Roma che avrebbe le carte in regola per attrarre capitali, dispensare ricchezza e posti di lavoro resta drammaticamente indietro in Europa ma anche nel resto del Paese, soprattutto a Milano. Lo studio di Banca d'Italia
La Zes unica per tutto il Sud dal 2024 suscita un nuovo dibattito sull'industrializzazione del Mezzogiorno. Opportunità per gli imprenditori italiani e stranieri e qualche rischio politico per il Governo
La Banca d'Italia fa tappa a Firenze nel suo viaggio per fare conoscere l'economia e promuovere la cultura finanziaria. Da giovedì 21 settembre tre giornate con esperti e politici guidati dal DG Signorini
Alcuni versi della Divina Commedia diventano lo spunto per ragionare non solo di moneta ma anche di leggi, di istituzioni e di comportamenti. Dialogo tra Luigi Federico Signorini della Banca d'Italia e Antonio Patuelli dell'Abi
LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI SETTEMBRE 2023 – Le difficoltà a ripartire della Cina sono durature e sintomo di una vera crisi? Quanto potranno influire sul resto del mondo? In USA la solida crescita terrà anche quando il ‘tesoretto’ del risparmio…
Le Lancette dell’economia, storica rubrica di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi, risponderanno sabato 16 settembre ai principali temi economici e finanziari d’attualità
Dopo due mesi di ripresa, la produzione industriale torna in negativo. In termini tendenziali l'indice complessivo diminuisce del 2,1%
Allianz prevede una crescita del PIL cinese del +5,3% nel 2023 e +4,7% nel 2024. Revisioni al ribasso arrivano dalla dinamica di consumi privati, investimenti e importazioni
L'ultima congiuntura di Ref Ricerche certifica il rallentamento dell'economia europea. Anche i dati italiani, in controtendenza nella prima parte dell'anno, mostrano una frenata
Il peggioramento della congiuntura italiana si riflette sulla Borsa di Milano che finisce in rosso (-0,6%) ed è tra le peggiori d'Europa insieme a quella tedesca
Sempre poche le colonnine di ricarica per auto elettriche sulle autostrade. Uno studio aggiornato e il Sud privo di punti di alimentazione elettrica
Dalla extratassa sulle banche all'ombra della patrimoniale e al ritorno del Tesoro in Telecom, per non parlare delle nuove regole della grande finanza, l'estate ha messo a nudo tutta l'approssimazione e il dilettantismo del Governo Meloni con una spiccata propensione…
Le Lancette dell'economia, storica rubrica di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi, risponderanno sabato 12 agosto ai principali temi economici e finanziari d'attualità. Dalla recessione o crescita, all'inflazione, ai tassi e all'andamento delle Borse
Presentato il ReportCalcio 2023 della Federazione gioco calcio. Nella stagione 21-22 i primi 100 club italiani hanno perso 3,3 milioni al giorno in media. L'indebitamento del calcio professionistico è di 5,6 miliardi. Ecco tutti i dati
In termini tendenziali, il Pil cresce dello 0,6% rappresentando la decima crescita trimestrale consecutiva. In flessione il settore primario e industriale, servizi in moderata crescita.
Istituzioni e imprese si sono incontrate al MEF per discutere dei risultati del Rapporto 2022-2023. Dall'indagine emerge che, nonostante gli shock economici, le imprese italiane hanno investito molto negli ultimi due anni, grazie anche al supporto pubblico, con l’idea di…
E' passato un anno dalla caduta del Governo Draghi ad opera del delitto politico firmato da Conte, Salvini e Forza Italia ma l'eredità di SuperMario non è andata del tutto perduta: sia in politica economica che nel sostegno all'Ucraina. E…
Intervista a Mario Noera, economista della Bocconi. La stagione dei tassi alti è un serio problema per l'Italia che porta il peso di un debito enorme. L'opposizione avrebbe dovuto saltare sul Green Deal in toto invece il progetto è stato…
Nove regioni italiane si collocano in terza fascia, otto in quarta e quattro nell’ultima fascia, una sorta di girone dantesco. Questo il verdetto del RAI (Regional Attractivness Index) elaborato dalla Fondazione Nord Est sulla base di 26 parametri raggruppati in…
A Scampia, nel quartiere napoletano reso famoso dal libro di Roberto Saviano e dalle fiction, si progetta una comunità energetica. Toscani ha messo la firma su un’opera dedicata ai giovani.
