Categoria: Commenti
I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidente e dal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La chimera dell'Helicoter Money che mutualizza il debito e risolleva l'economia dalla stagnazione seduce e inquieta i mercati - Tutti i pro e i contro ma "si…
Il presidente Vegas ha chiesto al sistema politico nuove norme per la trasparenza dei mercati finanziari ma si è scordato di esaminare i conflitti d'interesse che si sono manifestati nel 2015, il declinante numero delle società quotate, il troppo compiacente…
Le classifiche internazionali sulla corruzione si basano sulla "corruzione percepita", che riflette valutazioni soggettive ma che non è la "corruzione reale", sulla quale purtroppo mancano dati attendibili, come evidenzia una recente ricerca della Banca d'Italia - Per contrastare la corruzione…
I colpi di scena politici che precedono l'avvio del voto di domani al Senato sull'impeachment della Presidenta Dilma Rousseff rilevano che il Brasile è in pieno caos istituzionale con riflessi rilevanti sui mercati finanziari che prima hanno scommesso sul rilancio…
Il mix di stagnazione economica, tassi bassi, oneri da regolamentazione, pioggia di sentenze e di provvedimenti legislativi sta mettendo a dura prova le banche, soprattutto quelle italiane e quelle locali in particolare - Le banche hanno fatto i loro errori…
Scrive al Messaggero Massimo Varazzani, ex commissario straordinario al debito della Capitale, in merito ad alcune proposte dei candidati sindaco per estinguere il deficit accumulato dall'amministrazione locale, che nel 2010 è stato stimato in 22,4 miliardi di euro.
Per creare nuova domanda aggregata e avviare un circolo virtuoso nell'economia italiana la prima mossa spetta agli imprenditori ma uno stimolo per quelli più dinamici potrebbe venire dalla riconversione dei 17-18 miliardi di trasferimenti e contributi pubblici in conto capitale…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - E' difficile stabilire adesso se il ciclo rialzista degli ultimi sette anni stia finendo perché fino alle elezioni presidenziali Usa di novembre le banche centrali faranno di…
LOMBARD ODIER: La politica di tassi d'interesse negativi non sta funzionando: i tassi negativi distruggono il capitale, minano il sistema finanziario e finora non sono riusciti a generare una crescita del PIL nominale sufficiente per ridurre i già molto elevati…
L'effetto di ciò che è accaduto per la Popolare di Vicenza e per Veneto Banca è per il Nordest e per il nostro Paese pari allo shock dei tedeschi davanti allo scandalo Volkswagen - Per fortuna dalla diminuzione dei nuovi…
Entrano nel vivo i giochi per l'acquisizione del più grande impianto siderurgico d'Europa e si fanno avanti Marcegaglia, Mittal-Arcelor, la Cdp, Del Vecchio, Arvedi e forse i player asiatici ma alla fine verranno investiti più capitali privati o pubblici? Intanto…
Per rilanciare davvero il Mezzogiorno occorre rafforzare il capitale sociale e puntare sull'istruzione ma con politiche opposte a quelle assistenziali degli anni passati - Assegnare fondi straordinari alle università ma su basi competitive e regole d'ingaggio differenziate dei docenti -…
DA ADVISE ONLY - La Grecia è sull’orlo del baratro, un’altra volta. Atene non ha ancora raggiunto un accordo con i creditori sul piano di risanamento e ora si trova con pochi soldi in cassa e scadenze sempre più pressanti.
