Bruxelles approva lo slittamento della privatizzazione chiesta dal governo italiano nel 2021. Gli impegni sui tagli di filiali e sulle cessioni. Il via libera della Bce entro settembre
Sarà il Consiglio europeo e non la Commissione a decidere se e quando scatta l'obbligo di riduzione dei consumi di gas del 15%. E serviranno almeno 5 Stati - non più 3 - per dichiarare lo stato di emergenza
Bruxelles ha presentato un piano per ridurre il fabbisogno di gas e limitare così la dipendenza da Mosca – Putin: “Rispetteremo gli impegni, ma possibili riduzioni da Nord Stream”
I ministri Ue dell’Energia ne discuteranno al consiglio straordinario del 26 luglio – Il principio alla base del piano è la solidarietà, ma l’Ungheria si è già chiamata fuori
Prezzi da record e sempre meno gas a disposizione: l’Ue si prepara ad affrontare una nuova emergenza. Il Parlamento Ue approva la nuova tassonomia europea con gas e nucleare
Si tratta del primo accordo di questo tipo firmato da Bruxelles con una banca o un istituto nazionale di promozione nell'ambito del nuovo programma InvestEU della Commissione
Il vicepresidente della Commissione Ue, Dombrovskis: "Non è un liberi tutti". Nel Pacchetto di Primavera Ue l'Italia rimane sotto osservazione per debito eccessivo. Le raccomandazioni sull'energia
Da Bruxelles arriva un'apertura sul gas. Il no ai pagamenti in rubli rimane, ma dopo aver versato quanto dovuto in euro le società con una autocertificazione potranno considerare rispettati i loro obblighi. Eni apre due conti presso GazpromBank, uno in…
Dimezzate le stime di febbraio, ma l'incertezza relativa al conflitto rende precari anche i nuovi numeri: con l'azzeramento del gas russo andrebbe molto peggio
La gradualità serve a evitare spaccature tra i 27 membri dell’Ue, ma l'Ungheria si è messa di traverso – Prevista anche l’esclusione di Sberbank dal sistema Swift – Sanzioni in arrivo per il Patriarca ortodosso
Secondo Bruxelles restano delle questioni da risolvere, come il divieto per i subappaltatori di ricorrere ad altri subappaltatori – Il governo ha due mesi per rispondere ai rilievi
All’incontro sulle telecomunicazioni era presente per la prima volta anche Pietro Labriola, amministratore delegato del gruppo Tim
L’obiettivo è limitare la dipendenza dai Paesi terzi e creare fabbriche Made in Europe. Ma solo 12 miliardi sono risorse nuove. Anche negli Usa è corsa ai microchip
La terza donna a ricoprire questa carica e la più giovane di sempre - L'eurodeputata maltese e membro del Ppe: "Onorerò David Sassoli" - Prende il suo posto a una settimana dalla scomparsa con 458 voti a favore su 616…
Dal 16 dicembre fino al 31 gennaio le norme sui viaggi diventano più stringenti anche per i vaccinati - Per i no vax c’è anche la quarantena di 5 giorni - Nuovi vincoli anche in Grecia, Portogallo, Irlanda e Uk.…
La proposta è sparita dalla versione finale della proposta di direttiva sull'efficienza energetica degli immobili - Tra le misure varate, stop alle caldaie a gas entro il 2040
I rider sono raddoppiati in Italia con la pandemia e sono diventati 1,5 milioni. Mercoledì 8 dicembre la Commissione europea approverà il pacchetto lavoro - Tra le misure, quella sui rider delle piattaforme digitali punta ad assicurare loro un regolare…
