Attraverso le società di Exploris Deutschland Holding GmbH Hamburg, tra cui Via Cargo, HSL Logistik e Delta Rail, il Polo Logistica Fs opererà nel trasporto ferroviario merci in otto paesi europei
Presentata al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa la nuova società del Gruppo FS che si occuperà di servizi turistici. Tre i servizi offerti per ogni tipo di passeggero: lusso, espresso e treni storici e omnibus–regionali. Ferraris "quale modo migliore del…
Luigi Ferraris in un intervista al quotidiano tedesco FAZ, anticipa i progetti in Germania in collaborazione con Deutsche Bahn sull'alta velocità. Ma l'attenzione è rivolta anche all'Italia con la creazione di una nuova società per i servizi ferroviari turistici
Continua in modo deciso il piano industriale del Gruppo guidato dall'AD Luigi Ferraris. Nel 2023 sono lanciate anche nuove gare per 10 miliardi di euro. Attualmente, il Polo Infrastrutture ha circa 4.000 cantieri in corso in tutta Italia
L'Ad del gruppo Fs Luigi Ferraris fa il punto sul maxi piano di investimenti per decongestionare le strade. Sono 4 mila i cantieri aperti. Ecco tutte le nuove iniziative avviate
Sono 4 le nuove gare lanciate e il finanziamento è in parte coperto da Pnrr. L’investimento è finalizzato a trasformare le stazioni in hub di sviluppo sostenibile e a migliorarne la sicurezza
Presentato il progetto che illustra le potenzialità di utilizzo e di riqualificazione del sito di Torino Lingotto. La riqualificazione di questo sito potrebbe anche portare alla creazione di una nuova "Stazione Ponte", che collegherebbe l'area oggetto di trasformazione con la…
Sono 35 milioni le persone che si spostano giornalmente lungo l'Italia. Oltre il 95% dei viaggi avviene in macchina. Roma Termini con 8,9 milioni di presenze ad aprile 2023 è la stazione ferroviaria più frequentata. La ricerca condotta da FS…
L'Ad di Ferrovie dello Stato ne ha discusso ad un seminario organizzato dalla Luiss dal titolo "Intelligence economica nell'era digitale". L'importanza dei dati per conoscere scenari e mercati. Il ruolo di Fs non solo nella mobilità. Intervenendo poi al 52°…
Presentati gli orari e i nuovi collegamenti di Trenitalia per l'estate 2023 che scatteranno da domenica 11 giugno. Ampliata l'offerta di Frecciarossa, Intercity e regionali. Nuovi collegamenti tra treni, bus e navi per un trasporto sempre più intermodale e sostenibile.…
La mobilità sostenibile ha un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. Il treno risulta il mezzo di trasporto con il minor impatto ambientale. Le iniziative di FS nel campo della sostenibilità
Tornano gli appuntamenti con i treni storici della Fondazione FS per il ponte del 2 giugno. Ecco gli eventi in diverse regioni d'Italia e come acquistare i biglietti
Il Gruppo FS contribuisce all’iniziativa promossa da Associazione Civita, in collaborazione con Produzioni dal Basso, per generare valore nelle Regioni Calabria e Sicilia attraverso progetti dall’impatto durevole e sostenibile
L’ad del Gruppo FS Luigi Ferraris ha discusso del futuro della mobilità al Festival dell’Economia di Trento – Ecco le sfide del gruppo e alcuni scenari futuri
L’accordo con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e quello delle Infrastrutture e Trasporto, per la diffusione delle reti ultraveloci su tutto il territorio nazionale…
Il progetto prevede la realizzazione del sottoattraversamento ferroviario della città e la nuova stazione AV di Firenze Belfiore. Completamento previsto entro il 2028. Avviata anche l'iniziativa "Cantieri Parlanti" per raccontare in maniera trasparente le opere strategiche
La prima gara da oltre 2 miliardi è per la linea Salerno-Reggio Calabria, mentre la seconda, da 1,65 miliardi, è per la tratta Palermo-Catania-Messina. Entrambi i bandi sono stati vinti da due consorzi capeggiati da Webuild
Presentato a Bruxelles uno studio sull'AV con la Bocconi. Poi l’incontro con la Commissaria Europea ai Trasporti Vãlean e il Segretario Generale del Parlamento europeo Chiocchetti
Nell'editoriale sull'ultimo numero di Longitude, l'Ad di Ferrovie ha raccontato gli obiettivi e i piani futuri di Ferrovie e dei suoi successi anche all'estero. Fs in prima linea per la ripresa italiana
Lo ha annunciato l'Ad Luigi Ferraris. La nuova società si occuperà della sicurezza nelle stazioni, soprattutto quelle minori. Obiettivo: ridurre la percezione di timore dei passeggeri. Intanto il Gruppo FS accelera sul fronte degli investimenti
Nell’ultimo triennio, il punteggio sulle performance di sostenibilità di Fs è passato da 52/100 a 65/100
Ne hanno parlato oggi, durante l'edizione 2023 di BIT, con un dialogo avvenuto sul tema “Lo sviluppo internazionale del turismo e il valore della sostenibilità”
Lo sconto sui biglietti ferroviari è valido per viaggi di andata e ritorno e prevede la riduzione del 70% rispetto al prezzo Base del biglietto per Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte e servizio cuccette. Per i treni regionali invece…
L'obiettivo di FS è quello di sviluppare e condividere idee innovative dentro e fuori l’azienda. L'Ad Ferraris: investire nei giovani e nella loro creatività
Prevenire e contrastare i tentativi di infiltrazione criminale nei settori economici legali del Gruppo con particolare attenzione agli interventi previsti dal PNRR.
