L’Italia cresce con l’energia eolica sul mare. Tre nuovi parchi al largo di Lazio e Sardegna in funzione entro il 2031 grazie all'accordo tra GreenIt e Cip.
Un rapporto di WindEurope fotografa la situazione in Europa: Germania la più virtuosa, L'Italia è indietro e chiede norme più snelle e meno burocrazia.
Saipem, dice il ceo Puliti, non abbandonerà l’onshore, rilancerà l’eolico galleggiante, ma punterà anche su fertilizzanti, bioraffinerie e riciclo. Oggi nuovo contratto in costa d'Avorio e il titolo sale
Il complesso cantieristico, uno dei maggior al mondo, punta al ritorno all'utile netto dal 2025. Richieste per navi da crociera sempre più tecnolgiche. Consegne previste fino al 2028
Report Ambrosetti-A2A sulle fonti di energia alternative. L’Italia ha la possibilità di diventare un vero e proprio hub energetico europeo, grazie alla forte disponibilità di acqua, sole e vento. Un ruolo centrale lo avrebbe il Sud. Importanti anche rifiuti e…
Gl impianti di eolico offshore che entro il 31 ottobre hanno presentato richiesta per l'allacci alla rete di trasmissione, riceveranno la soluzione tecnica di connessione entro la fine dell'anno
Saipem in collaborazione con due Società straniere completa il più grande parco eolico offshore della Normandia. Il progetto è partito solo due anni fa.
Il nuovo parco dovrebbe sorgere nello specchio d'acqua a sud del Gargano e produrre cinque terawattora di energia l'anno
Secondo Agici, in Italia sono pronti progetti in grado di ridurre il l’import di gas russo di oltre 10 miliardi di metri cubi l’anno con un risparmio annuo di 8 miliardi in base alle quotazioni
Saipem parte in Borsa in rialzo del 4% sulle prospettive del MoU con Trevi sull'eolico. Il settore è di considerevole dimensione ed in crescita di oltre il 30% nel Piano Strategico
Parte a Taranto il primo parco eolico in mare in Italia e nel Mediterraneo. Un investimento di 80 milioni e 16 anni per realizzarlo. Molti impianti ancora bloccati
La società ha acquisito dal Gruppo Fortore Energia quattro campi eolici onshore attivi in Italia della capacità complessiva di circa 110 MW
Le procedure per il via alla realizzazione degli impianti eolici restano impantanate negli uffici pubblici, spesso per anni – Ritardi che si traducono nella “fuga” delle aziende italiane all’estero
Il bando del MITE per nuovi impianti ha ricevuto decine di manifestazioni di interesse. L' energia eolica è strategica nella transizione ecologica.
Il gruppo ha stretto un’alleanza paritaria con Red Rock Power per partecipare alla prossima gara per l’eolico offshore in Scozia, ScotWind
Le infrastrutture hanno una capacità complessiva di 315 MW già in esercizio - Il gruppo raggiunge così i 350 MW di capacità eolica installata in Italia, divenendo uno dei principali operatori nel Paese
Il titolo guadagna oltre il 4%in Borsa dopo aver annunciato di aver acquisito le attività di Naval Energies, rafforzando la propria posizione nelle rinnovabili
Azure Sky è il primo grande progetto di Enel che abbina eolico e stoccaggio con batterie: una parte dell'energia pulita andrà al colosso dei corn flakes, che soddisfarà così il 50% del suo fabbisogno.
All'ultima asta indetta dal Gse, la società di è aggiudicata in tutto 62,6 Mw: previsti anche il rifacimento di due impianti idroelettrici già in servizio e l'installazione di 5 impianti fotovoltaici
Le previsioni dell’Agenzia BloombergNEF e le speranze della nuova presidenza USA di Joe Biden. Fotovoltaico ed eolico ancora strategici.
