LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI NOVEMBRE 2023 – Quali sono le ragioni della discrasia fra economia debole e occupazione forte? “Tassi alti e per più lungo tempo”: perché il nuovo mantra dei mercati ha avuto vita breve? Quali sono le ragioni…
La crescita dell'occupazione Usa suscita nuove paure nei mercati finanziari che temono un'altra stretta della Fed ma le banche italiane, tonificate dall'alleggerimento del decreto sull'extratassa, sono in rialzo e trascinano Piazza Affari
Il rapporto 2023 dell’Inps mostra un quadro di luci e ombre. L'occupazione in Italia è ai massimi storici, ma sotto la media europea. Diversi fattori pesano negativamente: dal calo demografico al divario Nord-Sud fino alla divaricazione tra lavoro dipendente e…
Presentate le anticipazioni del rapporto 2023 di Svimez. Il Sud cresce come la media europea ma i tassi Bce potrebbero avere "effetto depressivo". In 20 anni persi 460mila cervelli. Fitto: "Protocollo d'intesa con Svimez"
L’Istat registra l’ottavo trimestre consecutivo in cui si osserva un aumento dell’occupazione - Rispetto al primo trimestre 2022 prosegue il calo dei disoccupati ( -3,5%) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-4,3%)
Le lancette dell'economia di giugno 2023 - L’economia italiana cresce di più – o rallenta di meno – rispetto all’Eurozona: quali fattori spiegano questa performance? E quali altri inciampi sono in agguato per l’economia mondiale? Perché il rimbalzo cinese non…
Il segretario generale della Cgil sembra ignorare i miglioramenti dell'economia italiana e dell'occupazione e su salari e lavoro colleziona amnesie e approssimazione - Basterebbe riflettere sulle raccomandazioni del Governatore della Banca d'Italia Visco
Le indicazioni, superiori alla media italiana, emergono dal Rapporto sull'impatto economico del private equity e del venture capital in Italia.
Dall’ultimo rapporto Istat sul tasso di occupazione delle Regioni emergono segnali positivi per quanto riguarda l'occupazione ma non cambia il divario tra Nord e Sud per numero di occupati. Al Sud penalizzate maggiormente le donne
A 3 anni dal conseguimento del titolo di studio lavora il 71% dei diplomati e il 68% dei qualificati. Fadda, presidente Inapp:"Percorsi dell’IeFP rappresentano probabilmente il luogo di incontro più promettente tra mondo della formazione e mondo del lavoro"
Si riduce anche il divario di genere ma per l’occupazione femminile ancora pochi posti stabili –Rapporto Bankitalia, ministero e Anpal
Il Dataroom di Milena Gabanelli sul Corriere della sera e su La7 esalta il modello spagnolo contro "la trappola della precarietà" ma non tiene conto delle norme restrittive della Spagna sui licenziamenti individuali che non prevedono la reintegra - Secondo…
Secondo l'Osservatorio Itinerari Previdenziali, dopo decenni di “manca il lavoro” sarebbe il momento di ammettere che il lavoro c’è ma mancano i lavoratori e, soprattutto, strumenti adeguati a favorire l’incontro di domanda e offerta
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI MARZO 2022 - Quali sono le cause della tenuta delle economie? E quali sono i fattori che potrebbero guastare questi refoli di ripresa? La Cina avanzerà sui passati sentieri di crescita? Le Banche centrali, spronate dall’inflazione…
Chi creerà posti di lavoro: il settore pubblico o quello privato? La risposta dell'Osservatorio Cpi è chiara e numeri alla mano spiega i prossimi scenari dell'occupazione
L’occupazione del settore tiene nonostante la crisi. Resta critico lo scenario sulle competenze e il Mezzogiorno. È quanto emerge dall’indagine della Fim-Cisl e del Centro ricerche REF. Il commento del segretario generale Benaglia
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GENNAIO 2023 - L’economia va meno peggio delle attese: si eviterà la recessione? La Cina scommette sulla riapertura: sarà delusa? I mercati si attendono più miti consigli dalle Banche centrali: saranno smentiti? Perché migliora lo spread…