Lanciato il bando per i primi venti impianti da costruire sul territorio. Previsto un altro bando per il prossimo autunno. Ferraris, FS: «Dal 2024 produrremo energia per i nostri treni, con benefici per la collettività»
ERTMS è un sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, in grado di garantire una migliore regolarità e gestione del trasporto ferroviario
Tra i bandi lanciati anche quello riguardante la Salerno-Reggio Calabria e la Palermo-Catania
L'opera rientra nel completamento dell'asse ferroviario Milano-Venezia, uno dei tasselli del Core Corridor Mediterraneo TEN-T.
Terminati nei tempi previsti i lavori tra Bologna e Firenze. Lo sviluppo della connettività non solo su Av ma anche sui treni regionali è uno dei punti centrali del Piano Ferraris
Ok del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici al Mit per due progetti RFI(Gruppo Fs). Entrambi i progetti sono parte integrante del Corridoio della rete TEN-T “Scandinavia – Mediterraneo” che collega Palermo a Helsinki.
L'Ad di FS, durante il suo intervento all'assemblea annuale Anci in corso a Bergamo, ha parlato di come le infrastrutture fisiche e digitali possano favorire la crescita della mobilità collettiva.
Il Gruppo FS è partner della mostra dedicata all' artista tedesco Max Ernst in programma a Palazzo Reale a Milano dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Le aree principali dell'accordo sono quelle della gestione dei terminal retroportuali ed in-land, nazionali ed europei e della gestione del network di treni e servizi ferroviari intermodali
In Puglia si sperimenteranno nuove forme avanzate di mobilità ferroviaria per l’uso nel trasporto ferroviario delle tecnologie a levitazione magnetica - Intesa MIMS; Fs, Rfi e Regione
Dal 25 luglio gli iscritti al programma fedeltà di Trenitalia possono convertire i punti accumulati in sconti per l'acquisto di biglietti e carnet della compagnia.