La società del Gruppo Enel avvia l’ampliamento del parco eolico di Cimarron Bend in Kansas - Per un investimento di oltre 281 milioni si incrementerà la capacità eolica totale passando da 400 MV a 599 MV - Ciò aiuterà a…
Le connessioni riguardano il parco di High Lonesone (Texas) e l'impianto di Riverview e la Fase 2 di Castle Rock Ridge - Il ceo Cammisecra "Nel I trimestre completati impianti per oltre 400 MW"
Cresce, stando agli esiti delle ultime aste pubblicate dal GSE, il settore dell'energia del vento - E la società dei Garrone acquista parchi in Francia per 38 MW.
Nel 2019 l'Europa ha coperto il 15% dei consumi elettrici del vento. Il Regno Unito ha installato il maggior numero di nuovi impianti. L'Italia potrebbe fare molto di più. Non è comunque abbastanza per raggiungere gli obiettivi fissati nel Green…
Secondo i dati elaborati da Terna, nell'ultima frazione del 2019 la domanda di elettricità in Italia è stata di 25,6 miliardi di kWh, in flessione del 3% rispetto allo stesso mese del 2018 - Crescono le rinnovabili, soprattutto eolico e…
Nel mese di novembre, secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, la domanda di elettricità in Italia è stata di 25,8 miliardi di kWh, in flessione dell’1,1% rispetto allo stesso mese del 2018.
Saipem si aggiudica due contratti per la realizzazione di parchi offshore. Valore complessivo: 750 milioni - Uno dei due progetti coinvolge anche Prysmian, che incasserà 100 milioni
Il parco Aurora nel North Dakota avrà una capacità da 299 MW e sarà pronto entro il 2020: fornirà energia all'azienda di abbigliamento, coprendo quasi la metà del fabbisogno di Gap in tutto il mondo.
I due impianti sorgeranno a Karusa e Soetwater e a regime saranno capaci di generare oltre 585 Gwh all'anno ciascuno
Un impianto da 201 MW di capacità installata su cui la controllata di Enel investirà complessivamente 273 milioni di euro.
Enel Green Power ha siglato con il noto marchio di abbigliamento un contratto di fornitura energetica della durata di 12 anni - Gap Inc. acquisterà l’elettricità prodotta da una porzione di 90 MW di Aurora, il parco eolico da 299…
L’operazione vale 172,3 milioni di euro e permette a Edison di consolidare circa 70 milioni di euro di Ebitda addizionale all’anno, a fronte di un incremento della posizione finanziaria netta di circa 431 milioni
A favorire l’impennata di eolico e fotovoltaico è soprattutto la riduzione dei costi, destinata ad accelerare ancora nei prossimi anni - Entro la metà del secolo 13mila miliardi di investimenti - Cambiamento climatico: attenzione a quello che accadrà dopo il…
L’investimento previsto supera i 200 milioni di euro - Si tratta del quinto parco eolico del gruppo nel Paese - Dovrebbe entrare a regime nella seconda metà del 2021
Il valore dell'operazione, perfezionata con Windwärts Energie GmbH, è di circa 4 milioni di euro - I progetti sorgeranno nella Germania del Nord.
E' quanto emerge dal consueto bollettino mensile pubblicato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, secondo cui i consumi elettrici sono risultati pari a 25,2 miliardi di kWh.
Enel Russia si è aggiudicata a seguito di un’asta pubblica un impianto eolico nella regione di Stavropol, per un investimento totale di circa 90 milioni di euro.
Il parco eolico di Azov, di proprietà di Enel Russia, è anche il primo impianto rinnovabile della regione di Rostov e dovrebbe entrare in esercizio nel 2020.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Simone Togni presidente Anev nella quale denuncia i "gravi ritardi nel decreto Fer 1 atteso dal 2016". L'associazione prende le distanze dalla vicenda Siri-Arata e chiede al governo un confronto serio
Erg investirà in totale 41 milioni di euro, 37 milioni di sterline - L’impianto avrà una capacità autorizzata di 25 MW
Il portafoglio comprende 25 turbine, per una capacità di 59,5 MW e una produzione annua prevista di 117 GWh.
