Continua a salire il contagio, anche se l'indice Rt rimane appena sotto l'1. Basilicata e Molise raggiungono l'Alto Adige in lockdown. Ora le Regioni arancioni sono 9, con il ritorno di Piemonte, Lombardia e Marche e con diverse aree "arancione…
La viticoltura green di altissima qualità diventa realtà in Piemonte, grazie all'accordo tra la storica casa vinicola Fontanafredda e FPT Industrial, che fornirà trattori alimentati a biometano per la vendemmia.
Dal 15 febbraio potranno riaprire gli impianti sciistici, ma ogni Regione ha stabilito date e regole proprie. Nel frattempo le Regioni hanno chiesto la proroga del divieto di spostamento tra Regioni. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.
Roberta Colombero, margara piemontese di terza generazione, dedica la sua vita all’allevamento delle vacche. Alleva circa 200 bovini di razza piemontese, si occupa della mungitura, dell’alimentazione, della transumanza, e anche della produzione dei formaggi, come il pregiato Nostrale d'Alpe. Un…
L'umile ortaggio della bagna cauda, piatto povero dei contadini piemontesi, rifiutato un tempo dalle classi abbienti, diventa presidio Slow Food ed entra nella cucina dei grandi chef. Un condensato di grandi proprietà nutraceutiche che rischiava l'estinzione. E' così delicato che…
La Chef del ristorante San Marco a Canelli, stellato Michelin per 30 anni, combina un matrimonio di sapori fra due eccellenze del territorio, il Cardo gobbo, presidio Slow Food e il tartufo d'Alba. Un volo alto sul patrimonio enogastronomico piemontese.…
La consueta analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sui 12 distretti produttivi piemontesi ha invece rivelato la grande sofferenza di tessile e oreficeria.
E di Visone in provincia di Alessandria. Lo lavora personalmente un artigiano novantenne che iniziò a farlo nel 1948 con una ricetta segreta del bisnonno. Il primo a scoprirlo fu Veronelli. Da allora nulla è cambiato neanche i macchinari.
Secondo il Monitor dei Distretti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, nel primo semestre 2020 il tessuto produttivo piemontese ha esportato 1,3 miliardi in meno del 2019.
Le regole rimarranno in vigore fino al 3 dicembre, giorno in cui scadrà anche il dpcm attualmente in vigore - Allo studio un "piano Natale" con possibili allentamenti - Intanto il Governo approva le modifiche al Ristori Due.
Secondo la tabella degli indici di contagio, le tre regioni sono le prime indiziate ad andare incontro alla chiusura di bar, ristoranti, negozi e attività non essenziali e a dover limitare gli spostamenti - Tra le zone rosse anche la…
Lo chef stellato di origini olandesi del ristorante Bu:r di Milano, saldamente radicato nella cultura gastronomica di tradizione italiana propone un piatto presentato a Hong Kong a una manifestazione di promozione del Tartufo d'Alba e dei prodotti tipici delle Langhe.…
La manifestazione annuale dedicata al Roero si arricchisce di una serie di iniziative per sottolinere l'unicità del patrimonio enogastronomico delle langhe. L'abbinamento Roero -Tartufo in degustazione in tutta Italia
Tempo di tartufi. Ad Alba c'è la Fiera internazionale del Tartufo bianco. Lo Chef stellato Michelin Marc Lanteri nel suo ristorante al Castello Grinzane di Cavour, propone una ricetta di facile esecuzione che "legge" i sapori della terra equilibrandoli in…
In Campania vietati gli spostamenti tra province e possibile coprifuoco dalle 23 alle 5 - In Lombardia salgono i contagi: riaprono gli ospedali della Fiera di Milano e di Bergamo - In Piemonte centri commerciali chiusi nel weekend, didattica alternata…
Fitto calendario di appuntamenti per celebrare un'eccellenza mondiale della gastronomia delle Langhe, Monferrato e Roero, che attira appassionati da tutto il mondo. Rigoroso sistema di controlli per garantire l'autenticità degli acquisti del prezioso tubero.
Banco BPM corre in aiuto dei territori interessati dal nubifragio che ha colpito le diverse zone del Nord Italia – Con uno stanziamento di un plafond di 150 milioni di euro e la possibilità di sospendere le rate dei mutui…
Secondo la consueta rilevazione del Servizio studi di Intesa Sanpaolo, i distretti tradizionali del Piemonte pagano l'effetto Covid ma restano più vitali che mai i poli tecnologici e il distretto del cioccolato e caffè
Arriva una boccata di ossigeno per il settore vinicolo italiano, messo in ginocchio dalla crisi Covid. A ricevere attenzione in questo caso è il Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, le cui 500 aziende associate otterranno…
Accordo con ila sezione CAI di Torino per ristrutturare 16 rifugi del Piemonte e della Valle d’Aosta e per sostenere la loro ripartenza - Forniture agevolate per migliorare la sicurezza