La società punterà sulla tratta Atene-Salonicco, dove dallo scorso 15 maggio circolano i treni elettrici ETR470 - Ferraris: "Un modello di trasporto intermodale, digitale e green"
Si tratta di un tratto cruciale dell'anello ferroviario della Capitale, inaugurato nell'anno dei mondiali di calcio di Italia '90 e rimasto chiuso per 32 anni
L’accordo è stato siglato da 33 player del trasporto ferroviario, tra cui il Gruppo Fs Italiane, per rendere le ferrovie più sostenibili, innovative e inclusive
Trenitalia e Wetaxi hanno avviato una partnership per coprire il primo e l’ultimo miglio del viaggio in treno in maniera più facile e conveniente grazie alla possibilità di prenotare il taxi insieme al biglietto di Frecce, Intercity e Intercity Notte…
L’accordo di partenariato europeo consente agli Stati Membri e all’industria ferroviaria di condividere una serie di obiettivi e lavorare insieme per innovare il futuro della mobilità europea
Attraverso la controllata Italferr le Ferrovie dello Stato Italiane si sono aggiudicate un nuovo contratto per la realizzazione dell'infrastruttura e lo sviluppo di una nuova linea ad Alta velocità nelle Repubbliche baltiche - Il progetto della Rail Baltica migliorerà la…
Completata la copertura realizzata con la tecnologia di ultima generazione per potenziare connessione dati e ricezione dei segnali degli operatori di telefonia mobile
Si tratta del lotto 1a Battipaglia-Romagnano con interconnessione tra linea AV e l’attuale linea Battipaglia-Potenza e del raddoppio ferroviario tra Genga e Serra San Quirico sulla linea Orte-Falconara
Nuovo bando di gara da 2,7 miliardi di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) per investimenti sostenuti dal PNRR
Sabato scorso il debutto italiano in Francia con il primo viaggio oltre i confini italiani del treno ad alta velocità targato Trenitalia e Fs - Corradi (Ad Trenitalia): “Il prossimo obiettivo è unire Madrid e Barcellona” con i nostri treni
Per rispondere alla sfida climatica e mettere al riparo i binari dove corrono i treni, il Gruppo FS Italiane mette in campo una serie di azioni di prevenzione strutturale per un valore di 120 milioni di euro annui fino al…
I due gruppi uniscono le forze per la realizzazione di impianti fotovoltaici, per migliorare la logistica e per utilizzare le stazioni dismesse per farmers market
Il convegno romano di Imi Intesa Sanpaolo ha messo in luce come le infrastrutture sostenibili possano essere il volano della modernizzazione e della crescita duratura dell'Italia ma occorre cogliere fino in fondo le potenzialità del PNRR attraverso investimenti e riforme…
Nuovo contratto su gara europea per i treni regionali. Il gruppo francese li realizzerà negli stabilimenti italiani di Savigliano, Sesto S. Giovanni e Bologna con vantaggi per l'occupazione
Luca Torchia è il nuovo Chief External Communication Officer delle Ferrovie dello Stato e lavorerà in stretto rapporto con il nuovo Ad, Luigi Ferraris
Dario Scannapieco (ex Bei) alla guida della Cassa depositi e prestiti e Luigi Ferraris (ex Terna) a quella delle Fs: sono le ultime e attesissime nomine del premier Draghi che ancora una volta ha scelto la discontinuità senza guardare in…
Salvo sorprese dell'ultimo minuto, il premier è orientato a cambiare i vertici della Cassa depositi e prestiti e delle Ferrovie dello Stato e più in là della Rai - Ecco i candidati in corsa
Nel dossier nomine del Governo non ci sono solo i rinnovi delle partecipate - a partire da Cdp e Fs - ma una cinquantina di altri incarichi in enti e organismi pubblici che fanno gola a molti: ecco di cosa…
Dal 26 aprile i posti sui treni regionali aumenteranno del 10%, con oltre 70 presidi di assistenza straordinari e spazi per i tamponi gratuiti alla popolazione nelle principali stazioni
Per salire bisognerà esibire il risultato di un testo molecolare o di un tampone rapido - Quest'ultimo si potrà fare (gratis) anche in stazione - In estate l'iniziativa si allargherà
Il gruppo ha ottenuto la certificazione WELL Health-Safety Rating per la sanificazione, lo smart working e il welfare dedicato al virus.
Anche nell'anno della pandemia le Ferrovie dello Stato si confermano in testa alla classifica degli investimenti in Italia - Il Covid costa un miliardo ma il gruppo riduce le perdite a 562 milioni di euro
Il gruppo guidato da Gianfranco Battisti è in corsa per la realizzazione dell'alta velocità in Slovenia e per portare il Frecciarossa in Francia in concorrenza con Sncf
Cambio al vertice di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e di Trenitalia, le due maggiori controllate delle Ferrovie dello Stato. Per Rfi la novità è doppia, perché non solo cambia il vertice ma per la prima volta la gestione della Rete…
Il Gruppo Fs Italiane è ormai il primo investitore del Paese - Il suo Piano industriale procede nel pieno rispetto dei tempi con oltre 1.800 cantieri attivi per un rilancio del sistema Italia, mai così fondamentale come in epoca Covid…
Dopo aver ottenuto lo standard internazionale ISO 55001, Rfi ha esteso l’ambito di certificazione del proprio asset management system anche agli asset tangibili, mobili e intangibili e opere d'ingegno.