Si tratta di un percorso di studio di 13 settimane in cui i partecipanti - tutti tra i 40 e i 50 anni - svilupperanno competenze tecniche di data analysis e competenze trasversali - 25 le borse di studio finanziate…
Il Governo Draghi lascia un'eredità ricca, con conti pubblici in rapido risanamento, forte export, ripresa più rapida degli altri Paesi. Ma soprattutto con un metodo fatto di coesione, politica industriale, lavoro di cacciavite, sostegno alla domanda e alle imprese. Conviene…
Fra luglio e agosto sono stati creati 35mila nuovi posti, contro gli 80mila del bimestre precedente e i 100mila del periodo marzo-aprile – Saldo negativo al Sud
L'indagine della Fondazione Nord Est mette in luce il ruolo che laurea sul fronte occupazionale e in particolare gli effetti nelle regioni del Nord Est
Secondo Bankitalia, nel 2019 il Pil del Mezzogiorno era ancora inferiore del 10% rispetto a quello del 2007, mentre nel Centro Nord la differenza era del 2% – Visco punta il dito su produttività e demografia
Firenze sta ripartendo ma deve fare i conti con l'inedito boom delle dimissioni da contratti di lavoro a tempo indeterminato perchè la gente ha compreso che lavorare per vivere è diverso che vivere per lavorare e le imprese devono sapere…
Bankitalia ha pubblicato i dati sui primi mesi dell'anno. Il mercato del lavoro ha continuato a crescere. Rallentano però industria e costruzioni. Contenuto l'impatto dell'aumento dei prezzi di petrolio e gas
Cdp chiude il 2021 con un utile di 2,367 miliardi e un dividendo di 1,284 miliardi - Sostegno alle imprese e all'occupazione, social housing e transizione energetica nel bilancio integrato
Il numero di occupati torna ai livelli pre-Covid (anche se con un boom di precari), ma il tasso di occupazione è al record: il motivo è il crollo della popolazione in età da lavoro
L'inflazione corre, trainata dai prodotti energetici e fa sentire i suoi effetti anche sul carrello della spesa. Occupati ai massimi dal 1977, oltre la metà a termine
La pubblicazione del report dell'Istat sul terzo trimestre 2021 del mercato del lavoro fa chiarezza sulla consistenza della ripresa dell'occupazione e smentisce l'idea che sia solo precarietà o che le retribuzioni diminuiscano - Nel sindacato manca invece una riflessione sulla…
L'aumento dell'occupazione riguarda soprattutto i dipendenti - Il tasso di disoccupazione cresce a causa del calo degli inattivi
INTERVISTA a LORENZO FORNI, Segretario Generale di Prometeia Associazione e docente di Economia politica a Padova - "Le variabili importanti della finanza pubblica danno segnali di fiducia" - Sia il disavanzo che il rapporto debito/Pil 2021 possono essere migliori delle…
I dati congiunturali americani preoccupano le Borse che temono l'avvicinarsi del tapering della Fed - In discesa anche il Ftse Mib a Piazza Affari anche se quota 26 mila resiste
Rapporto Inapp 2021: il fenomeno ribattezzato Shecession negli Stati Uniti riferito alla recessione che colpisce le donne molto più degli uomini, è al centro dell'ultimo studio pubblicato dal centro di ricerca. Ecco i numeri
Le imprese cercano personale e non lo trovano e intanto la disoccupazione cresce: è l'anomalia di un mercato del lavoro inefficiente dove domanda e offerta faticano a incontrarsi e dove i centri per l'impiego non sono all'altezza dei loro compiti
INTERVISTA A PIETRO ICHINO, giuslavorista e già parlamentare del Pd e Scelta civica - "Il Primo maggio dovrebbe essere dedicato soprattutto a chi un lavoro non ce l'ha" - Modello Milano per favorire l'incontro di domanda e offerta di lavoro…
Le valutazioni di Coldiretti, simili a quelle dell’Ismea sui danni della pandemia. Le prospettive non solo legate al Recovery plan ma ad un disegno strategico.