La Commissione Ue mette sul piatto 300 miliardi per finanziare servizi e infrastrutture in diversi Paesi del mondo, dando alle Nazioni destinatarie dei fondi un'alternativa alla via della Seta - Ecco cosa prevede il piano
Riviste al rialzo anche le stime sul 2022 (al +4,3%) - Le prospettive migliorano anche per l'Eurozona, ma Gentiloni avverte: "Ci sono tre rischi: il Covid, l'inflazione e i problemi nelle forniture"
Mentre la Croazia canta vittoria, l’Italia è pronta alla battaglia per tutelare le sue bollicine più conosciute al mondo. Dopo il via libera della Commissione Europea, ci saranno 60 giorni di tempo per presentare un’obiezione motivata, altrimenti potrebbe rivelarsi un…
Incassata la prima rata di finanziamenti europei per il PNRR, il Governo deve dimostrare la sua capacità di spesa sui 106 progetti presentati e collegarli alla riforme già approvate o in arrivo a settembre - Ecco il quadro dei 106…
Al via i Giochi Olimpici di Tokyo e in qualità 4k sul nuovo canale di TimVision. Intanto, Operazione Risorgimento Digitale entra nella coalizione UE per la diffusione delle competenze e occupazioni digitali
Giornata importante per la nuova compagnia aerea che prenderà il posto di Alitalia - Il cda della nuova società ha approvato il piano industriale al 2025. La compagnia riparte con 45 destinazioni e un terzo dei dipendenti. Il brand Alitalia…
La Borsa fa i primi conti sulla rivoluzione verde FitFor55 lanciata dalla Commissione Ue. Giù l'auto e ricambi. Ma anche tonfo di Siemens Energy sui costi delle materie prime. Anche la Cina però si muove e vara la nuova piattaforma…
Un pacchetto corposo di proposte per accelerare sulla rivoluzione verde e dire addio ai combustibili fossili - von der Leyen: "Non più solo impegni politici, ma obblighi giuridici" - Ecco cosa prevede il piano di Bruxelles
La Commissione migliora le stime di crescita per l'Eurozona ma mette in guardia: "Restano rischi sostanziali". - Gentiloni: "Nelle previsioni valutiamo gli investimenti ma non teniamo conto delle riforme, che possono avere un grande impatto"
Nel pacchetto sul clima che sarà presentato dalla Commissione Ue il 14 luglio potrebbe essere introdotto un taglio alla CO2 che comporterà l’addio ai motori diesel e benzina entro il 2035
La Commissione Ue ha promosso l'Italia assegnando una A a tutte le voci eccetto una: i costi, che invece hanno ricevuto una B - Il 22 giugno von Der Leyen a Roma per l'ok definitivo
Bruxelles apre una procedura di infrazione contro Berlino – Il caso riguarda la sentenza con cui l'anno scorso la Corte costituzionale tedesca aveva invaso il campo delle autorità europee in merito al programma di acquisto titoli della Bce
Entro il 2026 saranno lanciati eurobond per 800 miliardi - Se l'ok degli Stati arriverà in tempo, si potrà partire a luglio - Ma sulla procedura pende la sentenza dei giudici costituzionali tedeschi
A novembre la Commissione aveva previsto un -9,9% - La revisione implica un abbassamento della stima per il 2021 - Gentiloni: "Fiducia nelle capacità e nell'esperienza di Draghi"
Secondo l’Osservatorio politiche Giovanili, le risorse europee per i giovani italiani sono solo 4,53 miliardi, circa il 2% dello stanziamento complessivo.