Di Maio sul banco degli imputati: il decreto sulle rinnovabili ha ignorato i consigli degli industriali, mettendo a rischio progetti e investimenti
Gli impianti saranno costruiti nella provincia spagnola di Teruel, in Aragona, entreranno in esercizio alla fine dell'anno in corso. A regime saranno capaci di generare oltre 295 GWh l'anno
Ad acquistarli è stata l’azienda cinese CGN Energy International Holdings - L'obiettivo è liberare risorse per finanziare lo sviluppo del gruppo Enel nelle rinnovabili in Brasile
Un progetto da 18 milioni di euro della Web Windenergie. A regime il Comune toscano incasserà le royalties dall’energia prodotta. Sullo sfondo la riqualificazione del Sito di interesse nazionale dell’ex area Lucchini.
High Lonesome, con una capacità di circa 450 MW, rappresenterà il più grande parco eolico del portafoglio globale di impianti rinnovabili di Enel - L’impianto richiederà un investimento totale di circa 600 milioni di dollari.
L'investimento complessivo supera gli 800 milioni di dollari - Con questi due parchi, la capacità rinnovabile totale messa in rete da Enel Green Power da gennaio 2018 a oggi in tutto il mondo ammonta a circa 2,6 GW, di cui…
Il prezzo dell'operazione è di circa 37 milioni di euro - La società ha sottoscritto un accordo con Glennmont Clean Energy Coöperatief per l'acquisizione del 100% delle aziende titolari di un portafoglio di 5 impianti - Il portafoglio comprende 25 turbine per una…
INTERVISTA a SIMONE TOGNI, Presidente dell’Associazione Energia del vento. Dalla Strategia energetica del centrosinistra alla bozza di decreto del governo Lega-Cinquestelle: tanti capitoli aperti. Le aziende del settore chiedono semplificazioni autorizzative per facilitare la sostituzione dei vecchi impianti con quelli…
Entro fine anno bisogna inviare le proposte all’Ue per la nuova governance sul clima - L’industria eolica lancia una campagna sui social - La SEN del centrosinistra resta valido strumento di programmazione.
Tramite la controllata Enel Green Power, la società ha avviato la costruzione di tre impianti in Aragona per un investimento complessivo pari a 130 milioni di euro.
I dati di luglio 2018 sui consumi di energia elettrica in Italia indicano un aumento del +1,3%. La produzione idrica fa il miglior risultato crescendo del +13,9% e la domanda di energia elettrica nei primi sette mesi del 2018 sale…
È questa la stima dei benefici per l'economia mondiale legati all'abbandono dei combustibili fossili e allo spostamento verso energie più pulite. Investimenti più intelligenti in energia pulita, città, cibo e uso del territorio, acqua e industria potrebbero generare 65 milioni…
Il gruppo guidato da Luca Bettonte ha chiuso il primo semestre con un utile netto a 76 milioni e annuncia la costituzione della società per azioni ERG Q Solar1, che dovrebbe avvenire entro il prossimo 30 settembre, compartecipata al 40%…
Al Consiglio Europeo sull’energia la proposta di un aumento delle quote dal 27 al 35%. Importante non trascurare quanto già previsto dalla SEN italiana. Mercoledi prossimo all’Europarlamento nuovo confronto
Il gruppo, ormai concentrato esclusivamente sulle rinnovabili si è aggiudicato l'asta per un nuovo parco onshore. L'annuncio segue il perfezionamento delle acquisizioni in Francia
La Regione approva uno stop di 120 giorni al rilascio dell'autorizzazioni per impianti eolici e fotovoltaici - Musumeci "Serve un piano che salvaguardi il territorio", ma è bufera sull'Ars - Anev: "Unico obiettivo è creare ostacoli al settore".
