Test molto impegnativo per Monti - Il Tesoro deve raccogliere entro lunedì 18 miliardi - Dopo i Ctz arrivano le aste per Bot e Btp - I mercati aspettano con fiducia le prossime mosse della Fed e della Bce -…
Secondo una documentata analisi de Il Sole 24 Ore il presidente della Bce ha un'ampia maggioranza nel board anche senza Bundesbank e i rappresentanti delle banche centrali di Finlandia, Lussemburgo e Olanda e Austria (queste due ultime un po' più…
Lo spread spaventa subito a 545 ma poi scende e Piazza Affari recupera - Attesi per il 31 nuovi stimoli all'economia da Bernanke e una prossima mossa della Bce - L'epicentro della crisi resta l'eurozona - Piano Bpm con 3mila…
Senza unità politica e senza la piena libertà di agire della Bce si rischia il collasso - Cambiare passo subito per evitare che le decisioni assunte a livello europeo restino senza effetti - La lezione di De Grauwe sull'evoluzione del…
Sei emendamenti di 30 senatori (primo firmatario Mario Baldassarri) per rafforzare la spending review in vista del voto finale della legge: più tagli di spesa, meno tasse per famiglie e imprese, più dismissioni, meno debito e più crescita - Per…
Il presidente della Bce lancia, in un'intervista a "Le Monde" un messaggio molto chiaro ai mercati dopo il venerdì nero e in vista della temutissima riapertura di ieri - Chi ha scommesso sul fallimento dell'euro - dice Draghi - ha…
Il Consiglio direttivo di Francoforte prenderà in considerazione la possibilità di riammettere i bond greci come garanzie per i finanziamenti solo quando avrà a disposizione il rapporto conclusivo della troika sul Paese ellenico.
Secondo il centro studi di Viale dell'Astronomia, oggi il differenziale è in eccesso di oltre 300 punti rispetto al divario reale tra i fondamentali di Italia e Germania - L'unico rimedio sarebbe "uno scudo anti-spread impugnato dalla Bce e con…
Nel suo ultimo rapporto sull'Eurozona, il Fondo monetario internazionale avverte: occorre "una dichiarazione unificata di sostegno di tutti questi passi da parte dei governi con un chiaro calendario di decisioni" - La Bce intervenga ancora - Fuga di capitali da…
La Banca centrale europea nel suo bollettino mensile non vede miglioramenti sull'occupazione per il prossimo futuro - A rischio la graduale ripresa dell'economia - Il secondo trimestre segnala un nuovo indebolimento e maggiore incertezza - In Italia l'aumento delle imposte…
Dopo l'annullamento dei tassi d'interesse sui depositi deciso la scorsa settimana, in appena 24 ore i soldi parcheggiati a Francoforte dalle banche commerciali dell'Eurozona sono più che dimezzati, passano da 800 a 324,931 miliardi di euro.
Secondo il Wall Street Journal il primo passo verso l'unione bancaria sarebbe una nuova agenzia europea sotto l'ediga della Bce che controllorebbe le 25 maggiori banche della zona Euro - Ma Draghi mette le mani avanti: "Tutte le parti stanno…
D come deflazione: è questo che spaventa i mercati che oggi proveranno a recuperare dopo il tonfo che ha accolto le mosse delle banche centrali - Piazza Affari stamani inizia male - Preoccupano soprattutto i rendimenti del Btp e lo…
Giornata di forti vendite in Borsa dopo il taglio dei tassi (positivo ma scontato) della Bce e l'allarme recessione lanciato da Draghi: Piazza Affari perde il 2% - Crollano i titoli delle banche - Btp in affanno: i rendimenti sfiorano…
Il peggioramento della crisi globale spinge Draghi e la Cina ad abbassare i tassi e la Bank of England ad acquistare bond: è un tacito concerto delle banche centrali - All'appello manca solo la Fed ma sono molti i segni…
La Banca centrale europea ha annunciato il taglio dei tassi al minimo storico dello 0,75% - Anche Pechino ha percorso la stessa strada - Ma i listini europei hanno reagito in maniera negativa, in particolare la Borsa di Milano, che…
Draghi dovrebbe tagliare i tassi di un quarto di punto portandoli dall'1% allo 0,75%, il minimo storico - Piazza Affari inizia bene - Intanto Merkel e Monti ritrovano la piena armonia nel vertice di Roma - Dopo Diamond, travolto dalla…
Tutti i listini europei sono in rosso - In corso il vertice italo-tedesco a Roma - Monti ha ribadito la sua esigenza di "una mutualizzazione parziale del debito" - Incertezza anche su quello che deciderà domani la Bce ma aumenta…
L'Asia prosegue il rally e le Borse puntano sul taglio dei tassi Bce domani, sull'imminente calo delle riserve obbligatorie cinesi e su nuovi interventi della Fed a sostegno dell'economia americana - Ma Piazza Affari inizia stamani con un lieve ribasso…