I più colpiti sono i lavoratori legati al commercio, alla finanza e all'immobiliare - Il calo si concentra soprattutto nel Nord Italia - I dati del V Rapporto sulle libere professioni in Italia 2020
In occasione della Giornata contro la violenza alle donne la senatrice di Italia Viva, Donatella Conzatti, si prepara a presentare un disegno di legge sulla prevenzione della violenza sulle donne attraverso l'intervento sugli uomini autori di violenze domestiche -"Con due…
La circolare Inps del 22 ottobre chiarisce l'ambito di operatività dell'agevolazione contributiva previdenziale del 30% per le aziende del Mezzogiorno
In un report sui fabbisogni occupazionali 2020-2024 Unioncamere prevede che il mercato avrà bisogno di 900mila laureati, 900mila diplomati e 680mila persone con qualifica professionale - Ecco i profili più richiesti
I dati Istat sul secondo trimestre indicano un forte calo dell'occupazione su base annua. In luglio migliorano le prospettive. I più colpiti: giovani, contratti a tempo e indipendenti
Secondo l'ultimo bollettino Excelsior di Unioncamere-Anpal le entrate previste calano del 28,7% rispetto allo scorso anno - In recupero costruzioni e industria alimentare - Si cercano 89mia giovani
Secondo un'analisi di Unioncamere entro il 2024 l'Italia dovrà sostituire più di 2,5 milioni degli attuali lavoratori, tra autonomi, settore pubblico e privato - Quali sono le filiere più promettenti? Ecco la risposta
Il prossimo decreto Semplificazioni dovrebbe contenere il piano Sbloccacantieri da 120 miliardi su cui insiste da mesi Matteo Renzi per rimettere in moto l'economia e l'occupazione - Ma è anche una buona opportunità per contenere frane, smottamenti, alluvioni - Le…
Secondo una freschissima rilevazione condotta dal centro studi MET l'effetto della pandemia sul fatturato e l'occupazione delle imprese italiane nei prossimi 12 mesi si preannuncia molto preoccupante, soprattutto per quelle con meno di 50 addetti
L'osservatorio Excelsior di Unioncamere-Anpal segnala la contrazione in febbraio. Aumenta ancora la difficoltà di reperire figure professionali adeguate nell'informatica e progettazione
INTERVISTA A FRANCO MOSCONI, Professore di Economia e Politica industriale all'Università di Parma che oltre 10 anni fa individuò la metamorfosi del modello emiliano e che qui illustra le ragioni che hanno fatto dell'Emilia-Romagna la locomotiva dell'economia italiana - Di…
I dati Istat di novembre segnalano che c'è più gente che cerca lavoro e che lo trova ma la crescita dell'occupazione senza crescita della produzione e della produttività ha il fiato corto
Crollo dei prezzi, concorrenza sfrenata, investimenti insostenibili, redditività sempre più bassa, tagli all'occupazione: l'industria delle tlc in Italia è in evidente crisi ma la politica non sembra accorgersene - Forse sarebbe ora che si svegliasse
Dalla presentazione della nota di aggiornamento congiunturale dell’economia della regione Lombardia della Banca d'Italia emerge una forte stagnazione economica dei principali comparti, dalla manifattura alle esportazioni. Bene però il tasso di occupazione che sale al 68,4%
Oggi manca il lavoro per i giovani ma domani mancheranno i giovani per il lavoro - Fra 10 anni, quando i trentenni di oggi entreranno nell’età più produttiva in termini economici, saranno troppo pochi e avranno anche difficoltà a collocarsi…
Parla Fausto Manzana, presidente e ad di Gpi, multinazionale tascabile quotata in Borsa che combina la tecnologia e le tecniche di gestione più avanzate per metterle al servizio della Sanità e che cresce anche all'estero
Calano ad agosto i tassi di disoccupazione generale (9,5%) e giovanile (27,1%), ma aumentano le persone che non hanno lavoro e non lo cercano - Gli occupati aumentano, ma solo fra gli over 50
Un po’ più di occupati, un po’ meno di ore lavorate, un po’ meno di retribuzione: Una risposta realistica in periodo di crisi, ma - rileva un'analisi della Fondazione Kuliscioff - senza crescita si rischia il collasso
Dopo le flessioni di fine 2018, il Pil del primo trimestre torna a crescere ma l'Italia resta indietro rispetto all'Eurozona.
