato del centrodestra e quello del Pd darà il segno generale alle elezioni amministrative di ottobre - Determinanti i voti di Calenda, che si colloca al terzo posto e della Raggi, che finisce…
Affluenza in forte ribasso al primo turno delle elezioni amministrative - Perde terreno il centrodestra, che vince solo in Calabria e va a tre ballottaggi -Ballottaggio tra Michetti e Gualtieri a Roma dove la sconfitta di Raggi, finita al quarto…
Incredibile la voglia dello stato maggiore del Pd bolognese di punire i ribelli che sostengono l'outsider Isabella Conti nelle primarie per la scelta del candidato sindaco di Bologna - Così il Pd si fa male da solo
La candidatura alle primarie di Isabella Conti, sindaco Iv di San Lazzaro che si presenta però come indipendente a Bologna, sta scatenando la tempesta nel Pd: mezzo partito è con lei, che ieri ha ricevuto l'endorsement anche dell'europarlamentare Elisabetta Gualmini,…
Per le prossime elezioni amministrative di Roma a guidare la battaglia del Pd per riconquistare il Campidoglio sarà l'ex ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri - Rinuncia invece a scendere in campo il Governatore del Lazio Zingaretti dopo la decisione dell'ex premier…
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, leader del Centro Democratico e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo Draghi - "Rifarei tutto quello che ho fatto ma rifiuto l'accostamento dei responsabili al Centro Democratico" - "Con Draghi l'Italia ha oggi un'occasione forse…
Il nuovo segretario del Pd ha fatto a sorpresa un'apertura alla partecipazione dei lavoratori nelle imprese che in Italia non ha mai avuto molta fortuna anche per il dissenso di una parte del sindacato - Ma un vero salto di…
All'Assemblea Nazionale di Italia Viva Matteo Renzi rivendica la nascita del Governo Draghi e apprezza la svolta di Letta ma lo aspetta alla prova dei fatti.
INTERVISTA A MARCO BENTIVOGLI, già segretario generale dei metalmeccanici della Cisl e ora coordinatore di Base Italia - "Nella relazione del nuovo segretario del Pd ci sono segnali di apertura importanti ma il Pd va ricostruito recuperando lo spirito dell'Ulivo,…
Il nuovo segretario del Pd ha fatto aperture interessanti sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle aziende che aspettano però la verifica dei fatti: saprà archiviare la tendenza del suo partito ad accodarsi alla Cgil in una sorta di cinghia…
La proposta di far partecipare i lavoratori ai risultati dell'impresa è una delle novità della relazione Letta all'atto di assumere la segreteria del Pd ma, se davvero verrà portata fino in fondo, non potrà che scontrarsi con il conservatorismo di…
Il nuovo segretario del Pd riposiziona il partito sostenendo apertamente il Governo Draghi e puntando a una coalizione che dialoghi non solo con i Cinque Stelle ma con tutte le forze riformiste (da Renzi a Leu) ma bisognerà vedere se…