Da qualche tempo si parla con troppa leggerezza di una "ristrutturazione ordinata" del nostro debito pubblico ma senza considerare che essa richiederebbe un prelievo sugli italiani tale da far fallire banche e imprese e da impoverire all'improvviso milioni di famiglie:…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Oggi "Borse e bond galleggiano senza troppi problemi e più che alleggerire si tratta, in questa fase, di riposizionarsi verso ciclici ed emergenti nella speranza ragionevole che…
L'ex direttore del Corsera ammette che la riforma porterà vantaggi su semplificazione, minor conflitto tra Stato e Regioni e una corsia preferenziale per le leggi del governo ma attacca sulla scarsa rappresentanza del Senato. Argomento debole e tutto da verificare.…
La nuova normativa sul falso in bilancio presenta molte lacune e c'è molta attesa nel mondo della giustizia per le motivazioni della Cassazione sulla decisione di difendere la perdurante rilevanza penale delle stime contabili - Ma non è compito del…
Dal super-fondo di Riad all'auto elettrica di Tesla, alla sterzata delle grandi utility come Enel, la sfida dei grandi investimenti mondiali ha innescato il conto alla rovescia per l'addio al fossile. E mentre il governo tedesco ricarica gli incentivi per…
Solo il rilancio della produttività attraverso investimenti privati nell'industria può realmente fare crescere l'economia italiana - Gli elicotteri che dispensano fiumi di moneta e il ricorso agli investimenti pubblici non sono ricette plausibili.
Il documento critico dei 56 costituzionalisti e giuristi sulla riforma del Senato e del Titolo V elude la vera questione di fondo del referendum costituzionale di ottobre: meglio la recente riforma della Costituzione o il semplice status quo? In politica…
Il clamoroso successo editoriale del Talmud, letto per 2/3 da persone che non sono di religione ebraica, è la risposta migliore al fanatismo e al radicalismo della nostra epoca, rispetto ai quali il Talmud ha la forza di guardare avanti…
Il diritto all'oblio, come possibilità di cancellare per sempre dalla rete i riferimenti che ci riguardano e che vorremmo non fossero più conoscibili, è oggi tra i più discussi dall'opinione pubblica. Il nuovo libro della Fondazione Astrid "Internet e la…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dopo la crisi di fine ciclo di febbraio siamo tornati allo status quo ante e i mercati sono tornati sereni per effetto del Qe, delle politica fiscale…
Draghi ha detto che il board della Bce non ha parlato dell'Helicopter Money, ossia della monetizzazione dei disavanzi pubblici, ma non ha detto che è un'idea del assurda, come pensano gli economisti della Bundesbank - Gli effetti sulla domanda finale…
CONVEGNO AIAF - Secondo Massimo Nicolazzi, responsabile dell'energia per l'Ispi, è possibile che si vada verso un graduale riequilibrio tra produzione e consumi di petrolio con effetti sulle quotazioni ma solo verso la fine del 2016 - "Ma il petrolio…
Dopo tanti scandali sul fixing dei metalli preziosi, l'oro ha messo a segno nel primo trimestre del 2016 la miglior performance degli ultimi vent'anni (+16,4&) ma il dubbio è che il trend si sia già sgonfiato e le manovre dell'India…
Gli equilibri del capitalismo italiano non passano più da Piazzetta Cuccia - Mediobanca, che ha scarso feeling con il premier Renzi, non partecipa al Fondo Atlante per le banche, è stata presa in contropiede dall'Ops di Cairo su Rcs ed…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - E' vero che sui mercati incombe il rischio Brexit, ma che fare se lo scenario diventasse sorprendentemente positivo? Ci sono 20 probabilità su 100 che succeda, ma…
I conti del Comune di Roma sono un tema centrale della campagna elettorale ma è diffusa la tendenza a sfuggire gli impegni per il futuro e a eludere gli irrisolti problemi strutturali degli squilibri finanziari: il trasporto, il sistema dei…
Forte warning delle due agenzie americane sulle principali banche sistemiche americane che dovranno mettersi in regola entro il primo ottobre - Torna d'attualità il problema del "Too big to fail" e non a caso il senatore democratico Sanders propone il…
Il referendum del 17 aprile è confuso, sbagliato e dannoso perché non favorisce una nuova politica energetica né le fonti rinnovabili ma distrugge lavoro - Nei nostri mari non ci sono trivelle e non ce ne potranno più essere ma…