REPORT REF RICERCHE - In Italia come in Europa Il clima di fiducia si sta deteriorando e le attese delle imprese manifatturiere sull'andamento della produzione peggiorano - Si indeboliscono anche le prospettive dell'occupazione e i rischi di recessione aumentano
Secondo il Report Excelsior redatto da Unioncamere e Anpal nel quinquennio 2019-2023 il mercato del lavoro italiano avrà bisogno di 2,5 milioni - 3,2 milioni di occupati - Ecco i settori dove il fabbisogno di lavoratori sarà più alto e…
Secondo la fotografia scattata dal Booklet di Assolombarda, nel secondo trimestre la produzione manifatturiera di Milano e dintorni continua a crescere rispetto alla media nazionale, ma frena in confronto all'exploit del 2017 - Idem per l'export, quasi dimezzato - Occupazione…
L'occupazione è tornata ai livelli pre-crisi mentre la disoccupazione è scesa al livello più basso degli ultimi sei anni - Brusca e inaspettata caduta per la produzione industriale, calata a luglio dell'1,8% rispetto al mese precedente. Timori per le ripercussioni…
Per la prima volta i sindacati confederali delle tlc lanciano l'allarme contro la politica commerciale aggressiva di Iliad che minaccerebbe "l'insieme del sistema di sviluppo delle comunicazioni e dell'occupazione nel nostro Paese" ma chi rappresenterà i 1.200 lavoratori dell'operatore francese…
Di fronte alla flessione dell'occupazione, a giugno i contratti a termine sono fortemente aumentati mentre quelli a tempo indeterminato sono nettamente calati: quanto ha influito l'effetto annuncio del Decreto Di Maio?
Nemmeno di fronte ai risultati raggiunti sul campo da Sergio Marchionne in materia di occupazione e difesa dei posti di lavoro in Fiat e Fca, la sinistra sindacale e politica, che duramente lo osteggiò, sembra disponibile a riconoscere autocriticmente i…
FOCUS BNL - La guerra dei dazi è in evoluzione ed è difficile quantificarne i reali effetti ma negli Usa si moltiplicano gli studi sui costi della politica commerciale protezionista e sul rischio che l'America perda 45 mila posti di…
Check up Mezzogiorno di Confindustria e SRM (gruppo Intesa Sanpaolo) fotografa le regioni meridionali italiane, raccontando una crescita costante al +1,4%, investimenti al +40% e la necessità di puntare sulle imprese. Bene le esportazioni, ma prosegue l’emergenza lavoro, con livelli…
La relazione tecnica del governo che accompagna il decreto dignità quantifica 8.000 contratti in meno per effetto delle nuove norme. Ma il ministro parla di complotto: "Contro di noi lobby di tutti i tipi. Qualcuno vuole fare un po' di…
Il dato ha toccato i 23,2 milioni di unità, superando i livelli di dieci anni fa, ma la crescita è principalmente dovuta agli ultra 50enni e ai lavori a termine - Sale la disoccupazione giovanile (33,1%): una persona su tre…
Il risultato del primo trimestre è leggermente superiore alle attese, certificando una crescita che dura da 15 trimestri - Stabile all'11% la disoccupazione, mentre quella giovanile scende ai minimi dal dicembre 2011
Nel 2017 secondo Assolombarda le esportazioni regionali hanno raggiunto un nuovo record a 120 miliardi di euro - Saldo degli occupati in positivo rispetto ai livelli pre-crisi - Il contributo maggiore viene dall’area di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Da FOCUS BNL - L'invecchiamento ha molti lati negativi ma ne ha anche uno positivo: in Italia la Silver economy ha un valore aggiunto di 43 miliardi, dà lavoro a circa un milione di persone e incrementa i consumi per…
