Categoria: Commenti

I commenti, soprattutto quelli firmati dal Direttore, dal Presidentedal team redazionale, esprimono la linea editoriale di FIRSTonline. Concorrono a definire l’identità del nostro giornale anche gli interventi, selezionati dalla Direzione, che provengono da protagonisti e personaggi di spicco dell’economia, della finanza, della politica. Il formato e la frequenza degli interventi, che si rinnovano continuamente, è simile a quella di un blog d’autore.



Avventure in elicottero

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - La chimera dell'Helicoter Money che mutualizza il debito e risolleva l'economia dalla stagnazione seduce e inquieta i mercati - Tutti i pro e i contro ma "si…
Consob, troppe omissioni nella Relazione al mercato

Il presidente Vegas ha chiesto al sistema politico nuove norme per la trasparenza dei mercati finanziari ma si è scordato di esaminare i conflitti d'interesse che si sono manifestati nel 2015, il declinante numero delle società quotate, il troppo compiacente…
Contro la corruzione meno burocrazia

Le classifiche internazionali sulla corruzione si basano sulla "corruzione percepita", che riflette valutazioni soggettive ma che non è la "corruzione reale", sulla quale purtroppo mancano dati attendibili, come evidenzia una recente ricerca della Banca d'Italia - Per contrastare la corruzione…
Brasile tra impeachment e crisi di nervi

I colpi di scena politici che precedono l'avvio del voto di domani al Senato sull'impeachment della Presidenta Dilma Rousseff rilevano che il Brasile è in pieno caos istituzionale con riflessi rilevanti sui mercati finanziari che prima hanno scommesso sul rilancio…
La tempesta perfetta che colpisce le banche

Il mix di stagnazione economica, tassi bassi, oneri da regolamentazione, pioggia di sentenze e di provvedimenti legislativi sta mettendo a dura prova le banche, soprattutto quelle italiane e quelle locali in particolare - Le banche hanno fatto i loro errori…
Mercati senza scosse fino alle presidenziali Usa

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - E' difficile stabilire adesso se il ciclo rialzista degli ultimi sette anni stia finendo perché fino alle elezioni presidenziali Usa di novembre le banche centrali faranno di…
Banche centrali: elicotteri all’orizzonte?

LOMBARD ODIER: La politica di tassi d'interesse negativi non sta funzionando: i tassi negativi distruggono il capitale, minano il sistema finanziario e finora non sono riusciti a generare una crescita del PIL nominale sufficiente per ridurre i già molto elevati…
Effetto Volkswagen per le banche venete

L'effetto di ciò che è accaduto per la Popolare di Vicenza e per Veneto Banca è per il Nordest e per il nostro Paese pari allo shock dei tedeschi davanti allo scandalo Volkswagen - Per fortuna dalla diminuzione dei nuovi…
Acciaio, su il sipario sull’Ilva di Taranto

Entrano nel vivo i giochi per l'acquisizione del più grande impianto siderurgico d'Europa e si fanno avanti Marcegaglia, Mittal-Arcelor, la Cdp, Del Vecchio, Arvedi e forse i player asiatici ma alla fine verranno investiti più capitali privati o pubblici? Intanto…
Un New Deal dell’istruzione per il Sud

Per rilanciare davvero il Mezzogiorno occorre rafforzare il capitale sociale e puntare sull'istruzione ma con politiche opposte a quelle assistenziali degli anni passati - Assegnare fondi straordinari alle università ma su basi competitive e regole d'ingaggio differenziate dei docenti -…
La Grecia è di nuovo con le spalle al muro

DA ADVISE ONLY - La Grecia è sull’orlo del baratro, un’altra volta. Atene non ha ancora raggiunto un accordo con i creditori sul piano di risanamento e ora si trova con pochi soldi in cassa e scadenze sempre più pressanti.
Riforma Costituzione, De Bortoli sbaglia col suo NO

L'ex direttore del Corsera ammette che la riforma porterà vantaggi su semplificazione, minor conflitto tra Stato e Regioni e una corsia preferenziale per le leggi del governo ma attacca sulla scarsa rappresentanza del Senato. Argomento debole e tutto da verificare.…
I mercati hanno ripreso fiducia: per 6 motivi