Audizione del Direttore generale di Assonime, Stefano Micossi, davanti alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato: "Le perdite subite dagli investitori sui bond subordinati delle 4 banche in risoluzione sono una percentuale contenuta del totale e pertanto non sembra giustificata…
L'arrivo di Passera non basta a cambiare la realtà di un centrodestra milanese a completa trazione salviniana dove il segretario della Lega gioca spregiudicatamente le sue carte in una prospettiva lepenista - Parisi ne dà una lettura fuorviante ma il…
Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…
L'onorevole Giampaolo Galli (Pd) risponde ai rilievi sulla recente riforma delle Bcc, sulla way out e sull'anatocismo contenuti nella lettera a FIRSTonline del presidente della Commissione Industria del Senato, Massimo Mucchetti - "Non si può sottovalutare il fatto che il…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La prudenza della Fed sui tassi e sul dollaro ridà fiato al recupero dei mercati emergenti anche se la ripresa delle materie prime sarà graduale, l'apprezzamento delle…
Malgrado le bordate della Lagarde contro Tsipras e un report di Wikileaks che mostrava un Fondo Monetario propenso al default greco, Atene è riuscita vendere il Porto del Pireo ai cinesi, sta stipulando accordi con i russi nell'energia e può…
Lettera a FIRSTonline del presidente della Commissione Industria del Senato che giudica la riforma del credito cooperativo "un'operazione grande e doverosa" ma avverte che la norma sulla way out per le Bcc che vorranno restare indipendenti avviandosi verso la spa…
Senza la libertà d'uscita dalla holding unica per le Bcc più grandi che vogliono mantenere la loro indipendenza, pagando una tassa del 20% e conferendo la loro attività bancaria a una spa, la riforma sarebbe diventata un camicia di forza…
Emma Marcegaglia, Antonella Mansi e Licia Mattioli sono state le artefici dell'ascesa non scontata di Vincenzo Boccia alla presidenza della Confindustria - Se si aprirà o meno un nuovo corso lo si capirà presto ma in parte dipenderà anche dalle…
Il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, maschera un bieco conflitto di potere con lo Stato sulle competenze regionali in materia di energia guidando la campagna per il referendum truffaldino "No Triv" che non ha nulla a che vedere con le…
Tutti i conti in controluce della banca che nascerà dalla fusione tra Banco Popolare e Bpm e la risposta del mercato - Dopo le nozze e la trasformazione in Spa, gli ex soci di Bpm avranno il 46% e quelli…
L'imminente cessione della società in mano a Eni ha aperto il dibattito: l'industria petrolchimica, in espansione a livello globale, merita di essere rilanciata in Italia? L'analisi di Leonardo Maugeri, ex top manager Eni.
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La svolta espansiva della Fed che rinvia l'aumento dei tassi e guarda con benevolenza alla Borsa ha due ragioni: il sostegno alla Cina e la lotta alla…
Dal Blog di Umberto Minopoli - Sul caso Guidi gongolano i No Triv ma solo in Italia un illecito viene strumentalizzato per bloccare un'opera valida e legittima. Così tutto si confonde e si dimentica che sulle rinnovabili furono innescate truffe…
Lo slittamento del rialzo dei tassi Fed favorisce il recupero dei mercati emergenti per almeno tre mesi e mantiene un dollaro competitivo per riassorbire parte dei danni del calo del petrolio sull'industria dello shale gas - Flussi di portafoglio verso…
Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…
Giovedì il Consiglio sceglierà il successore di Squinzi alla presidenza che dovrà fare i conti con un quadro politico diverso dal passato, con un'Europa senz'anima e con l'urgenza di una politica industriale nuova - Finora Vacchi e Boccia si sono…
In una fase economica in cui la domanda è depressa e l'inflazione non fa più paura si torna a discutere del cosiddetto Helicopter Money di Milton Friedman in cui la banca centrale regala banconote alla popolazione ma l'idea che si…
La campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di Roma è partita col piede sbagliato: anziché concentrarsi sulla soluzione dei problemi che hanno portato al degrado della Capitale è diventata il teatro di manovre trasformistiche che hanno l'unico obiettivo di…
Il dollaro è ancora la valuta attraverso cui vengono condotte la maggior parte delle transazioni finanziarie e commerciali, tuttavia un aggancio con la valuta cinese appare agli analsti più ragionevole. Attenzione agli sviluppi politici correlati.
