Posata la prima pietra nell'ex stabilimento. Qui sorgerà la nuova e innovativa sede di Sargomma Società Benefit
Dall'11 al 13 marzo a Grazzsano Badoglio masterclass e degustazioni del vino che Veronelli definì Anarchico e Individualista. Il top della produzione di 100 aziende
Secondo il consueto Monitor di Intesa Sanpaolo, nel terzo trimestre 2022 l'export è stato pari a 9 miliardi di euro. Spiccano Moda e soprattutto i poli tecnologici
Il Tesi Contest, arrivato alla decima edizione, è ideato e organizzato dallo Studio Torta e patrocinata dall’Unione Industriali Torino
L'indagine congiunturale tra 1.100 aziende manifatturiere e dei servizi del Piemonte segnala l'attesa per il 2023 di un aumento della produzione e degli ordinativi e anche degli investimenti ma la redditività peggiore - Il Presidente Marsiaj: "2023 difficile con grande…
Nel corso dell’incontro verrà analizzata la situazione congiunturale torinese e piemontese e saranno presentati i risultati dell’indagine previsiva relativi al I° trimestre 2023.
In occasione del convegno “Orizzonte Legno 2023” dell’Unione Industriali di Torino sono stati analizzati gli scenari di mercato e sono stati approfonditi aspetti come imballaggi, logistica e i bonus in edilizia
Lorenzo Tablino storico del vino ricostruisce in un volume Slow Food la secolare vicenda del Barolo, arrivato al successo internazionale solo cinquant'anni fa sulla base di documenti storici inediti e di ricerche d'archivio. La vicenda della disastrosa spedizione di Barolo…
Appuntamento in tanti ristoranti del capoluogo piemontese, ma anche all’estero nei due weekend del 25-26-27 novembre e del 2-3-4 dicembre. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Le zone più affascinanti del Piemonte e la Costa azzurra riunite in un progetto artistico a primavera 2023.
Secondo il Monitor della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 9 distretti su 12 hanno superato i livelli di export del 2019 - Crescono le esportazioni verso i "nuovi mercati"
L’indagine congiunturale realizzata da Unione Industriali Torino e Confindustria Piemonte mostra anche un peggioramento della redditività. Positivi gli ordini. Il Presidente Marsiaj: "Stiamo vivendo una fase di eccezionale incertezza"
Si apre la “sfida più golosa dell’anno”. Chi sarà il nuovo campione per la ricetta originale? E chi trionferà nella ricetta creativa? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Tiramisù World Cup 2022
Da sabato 8 ottobre a domenica 4 dicembre un intenso programma di Cooking Show con chef stellati, Analisi sensoriali, e l'Asta internazionale, Ma anche grande attenzione a sostenibilità e biodiversità. Novità di quest'anno il Metaverso per intercettare tendenze e fenomeni…
Varietà di Toma tipica della Val di Lanzo, in provincia di Torino, prodotta con latte parzialmente scremato crudo. Apprezzato e conosciuto per il suo gusto intenso e leggermente piccante
Un’occasione unica per scoprire uno dei vini simbolo del Piemonte con oltre 500 anni di storia. Il format prevede la possibilità di assaporare, un “pacchetto” di 5 differenti tipologie di Freisa
L'incertezza è aumentata, ma gli indicatori sono favorevoli per le imprese torinesi, soprattutto nei comparti turismo e Ict.