Grande attesa per le decisioni del Direttorio della Bce del 5 e 6 luglio: taglio dei tassi in cima all'agenda di Draghi - Fondamentale anche l'incontro di mercoledì tra Mario Monti e Angela Merkel - Milano in altalena - Intanto…
UN SAGGIO DI MARCELLO MESSORI - Per gentile concessione de "Il Mulino" pubblichiamo un saggio dell'economista Marcello Messori sulla governance economica europea contenuto in un libro ("La finanza pubblica in Italia" di A.Zanardi) in libreria in questi giorni che spiega…
"La Commissione europea presenterà una proposta in base all'articolo 136 paragrafo 6 dcreazione di un meccanismo di vigilanza unico entro il quale la Bce assumerà il ruolo di supervisore per l'Eurozona" - Lo ha detto il presidente della Banca centrale…
Al Consiglio Ue di giovedì il presidente della Bce proporrà di concedere alla Commissione europea il diritto di correggere o addirittura riscrivere le manovre finanziarie dei Paesi con i conti in disordine - Hollande verso l'ok per costringere la cancelliera…
Il governo tedesco ha detto sì alla maggiore integrazione della vigilanza, ma nell'ambito dell'Unione bancaria rifiuta qualsiasi mutualizzazione dei debiti - Intanto il presidente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, "ha l'accordo dei 27" Stati membri per affidare alla Banca…
Il nostro premier, spalleggiato dalla Francia, cercherà oggi di convincere la Cancelliera tedesca ad accettare il sostegno europeo ai bond dei Paesi colpiti dalla speculazione - La Bce snobba il declassamento delle 15 grandi banche mondiali deciso da Moody's: c'è…
La decisione è stata presa oggi nel corso riunione del Consiglio direttivo dell'Eurotower - Si apre all'uso dei titoli cartolarizzati da mutui garantiti da ipoteche come garanzia per i prestiti - Una misura che faciliterà il credito alle banche spagnole…
La Banca centrale europea sta valutando di assumersi la delicata responsabilità politica di valutare l'affidabilità del debito sovrano dei Paesi dell'area euro, tramite un proprio sistema di rating che riduca il potere delle grandi agenzie di rating come Moody's, S&P's…
Per l'esponente della Banca centrale europea è possibile che un'intesa sull'Unione bancaria venga raggiunta entro la seconda metà del 2012 - Scetticismo sulla partecipazione della Gran Bretagna: riguarderà l'Eurozona attraverso accordi intergovernativi, non una modifica ai Trattati
Quando lo spread dei diversi Paesi supera una certa soglia d'allarme potrebbe scattare l'acquisto automatico di titoli di Stato da parte della Bce o del nuovo Esm - Questa la proposta italiana su cui oggi si discute in Europa.
Non riprendono quindi le manovre calmieranti della Bce, nonostante le accresciute tensioni dei mercati e i richiami diretti giunti da alcuni paesi - Oggi sulla Spagna i rendimenti dei Bons a dieci anni hanno segnato nuovi massimi storici, ben oltre…
La paura dell'inasprimento della crisi spagnola, dove i tassi sui Bonos sono saliti al livello di guardia del 7%, e l'effetto dividendi mandano al tappeto il Ftse Mib che perde il 2,8% e risulta il peggior listino d'Europa - Pesa…
Piazza Affari guadagna il 2,34% ed è il miglior listino d'Europa - I mercati scommettono sull'arrivo di nuova liquidità dalle banche centrali e aspettano un voto pro-euro dalla Grecia - Tra le blue chips Finmeccanica leader (+ 7,3%), seguita da…
La decisione del presidente della Bce di continuare a fornire, se necessario, la liquidità necessaria alle banche per stabilizzare i mercati dopo le elezioni greche, ha rassicurato i listini di tutta Europa - Piazza Affari oltre il +2%, spread Btp-Bund…
Intanto una fonte del G20 rivela che "le banche centrali stanno preparando un'azione coordinata per garantire liquidità" e scongiurare una stretta creditizia in vista delle elezioni greche.
La cancelliera parla al Bundestag in vista del G20: "La forza della Germania non è illimitata e non va sopravvalutata" - Occorre costruire un'Unione politica che sia in grado di offrire all'Ue una "base solida" per il futuro - Tutti…
Usa -6,5% - Allarme da Francoforte: si stanno aggravando "i rischi di ribasso" per l'intera economia - La disoccupazione continuerà a peggiorare - "Non esiste alcuna alternativa possibile al rigoroso risanamento dei conti pubblici" - Obiettivi Italia "considerevolmente più ambiziosi…
La Banca centrale europea nel suo ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria avverte: la "redditività delle banche, che può risultare minata dall'indebolimento della crescita economica e associarsi ad aumenti delle perdite su prestiti erogati e sulle attività in portafoglio".