A sette anni dal referendum britannico i numeri inchiodano impietosamente la Brexit al più plateale dei fallimenti. Altro che più ricchezza, la Brexit ha portato ai britannici meno crescita, più inflazione e più povertà. Ma dove sono finiti i leader…
Fondazione Nord Est ha presentato il Rapporto 2023 “La mappa delle possibilità infinite. Forze inespresse, attrezzi utili e percorsi fruttuosi” presso l’auditorium del Campus Rita Levi-Montalcini in Evotec, a Verona.
Il paese che era considerato con un faro per la democrazia della regione sta affrontando forti disordini tra le forze di sicurezza e i sostenitori di Ousmane Sonko, il candidato alla presidenza che il Governo intende fermare a suon di…
Le lancette dell'economia di giugno 2023 - L’economia italiana cresce di più – o rallenta di meno – rispetto all’Eurozona: quali fattori spiegano questa performance? E quali altri inciampi sono in agguato per l’economia mondiale? Perché il rimbalzo cinese non…
Mario Deaglio ha presentato il Rapporto sul mondo post-globale del Centro Einaudi con Intesa Sanpaolo. Una chiave per leggere la complessità dell'attuale stagione e tenere conto delle esigenze del pianeta
"Come ripartire" il nuovo libro di Giovanna Melandri parla di economia e finanza d'impatto. Cambiare è possibile, ecco cosa si può fare
INTERVISTA A FRANCO MOSCONI, Professore ordinario di Economia e Politica industriale all'Università di Parma - "L'area colpita dall'alluvione è più ampia di quella del sisma del 2012 ma la forza dell'Emilia-Romagna si ritrova nelle parole del Presidente Mattarella secondo cui…
Nel Bollettino Economico la Bce segnala il crollo dei prestiti a famiglie e imprese, ai minimi degli ultimi 20 anni. Il Pil continuerà a crescere anche nel II trimestre
Anche al G7 dei Ministri dell’Economia non si sono visti passi avanti significativi per avere a disposizione le materie utili alla transizione ecologica. Si spera nel prossimo summit di Hiroshima.
In tutto il mondo si scatenerà davvero una fuga dai depositi che apra la strada alle insolvenze bancarie e a un credit crunch preludio di una violenta recessione? Domani risponderanno le Lancette dell'Economia di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi
Secondo il centro di analisi, sono state superate le difficoltà derivate dalla crisi energetica. Ecco i fattori di cambiamento - positivi e negativi - che emergono per l'Italia e nello scenario internazionale
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI APRILE 2023 - Perché il Fondo monetario ha lasciato le stime 2023 invariate malgrado gli inciampi delle banche? L’inflazione headline scende e l’inflazione core sale: perché questi saliscendi? Quali sono i fattori di rischio per la…
Oltre al conflitto in Ucraina gli elementi potenzialmente avversi riguardano i tempi di attuazione del PNRR, le tensioni finanziarie globali, la persistenza dell’inflazione e i rischi climatici e ambientali
Non si ferma l'aumento dei prezzi del petrolio che può rallentare l'economia a provocare un nuovo inasprimento della politica monetaria - Ultimo atto del Credit Suisse: a Zurigo l'assemblea - L'auto riparte
Un dibattito al Master Anticorruzione dell'Università Tor Vergata di Roma ha evidenziato il legame che intercorre tra etica ed economia
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI MARZO 2022 - Quali sono le cause della tenuta delle economie? E quali sono i fattori che potrebbero guastare questi refoli di ripresa? La Cina avanzerà sui passati sentieri di crescita? Le Banche centrali, spronate dall’inflazione…
Ripresa, inflazione, tassi, Banche centrali, Borse, cambi: sabato le Lancette dell'economia di Galimberti e Paolazzi spiegheranno su FIRSTonline dove sta andando l'economia
Dopo 15 anni di trattative raggiunto all'Onu l'accordo sulla protezione degli oceani. Finisce l’era dello sfruttamento selvaggio. Sandro Carniel oceanografo del CNR spiega cosa stabilisce e cosa può cambiare ora
Il Parlamento approva una risoluzione a favore del Piano industriale green. A metà marzo si conosceranno i contenuti
È morto a Roma Giorgio Ruffolo. Aveva 96 anni. Socialista e riformista è stato a lungo parlamentare e più volte ministro
Quest'anno il Pil dell'India supererà quello del Regno Unito ed entro il 2023 gli abitanti indiani supereranno quelli cinesi - Malgrado lo scandalo Adani, gli investitori occidentali non hanno abbandonato la Borsa indiana