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Dopo la crisi di fine ciclo di febbraio siamo tornati allo status quo ante e i mercati sono tornati sereni per effetto del Qe, delle politica fiscale…
Helicopter Money: tre obiezioni e un silenzio

Draghi ha detto che il board della Bce non ha parlato dell'Helicopter Money, ossia della monetizzazione dei disavanzi pubblici, ma non ha detto che è un'idea del assurda, come pensano gli economisti della Bundesbank - Gli effetti sulla domanda finale…
Il boom dell’oro e il cavallo di Troia della Cina

Dopo tanti scandali sul fixing dei metalli preziosi, l'oro ha messo a segno nel primo trimestre del 2016 la miglior performance degli ultimi vent'anni (+16,4&) ma il dubbio è che il trend si sia già sgonfiato e le manovre dell'India…
Scenario positivo improbabile ma non impensabile

Da "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - E' vero che sui mercati incombe il rischio Brexit, ma che fare se lo scenario diventasse sorprendentemente positivo? Ci sono 20 probabilità su 100 che succeda, ma…

Forte warning delle due agenzie americane sulle principali banche sistemiche americane che dovranno mettersi in regola entro il primo ottobre - Torna d'attualità il problema del "Too big to fail" e non a caso il senatore democratico Sanders propone il…

L'arrivo di Passera non basta a cambiare la realtà di un centrodestra milanese a completa trazione salviniana dove il segretario della Lega gioca spregiudicatamente le sue carte in una prospettiva lepenista - Parisi ne dà una lettura fuorviante ma il…
Relazioni industriali, la prima sfida del dopo-Squinzi

Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…
Banche, quanti rischi di populismo su Bcc e anatocismo

L'onorevole Giampaolo Galli (Pd) risponde ai rilievi sulla recente riforma delle Bcc, sulla way out e sull'anatocismo contenuti nella lettera a FIRSTonline del presidente della Commissione Industria del Senato, Massimo Mucchetti - "Non si può sottovalutare il fatto che il…
Pasqua ortodossa: Tsipras tra Ateneleaks e la Cina

Malgrado le bordate della Lagarde contro Tsipras e un report di Wikileaks che mostrava un Fondo Monetario propenso al default greco, Atene è riuscita vendere il Porto del Pireo ai cinesi, sta stipulando accordi con i russi nell'energia e può…
Bcc, riforma ok ma la way out verso la spa non funziona

Lettera a FIRSTonline del presidente della Commissione Industria del Senato che giudica la riforma del credito cooperativo "un'operazione grande e doverosa" ma avverte che la norma sulla way out per le Bcc che vorranno restare indipendenti avviandosi verso la spa…
La riforma delle Bcc e l’importanza della way out

Senza la libertà d'uscita dalla holding unica per le Bcc più grandi che vogliono mantenere la loro indipendenza, pagando una tassa del 20% e conferendo la loro attività bancaria a una spa, la riforma sarebbe diventata un camicia di forza…

Emma Marcegaglia, Antonella Mansi e Licia Mattioli sono state le artefici dell'ascesa non scontata di Vincenzo Boccia alla presidenza della Confindustria - Se si aprirà o meno un nuovo corso lo si capirà presto ma in parte dipenderà anche dalle…
La Yellen fa felici i mercati emergenti

Lo slittamento del rialzo dei tassi Fed favorisce il recupero dei mercati emergenti per almeno tre mesi e mantiene un dollaro competitivo per riassorbire parte dei danni del calo del petrolio sull'industria dello shale gas - Flussi di portafoglio verso…
Relazioni industriali, la prima sfida del dopo-Squinzi

Il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, dovrà convincere i suoi colleghi ad abbracciare un nuovo sistema di relazioni con i propri dipendenti basate molto di più sul merito individuale e meno sul collettivo classista. E' un passaggio sul quale…

Giovedì il Consiglio sceglierà il successore di Squinzi alla presidenza che dovrà fare i conti con un quadro politico diverso dal passato, con un'Europa senz'anima e con l'urgenza di una politica industriale nuova - Finora Vacchi e Boccia si sono…
A Roma serve un sindaco, non apprendisti stregoni

La campagna elettorale per l'elezione del nuovo sindaco di Roma è partita col piede sbagliato: anziché concentrarsi sulla soluzione dei problemi che hanno portato al degrado della Capitale è diventata il teatro di manovre trasformistiche che hanno l'unico obiettivo di…
Il futuro di Hong Kong: dollaro o renminbi?

