Il fondatore di Azione ha annunciato la costituzione di una lista "liberal democratica e riformista", che varrebbe già tra il 5,5 e il 7%: "Impediremo la formazione di un Governo anti-europeo".
Il leader di Azione ed ex ministro dello Sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni comunali di Roma in una coalizione di centrosinistra ma senza i Cinque Stelle che per ora sostengono la…
Quello dell'ex ministro Calenda non è solo un programma politico, ma un libro con intenti esplicitamente pedagogici, che è stato per molte settimane in cima alle classifiche di vendita - Il fine è provocare un risveglio della ragione degli italiani,…
Nel suo libro "Orizzonti selvaggi", l'ex ministro Carlo Calenda fa i conti con le paure dei nostri tempi legate alla globalizzazione e alla Grande Crisi immaginando soluzioni che ripudiano il sovranismo e che puntano invece su una politica riformista che…
Da Calenda a Minniti per arrivare a Gentiloni, a Padoan, a Leonardi, e alla Lanzillotta e alla Tinagli, una pioggia di libri di firme eccellenti del Pd è in arrivo in libreria - Tutti tentativi di riflettere sulla sconfitta elettorale…
La proposta del ministro grillino Toninelli di rinazionalizzare l'Alitalia è fuori dalla realtà perché nemmeno se gli aerei della compagnia volasero sempre pieni si raggiungerebbe il pareggio di bilancio: troppo alti i costi fissi - Ma anche l'ex ministro Calenda…
Di fronte alla nuova disfatta elettorale, sia Prodi che Calenda ipotizzano di "andare oltre il Pd" creando una nuova formazione politica, la cui identità è però ancora avvolta nelle nebbie: le riforme realizzate vanno rinforzate e continuate o cancellate? Il…
Nuovo stop alla trattativa. Per i sindacati il testo è "non condivisibile". Il ministro Carlo Calenda getta la spugna: "Il dossier passa al prossimo governo". Bentivogli (Fim-Cisl): "Errore gettare la spugna. Riaprire subito il negoziato"
Il decreto, che rappresenta un passaggio all'interno della più ampia riforma dell'Industria 4.0, è stato firmato congiuntamente dai ministri Carlo Calenda, Pier Carlo Padoan e Giuliano Poletti.
I dipendenti dell'ex Alcoa avranno il 5% del capitale e un posto nel consiglio di sorveglianza - L'annuncio del ministro Calenda e la soddisfazione del segretario dei metalmeccanici della Cisl, Bentivogli: "Ha vinto la partecipazione"
Franco Bernabè, Ferruccio de Bortoli e il ministro Carlo Calenda presentano oggi a Roma (Galleria Alberto Sordi, h 18) il nuovo libro di Massimo Gaggi, "Homo premium - Come la tecnologia ci divide", edito da Laterza, sui dirompenti effetti della…
Accordo raggiunto fra il Ministro Calenda, i sindacati e la multinazionale. I prossimi obiettivi sono la reindustrializzazione e il mantenimento delle attività operative almeno fino a fine anno
L'indiano Jindal, alleato di Arvedi, è molto interessato a rilevare l'impianto siderurgico ex Lucchini di Piombino ma chiede chiarezza e certezze, per evitare trappole come all'Ilva di Taranto - Gli errori di Calenda e quelli del commissario Nardi - Nuove…
Dal sito InPiù - Le imprese delocalizzano perché da noi è sempre più difficile lavorare non solo per via del costo del lavoro ma per leggi confuse dall'applicazione imprevedibile, per la difficoltà di riscuotere crediti, per l'ostilità ambientale all'impresa
Il ministro, che incontrerà la commissaria europea alla Concorrenza Vestager, ha definito "gentaglia" il management di Embraco - Il 25 marzo scatterà il licenziamento collettivo di 497 dipendenti senza cassa integrazione: "Ci vuole un fondo di reindustrializzazione che prevenga le…
ORIZZONTI D'ACCIAIO - L'ostruzionismo della Regione Puglia e del Comune di Taranto fanno slittare a dopo le elezioni la soluzione del caso Ilva - Salta la cessione della Magona di Piombino ad Arvedi - Doppio colpo del gruppo Pittini: compra…
Il gruppo svizzero investirà in tutto circa 140 milioni di euro - Rimane aperta la partita con i sindacati sul fronte occupazionale: in gioco ci sono 800 posti di lavoro, tra interni e indotto.
Il Piano Industria 4.0, ha ricordato il ministro, "quest'anno vale 9,8 miliardi di euro" dopo i 20 miliardi dell'anno scorso, e sposta "il focus verso competenze e formazione".
"E' un passo da giganti nell'assetto regolatorio italiano ed è anche il più avanzato a livello europeo" secondo l'Ad Amos Genish - Positivo l'incontro con Calenda: "Dato epocale" - Il progetto sarà discusso dal Cda di Telecom il prossimo 6…
Importanti novità per il futuro dell'infrastruttura telefonica. Ad oggi si tratta di indiscrezioni, ma l'Ad Amos Genish ha presentato all'Agcom un progetto e dovrebbe illustrarlo al governo in febbraio, accogliendo le richieste che arrivano da Calenda. Il titolo vola in…