Recessione o rilancio congiunturale? Come si spiega la ripresa delle Borse e quanto durerà? A queste e altre domande rispondono domani le Lancette dell'economia di febbraio 2023
Nel Lazio si apre l’ultima settimana di campagna elettorale. Tra luci e ombre, l’economia della Regione va meglio delle attese ma è ancora in grave ritardo su sanità e rifiuti
Pasinetti, morto a 93 anni, non era noto al grande pubblico ma è stato uno dei maggiori economisti del nostro tempo, accademico dei Lincei, keynesiano convinto e lontano dal mainstream: avrebbe davvero meritato il Nobel per il suo originale contributo…
La lezione di Keynes, ricorda La Malfa nel suo bel libro, insegna che "l'economia non può essere separata dalla storia e dalla politica" ed è essenzialmente "una scienza morale e non una scienza naturale" - L'attualità di Keynes e le…
INTERVISTA A MARCELLE PADOVANI, giornalista francese e autrice con Falcone di "Cose di Cosa Nostra" - "E' stato Messina Denaro a trasformare Cosa Nostra in un'associazione economica e imprenditoriale" che evita morti e stragi ma coinvolge pericolosamente imprese e amministrazioni…
Uniqlo è l'ultima ad unirsi ad altre aziende nazionali nel rispondere agli appelli del governo di Kishida che avverte: ci sono campanelli d'allarme per una stagflazione se non si agisce sui salari
FIRSTonline e goWare vogliono festeggiare i 10 anni di proficua collaborazione con un e-book gratuito del grande economista Claudio Napoleoni da leggere online o da scaricare in formato ePub messo a disposizione da goWare
Economista di fama internazionale, europeista straconvinto e cittadino del mondo, Gianni Toniolo era legatissimo a Venezia, dove aveva le sue radici - Lo angustiava il futuro dell'Italia e soprattutto la fuga di tanti giovani talenti
La guerra in Ucraina sta causando un’enorme quantità di morti e ha innescato una crisi globale sia umanitaria che economica. Ecco i numeri del crollo economico dell’Ucraina provocato dall'aggressione russa e raccolti finora dall’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani
Chi è Alessandro Rossi, il nuovo direttore di L'Espresso. Come cambierà ora il settimanale? Indipendenza, inchieste, economia e nuove guide innovative. Ecco le novità
Il rapporto Svimez 2022 presenta una quadro preoccupante sul futuro del Mezzogiorno. Tempi strettissimi per spendere 252 miliardi disponibili. Serve un approccio drasticamente diverso o al Sud la recessione sarà durissima
Oggi pomeriggio al Calidario di Venturina, in provincia di Livorno, si apre il convegno "L'economia italiana tra inflazione e recessione" promosso da Castagneto Banca 1910 - Interventi di Mannari (Castagneto Banca 1910), Locatelli (FIRSTonline), Macchiati (Luiss) e D'Alimonte (Luiss)
Con la vittoria di Lula in Brasile, il continente torna a trazione progressista: solo Ecuador, Paraguay e Uruguay hanno ancora governi di destra. Ma occhio alle trappole per Lula e alla crisi in Argentina
Nel suo debutto da ministro dell'Economia alla Giornata del risparmio Giorgetti sfoggia buon senso e ignora le promesse elettorali su pensioni e flat tax - Ricorda il nasometro del suo predecessore Goria negli anni Ottanta
Il dato preliminare Istat va oltre le stime di analisti e previsori che ipotizzavano anche un possibile calo dello 0,2%. A livello europeo, l’Italia è cresciuta più di Germania (0,3%), Francia (0,2%) e Spagna (0,2%)
Il Governo Draghi lascia un'eredità ricca, con conti pubblici in rapido risanamento, forte export, ripresa più rapida degli altri Paesi. Ma soprattutto con un metodo fatto di coesione, politica industriale, lavoro di cacciavite, sostegno alla domanda e alle imprese. Conviene…
INTERVISTA ALL'ECONOMISTA BARRY EICHENGREEN dell'Università di Berkeley - "L'economia Usa appare ancora forte ma la Fed non ha riconosciuto per tempo il surriscaldamento" - "Preoccupa una possibile rottura tra il nuovo Governo italiano e Bruxelles"
Gli Over 65 sono l’unica categoria che negli ultimi anni ha visto il proprio reddito salire e il rischio povertà scendere. Il loro patrimonio medio è di 292mila euro. La Silver Economy dà lavoro a 4,6 milioni di persone
I mercati finanziari vivono un vero e proprio terremoto dopo la stretta di politica monetaria delle Banche centrali ma che effetti avrà sull'economia reale la brusca impennata dei tassi? Sabato 8 ottobre rispondono su FIRSTonline Le lancette dell'economia di Galimberti…