Dal 3 giugno le Ferrovie dello Stato inaugurano due collegamenti giornalieri del Frecciarossa tra Reggio Calabria e Torino: durata del viaggio 11 ore con varie fermate intermedie nelle località turistiche del Sud - Su tutta la rete le Frecce diventeranno…
In consorzio con una società scozzese, Trenitalia gestisce una nuova linea fondamentale in UK - L'obiettivo è arrivare alla Tav, ma ci vorranno ancora tempo
L'Ad di Ferrovie dello Stato Gianfranco Battisti ha commentato così la prossima realizzazione dell'Alta velocità tra le due metropoli del Sud: "E' un bacino che vale 5,5 milioni di potenziali clienti su 10 milioni di abitanti nell’area".
Il gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha vinto la gara per il servizio dell’Alta velocità in Spagna. A partire da gennaio 2022 e per i prossimi dieci anni, gestirà i servizi di Alta velocità tra Madrid-Barcellona, Madrid-Alicante/Valencia e Madrid Malaga/Siviglia.
La nomina è un riconoscimento al contributo di FS alla Piattaforma per il Cambiamento, istituita dalla Commissione Europea nel 2017 con l’obiettivo di rafforzare l'occupazione femminile e le pari opportunità
La compagnia americana è disposta ad investire 100 milioni in Alitalia ma chiude alle richieste di Fs e Atlantia sulla flotta e sui collegamenti a lungo raggio - Dura opposizione di piloti e hostess ai tagli - Lunedì ultima chance…
Venerdì' nero per gli utenti - La mobilitazione sindacale coinvolge tutti i settori (pubblici e privati, comprese le scuole), ma i maggiori disagi sono attesi nel trasporto pubblico - Gli orari dello sciopero cambiano a seconda del settore e della…
Il risultato netto di periodo in crescita del 4,3%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positiva la performance dei servizi di trasporto sia passeggeri che merci
FS Italiane celebra i 180 anni della linea Napoli - Portici, prima infrastruttura ferroviaria italiana, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Uno schema di suddivisione del capitale è stato abbozzato, ma la dotazione finanziaria complessiva rischia di essere molto bassa per una compagnia aerea - Il Tesoro chiede a Delta uno sforzo in più
Lo ha deciso il ministero dello Sviluppo economico su richiesta dei Commissari straordinari della compagnia aerea
Entro il 15 luglio sarà chiuso il dossier sulla compagnia aerea, che si avvia a grandi passi verso il controllo statale: a Mef e Ferrovie oltre il 50%, all'americana Delta il 10-15%.
Oltre ai treni ad Alta velocità e alle locomotive elettriche anche i regionali Pop e Rock e i carri per il trasporto merci saranno inclusi nel framework sui green bond.
Le Ferrovie dello Stato hanno presentato oggi il nuovo piano industriale rimodulabile in vista dell'intesa con Alitalia - Forte spinta su investimenti e occupazione
La famiglia Toto, già proprietaria di AirOne, sarebbe disposta ad entrare nella nuova Alitalia, al fianco di Fs, di Delta e dello Stato - Nei prossimi giorni si decide
Il Mef si prepara ad incassare i generosissimi dividendi delle sue partecipate - Nonostante le difficoltà dell'ultimo periodo le principali società, quotate e non, hanno deciso di essere molto generose con i loro azionisti - Ecco, una per una, le…
La relazione finanziaria 2018 del gruppo è stata approvata in mattinata e ha fotografato un bilancio positivo rispetto a quello del 2017. Battisti: "Il dato sull'Ebitda ci pone tra le migliori aziende d'Europa"
Delta e Air France-Klm sono interessate ad entrare nella newco Alitalia a fianco delle Fs prendendo una quota del 40% e con un piano industriale che prevede tra i 2 e i 3 mila esuberi - Ma i tedeschi della…
L'amministratore delegato dell'Ente nazionale per le strade ha comunicato mercoledì la decisione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, e al Gruppo FS Italiane
Lo annuncia il vicepremier Di Maio: "Abbiamo trovato la quadra" - Il ministro parla di "Fs come punto di partenza" - Il 31 ottobre la scadenza per le offerte vincolanti - Ancora nessuna conferma da Tria
L'assemblea ha scelto due manager interni - L'annuncio del ministro Toninelli su Facebook: "Il nuovo Cda dovrà far viaggiare al meglio Le Frecce, ma soprattutto potenziare il trasporto su ferro regionale, in primis per dare sicurezza e comfort ai pendolari".…
Il tempo stringe: stamane c'è il Cdm, nel pomeriggio l'assemblea Rai - Il braccio di ferro fra Lega e M5S riguarda soprattutto le poltrone del direttore del Tg1 e dell’amministratore delegato - Dopo che i grillini hanno vinto su Cdp,…
Toninelli annuncia di aver firmato la decadenza del cda di Fs, colpevole di non aver a sua volta fatto decadere l'Ad Mazzoncini dopo il rinvio a giudizio per truffa - Salta l'assemblea del 26 luglio - Il ministro su Anas:…
Su ricavi, Ebitda ed Ebit - Investimenti a quota 5,6 miliardi e posizione finanziaria netta stabile - L'ad Mazzoncini: "Nel 2017 non c'era ancora Anas, che sarà consolidata nel 2018, anno in cui ovviamente i nostri numeri saranno più significativi".