Il dollaro è ancora la valuta attraverso cui vengono condotte la maggior parte delle transazioni finanziarie e commerciali, tuttavia un aggancio con la valuta cinese appare agli analsti più ragionevole. Attenzione agli sviluppi politici correlati.
La crescita Usa resta la chiave dei mercati

DA "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos L'inatteso ribasso dei mercati finanziari e il loro recupero nella prima parte dell'anno hanno come principale spiegazione l'andamento della crescita americana che è tornata tonica favorendo l'assestamento delle…
Fusione Popolari e riforma Bcc: è l’effetto Renzi

Il via libera alla fusione tra il Banco Popolare e la Bpm e l'approvazione della riforma delle Bcc alla Camera sono due ottime notizie che nascono dalla determinazione del governo Renzi di modernizzare e rafforzare il sistema bancario con riforme…
Italia, il Pil pro-capite si riavvicina a 27mila euro

FOCUS BNL - Nel 2015 L'Italia è tornata a crescere grazie all'export, ai consumi e agli investimenti mentre cala la popolazione - Il Pil pro-capite si avvicina nuovamente a quota 27mila euro ma è sotto quello tedesco di 10mila euro…
Ha ancora senso tenere in vita la Borsa di Milano?

L'imminente fusione tra la Borsa di Francoforte e il London Stock Exchange solleva una domanda impietosa sull'utilità di mantenere una Borsa asfittica e marginale come quella di Piazza Affari - I numeri sono incontrovertibili: poco meno di 300 società quotate…
La flessibilità per i migranti penalizza l’Italia

Considerare solo l'aumento della spesa pubblica nel 2016 non tiene conto del balzo avvenuto in precedenza per il bilancio dell'Italia che dai primi anni del 2000 è, insieme alla Spagna, quello tra i Paesi europei che ha visto crescere di…

"Sindona, biografia degli anni Settanta" di Marco Magnani è un libro che merita di essere letto non solo perché illustra come il bancarottiere siciliano abbia potuto costruire un grande impero finanziario fondato su corruzione e delinquenza sotto la protezione di…
Rapporto shock: il 56% degli italiani contro Schengen

Impressionanti le conclusioni del 9° Rapporto sulla sicurezza e insicurezza in Europa curato da Demos, dall'Osservatorio di Pavia e dalla Fondazione Unipolis - Gli italiani hanno paura del mondo e si chiudono in casa: il 56% vorrebbe ripristinare i controlli…

I due candidati alla presidenza della Confindustria, Alberto Vacchi e Vincenzo Boccia, devono presentare programmi convincenti, a partire dalle due questioni più spinose come il futuro della Luiss, che non è mai decollata come università di eccellenza e quella del…
L’Argentina e il momento magico di Macri sui mercati

Con l'arrivo di Mauricio Macri alla Casa Rosada, l'Argentina ha cambiato passo e ha un'occasione d'oro per recuperare quote di mercato dopo anni in cui è stata sottopesata nei portafogli di molti fondi internazionali - La possibile fine della contesa…
Guerra dei nervi tra rialzisti e ribassisti

DA "IL ROSSO E IL NERO" di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairoso - Dopo le mosse di Draghi e i buoni dati macro, sui mercati continuerà la sfida tra "rialzisti timidi e ribassisti aggressivi" anche se i primi sembrano avere…
Bce: cosa si aspetta il mercato da Draghi

Secondo Fidelity International, potrebbe arrivare oggi "un taglio di 10 punti base (pb) del tasso sui depositi, che arriverebbe così a -0,4%", l’introduzione "di tassi di interesse negativi con una struttura a livelli, sul modello di quanto fatto dalla Bank…
No-Triv: il referendum truffa

Ci sono tre ragioni che consiglierebbero di non andare a votare al referendum indetto dai no-Triv: primo, in realtà il quesito referendario non riguarda le trivelle; secondo, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di gas, non di petrolio; terzo,…
Brasile, il rally chiama il ribaltone olimpico

Non si era mai visto un Paese che attraversa un rally di Borsa (+18% nel 2016) a fronte del peggior crollo del Pil degli ultimi 25 anni: sta succedendo al Brasile - I mercati scommettono sull'uscita di scena di Roussef…