Le poltrone di ministro dell'Economia, degli Esteri, dell'Interno e della Giustizia sono quelle che maggiormente definiranno la natura del nuovo Governo e su cui Mattarella vigilerà particolarmente - Ecco i candidati
Pubblichiamo l'introduzione del libro "L'Italia e il filo della crescita" di Luca Paolazzi, edito da Marsilio. Riprendere il sentiero dello sviluppo è possibile ma le sfide da affrontare sono tante: ecco quali
Stefano Micossi lascia dopo 23 anni la direzione di Assonime. Il suo intervento, svolto nel convegno della Luiss in suo onore, mette in luce con chiarezza i problemi irrisolti che bloccano la crescita dell'economia italiana e che le forze politiche…
Crisi immobiliare, lockdown e disoccupazione giovanile al 20% riducono drasticamente la crescita Pil. Lo Yuan sfiora quota 7 sul dollaro. Ma Xi si avvia al terzo mandato
Turchia a due facce: l’indice di Istanbul balza di oltre il 70%, ma la strategia di Erdogan non frena il forte calo della lira turca e la spirale inflazionistica che raggiunge livelli record
INTERVISTA A GIOVANNI TAMBURI, fondatore e Ceo di Tip – “La Fed racconta una bugia per spegnere qualsiasi euforia pericolosa ma sui mercati la domanda è impetuosa". Il fondatore di Tip sulle elezioni: “Se vincono le destre, bilancio statale allo…
Accolto da una lunga standing ovation, il premier Mario Draghi ha parlato al Meeting di Rimini con il solito linguaggio della verità: europeismo e atlantismo sì, sovranismo e protezionismo no.
Al di là della versione ufficiale di Mosca, le sanzioni occidentali stanno indebolendo l’economia russa, ma in che modo? L’analisi dell’Osservatorio conti pubblici guidato da Carlo Cottarelli
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI LUGLIO 2022 - Gli Stati Uniti sfiorano la recessione e l’Europa? La Fed tira dritto e vuole stroncare l’inflazione. Ma l’economia in affanno farà il lavoro della Fed? Il dollaro über alles continuerà? L’embargo sull’oro russo…
I suoi colleghi e amici, insieme all’Università cui ha dedicato tutta la sua vita accademica, hanno voluto ricordare il lavoro del professor Gilardoni, scomparso un anno fa, e socio fondatore di FIRSTonline
“La Bce alzerà i tassi senza provocare una caduta dell’economia, ma è difficile che trovi una soluzione per gli spread. Lo Stato deve fare molto, ma non invadere lo spazio dei privati”.
Non è un bel segnale l'attacco all'Istat del Presidente della Confindustria che danneggia la credibilità delle istituzioni. La replica dell'Istat. Come stanno realmente le cose
In tre mesi i costi in agricoltura sono saliti del 18%. Calano le vendite e Coldiretti teme rincari ancora a lungo.
Nuovi segnali di nervosismo dai Big Usa. Cresce la pressione sui tassi anche in Europa. Rallenta Piazza Affari. Brilla solo Leonardo dopo l’offerta tedesca per il 49% di Oto Melara
Per la prima volta in quasi due anni gli ordini manifatturieri dell'Eurozona calano a causa dell’inflazione, della crisi di approvvigionamento e dall'indebolimento della domanda. Ecco gli indici Pmi di S&P global
Nasce in Bocconi un laboratorio per seguire da vicino gli investimenti del PNRR: Fabrizio Pagani (ex Tesoro) sarà il coordinatore dell'Advisory Board
Nel suo nuovo libro "Indagine sul futuro", edito da Laterza, l'economista Salvatore Rossi, già Direttore generale di Bankitalia e ora Presidente di Tim dialoga con una serie di esperti e mette a fuoco le possibili tendenze degli anni che verranno
In tempi di guerra preoccupa di più il rischio di recessione o il riaccendersi dell'inflazione? Domani, sabato 7 maggio, rispondono su FIRSTonline Le Lancette dell'economia
INTERVISTA A JEFFRY FRIEDEN, economista della Harvard University - "Le produzioni di beni strategici ritorneranno a casa": ecco quali - "L'invasione russa dell'Ucraina rafforzerà sia la Nato che la Ue"
È scomparso a 79 anni Jean-Paul Fitoussi, keynesiano convinto grande critico dell'austerità nell’economia monetaria e nelle politiche di bilancio - Numerosi i legami con l'Italia
Bankitalia esamina le possibili conseguenze macroeconomiche della guerra sull'Italia, non escludendo scenari ancora più sfavorevoli in un quadro economico già complesso
Sabato 9 aprile su FIRSTonline tornano LE LANCETTE DELL’ECONOMIA di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi. Ce la farà la crescita economica a salvarsi tra la guerra in Ucraina e l'inflazione?
