Energia, i grandi Ceo fanno appello a Bruxelles

I leader delle società del gruppo Magritte sollecitano un accordo sulla struttura di una nuova politica energetica per il periodo 2020-2030, al fine di evitare i rischi relativi all’aumento dei costi energetici, alla perdita di competitività e alle possibili carenze…
Auto, Ue: vendite febbraio +8%, Fiat +5,6%

La risalita dell’Italia è stata superiore alla media (+8,6%) - Quanto al gruppo Fiat, nel primo bimestre la crescita su base annua si riduce all'1,6% - La quota di mercato del Lingotto nell’Ue è scesa al 6,7%, contro il 6,9%…
Renzi vola da Merkel e Hollande: rebus deficit

Il portavoce della cancelliera assicura che "il governo tedesco è consapevole dell’ambizioso progetto di riforme del governo italiano" e che certamente Merkel e Renzi ne parleranno lunedì a Berlino - Domani il Premier a Parigi per incontrare Hollande - Sotto…
Ue, nuove norme contro riciclaggio e evasione fiscale

Approvate in prima lettura a larghissima maggioranza dal Parlamento di Strasburgo - Per la decisione definitiva bisognerà attendere il voto del Consiglio e l'esame da parte del nuovo Europarlamento - Nel mirino, oltre a intermediari finanziari e professionisti (sottoposti a…
Crimea, Ue: possibili sanzioni per Russia

Il vertice dei capi di Stato e di governo europei boccia come "illegale" il referendum indetto in Crimea, facendo seguito anche alle parole del presidente degli Stati Uniti Barack Obama e ipotizza strumenti di pressione, in due fasi: bloccare visti…
IDE in Polonia: incentivi e ragioni vincenti

I punti di forza vanno cercati in un capitale umano competente e ben qualificato, nella dimensione del mercato interno, nei vantaggi competitivi in ambito logistico e nell'attitudine a sviluppare il potenziale intellettuale della forza-lavoro.
Istat: deficit extra-Ue scende a 894 milioni

Stando ai dati Istat, nel mese di gennaio il deficit commerciale dell'Italia nei confronti dei paesi extra-Ue si è attestato a quota 894 milioni di euro, in netta riduzione rispetto al disavanzo di gennaio 2013 - Rispetto al mese di…
Napolitano: “Austerità a ogni costo non regge più”

Il Presidente della Repubblica è intervenuto questa mattina al Parlamento europeo di Strasburgo: "Serve una svolta capace di condurre a un effettivo rilancio della crescita e dell'occupazione. Le elezioni europee di maggio saranno il momento della verità per combattere la…
Stress test Eba: 15 banche italiane coinvolte

Saranno 15 gli istituti italiani coinvolti nelle prove di resistenza coordinate dall'Eba e dalla Bce: il totale nell'Ue è di 124 banche - I risultati dei singoli istituti verranno resi noti a fine ottobre, mentre ad aprile saranno pubblicati scenario…
Ue, la Commissione punta sull’energia oceanica

La Commissione Ue ha lanciato un piano d'azione per lo sfruttamento dell'energia oceanica per soddisfare i consumi europei - Il piano, a lungo termine, dovrebbe culminare nel 2030, quando l'energia prodotta dall'oceano coprirà il 78% del fabbisogno complessivo.
Ue, nuove regole per gli appalti pubblici

L’Europarlamento ha approvato un pacchetto di norme, in vigore fra due anni, che modificheranno sensibilmente il settore in chiave di trasparenza, efficienza e semplificazione - Sarà più agevole e meno costosa la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti.
Ue, luci ed ombre della nuova arrivata Lettonia

Il Paese baltico ha affrontato le “montagne russe” dell’economia in un periodo tormentato: ha avuto il plauso dei massimi vertici europei per aver percorso la strada dell’austerità, ma i suoi cittadini ora sono “freddi” nei confronti dell’euro.
Turchia-Ue, prove d’intesa

Ankara s'impegna a riammettere i clandestini che varcano la frontiera comunitaria dal territorio turco, mentre l'Ue apre all'abolizione del visto per i cittadini turchi - A gennaio Erdogan si recherà in visita a Bruxelles, poi riceverà Hollande - Frattini: "La…

A ottobre, su base mensile, le esportazioni sono salite dello 0,2%, mentre le importazioni sono scese dell'1,2% - Nell'Unione europea a 28 Stati, l'attivo è risultato pari a 4,3 miliardi rispetto al rosso di 10,2 miliardi di ottobre 2012.
Ue vent’anni dopo: ci vorrebbe Maastricht 2

Vent'anni fa, l'1 novembre del 1993, veniva firmato il Trattato di Maastricht, il patto centrale per la nascita dell'Unione europea - Un Trattato contro l’inflazione che non prevedeva nulla contro la deflazione né tanto meno la crisi finanziaria - L’Europa,…
Politica di coesione e rischi finanziari

In caso di squilibrio macroeconomico o deficit eccessivo di bilancio in uno Stato membro la commissione UE potrà sospendere il versamento dei fondi strutturali - Giovanni La Via, capo delegazione NCD-PPE: “Ecco dove finiscono le risorse ricevute ma non utilizzate…
C’è davvero un rischio deflazione?

CIRCOLO REF RICERCHE - Per anni la principale preoccupazione in tema di prezzi è stata costituita da rischi di aumenti eccessivi dell’inflazione - Nel nuovo millennio, in particolare in Europa, con il protrarsi della crisi economica, il rischio si è…
Export UE: buone notizie da manufatti ed energia

Gli ultimi aggiornamenti Eurostat sul commercio UE presentano un surplus di 13,1 mld a seguito dell’aumento dell’export, in particolare verso la Svizzera, e al calo delle importazioni. Germania sempre leader, mentre a soffrire è la Francia.
La Germania è troppo competitiva?

CIRCOLO REF RICERCHE - La Commissione Ue ha deciso di realizzare uno studio approfondito sulle cause dell’elevato surplus tedesco. Superando (nella media del triennio) il 6% del Pil, quell’avanzo delle partite correnti della Germania potrebbe rappresentare uno “squilibrio macroeconomico” da…