Il Governo ha approvato il progetto di Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Puglia e Basilicata sull'idrogeno verde e della Liguria su un centro di medicina computazionale - Il commento di Marsiaj dell'Unione Industriale di Torino
La chef Mariangela Susigan del ristorante stellato Gardenia di Caluso rivisita una antica ricetta del Cavalese a base di erbe spontanee e formaggi che esalta la biodiversità delle valli
Trombetta prende il posto di Paolo Pininfarina come presidente di Exclusive Brands Torino. Nominati vicepresidenti Edoardo Cavagnino e Alessandra Girardi
L’enoteca regionale dell’Albugnano, composto per l'85% di Nebbiolo, e il 15% di freisa, Barbera e Bonarda concepita come strumento di valorizzazione dei tesori enogastronomici del territorio
Trecento etichette in degustazione di Barbera d'Asti Docg e Nizza Docg. Una notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino. Masterclass altre iniziative
Alla scoperta dei segreti del vino nelle suggestive Cattedrali Sotterranee di Canelli nel Monferrato, culla del primo spumante italiano. Qui si trovano le cantine di Bosca, Gancia, Contratto e Coppo
Una lunga storia iniziata dal giovane economista Luigi Einaudi che divenuto Presidente della Repubblica restò sempre legato ai Poderi
Il presidente dell’Unione Industriali Torino, Giorgio Marsiaj, è intervenuto con una riflessione sulla smart mobility e sulla necessità di un piano industriale per il Paese
Una vera e propria full immersion fra degustazioni, laboratori, master class e accoppiamenti con le eccellenze del territorio. Protagoniste 700 etichette di 400 produttori
Saranno 226 le cantine del territorio che presenteranno le proprie etichette nei suggestivi spazi di OGR. Per la prima volta la manifestazione apre al pubblico privato
Fra Vinchio e Vaglio Serra, vicino a Asti, negli anni 60 è nata una grande cantina che oggi conta 192 soci, per un totale di 470 ettari che produce "una barbera come si faceva una volta"I
Nonostante abbia secoli di storia alle spalle il Grignolino solo in tempi moderni è assurto a livello dei vini di classe piemontesi. A Grazzano Badoglio si presenta a marzo in grande stile
Secondo il consueto Monitor di Intesa Sanpaolo, in crescita rispetto ai primi nove mesi del 2020 tutti i distretti industriali piemontesi – Spiccano agroalimentare e meccanica – Molto bene i poli tecnologici – Recupera la Moda ma è ancora lontana…
L'azienda piemontese scommette sul biotipo di Nebbiolo CN111 per aprire una nuova pagina nella produzione del Barbaresco. Perde in intensità di colore ma guadagna in delicatezza e versatilità. Prodotto in 24.000 bottiglie.
Successo per la tradizionale Asta benefica della Fiera Internationale del Tartufo di Alba. Collegamenti con Mosca, Singapore, Dubai. Il vincitore verrà a sposarsi in Italia. All'asta anche una barrique di Nebbiolo da cui si ricaveranno 300 bottiglie. Totalizzati 457.300 euro.
Nei due weekend fra novembre e dicembre si celebra in Piemonte ma anche all'estero. Centinaia di ristoranti coinvolti per un piatto a prezzo fisso da accompagnare con un buon bicchiere di Barbera o Nebbiolo. Ci sarà un semaforo: luce rossa,…
Secondo il Monitor di Intesa Sanpaolo, 8 distretti su 12 hanno già superato i livelli di export del primo semestre 2019. Tutti i settori in crescita, fatta eccezione per il Riso di Vercelli. A spingere la ripresa la domanda mondiale…
Alla scoperta della Barbera d'Asti superiore tra colline, vigneti e case dei produttori del “NIZZA” che si aprono ai winelovers per gustare vino e prodotti tipici del Monferrato
E' un saluto all'autunno delle Langhe la ricetta proposta dallo Chef Walter Ferretto una stella Michelin del ristorante Il Cascinalenuovo ad Asti. La sua cucina è una rievocazione delle più pure tradizioni gastronomiche piemontesi filtrata attraverso la ricerca di soluzioni…
Buone notizie per l’Enoteca Regionale del Roero che dopo un iter iniziato nel 2016 ottiene il riconoscimento della sottozona “Castellinaldo” del Barbera d’Alba Doc. Questo darà la possibilità ai vinaioli sprovvisti di terre di produrre vino nei territori dei comuni…
Il programma della manifestazione con tuitti gli appuntamenti enogastronomici Fissata per il 14 novembre l'Asta Mondiale del Tartufo. Novità di quest'anno Dawn to Earth, dialoghi internazionali fra personaggi dell’alta finanza, dell’innovazione digitale, della moda, della cultura e, della cucina d’autore…
Si apre a Bra la più grande vetrina internazionale dedicata ai formaggi: 250 espositori e 21 affinatori provenienti dall’Italia e dall’estero, 43 Presìdi Slow Food. L'edizione di quest'anno ha come claim "Considera gli animali", un focus sul regno animale e…
Torna il Festival itinerante di enogastronomia e arte con molte novità, tra cui la nuova Casa-Maison del Vino a Casale Monferrato . Nella cinquecentesca Villa Guazzo Candiani di Olivola, si potrà visitare l'Infernot più grande dell'intero Monferrato.
Erede di una dinastia di vignaioli da fine ottocento gestisce un'azienda di venti ettari lavorando vigneti con pendenza superiore al 30 % preservando gli equilibri biologici tipizzati del microclima di questo territorio. Il Calosso doc vino estratto dallo storico vitigno…
Nel canavese si mantiene viva la tradizione di un confetto a base di nocciola - ovviamente tonda gentile delle Langhe - al posto della mandorla, prodotto con procedimenti che richiamano la lavorazione delle pastiglie medicinali dei farmacisti
Varietà carnosa, profumata e gustosa, coltivata nella piana alluvionale del fiume Tanaro a inizi '900. Conobbe notevole fortuna commerciale per poi cedere il passo a colture più redditizie. 13 anni fa si era perso pure il seme. Carlo Petrini ne…
A settembre il bando della Regione Piemonte per favorire il ripopolamento sostenibile di piccoli centri in motagna. Favoriti i più giovani .