Lo propongono i Commissari Giustizia e Affari Interni. La nuova classificazione dovrebbe servire a migliorare il coordinamento fra gli Stati sulla gestione degli spostamenti - L'obiettivo è aumentare test e quarantene
La Ue ha dato il via libera a un regolamento che consente di pescare i "lupini" anche di diametro inferiore ai 22 millimetri. Ma solo fino al 31 dicembre 2022
I soldi sono serviti a compensare i danni causati dalla pandemia fra giugno e ottobre - Intanto, proseguono le altre due indagini di Bruxelles sui precedenti aiuti di Stato ad Alitalia
Con l'accordo raggiunto sull'uscita del Uk dall'Unione europea, cambiano molte cose dal 1 gennaio 2021. Ecco le principali novità per studenti, lavoratori e scambio di merci e servizi
Il via libera arriva in seguito all'impegno dei due gruppi per preservare la concorrenza nel mercato dei piccoli veicoli commerciali
Una decisione su Open Fiber potrebbe arrivare con il Cda Enel del 17 dicembre - Intanto, la Commissione europea fa sapere di non vedere ostacoli al progetto di separazione della rete secondaria in FiberCop
L’iniziatica renewAfrica è stata riconosciuta in linea con l’agenda verde della Commissione europea - Frans Timmermans:“L’Africa ha un enorme potenziale di crescita, a determinarne la velocità e l’equità sarà l’accesso all’energia” - Il commento di Francesco Starace
C’è il rischio che l’uso del termine “naturale” induca il consumatore in errore inducendolo a ritenere che il prodotto così designato abbia una qualità o salubrità superiore rispetto ad un altro vino che non riporta la medesima dicitura. Il problema…
Dopo il successo della prima emissione, Bruxelles si prepara alla seconda, prevista a dicembre L'importo offerto sarà pari a 13 miliardi - Il commissario Hanno: "l'Ue ha fatto un passo verso un ruolo da protagonista nei mercati mondiali del debito"
Al contrario di quanto anticipato nei giorni scorsi dalla stessa Von der Leyen, il piano di Bruxelles non impone alcun obbligo sui ricollocamenti e non cancella la regola sul "Paese d'ingresso" prevista dal Regolamento di Dublino
Nel suo primo discorso sullo stato dell'Unione, la presidente della Commissione europea ha detto anche che "tutti i Paesi devono avere un salario minimo" - Recovery fund: "Il 37% degli investimenti sarà destinato al Green Deal e il 20% al…
La Commissione europea sta conducendo un'indagine sulla Dote Unica Lavoro della Regione Lombardia, una politica attiva che dal 2013 ha avviato al lavoro 180 mila persone - Ma la Ue teme il rischio di un doppio finanziamento e sembra orientata…
Il Tribunale Ue ha accolto il ricorso di Cupertino contro la decisione di Bruxelles che imponeva a Dublino di recuperare dalla società 13 miliardi di euro di imposte non pagate
Il Next Generation Eu prevede 500 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto, 250 di prestiti - Lo sforzo complessivo della Ue sarà di 2400 miliardi - Von der Leyen: "Siamo al bivio: o un'Europa divisa tra chi ha e chi…
Nelle previsioni economiche di primavera, Bruxelles stima un -7,7% per il Pil dell'Eurozona nel 2020 - Italia record sul fronte del deficit - Peggio di noi per debito e Pil soltanto la Grecia
La Commissione dovrà presentare una proposta entro il 6 maggio - Leader divisi su come distribuire i soldi: prestiti o trasferimenti a fondo perduto? - Merkel chiude ancora agli Eurobond
