A novembre la Commissione aveva previsto un -9,9% - La revisione implica un abbassamento della stima per il 2021 - Gentiloni: "Fiducia nelle capacità e nell'esperienza di Draghi"
Secondo l’Osservatorio politiche Giovanili, le risorse europee per i giovani italiani sono solo 4,53 miliardi, circa il 2% dello stanziamento complessivo.
Lo propongono i Commissari Giustizia e Affari Interni. La nuova classificazione dovrebbe servire a migliorare il coordinamento fra gli Stati sulla gestione degli spostamenti - L'obiettivo è aumentare test e quarantene
La Ue ha dato il via libera a un regolamento che consente di pescare i "lupini" anche di diametro inferiore ai 22 millimetri. Ma solo fino al 31 dicembre 2022
I soldi sono serviti a compensare i danni causati dalla pandemia fra giugno e ottobre - Intanto, proseguono le altre due indagini di Bruxelles sui precedenti aiuti di Stato ad Alitalia
Con l'accordo raggiunto sull'uscita del Uk dall'Unione europea, cambiano molte cose dal 1 gennaio 2021. Ecco le principali novità per studenti, lavoratori e scambio di merci e servizi
Il via libera arriva in seguito all'impegno dei due gruppi per preservare la concorrenza nel mercato dei piccoli veicoli commerciali
Una decisione su Open Fiber potrebbe arrivare con il Cda Enel del 17 dicembre - Intanto, la Commissione europea fa sapere di non vedere ostacoli al progetto di separazione della rete secondaria in FiberCop
L’iniziatica renewAfrica è stata riconosciuta in linea con l’agenda verde della Commissione europea - Frans Timmermans:“L’Africa ha un enorme potenziale di crescita, a determinarne la velocità e l’equità sarà l’accesso all’energia” - Il commento di Francesco Starace
C’è il rischio che l’uso del termine “naturale” induca il consumatore in errore inducendolo a ritenere che il prodotto così designato abbia una qualità o salubrità superiore rispetto ad un altro vino che non riporta la medesima dicitura. Il problema…
Dopo il successo della prima emissione, Bruxelles si prepara alla seconda, prevista a dicembre L'importo offerto sarà pari a 13 miliardi - Il commissario Hanno: "l'Ue ha fatto un passo verso un ruolo da protagonista nei mercati mondiali del debito"
Al contrario di quanto anticipato nei giorni scorsi dalla stessa Von der Leyen, il piano di Bruxelles non impone alcun obbligo sui ricollocamenti e non cancella la regola sul "Paese d'ingresso" prevista dal Regolamento di Dublino
Nel suo primo discorso sullo stato dell'Unione, la presidente della Commissione europea ha detto anche che "tutti i Paesi devono avere un salario minimo" - Recovery fund: "Il 37% degli investimenti sarà destinato al Green Deal e il 20% al…
La Commissione europea sta conducendo un'indagine sulla Dote Unica Lavoro della Regione Lombardia, una politica attiva che dal 2013 ha avviato al lavoro 180 mila persone - Ma la Ue teme il rischio di un doppio finanziamento e sembra orientata…
Il Tribunale Ue ha accolto il ricorso di Cupertino contro la decisione di Bruxelles che imponeva a Dublino di recuperare dalla società 13 miliardi di euro di imposte non pagate
Il Next Generation Eu prevede 500 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto, 250 di prestiti - Lo sforzo complessivo della Ue sarà di 2400 miliardi - Von der Leyen: "Siamo al bivio: o un'Europa divisa tra chi ha e chi…
Nelle previsioni economiche di primavera, Bruxelles stima un -7,7% per il Pil dell'Eurozona nel 2020 - Italia record sul fronte del deficit - Peggio di noi per debito e Pil soltanto la Grecia
La Commissione dovrà presentare una proposta entro il 6 maggio - Leader divisi su come distribuire i soldi: prestiti o trasferimenti a fondo perduto? - Merkel chiude ancora agli Eurobond
A poche ore dal Consiglio Ue, la commissione propone recovery fund ed emissioni obbligazionarie per raccogliere 320 miliardi da usare per prestiti e programmi - Merkel: "Per gli eurobond serve troppo tempo, ma Germania pronta ad aumentare i contributi Ue"
Von der Leyen raccomanda ai Paesi di comunicare fra loro e con Bruxelles - Quanto al nuovo bilancio, "ci serve un nuovo Piano Marshall" - Anche Dombrovskis apre agli Eurobond: servono 1500 miliardi