Marco Molaro chef che ha ereditato la cucina stellata de I due Buoi di Alessandria propone una sua interpretazione della "insalata liquida" di moda negli anni 2000 sulla scia della cucina molecolare di Andrià che gioca su note piccanti e…
Bilancio in chiaroscuro per i distretti industriali piemontesi nel primo trimestre 2021: secondo Intesa Sanpaolo 8 su 12 crescono ma il Tessile perde ancora un quinto del fatturato. In ripresa i mercati emergenti
Tra le novità Olschki troviamo il libro “Il giardino francese alla corte di Torino (1650-1773) Da André Le Nôtre a Michel Benard” che racconta la storia del giardino francese nel regno sabaudo.
Collegando Alba con il resto del Pianeta, Dawn to Earth prevede l’utilizzo del Tartufo Bianco d’Alba come ambasciatore e la sua fiera annuale come casa condivisa da mettere a disposizione per dare risalto ai più validi progetti a sfondo etico…
Lo Chef de l'Osteria Contemporanea a Caltignaga propone una ricetta che nobilita il Baccalà arrivato in Piemonte attraverso la via del sale secondo il suo concetto di cucina di territorio esaltata dall'innovazione e dalla creatività
In vista dell’assegnazione del titolo nel week end si inaugura la nuova biblioteca a zero emissioni. Un esempio per le valutazioni sul riconoscimento da parte del Mibact
Lo chef Andrea Larossa, una stella Michelin, piemontese di nascita ma influenzato dalle origini laziali della madre, propone una Carbonara di assoluta fedeltà alla tradizione ma resa elegante e raffinata con pochi tocchi che ne esaltano ancora di più il…
Continua a salire il contagio, anche se l'indice Rt rimane appena sotto l'1. Basilicata e Molise raggiungono l'Alto Adige in lockdown. Ora le Regioni arancioni sono 9, con il ritorno di Piemonte, Lombardia e Marche e con diverse aree "arancione…
La viticoltura green di altissima qualità diventa realtà in Piemonte, grazie all'accordo tra la storica casa vinicola Fontanafredda e FPT Industrial, che fornirà trattori alimentati a biometano per la vendemmia.
Dal 15 febbraio potranno riaprire gli impianti sciistici, ma ogni Regione ha stabilito date e regole proprie. Nel frattempo le Regioni hanno chiesto la proroga del divieto di spostamento tra Regioni. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.
Roberta Colombero, margara piemontese di terza generazione, dedica la sua vita all’allevamento delle vacche. Alleva circa 200 bovini di razza piemontese, si occupa della mungitura, dell’alimentazione, della transumanza, e anche della produzione dei formaggi, come il pregiato Nostrale d'Alpe. Un…
L'umile ortaggio della bagna cauda, piatto povero dei contadini piemontesi, rifiutato un tempo dalle classi abbienti, diventa presidio Slow Food ed entra nella cucina dei grandi chef. Un condensato di grandi proprietà nutraceutiche che rischiava l'estinzione. E' così delicato che…
La Chef del ristorante San Marco a Canelli, stellato Michelin per 30 anni, combina un matrimonio di sapori fra due eccellenze del territorio, il Cardo gobbo, presidio Slow Food e il tartufo d'Alba. Un volo alto sul patrimonio enogastronomico piemontese.…
La consueta analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sui 12 distretti produttivi piemontesi ha invece rivelato la grande sofferenza di tessile e oreficeria.
E di Visone in provincia di Alessandria. Lo lavora personalmente un artigiano novantenne che iniziò a farlo nel 1948 con una ricetta segreta del bisnonno. Il primo a scoprirlo fu Veronelli. Da allora nulla è cambiato neanche i macchinari.
Secondo il Monitor dei Distretti della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, nel primo semestre 2020 il tessuto produttivo piemontese ha esportato 1,3 miliardi in meno del 2019.
Le regole rimarranno in vigore fino al 3 dicembre, giorno in cui scadrà anche il dpcm attualmente in vigore - Allo studio un "piano Natale" con possibili allentamenti - Intanto il Governo approva le modifiche al Ristori Due.
