Tanti leader sulle montagne più belle d'Italia, patrimonio naturale dell'umanità: dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al premier Paolo Gentiloni, dalla cancelliera tedesca Angela Merkel al presidente emerito, Giorgio Napolitano e all'ex premier Silvio Berlusconi
"E' semplicemente paradossale discutere se possa sprigionare incertezza politica attorno all'Italia, di più l'andare a elezioni anticipate in autunno o all'inizio del prossimo anno": questo il duro commento del presidente della Repubblica emerito, entrando nel dibattito sulla legge elettorale e…
Superstar del primo giorno di febbraio è Unicredit, che trascina al rialzo la Borsa di Milano - Ma occhio anche a Napolitano, al Dieselgate e al roaming Ue.
Secondo l'ex Presidente della Repubblica, "bisognerebbe andare a votare o alla scadenza naturale della legislatura o quando mancano le condizioni per continuare ad andare avanti"
Il premier fa autocritica di fronte alle bacchettate di Giorgio Napolitano ("Troppi errori hanno favorito la campagna del NO") e accelera sulla revisione della legge elettorale per ricucire con la minoranza dem in vista della prossima Direzione
Il premier apre alla revisione della legge elettorale a due condizioni: che ci sia una maggioranza parlamentare disponibile a modificare l'Italicum e che il cambiamento produca "una legge migliore" - Napolitano: "Basta guerra sul referendum ma Renzi trovi un terreno…
Il premier difende le ragioni del Si ma riconosce di aver sbagliato a personalizzare la consultazione popolare sulla riforma costituzionale, nata "sotto il segno di Giorgio Napolitano".
Dopo il clamoroso risultato del referendum britannico, il guru del M5S non si è accodato alle manifestazioni di giubilo del nazionalista Farage, suo alleato a Strasburgo, e ha sostenuto che il suo movimento non vuole uscire dall'Europa ma cambiarla all'interno…
Per il leader del Centro Democratico, Bruno Tabacci, la giravolta di Berlusconi sulla riforma costituzionale è un autogol come non s'era mai visto: "Silvio vorrebbe dare una spallata a Renzi nel referendum ma non si rende conto che la dà…
Dalle 7 alle 23 di oggi si svolge il cosiddetto referendum No Triv promosso da 8 Regioni che non vogliono cedere i poteri in materia di energia allo Stato - In realtà nei nostri mari di trivelle non ce ne…
Per il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano è legittimo non andare a votare al referendum sulle trivelle del 17 aprile: "Trovo persuasivi gli argomenti sull'inconsistenza e pretestuosità di questa iniziativa referendaria. Non si possono dare significati simbolici a un…
Il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, conferma al "Corriere della Sera" di essere favorevole alle riforme costituzionali del governo Renzi e che perciò al referendum sulla riforma del Senato voterà sì - Ma si augura che nel referendum si…
Clamoroso l'autogol di Berlusconi che sbraita in modo grottesco contro Napolitano e non si accorge che l'ex Capo dello Stato ha riaperto, con eleganza e sobrietà, il fronte dell'Italicum, la cui revisione sta tanto a cuore anche a Forza Italia…
In una lettera al "Corriere della Sera" il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano sferza la minoranza dem sostenendo che non si può "disfare la tela" della riforma del Senato ormai alla terza lettura azzerando tutto per tornare all'elezione diretta…
Autorevole intervento del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, che parlando alla Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama, ha invitato caldamente i parlamentari a non "disfare la tela" della riforma e a completarne l'iter senza stravolgimenti, ricordando che "il bicameralismo…
Come ha detto il presidente Napolitano, l'Italicum è un "compromesso" ma sarebbe "un guaio disfare quello che si è faticosamente costruito" - Oggi gli equilibri parlamentari rendono impossibile migliorare la nuova legge elettorale e perciò tertium non datur: o la…
L'ex presidente della Repubblica si schiera con il premier Renzi, anche se ricorda quanto sia stato sbagliato, secondo lui, “liquidare frettolosamente il Mattarellum”, una legge elettorale “che ha funzionato in maniera eccellente”.
LO STAFF DI MATTARELLA - Ugo Zampetti, già segretario generale della Camera, è il nuovo segretario generale del Quirinale al posto di Donato Marra che, dopo nove anni con Napolitano, ha chiesto di poter lasciare l'incarico - Zampetti eserciterà la…
De Nicola il primo, Pertini probabilmente il più amato, Saragat e Leone i più travagliati: ecco la storia delle elezioni degli 11 Presidenti (in 12 mandati) che hanno preceduto quella in corso - Cinque quelli della Dc, in tre nati…
Silvio Berlusconi alza la voce: "La sinistra ha tutte le cariche, è giusto pretendere di avere un Presidente della Repubblica che non sia il seguito degli ultimi tre" - Il Premier: "Non accettiamo veti da nessuno, altrimenti ce lo eleggiamo…