DA "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos L'inatteso ribasso dei mercati finanziari e il loro recupero nella prima parte dell'anno hanno come principale spiegazione l'andamento della crescita americana che è tornata tonica favorendo l'assestamento delle…
Il via libera alla fusione tra il Banco Popolare e la Bpm e l'approvazione della riforma delle Bcc alla Camera sono due ottime notizie che nascono dalla determinazione del governo Renzi di modernizzare e rafforzare il sistema bancario con riforme…
FOCUS BNL - Nel 2015 L'Italia è tornata a crescere grazie all'export, ai consumi e agli investimenti mentre cala la popolazione - Il Pil pro-capite si avvicina nuovamente a quota 27mila euro ma è sotto quello tedesco di 10mila euro…
L'imminente fusione tra la Borsa di Francoforte e il London Stock Exchange solleva una domanda impietosa sull'utilità di mantenere una Borsa asfittica e marginale come quella di Piazza Affari - I numeri sono incontrovertibili: poco meno di 300 società quotate…
La letteratura è spesso una miniera preziosissima per l'educazione finanziaria e il brillante saggio "La ricchezza delle emozioni. Economia e Finanza nei capolavori della lettura" scritto da Giandomenico Scarpelli (dirigente della Banca d'Italia) e edito da Carocci ne è la…
Considerare solo l'aumento della spesa pubblica nel 2016 non tiene conto del balzo avvenuto in precedenza per il bilancio dell'Italia che dai primi anni del 2000 è, insieme alla Spagna, quello tra i Paesi europei che ha visto crescere di…
Per anni i circoli radical hanno demonizzato gli accordi di un sindacato responsabile come la Fim-Cisl con la Fiat/Fca ma quegli accordi hanno salvato l'automotive in Italia e sono stati la base del rilancio del gruppo guidato da Marchionne che…
"Sindona, biografia degli anni Settanta" di Marco Magnani è un libro che merita di essere letto non solo perché illustra come il bancarottiere siciliano abbia potuto costruire un grande impero finanziario fondato su corruzione e delinquenza sotto la protezione di…
Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Il ciclo economico, se ben gestito, può avere ancora qualche anno di vita ma non è il caso di aumentare l'esposizione al rischio considerando che nelle prossime…
Lettera aperta del professor Alberto Clò e di oltre 100 accademici e professionisti contro la sospensione delle trivellazioni chiesta dal referendum del 17 aprile - Bernabè, Gallo, Sapelli, Zanetti e i maggiori esperti di energia tra i firmatari - Ecco…
Impressionanti le conclusioni del 9° Rapporto sulla sicurezza e insicurezza in Europa curato da Demos, dall'Osservatorio di Pavia e dalla Fondazione Unipolis - Gli italiani hanno paura del mondo e si chiudono in casa: il 56% vorrebbe ripristinare i controlli…
Più che aprire nuovi spazi di mercato il provvedimento in discussione in Parlamento segna il triste trionfo delle corporazioni ma anche l'inadeguatezza della legge annuale sulla concorrenza - Sarebbe meglio puntare su poche norme o su qualche delegificazione
I due candidati alla presidenza della Confindustria, Alberto Vacchi e Vincenzo Boccia, devono presentare programmi convincenti, a partire dalle due questioni più spinose come il futuro della Luiss, che non è mai decollata come università di eccellenza e quella del…
Con l'arrivo di Mauricio Macri alla Casa Rosada, l'Argentina ha cambiato passo e ha un'occasione d'oro per recuperare quote di mercato dopo anni in cui è stata sottopesata nei portafogli di molti fondi internazionali - La possibile fine della contesa…
DA "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairoso - Dopo le mosse di Draghi e i buoni dati macro, sui mercati continuerà la sfida tra "rialzisti timidi e ribassisti aggressivi" anche se i primi sembrano avere…
La Bce "sa perfettamente che a un certo punto i tassi negativi diventano dannosi per alcune banche e questa è una buona notizia" - Per le banche italiane ci sono 317 miliardi di euro in più di finanziamenti a lungo…
Secondo Fidelity International, potrebbe arrivare oggi "un taglio di 10 punti base (pb) del tasso sui depositi, che arriverebbe così a -0,4%", l’introduzione "di tassi di interesse negativi con una struttura a livelli, sul modello di quanto fatto dalla Bank…
Ci sono tre ragioni che consiglierebbero di non andare a votare al referendum indetto dai no-Triv: primo, in realtà il quesito referendario non riguarda le trivelle; secondo, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di gas, non di petrolio; terzo,…
Non si era mai visto un Paese che attraversa un rally di Borsa (+18% nel 2016) a fronte del peggior crollo del Pil degli ultimi 25 anni: sta succedendo al Brasile - I mercati scommettono sull'uscita di scena di Roussef…
Uno studio Capgemini ed Efma identifica i driver che rivoluzioneranno il comparto assicurativo: generazione Y e Internet of Thing porteranno a un cambiamento profondo nel modo di fare business. Tre raccomandazioni per le compagnie assicurative tradizionali
Su "Dialoghi Mediterranei", la sociologa Maria Immacolata Macioti riporta alla memoria il genocidio degli Armeni, uno degli eventi più tragici della storia del Novecento, e la complessa figura di Armin Wegner.