Sulla corsa alla presidenza della Confindustria hanno avuto ragione i bookmakers londinesi: è un testa a testa tra Vacchi, per il quale parlano i numeri della sua Ima, e Boccia, che rappresenta il meglio dell'imprenditoria meridionale - Ora però i…
No al rovinoso referendum sulle trivellazioni petrolifere

E' insensato e strumentale impedire le trivellazioni petrolifere nelle nostre acque territoriali, purchè avvengano nel massimo rispetto dell'ambiente e della sicurezza: per questo va respinto il referendum promosso dalla Regioni - Infondati i dati di Greenpeace - Il caso della…
In ricordo del professor Marcello De Cecco

Indimenticabile e affascinante il suo acume intellettuale ma anche la sua umanità e il suo anticonformismo - Passione civile e amore per l'Italia - Fulminante una sua battuta sui giovani marxisti immaginari : "Ma che aspettate a lasciare in pace…

Milano è profondamente cambiata ma le prossime elezioni amministrative saranno una sorta di prova generale per la guida del Paese - Per dare continuità alla positiva esperienza di Pisapia bisogna puntare su Giuseppe Sala che ha dato prova di sè…
Doppia fiducia nel capitalismo familiare

L'esperienza di Tip ha portato alla luce oltre cento famiglie di imprenditori e qualche decina di investitori istituzionali interessati a investire in Italia e almeno 15 aziende a capitalismo familiare, tutte leader di settore, che hanno il gusto di crescere…
Unioni civili: Renzi vince ancora

Le incomprensibili polemiche sulla legge Cirinnà ricordano quello contro Abraham Lincoln ai tempi dell'abolizione della schiavitù in America: dopo le chiacchiere, contano i fatti - E su questo piano il premier Matteo Renzi ha dimostrato con spregiudicatezza di avere una…
Rientrare in Borsa adesso o più in là?

Da "IL ROSSO E IL NERO", settimanale online di strategia di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - L'errore di Newton ci ricorda che è sempre difficile intuire il timing giusto per entrare e uscire dai mercati guadagnando - "Da qui…
Pwc: Italia, un’azienda su 5 vittima di frodi economiche

Nello studio Global Economic Crime Survey 2016 la società di consulenza indica che il reato più diffuso è l’appropriazione indebita, seguita subito dopo dalla corruzione che mostra un tasso di crescita ben maggiore (10%) - Energy e utility i settori…
Quel pasticciaccio brutto dell’anatocismo

La norma della Legge di stabilità 2014 sull'abolizione dell'anatocismo infrannuale ma, sorprendentemente, anche del tasso composto è rimasta inattuata perché è in parte incomprensibile e contradditoria - Il complicato meccanismo immaginato dagli avvocati della Banca d'Italia non convince l'Associazione Nazionale…
Italia: il Pil riparte, gli investimenti no

FOCUS BNL - In un quadro economico di lenta ripresa gli investimenti in Italia si presentano ancora in flessione. Al loro interno la componente che ha meno risentito della crisi è la proprietà intellettuale, trainata dalla spesa in R&S. La…
Unione bancaria, battaglia italiana giusta ma difficile

La battaglia di Renzi sull'Unione bancaria per ottenere il fondo europeo di garanzia dei depositi e impedire interventi sui titoli di Stato nel portafoglio delle banche è giusta ma difficile da far comprendere alla Germania perché è evidente che una…
Dieci sciagure incombenti ma alla fine nessuna

DAL "ROSSO E IL NERO", settimanale di strategia online di ALESSANDRO FUGNOLI, strategist di Kairos - Una dietro l'altro sembrano svanire i 10 pericoli che hanno indotto i mercati a imboccare la strada dei ribassi e il recupero sembra dietro…

Mario Monti merita gratitudine per aver aver salvato l'Italia dalla bancarotta nel 2011 ma il suo duro attacco a Renzi sulla politica europea rivela che, come dimostra anche la vicenda di Scelta Civica, la politica non è nelle sue corde…
Cosa chiedere all’Europa (e cosa no)

L'Italia può chiedere a Bruxelles un rafforzamento del piano Juncker per gli investimenti e il completamento dell'unione bancaria, ma non il cosiddetto aggiustamento "simmetrico": non ha alcun senso pretendere che la Germania ci tolga le castagne dal fuoco comprimendo la…