A poche ore dal Consiglio Ue, la commissione propone recovery fund ed emissioni obbligazionarie per raccogliere 320 miliardi da usare per prestiti e programmi - Merkel: "Per gli eurobond serve troppo tempo, ma Germania pronta ad aumentare i contributi Ue"
Von der Leyen raccomanda ai Paesi di comunicare fra loro e con Bruxelles - Quanto al nuovo bilancio, "ci serve un nuovo Piano Marshall" - Anche Dombrovskis apre agli Eurobond: servono 1500 miliardi
In un'intervista alla "Bild", la numero uno della Commissione europea consiglia anche di non prenotare per il momento "le vacanze estive" - Possibile un vaccino anti-Covid entro il 2020 - L'Ungheria rischia sanzioni
Con una nota ufficiale la Commissione europea spiega come cancellare, sospendere o posticipare l'erasmus per causa di forza maggiore senza incorrere nel pagamento di penali
La Commissione Europea scava la fossa al made in Italy – L’esclusione del riso dal ripristino dei dazi sulle importazioni dalla Cambogia potrebbe seriamente mettere in ginocchio uno dei settori trainanti dell’economia agricola italiana
Secondo le previsioni d'inverno della Commissione europea, nel 2020 il Pil dell'Italia crescerà solo dello 0,3% - Si tratta ancora una volta del dato peggiore dell'intera Ue - Il Governo è più ottimista, ma l'Ufficio parlamentare di bilancio no
La politica è tornata a ignorare il problema del debito, ma Commissione Ue e Fmi avvertono che nei prossimi anni la situazione si aggraverà ancora - Secondo l'economista Giampaolo Galli, l'idea di risolvere tutto con il deficit è illusoria- Bankitalia…
Mercoledì il commissario italiano apre la trattativa sulla riforma delle regole europee sui conti pubblici - L'obiettivo è allontanarsi dall'austerità varata fra il 2011 e il 2015
Il piano che martedì la Commissione presenterà all'Europarlamento prevede anche di allentare le regole sugli aiuti di Stato - L'obiettivo è azzerare le emissioni entro il 2050
Il Regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Salgono così a 300 le denominazione italiane registrate in ambito comunitario. Italia con 46 oli EVO certificati leader in Europa seguita da Grecia e Spagna con 29 riconoscimenti.
L'Europarlamento dà il via libera alla nuova Commissione, che entra in carica il primo dicembre - La neopresidente vuole dare più tempo e spazio agli investimenti, completare l'unione bancaria e modificare l'approccio sui migranti - Mille miliartdi per il New…
L’istituto senese in rialzo a Piazza Affari per la notizia di una trattativa con la Commissione europea sulla cessione di una quota di crediti deteriorati per circa due terzi del totale, in vista della ricerca di un acquirente in scadenza…
Paolo Gentiloni conquista la poltrona di peso tanto auspicata dall'Italia, ma con deleghe ridotte e senza diventare vicepresidente della Commissione: dovrà coordinarsi con il falco Dombrovskis
A parte Italia e Francia (e naturalmente Gran Bretagna), gli altri Paesi Ue hanno inviato a Bruxelles i propri candidati per la Commissione che entrerà in carica dal primo novembre: ecco chi sono
La ministra tedesca designata alla presidenza della Commissione Ue ha bisogno di 374 voti e, per trovarli, è stata costretta a corteggiare anche i sovranisti: "In mare c'è l'obbligo di salvare vite, propongo salario minimo e accordo sull'ambiente. Io nemica…
Dopo i numeri forniti lunedì dall'Italia sui conti pubblici, i commissari europei hanno deciso di non raccomandare all'Ecofin l'avvio della procedura contro il nostro Paese.