Contratti a tempo determinato e part time, che in Italia sono in linea con la media europea, sono solitamente disprezzati come marginali e precari ma in una fase di crescita economica e in un mercato del lavoro fluido la realtà…
Accordo raggiunto con le organizzazioni sindacali per la riorganizzazione dell'azienda: resta il radicamento sul territorio, l'occupazione scenderà a regime a 23 dipendenti in linea con l'attività svolta
Il tasso di disoccupazione giovanile scende all'11% a novembre 2017, su livelli che non si registravano dal 2012. Soddisfatti Renzi e Gentiloni
E' aumentato nel corso del 2017 il turnover degli impieghi. Più lavoro in somministrazione in sostituzione dei voucher
La Camera ha rinunciato alla stretta sui contratti di lavoro a tempo determinato: rendere più rigide le regole non basterebbe a creare più posti di lavoro stabile. Per almeno due ragioni, spesso dimenticate
CENTRO STUDI ASSOLOMBARDA - L'occupazione in Lombardia sale nel terzo trimestre dell'anno di 49 mila unità in più che diventano 113 mila se si tiene conto della Cig: è la prima volta che si supera il saldo demografico in un…
E' quanto si legge nel bollettino Bce, in cui si sottolinea come l'occupazione attualmente stia quasi 1% al di sopra del picco pre-crisi toccato nel primo trimestre del 2008.
ll Rapporto Svimez ci dice che per il terzo anno consecutivo il Mezzogiorno cresce e che per due anni la sua crescita è stata addirittura superiore a quella del Nord e che i Contratti di sviluppo gestiti da Invitalia hanno…
Le digital companies italiane creano più occupazione e ricchezza delle altre imprese ma sono ancora poche: è quanto è emerso dall'Assemblea dei presidenti delle Camere di Commercio - L'analisi dei dati di Unioncamere
La mediazione dei sindacati modifica l'offerta iniziale dell'azienda, che prevedeva il coinvolgimento di 1800 lavoratori. La riduzione interessa principalmente il personale di terra, invariati i numeri per i piloti
L'Italia è in recupero: il tasso di occupazione cresce rispetto agli ultimi quattro mesi ma le ore lavorate restano ancora basse. I prezzi stentano a decollare, l'inflazione non ha subito variazioni in positivo durante i mesi estivi. Bene il comparto…
Nel 2050 l'Italia sarà il terzo Paese più vecchio fra quelli dell'Ocse, dietro solamente a Giappone e Spagna. Cresce anche la disparità tra giovani e anziani per quanto riguarda reddito percepito e occupazione. Tra il 2000 ed il 2016 il…
La speranza è che il lavoro occasionale possa trovare una gestione più flessibile ed immediata. Proprio per evitare eventuali abusi il legislatore ha scelto, lo scorso luglio,una formulazione molto rigida che, per alcuni versi, appare eccessiva. Oltre ai vincoli imposti…
FOCUS BNL - Con la ripresa economica in Italia l'occupazione ha quasi interamente recuperato il livello pre-crisi grazie soprattutto ad un aumento dei lavoratori over 45 ma cambia la qualità degli impieghi e si riduce la classe media
"Persiste la fase di significativo miglioramento del mercato del lavoro" ed è prevedibile un "ulteriore progressivo aumento dell'occupazione nei prossimi mesi e anni". Questo quanto affermato dal ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in audizione sulla Nota al Def.
La nuova ricerca condotta dal Digital Transformation Institute di Capgemini rivela che, grazie all’adozione dell’Artificial Intelligence, 4 aziende su 5 hanno creato nuovi posti di lavoro.