Secondo la tabella degli indici di contagio, le tre regioni sono le prime indiziate ad andare incontro alla chiusura di bar, ristoranti, negozi e attività non essenziali e a dover limitare gli spostamenti - Tra le zone rosse anche la…
Lo chef stellato di origini olandesi del ristorante Bu:r di Milano, saldamente radicato nella cultura gastronomica di tradizione italiana propone un piatto presentato a Hong Kong a una manifestazione di promozione del Tartufo d'Alba e dei prodotti tipici delle Langhe.…
La manifestazione annuale dedicata al Roero si arricchisce di una serie di iniziative per sottolinere l'unicità del patrimonio enogastronomico delle langhe. L'abbinamento Roero -Tartufo in degustazione in tutta Italia
Tempo di tartufi. Ad Alba c'è la Fiera internazionale del Tartufo bianco. Lo Chef stellato Michelin Marc Lanteri nel suo ristorante al Castello Grinzane di Cavour, propone una ricetta di facile esecuzione che "legge" i sapori della terra equilibrandoli in…
In Campania vietati gli spostamenti tra province e possibile coprifuoco dalle 23 alle 5 - In Lombardia salgono i contagi: riaprono gli ospedali della Fiera di Milano e di Bergamo - In Piemonte centri commerciali chiusi nel weekend, didattica alternata…
Fitto calendario di appuntamenti per celebrare un'eccellenza mondiale della gastronomia delle Langhe, Monferrato e Roero, che attira appassionati da tutto il mondo. Rigoroso sistema di controlli per garantire l'autenticità degli acquisti del prezioso tubero.
Banco BPM corre in aiuto dei territori interessati dal nubifragio che ha colpito le diverse zone del Nord Italia – Con uno stanziamento di un plafond di 150 milioni di euro e la possibilità di sospendere le rate dei mutui…
Secondo la consueta rilevazione del Servizio studi di Intesa Sanpaolo, i distretti tradizionali del Piemonte pagano l'effetto Covid ma restano più vitali che mai i poli tecnologici e il distretto del cioccolato e caffè
Arriva una boccata di ossigeno per il settore vinicolo italiano, messo in ginocchio dalla crisi Covid. A ricevere attenzione in questo caso è il Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, le cui 500 aziende associate otterranno…
Accordo con ila sezione CAI di Torino per ristrutturare 16 rifugi del Piemonte e della Valle d’Aosta e per sostenere la loro ripartenza - Forniture agevolate per migliorare la sicurezza
Via libera del Consiglio dei ministri agli spostamenti tra le regioni senza alcun divieto e senza alcun passaporto sanitario - Riaperte anche le frontiere con i Paesi Ue, anche se Austria e Grecia impediscono il transito degli italiani
Degustazioni virtuali in compagnia di sommelier e produttori per scroprire i tanti patrimoni enoici dello stivale. Si parte con Piemonte e Campania
Cresce l’interesse per fonti non inquinanti nella gestione del servizio – Una gara per Piemonte e Lombardia, un finanziamento europeo per Genova e Parma
Un prodotto più unico che raro, tipico del basso Piemonte, dei Colli Tortonesi. Il salame Nobile del Giarolo vanta una lunga tradizione, a partire dal 1800. Presidio Slow Food, le sue carni provengono da maiali allevati allo stato semibrado. La…
La storia della famiglia Monchiero, che produce Barolo da generazioni nei vigneti di Castiglione Falletto e La Morra (provincia di Cuneo).
Davide Palluda, lo chef stellato di Canale che, con la sua creatività, ha riscattato il patrimonio enogastronomico del Roero, una regione tutta da scoprire. Grande scuola, grande amore per la materia prima e dedizione totale, le chiavi del suo successo
Davide Palluda, chef stellato piemontese si è ispirato al cibo di strada della Sicilia, per una felice contaminazione di sapori fra quelli del suo territorio, il Roero, preziosa enclave enogastronomica italiana di cui Palluda è orgoglioso alfiere, e quelli mediterranei,…
La famiglia Abrigo, vignaioli da tre generazioni nelle Langhe, accanto ai classici Barolo, Nebbiolo e Barbera produce un Dolcetto che, partendo da un vecchio vigneto a Diano d'Alba, oggi è un "vin bun" da esportazione. Il tutto seguendo il ritmo…
Intensi nubifragi stanno colpendo il Nord Italia, ma le previsioni per la giornata di lunedì sono buone: dovrebbe tornare il sole - Intanto si conta una vittima nell'Alessandrino - Allerta rossa per il Po a Torino - Esonda il Ticino.