Il premier al G20 di Osaka incontrerà Jean Claude Juncker e le dichiarazioni, da entrambe le parti, sono improntate alla prudenza. Ma la vera partita si giocherà la prossima settimana a Bruxelles
Il presidente francese lancia la cancelliera: "Servono personalità forti". E ribadisce il suo No a Manfred Weber, uomo di punta del Ppe
La possibile apertura della procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia potrebbe avere ripercussioni pesantissime sul nostro Paese: dall'aumento delle tasse a quello della spesa per interessi, passando per la manovra correttiva, ecco cosa potrebbe succedere
Giudizio impietoso da Bruxelles sul nostro Paese: salgono debito e deficit, aumenta la spesa pubblica e "il mercato del lavoro s'indebolirà considerevolmente"
Il Parlamento tedesco continua a puntare ossessivamente i riflettori sullo stato di salute delle banche italiane ma dimentica disinvoltamente le difficoltà delle banche locali tedesche e soprattutto l'enorme presenza di derivati nel portafoglio delle maggiori banche in Germania
INTERVISTA A BRUNO TABACCI, leader di +Europa Centro Democratico - "Dando ragione all'Italia il Tribunale Ue ha riscritto le vicende bancarie di questi anni e ora bisognerà valutare lo spazio per eventuali azioni di rivalsa e di risarcimento nei confronti…
Secondo alcune indiscrezioni in arrivo da Bruxelles, giovedì la Commissione europea taglierà drasticamente le previsioni sulla crescita italiana, portandole addirittura a un quinto di quelle del Governo e a un terzo di quelle pubblicate da Bankitalia e Fmi
Tagliati più di 10 miliardi - La Commissione europea accetta la retromarcia del governo gialloverde: non ci sarà la procedura d'infrazione - Spunta la web tax - Ecco le novità dell'ultima ora
L'Italia rischia la procedura d'infrazione o l'esercizio provvisorio poiché i tagli proposti dal governo non hanno convinto Bruxelles, che chiede impegni più rigorosi - Mercoledì riunione decisiva della Commissione, divisa tra falchi e colombe - Moscovici: "Al lavoro per evitare…
Bruxelles pretende che il deficit-Pil italiano del 2019 resti sotto il muro del 2%, ma Conte al momento non riesce a convincere i vicepremier a scendere sotto il 2,1% - Per colmare la distanza servono circa 4 miliardi, che la…
Tornano positivi i listini europei e Piazza Affari non fa eccezione nonostante il nuovo terremoto in Telecom Italia, il tonfo record di Banca Carige e le incertezze sulla manovra - In rialzo le banche e i titoli industriali e del…
La Commissione europea corregge i conti dell'Italia stimando che nel 2019 il deficit salirà al 2,9% del Pil (e non solo al 2,4%), che il debito pubblico resterà al 131% e che la crescita economica italiana sarà la più bassa…
Il governo ha inviato a Bruxelles la lettera con la quale replica alle critiche sulla bozza di Bilancio. L'Italia non cambia le misure: "Decisione difficile ma necessaria". Ma si dice pronta a correzioni se gli obiettivi di crescita non saranno…
Nella lettera di risposta dell'Italia alla Ue, Di Maio e Salvini non hanno permesso a Tria di abbassare il deficit dal 2,4 al 2,1% sul Pil ed esigono di vedere il testo finale della missiva prima di spedirla a Bruxelles:…
La manovra gialloverde rischia di essere bocciata da Bruxelles ancor prima di arrivare in Parlamento: sarebbe la prima volta nella storia dell'Eurozona - A meno di una retromarcia sul disavanzo 2019, sembra scontata l'apertura di una procedura d'infrazione Ue contro…
L'anno prossimo potrebbe essere l'ultimo in cui si adotta l'ora legale: in questa direzione è orientata la Commissione europea, anche se la consultazione popolare è stata abbastanza clandestina e pochi sapevano della possibilità di pronunciarsi sullo spostamento o meno delle…
Bruxelles ha inviato un messaggio alle altre istituzioni comunitarie chiedendo loro di prepararsi a un'eventuale uscita caotica della Gran Bretagna dall'Unione
La Ue dà fiducia all'Italia e sposta 330 miliardi per il periodo 2021-2027 dai Paesi dell'Est a quelli del Mediterraneo per investimenti in ambiente, energia, infrastrutture e tecnologie
Le nuove concessioni dovevano essere messe a gara in 177 ambiti territoriali ma hanno accumulato ritardi di anni - Il ruolo dell'Anci e il pronunciamento pro Tap della Commissione europea
L'Antitrust europeo ha aperto un'indagine approfondita sul prestito di 900 milioni concesso dallo Stato italiano alla compagnia per valutare se configuri un aiuto di Stato. Ma la vicenda parte male: Bruxelles ha già ripetutamente espresso le sue critiche. Il commissariamento…
Nei prossimi tre anni i fondi per la coesione europea sosterranno un milione di piccole imprese, aiuteranno 7 milioni di persone a trovare un lavoro ed altri 9 a ottenere nuove qualifiche professionali - Ma ci sono molte cose da…
L'idea di fondo è che le nuove sofferenze garantite debbano essere coperte al 100% da nuovi accantonamenti entro 8 anni, con una progressione lenta - Per quelle non garantite, invece, il termine sarà di appena due anni.