Dagli spostamenti dei corrieri al numero di biglietti venduti nei cinema: gli economisti si affidano a dati poco accademici per decifrare una realtà che cambia troppo rapidamente
L'economia ha registrato una forte crescita in marzo ma ora prevale la sfiducia a causa della guerra e dell'inflazione. Pubblicati gli indici Pmi di S&P global
Come il PIL, anche la crescita dei consumi privati rallenterà, mentre la politica “zero-Covid” impone nuove restrizioni – E la guerra in Ucraina alimenta i rischi al ribasso
Prometeia vede al ribasso le stime di crescita per la Ue e per l'Italia. Ecco i cinque motivi per cui la frattura con il passato è molto più forte a causa della guerra in Ucraina
E la risalita sarà debole fino al 2025 - Quest'anno l'inflazione dovrebbe salire fino al 16% - E si profila un pesante calo degli scambi commerciali con l'estero
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI MARZO 2022 - La guerra in Ucraina rinfocola l’inflazione e ferisce la ripresa: quali scenari per l’economia mondiale? Quali Paesi sono più esposti? L’impennata delle materie prime impatterà sulla spirale prezzi/salari? Come vanno a reagire le…
Secondo il Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum ci vorranno 135 anni per azzerare il divario – Ma a preoccupare di più è il binomio donne e finanza
Secondo l'economista e Premio Nobel della Columbia University, Edmund Phelps, è difficile per ora fare previsioni attendibili sull'andamento dell'inflazione anche se è probabile che nel medio periodo non ci non sarà un'alta inflazione duratura
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI FEBBRAIO 2022 - La (ri)elezione di Mattarella e la conferma di Draghi-Franco al timone della politica economica danno le migliori garanzie per superare la brusca frenata di inizio 2022. Quali nodi strutturali sono venuti al pettine…
Dopo un primo trimestre difficile, quest’anno la crescita dovrebbe ripartire in primavera – Occhio invece all’inflazione: rischia di essere più persistente del previsto
L'attuazione del PNRR è un'occasione storica per rinnovare l'assetto economico e sociale del Paese ma è essenziale che il Sud sia parte attiva del processo di rinnovamento nel quadro di un progetto nazionale di visione di sviluppo
Pubblichiamo l'introduzione del libro "Una vita da economista" di Pietro Alessandrini, allievo del grande Giorgio Fuà e Professore emerito di Politica economica dell'Università Politecnica delle Marche, che costituisce la prima parte della terza edizione di "Economia e politica della moneta.…
Le previsioni per il 2022 dell'agenzia di rating vedono tuttavia rischi esogeni sullo sfondo - Il caro energia rimane un'incognita
Nel suo ultimo discorso di fine anno agli italiani il Presidente della Repubblica conferma che fra pochi giorni concluderà il suo mandato, si dice fiducioso che l'Italia possa farcela anche di fronte alla recrudescenza della pandemia e non fa sconti…
Anche Prometeia migliora le stime sulla crescita italiana: al +6,3% nel 2021, +4% nel 2022 e +2% per il 2024. Balzo dell'inflazione al +2,1% nel 2022 per poi ripiegare all’1,6% nel 2024
Secondo l'ultimo rapporto sulle partecipazioni dello Stato realizzato dal Centro Studi Comar, nel 2020 il fatturato aggregato delle 33 maggiori società a partecipazione pubblica è calato del 19,8%, mentre il risultato complessivo è in perdita per oltre 4 miliardi -…
Intervistata in occasione del VI evento annuale di Global Thinking Foundation, l'economista finanziaria Raffaella Tenconi racconta la sua attività e spiega l'importanza di valutare sempre con intelligenza e con passione l'impatto delle singole scelte soprattutto sulle famiglie e sulle piccole…
IL TESTO INTEGRALE DELL'INTEVENTO DI GIORGIO LA MALFA in occasione del Portale dedicato al padre Ugo e presentato alla Camera dei deputati alla presenza del Presidente Sergio Mattarella e del premier Mario Draghi