Il ministro dell'Economia al Forum Ambrosetti di Cernobbio: "Vedremo cosa dice il ministro Le Maire, con cui abbiamo un ottimo rapporto" - "Nel Def più crescita del previsto, ma usare le risorse con parsimonia" - "L'occupazione giovanile è fra le…
Il calo degli inattivi fa salire il tasso di disoccupazione a luglio, ma allo stesso tempo il numero degli occupati torna ai livelli più alti dal 2008.
"Amazon sta facendo danni enormi ai piccoli rivenditori che pagano le tasse. Paesi, città e stati in tutti gli Usa sono colpiti, molti posti di lavoro spariscono", ha scritto il presidente usa su Twitter - Non è la prima volta…
DAL BLOG DI ADVISEONLY - La disoccupazione è in calo un po’ ovunque, è vero: ma se vi dicessimo che il tasso di disoccupazione non è sufficiente a raccontare come sta il mercato del lavoro europeo? Che cosa racconta il…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - William Phillips,avventuroso e geniale economista, divenne celebre inventando la curva in base alla quale i salari salgono quando la disoccupazione scende, ma oggi il suo modello funziona…
FOCUS BNL - Il numero degli occupati è oggi di 24,8 milioni: mezzo milione di posti di lavoro in più dai minimi del 2013 ma ancora sotto i livelli pre-crisi - In media si lavorano 90 ore l'anno in meno…
Giornata contrastata e incerta su tutte le Piazze europee influenzate dal rischio geopolitico e dalle minute dell'Eurotower che lasciano intravvedere l'avvio di un percorso di tapering. Deludenti i dati sull'occupazione Usa, giù il dollaro, si rafforza l'euro. A Piazza Affari…
Il centro studi Prometeia rivede al rialzo le prospettive di crescita per il nostro Paese mentre si consolida il ciclo economico globale nonostante la crescita Usa minore delle attese. La finestra di opportunità dovrebbe essere utilizzata per ridurre il debito…
Nel suo rapporto annuale l'istituto di statistica certifica che nonostante la ripresa il Pil italiano è ancora più basso del 7% rispetto ai livelli pre-crisi - Le imprese sopravvivono soprattutto grazie all'export, che a a marzo si è impennato del…
E' questo il contributo in termini di valore aggiunto stimato da Smart Factories Report di Capgemini per l'economia mondiale. I paesi più avanzati sono Stati Uniti, Francia, Germania e Regno Unito. Quattro settori guidano la transizione
Gli occupati complessivi in Italia sono cresciuti in termini percentuali del 2,7% negli ultimi tre anni - Cresciuto, nello stesso lasso di tempo, anche il numero di ore lavorate (+3,4%)
Una risoluzione in discussione alla Commissione Lavoro della Camera, di cui è prima firmataria l'economista Irene Tinagli (Pd), smonta le tesi correnti secondo cui le innovazioni tecnologiche distruggono inevitabilmente il lavoro e ne sollecita una gestione attiva per governare la…
Dall'analisi dell'Aran emerge che i giovanissimi sono una rarità: solo il 2,7% è under 30, meno di 82 mila "colletti bianchi", e se anche si sale di poco con l'età, considerando gli under 35, la quota di impiegati non supera…
L'Inps ha pubblicato i dati di novembre. Saldo annuale in crescita con 506.000 contratti. Rallenta la crescita delle nuove assunzioni a tempo indeterminato ma salgono quelle a tempo determinato e i contratti di apprendistato. Drastico calo dei voucher dopo il…
Secondo la prima nota congiunta di Istat, ministero del Lavoro, Inps e Inail, l'occupazione ha recuperato quasi due punti percentuali rispetto al 2013, ma è ancora distante di un punto e mezzo dai livelli pre-crisi - Nei primi 9 mesi…
Aumentano i lavoratori dipendenti (+66.000 unità), soprattutto donne e diminuiscono i lavoratori indipendenti. Disoccupazione stabile all'11,6%.