L'ingresso al vertice della Bce del ministro spagnolo de Guindos apre i giochi per la successione a Mario Draghi, che lascerà l'Eurotower il 31 ottobre del 2019 - Weidmann, il presidente della Bundsbank, è attualmente il favorito ma la poltronissima…
Bruxelles ha comunicato di aver effettuato nuovi controlli che si inseriscono nell'inchiesta sulle case automobilistiche tedesche, accusate di aver concordato segretamente su prezzi e tecnologie negli ultimi decenni. Volkswagen fa sapere che la perquisizione ha riguardato anche gli uffici di…
La Corte Costituzionale tedesca di Karlshure ha chiesto alla Corte di Giustizia europea di prununciarsi sulla legittimità del Quantitative easing lanciato dal 2015 dalla Bce ritenendo che esso superi il mandato della banca centrale - Per la Commissione europea invece…
Firmato l'accordo per il finanziamento al progetto "Piemonte Savoia" realizzato da Terna insieme a imprenditori privati. L'interconnessione, aumenterà del 40% la capacità di interscambio fra Italia e Francia e contribuirà all’efficienza e alla sicurezza del sistema elettrico europeo. La sostenibilità…
La Commissione europea ha accordato all'Italia un aggiustamento di bilancio "inferiore a quanto prescritto" purchè cali il debito - Per il premier Gentiloni "è una buona notizia"
Secondo Bruxelles l'operazione non comporta problemi di concorrenza - L’esecutivo comunitario fa sapere che la transazione comprende l'acquisizione degli attivi e delle partecipazioni legate a Opel
Si è aperto a Bruxelles il primo round di negoziati sull'uscita del Regno Unito dalla Ue. Il ministro David Davis gioca la carta della distensione, il negoziatore europeo Michel Barnier: "Siamo qui per costruire una nuova partnership con la Ue".…
Ecco le condizioni alle quali la Commissione europea ha dato il via libera all'iniezione di capitale da parte del Tesoro: la Bce deve dare il suo consenso confermando che la banca è in grado di produrre utili e dovrà cedere…
Nel 2014 il social network aveva assicurato alla Commissione Ue di non poter collegare i propri account con quelli di WhatsApp, ma l'inchiesta di Bruxelles ha accertato che non era vero - L'incrocio dei dati è avvenuto la scorsa estate…
"Sui migranti l'Italia ha salvato l'onore dell'Europa" : è l'elogio del nostro Paese che ha fatto il presidente della Commissione europea
"Disastroso" incontro tra il presidente della Commissione europea, Juncker, e la premier britannica, Theresa May sulla Brexit - Per Juncker la May "vive in un'altra galassia" e le sue proposte sono "irrealistiche"
Il nostro Paese è chiamato a una correzione da 3,4 miliardi, altrimenti la Commissione europea attiverà una procedura d’infrazione per il mancato rispetto della regola del debito - Le spese per terremoto e rifugiati non rientrano nei conti - "La…
Lo confermano le nuove previsioni pubblicate oggi dalla Commissione europea: il Pil italiano crescerà dello 0,9% quest'anno e dell'1,1% nel 2018 - Peggiorano le stime sul debito - L'Ue accoglie positivamente l’impegno del governo di correggere la traiettoria dei conti…
Il numero uno del Tesoro ribadisce la volontà di rispettare le richieste di Bruxelles, che prevedono una correzione dei conti con una nuova mini-manovra correttiva da 3,4 miliardi di euro.