MONITOR DEI DISTRETTI DI INTESA SANPAOLO - Cresce del 7,9% nei primi sei mesi dell'anno l'export dei distretti industriali piemontesi, trainati soprattutto dall'exploit del distretto orafo di Valenza - Molto bene anche il food&beverage.
Negli ultimi decenni le presenze turistiche legate all'enogastronomia in Piemonte sono cresciute del 30% - Il segreto: un ricco calendario di eventi e degustazioni sul territorio.
L’Associazione delle fondazioni di origine bancaria piemontese prosegue la collaborazione con Cdp per identificare nuove opportunità di investimento nel territorio. Sarà aperta la sede di Torino di Cdp. Accordi con Regione e Comune di Torino
La mappa di tutte le osterie segnalate dalla Guida Slow Food 2020 regione per regione. Dietro il Piemonte si collocano Campania e Puglia seguite da Lombardi e Toscana. Petrini propone la candidatura UNESCO.
Nel primo trimestre 2019 corre l'export dei distretti industriali italiani, grazie soprattutto alla straordinaria performance di quelli piemontesi, cresciuti sui mercati esteri del +8,4%: ecco i migliori.
Un gruppo di dodici produttori lancia sul mercato un Grignolino in purezza, affinato 40 mesi, di cui 24 in botte di legno, riscattando limmagine di un vino leggero per proporlo come vino da grande invecchiamento. Si recupera così un importante…
Nel suo ristorante "Casa Vicina", all'interno di Eataly, lo Chef, stella Michelin, propone un suggestivo viaggio nella grande tradizione gastronomica piemontese che però rivisita e rielabora offrendo nuove esperienze sensoriali
Conquistando anche il Piemonte e sconfiggendo il Governatore uscente Chiamparino, il centrodestra ha in mano tutte le Regioni del Nord - Ma Il Pd ottiene la conferma di Nardella a Firenze, di Gori a Bergamo e De Caro a Bari…
Secondo il Monitor di Intesa Sanpaolo, le esportazioni dei distretti industriali del Piemonte nel 2018 sono aumentate del 5,4% - Trainanti i Vini delle Langhe, Roero e Monferrato, la Nocciola del Piemonte, il Tessile di Biella e i Dolci di…
L'esperimento è frutto dell'incontro di tre realtà piemontesi: il liquore si chiama NERO e nasce dalla fermentazione del riso nero vercellese, nel rispetto della tradizione giapponese ma con un tocco di italianità.
L'evento organizzato da Assocamerestero con la collaborazione della Camera di Commercio di Torino si terrà a Torino il 25 e 26 marzo - Presenti oltre 500 imprese
A 30 km dal mare la tradizione gastronomica piemontese incontra la storia e i sapori dell'antica Repubblica di Genova: etichetta DOGC, il Gavi è uno dei primi OGM Free al mondo, con la vocazione per l'export.
E’ lontano il brutto ricordo di un’Italia che produceva vini da taglio da fornire all’estero. Oggi siamo ai vertici mondiali non solo di produzione ma anche di qualità. Le nostre etichette vengono richieste da tutto il mondo. Lo conferma lo…
E' fuorviante parlare di Tav pensando solo alla Val Susa: in realtà l'opera si è molto ridimensionata nei costi e nelle dimensioni e oggi è reclamata dai governatori del Piemonte e del Veneto principalmente perchè comporta il miglioramento del servizio…
L’innovativo gin, nato dall’unione di prodotti d’eccellenza dei territori piemontese e ligure, si è aggiudicato il Gran Premio del Sial di Parigi nella categoria alcolici.
Aumenta la quota piemontese del patrimonio nazionale delle Fondazioni di origine bancaria, che in totale raggiunge al 31 dicembre 2017 i 39,752 miliardi di euro - Il Rapporto annuale dell'Acri, l'associazione delle Fondazioni e delle Casse di risparmio italiane.
Da lunedì 1 ottobre scattano i divieti di circolazione per i veicoli diesel in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna: ecco quello che c'è da sapere per evitare supermulte - VIDEO.
Da ENORDOVEST - In Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta gli imprenditori cinesi crescono ormai più della media nazionale degli imprenditori stranieri: ecco tutti i numeri della loro ascesa
Falliscono 4 aziende, tutte in Piemonte, impegnate nelle biotecnologie, nonostante l’impegno della Regione - Eni interessata a rilevare alcune attività. Il settore fattura 260 milioni di euro
Dal Monitor dei Distretti industriali di Intesa Sanpaolo - Le esportazioni degli 11 distretti della regione sono in crescita del 7,5% nel primo trimestre contro il 2,4% dei distretti italiani. Si tratta di 145 milioni di euro di export in…