Sulla corsa alla presidenza della Confindustria hanno avuto ragione i bookmakers londinesi: è un testa a testa tra Vacchi, per il quale parlano i numeri della sua Ima, e Boccia, che rappresenta il meglio dell'imprenditoria meridionale - Ora però i…
E' insensato e strumentale impedire le trivellazioni petrolifere nelle nostre acque territoriali, purchè avvengano nel massimo rispetto dell'ambiente e della sicurezza: per questo va respinto il referendum promosso dalla Regioni - Infondati i dati di Greenpeace - Il caso della…
Indimenticabile e affascinante il suo acume intellettuale ma anche la sua umanità e il suo anticonformismo - Passione civile e amore per l'Italia - Fulminante una sua battuta sui giovani marxisti immaginari : "Ma che aspettate a lasciare in pace…
La rivoluzione di Industry 4.0 è già iniziata e nessuno può farcela da solo: per questo Governo, imprese e sindacato devono rimettersi in discussione ma la partecipazione dei lavoratori è l'ingrediente essenziale della produttività - Il modello virtuoso di Fca-Cnh…
DA "IL ROSSO E IL NERO" DI ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - I titoli di Borsa su cui adesso conviene investire sono quelli più strapazzati nelle scorse settimane, tra cui l'auto, l'acciaio e linee aeree - Meglio vendere che…
Milano è profondamente cambiata ma le prossime elezioni amministrative saranno una sorta di prova generale per la guida del Paese - Per dare continuità alla positiva esperienza di Pisapia bisogna puntare su Giuseppe Sala che ha dato prova di sè…
Il cervello è un muscolo che deve essere tenuto costantemente sotto esercizio. Lifely.it raccoglie i consigli del neuropsicologo Giuseppe Iannoccari su come allenare la mente per rallentare l'invecchiamento.
Grazie ai giovani John Elkann e Rodolfo De Benedetti matura un progetto editoriale che, come ultimo amministratore delegato di Itedi e de La Stampa nominato dall'avvocato Agnelli, avevo elaborato dieci anni fa ma che la morte di Gianni e Umberto…
Per la prima volta nella storia centenaria e laica di Confindustria migliaia di imprenditori italiani corrono in Vaticano per il Giubileo della Misericordia che mette la sordina alla spigolosa successione a Giorgio Squinzi - In assenza di trasparenza sulla scelta…
L'esperienza di Tip ha portato alla luce oltre cento famiglie di imprenditori e qualche decina di investitori istituzionali interessati a investire in Italia e almeno 15 aziende a capitalismo familiare, tutte leader di settore, che hanno il gusto di crescere…
"La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale" è il titolo dell'ultimo libro dell'economista e accademico dei Lincei Giacomo Becattini (Donzelli editore, pp.332) e raccoglie le riflessioni del padre dei distretti industriali attraverso il dialogo con l'architetto Alberto Magnaghi…
Le incomprensibili polemiche sulla legge Cirinnà ricordano quello contro Abraham Lincoln ai tempi dell'abolizione della schiavitù in America: dopo le chiacchiere, contano i fatti - E su questo piano il premier Matteo Renzi ha dimostrato con spregiudicatezza di avere una…
Uno studio di Openpolis, osservatorio politico indipendente, mette in luce i cambiamenti da Berlusconi a Renzi: più partiti nella maggioranza, sono 30 i politici che hanno partecipato ad almeno 2 degli ultimi 4 governi. Monti ineguagliato nei voti di fiducia.…
Da "IL ROSSO E IL NERO", settimanale online di strategia di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - L'errore di Newton ci ricorda che è sempre difficile intuire il timing giusto per entrare e uscire dai mercati guadagnando - "Da qui…
Ebook goWare - Dalla Banca Popolare dell'Etruria alla Banca delle Marche, da Carichieti a Cariferrara per non parlare delle banche popolari venete: un viaggio di Stefano Righi, giornalista del Corriere, nelle banche attualmente nell'occhio del ciclone.