Il gruppo si è aggiudicata la prima asta sulle rinnovabili lanciata dalla società pubblica indiana Solar Energy Corporation of India. Costruirà un impianto eolico da 285 MegaWatt. Investimento di 290 milioni di dollari supportato di fornitura venticinquennale
Enel Green Power North America amplia il precedente contratto con la società di Zuckerberg, siglato nel novembre 2017, per la fornitura del data center di Papillion. Anche Adobe acquisterà energia dall'impianto Enel di Rattlesnake Creek
Secondo le rilevazioni fornite da Terna la domanda di elettricità in Italia a febbraio è stata di 26,3 miliardi di kWh. In aumento le fonti di produzione idrica ed eolica, in flessione il fotovoltaico.
Il parco eolico Diamond Vista da 300 MW venderà energia a tre grandi clienti, fra i quali l’azienda manifatturiera globale Kohler Co.
Il Gruppo Enel si è aggiudicato il diritto di concludere contratti della durata di venti anni, relativi alla fornitura di energia da tre impianti eolici per una capacità totale di 618 MW.
Il gruppo energetico ha ottenuto una linea di credito revolving da 10 miliardi, con scadenza 2022 - Investimento da 355 milioni di dollari per un nuovo impianto fotovoltaico in Brasile, mentre per la prima volta Enel si aggiudica un contratto…
La società sta per incassare il maxi finanziamento di 150 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti - Il prestito arriva con sei cantieri già aperti, impegnati in ricostruzioni di impianti esistenti o realizzazione di nuovi.
Wayra I1, il primo parco eolico costruito da Enel in Perù, avrà una capacità di 132 MW e potrà generare circa 600 GWh all’anno - L’investimento di Enel nella costruzione del nuovo impianto è pari a circa 165 milioni di…
Il parco eolico si chiama Delfina e ha una capacità installata totale di 180 MW - Per la sua costruzione, il Gruppo Enel ha investito circa 400 milioni di dollari
E' aperta la presentazione delle candidature per le borse di studio finalizzate ai corsi di formazione per entrare o specializzarsi nella green economy che si svolgeranno a novembre. Ecco cosa fare per iscriversi.
L’impianto da 90 MW, situato nello stato di Bahia, sarà in grado di produrre circa 350 GWh all’anno - Enel ha investito circa 190 milioni di dollari USA nella costruzione di Cristalândia
Amici della Terra ha pubblicato il Rapporto sui bilanci regionali di energia elettrica 2015, che fotografa la produzione e domanda articolata su tutto il territorio nazionale. Solamente 7 regioni su 20 sono in "surplus" di produzione elettrica. La Valle d'Aosta…
Erg Eolica Fossa del Lupo, Erg Eolica Amaroni ed Erg Eolica Basilicata (interamente controllate da ERG Power Generation), hanno sottoscritto in data odierna un contratto di finanziamento della durata di 10 anni e 6 mesi - Su Piazza Affari il…
Il parco eolico Kafireas, nell’isola di Evia, avrà una capacità installata totale di 154 MW e sarà in grado di generare circa 483 GWh all’anno - Avviato anche il progetto Ampere che punta a creare nello stabilimento catanese della 3SUN…
Anev celebra oggi l'appuntamento internazionale dedicato all'energia eolica, arrivato alla sua sesta edizione, con un convegno a Roma. L'associazione, che rappresenta circa 80 tra i maggiori produttori e operatori del settore, stima un potenziale di 17.000 MW entro il 2030.…
La società si è aggiudicata una gara per la realizzazione di due parchi eolici con una capacità totale di 291 MW, che saranno costruiti da Enel Green Power - L'investimento complessivo ammonta a circa 405 milioni di euro.
Gli impianti sono distribuiti fra Sicilia e Calabria e hanno una potenza installata complessiva di 282 Mw - Con una dotazione impiantistica superiore a circa 1000 Mw, F2i diviene così uno dei principali operatori del comparto in Italia.
Prysmian punta ad espandersi ulteriormente nell'eolico
Operazione da 21 milioni di euro conclusa con Amec Foster Wheeler Italiana. I due impianti si trovano nei comuni di Vallesaccarda (22,5 Megawatt) e Scampitella (32 Megawatt), in provincia di Avellino. Aumenta così la presenza della società nel territorio nazionale,…
Le rinnovabili sono in forte crescita nel mondo e l'Italia è ben posizionata nella Top 10 europea, avendo già superato il target Ue al 2020. Per raggiungere il 27% di Fer nel 2030 e agganciare l'accordo di Parigi sul clima,…
La società ha firmato con le due banche americane un accordo di tax equity da circa 365 milioni di dollari per finanziare l’impianto di Rock Creek, un parco eolico da 300 MW.