L'ad di Fs a Repubblica: "Ci scusiamo con i passeggeri. Pronti a investire 100 milioni per sistemare gli snodi nel Lazio" - Il ministro Delrio, infuriato, aveva chiesto di “risolvere una volta per tutte” la fragilità delle infrastrutture in caso…
Novità anche nella compagine dei soci della Fondazione, che registra l’ingresso del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Poco prima di mezzanotte il Cda di Ntv ha approvato l'offerta finale per i treni di Italo del fondo americano Global Infrastructure Partners per 1,98 miliardi di euro più 450 di debiti, che ha rilanciato nel finale chiudendo la partita…
A bordo delle Frecce e sui treni regionali, fino a domenica 7 gennaio 2018 - Trecento volontari a bordo dei treni offriranno ai passeggeri una tavoletta di cioccolato TABLÒ con contributo minimo di 3 euro che permetteranno a Banco Alimentare di recuperare e distribuire…
L’intesa è stata siglata oggi dall’amministratore delegato di Fs, Renato Mazzoncini e dal corrispondente di Cdp, Fabio Gallia - le due società s'impegnano a collaborare attivamente per identificare e promuovere progetti relativi sia a nuove opere da realizzare (iniziative greenfield),…
In Italia 90mila morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti sono causati dall'inquinamento atmosferico, la qualità dell'aria delle aree urbane continua a peggiorare. Il Report sulla qualità dell'aria realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con…
L'arrivo del nuovo Ad porterà ad un accelerazione della competizione don le Fs che hanno da poco rinnovato il management di Trenitalia
Dimissioni a sorpresa dell'ad di Trenitalia - Si parla di divergenze tra Mazzoncini e i vertici della principale controllata di Fs sul progetto di valorizzazione dell’Alta Velocità - Il gruppo smentisce e anzi parla di un lavoro positivo concluso in…
Lufthansa risponde ai rumors circolanti riguardanti un possibile interesse di Lufthansa per l’ex compagnia di bandiera vengono dunque smentiti senza mezzi termini: “Abbiamo una chiara intenzione di non acquistare Alitalia” - Smentisce anche Fs - Messia, ad di Intesa Sanpaolo:…
Il gruppo impiantistico continua nel proprio progetto di diversificazione verso nuovi business; sarebbe in prima fila, insieme a Ferrovie dello Stato, per aggiudicarsi parte del maxi-progetto dell'alta velocità ferroviaria sulla linea Mosca-Kazan. Si parla di un raggruppamento temporaneo di imprese,…
Il dividendo per il Tesoro ammonta a 300 milioni di euro - L'Ad Mazzoncini: "L'incorporazione di Anas potrebbe avvenire già a ottobre" - "Prosegue l'espansione del gruppo all'estero"
Il Consiglio dei Ministri tenutosi stamattina, 13 aprile, ha deciso di incorporare Anas, la società che gestisce la rete stradale e autostradale, nelle Ferrovie dello Stato - Nascerà un'entità con un fatturato da 10 miliardi di euro e 75mila dipendenti.
Ridotta al 10% la crescita del prezzo dell’abbonamento più richiesto (Lun-Ven, senza limiti di orario) - Gli utenti che hanno già pagato gli abbonamenti con il prezzo maggiorato saranno rimborsati della differenza - Nuovo tavolo tecnico per trovare soluzioni alternative…
Ferrovie dello Stato punta a rafforzare la rete e ad accelerare la realizzazione dei corridoi europei