Nello studio Global Economic Crime Survey 2016 la società di consulenza indica che il reato più diffuso è l’appropriazione indebita, seguita subito dopo dalla corruzione che mostra un tasso di crescita ben maggiore (10%) - Energy e utility i settori…
In quali settori investire l'economia e, soprattutto, quale capacità di spesa mettere in campo per rilanciare l'economia nell'unione monetaria? Ecco alcune proposte e l'invito ad utilizzare le cooperazioni rafforzate e strutturate già previste dal Trattato di Lisbona
Di fronte alle contestazioni squadriste, di estrema destra e di estrema sinistra, contro il coraggioso professor Angelo Panebianco dell'Università di Bologna, la reazione contro i facinorosi dei suoi allievi è un segnale incoraggiante che lascia sperare che la violenza di…
Il decreto di riforma delle Bcc va migliorato e reso più europeo - Una volta risolta l'indivisibilità delle riserve, le barriere all'uscita dalla holding unica delle Bcc non possono essere rappresentate da un'ambigua imposta del 20% ma da altri parametri…
Non era mai capitato nella storia di Confindustria che la presentazione dei candidati alla Presidenza avvenisse, come a Torino, in blindatissime riunioni extra omnes - Malgrado l'invito alla riservatezza dei Saggi, il candidato Marco Bonometti rompe gli argini al grido…
La norma della Legge di stabilità 2014 sull'abolizione dell'anatocismo infrannuale ma, sorprendentemente, anche del tasso composto è rimasta inattuata perché è in parte incomprensibile e contradditoria - Il complicato meccanismo immaginato dagli avvocati della Banca d'Italia non convince l'Associazione Nazionale…
FOCUS BNL - In un quadro economico di lenta ripresa gli investimenti in Italia si presentano ancora in flessione. Al loro interno la componente che ha meno risentito della crisi è la proprietà intellettuale, trainata dalla spesa in R&S. La…
La battaglia di Renzi sull'Unione bancaria per ottenere il fondo europeo di garanzia dei depositi e impedire interventi sui titoli di Stato nel portafoglio delle banche è giusta ma difficile da far comprendere alla Germania perché è evidente che una…
DAL "ROSSO E IL NERO", settimanale di strategia online di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Una dietro l'altro sembrano svanire i 10 pericoli che hanno indotto i mercati a imboccare la strada dei ribassi e il recupero sembra dietro…
Il crollo in Borsa delle banche europee si spiega soprattutto con la mancanza di un'assicurazione Ue sui depositi e di una garanzia pubblica di ultima istanza in caso di crisi sistemica - Pesano anche l'eccesso di liquidità - Inoltre, l'idea…
L'abbondante offerta di moneta non si riversa sulla domanda di beni e servizi e il rendimento dei titoli di Stato è talmente basso che sembra consigliare di tenere i soldi liquidi anzichè prendere rischi di mercato mentre un'ulteriore riduzione dei…
Mario Monti merita gratitudine per aver aver salvato l'Italia dalla bancarotta nel 2011 ma il suo duro attacco a Renzi sulla politica europea rivela che, come dimostra anche la vicenda di Scelta Civica, la politica non è nelle sue corde…
L'Italia può chiedere a Bruxelles un rafforzamento del piano Juncker per gli investimenti e il completamento dell'unione bancaria, ma non il cosiddetto aggiustamento "simmetrico": non ha alcun senso pretendere che la Germania ci tolga le castagne dal fuoco comprimendo la…