Il gruppo si è aggiudicato 540 MW di capacità eolica in una gara per l’assegnazione di 2.000 MW di energia da fonti rinnovabili - Gli impianti dovrebbero entrare in esercizio entro il 2019
In caso di assenza di specifiche misure per l’eolico, anche a causa delle dismissioni che avverranno tra il 20° ed il 25° anno di vita degli impianti, al 2030 la potenza installata potrebbe ridursi a 7 GW, persino al di…
L'impianto di Gibson Bay di Enel Green Power ha una potenza di 111 Megawatt e servirà 130 mila famiglie africane. E' il secondo ad entrare in esercizio in Sud Africa
Il gruppo impiantistico ha presentato i conti trimestrali con ricavi in flessione del 20% e utili netto in calo a 47 milioni (-22%), in linea con il consensus. Titolo in forte rialzo - L'ad Stefano Cao conferma la guidance 2017…
Presentato a Roma il Rapporto Irex 2017 curato da Althesys. Lo scorso anno gli investimenti italiani nell'energia verde hanno raggiunto 7,2 miliardi (+11%). In Italia avanza il consolidamento e prevalgono le acquisizioni sui nuovi progetti. Il settore chiede regole certe…
L'associazione dei produttori eolici scommette su Electric Mobility Channel, il canale 148 di Sky dedicato a mobilità elettrica e Smart city
A Prysmian spetterà il ruolo di responsabile per la progettazione, la fornitura, l’installazione e il collaudo di due sistemi in cavo ad alta tensione per ciascuno dei tre parchi, assicurando i collegamenti sottomarini e terrestri di Fecamp, Calvados e St…
La corporation canadese ha chiuso il 2016 con dati record. Gli ordini di turbine eoliche sono saliti a 10.500 Mw , decuplicato il valore della domanda di servizi
Saranno realizzati 5 impianti green-field in Campania, Puglia, Sicilia e Basilicata, mentre altri tre saranno ricostruiti in Abruzzo e Basilicata per oltre 150 MW complessivi
Dei 275 MW messi a bando per le fonti rinnovabili non fotovoltaiche, arrivate al GSE 1.078 domande per 632 MW. In generale le richieste sono state pari al dopio e fino anche al triplo rispetto alla potenza accordatanelle varie categorie:…
Con la nuova installazione il gruppo raggiunge 377 Mw di potenza nel Regno Unito, il Paese in cui Falck Renewables ha la maggior presenza di impianti
La nuova asta pubblica di novembre ha riaperto i giochi fra gli operatori. E l'Opa di Foro Buonaparte su Alerion è il primo passo di una strategia più ampia. In futuro si apre la partita del repowering e della nuova…
Il gruppo inserisce l'operazione nell'obiettivo di conquistare la posizione di primo operatore del settore eolico in Italia, contendendo la leadership a Erg. Balzo di Alerion a Piazza Affari
La società del Gruppo Enel attiva negli USA ha firmato attraverso la controllata Cimarron Bend Wind Holdings un accordo di Tax Equity del valore di circa 500 milioni di dollari con tre investitori: Bank of America Merrill Lynch, J.P. Morgan…
Il parco è costituito da 9 turbine N90/2500 Nordex, per una potenza installata di 22,5 MW e produrrà circa 75.000 MWh annui di energia rinnovabile
Enel green power ha acquistato da Plt energia il residuo 40% del capitale di Maico Wind diventandone così l'unico socio.
La realizzazione del progetto, che è supportato da un contratto di vendita dell'energia a lungo termine, ha richiesto un investimento di circa 55 milioni di dollari statunitensi finanziato da risorse del gruppo.