Allarme Bce sul debito sovrano europeo - Fitch declassa le banche spagnole con effetto contagio sulle nostre e su Piazza Affari (-0,7%), unico listino europeo a chiudere in rosso - Molte sospensioni per eccesso di ribasso alla Borsa di Milano…
I mercati si sono convinti che l'Europa stia finalmente organizzando il suo sostegno alle banche e all'economia e che la Fed prepari il nuovo Quantitative Easing - Ma dopo l'euforia di ieri, incertezza stamani a Piazza Affari - Materie prime,…
Il salvagente lanciato alle banche da Bruxelles dà slancio a tutte le Borse europee malgrado la Bce abbia lasciato invariati i tassi - Importante anche la liquidità illimitata assicurata da Draghi alle banche per tutto il 2012 - Exploit di…
I listini europei frenano la corsa dopo che la Banca centrale europea ha lasciato inalterati i tassi - Confermano, comunque, lo slancio positivo, sostenute dalla proposta della Commissione Ue di un piano salva banche - Milano è trainata dal comparto…
Il governatore della Banca centrale europea, dopo il direttorio di questa mattina che ha confermato i tassi d'interesse nell'eurozona: "La crescita economica resta debole, con una elevata incertezza e crescenti rischi al ribasso" - E i tecnici di Francoforte tagliano…
La Commissione Ue ha approvato la proposta salva banche: da Bruxelles si punta a creare un singolo fondo di salvataggio - Prevista anche l'introduzione di un regime unico di insolvenza per gli istituti di credito - Tra il 2008 e…
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha mantenuto invariati i tassi d'interesse nell'eurozona - Il tasso di rifinanziamento principale rimane così dall'1%, comunque il minimo storico.
Il mercato, il Fondo monetario internazionale e l'Ocse vorrebbero un'ulteriore riduzione dei tassi d'interesse dall'1% allo 0,75%, ma gli analisti sono scettici - Si discute anche di una possibile terza ondata del programma Ltro di prestiti alle banche, mentre la…
Unione bancaria con un fondo comune per salvare le banche, unione fiscale con gli eurobond e maggiori poteri di Bruxelles sui bilanci nazionali, riforme del welfare e nuova armonia in politiche economiche e fiscali: questo il piano allo studio di…
Un portavoce del governo di Berlino sulla proposta rilanciata ieri da Mario Draghi: "Non vediamo come queste riflessioni possano aiutare a superare la crisi nel breve periodo" - Tutto rimandato all'Ecofine e al Consiglio europeo di fine mese.
Le promesse del presidente della Bce di interventi contro la fuga dai depositi bancari europei e a favore della ricapitalizzazione delle banche accendono i mercati ma i nuovi dati macro americani frenano subito le Borse - Bruxelles chiede chiarimenti a…
Per la Bce gli otto paesi candidati ad entrare nell'euro non soddisfano le condizioni per aderire nella moneta unica - Restano incompatibilità relative all'indipendenza della Banca centrale - Ma l'unico che ha fissato una data è la Lettonia.
Nuova fiducia in Borsa: Piazza Affari positiva - L'Europa crede ancora nell'euro: nel fine settimana potrebbero arrivare 18 miliardi alle banche greche mentre la Spagna spera in un sostegno della Bce e Monti vede gli eurobond "più vicini" - Edison…
Questa la ricetta che ha proposto il presidente della Banca centrale europea a un convegno alla Sapienza di Roma in ricordo dell'economista Federico Caffè, maestro suo e del nuovo governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco - La Bce ha fatto…
Il governatore della Bce a Roma per la commemorazione di Federico Caffè - "Contrazione dei prestiti in Italia si è fermata" - Il modello sociale europeo è iniquo nei confronti dei giovani, gravandoli di "una eterna flessibilità senza speranze di…
Il presidente della Banca centrale europea ha dichiarato che l'istituto ha una "forte preferenza" a che Atene non abbandoni l'euro - Ma non è competenza della Bce decidere.
L'Eurotower prevede disoccupati all'11% nel 2012 e non esclude ulteriori evoluzioni negative - Riviste al ribasso le stime sul pil 2012 e 2013 - Per la crescita è necessario "rafforzare la concorrenza nei mercati dei beni e servizi e la…
A Londra previsti 25mila posti di lavoro in meno nel settore finanziario entro il 2012. Secondo uno studio del Center for Economics and Business Research il dato riporterebbe il numero di impiegati al livello del 1996. La City sempre meno…
Il presidente della Bce al termine del Consiglio direttivo: "Ripresa graduale nel 2012, ma ancora prevalgono le incertezze" - In Italia "progressi notevoli, il governo va incoraggiato" - "Cruciale semplificare l'attività delle imprese".
Per il quinto mese consecutivo il direttorio della Bce ha deciso di mantenere i tassi d'interesse al minimo storico - All'attenzione dei vertici dell'istituto di Francoforte una valutazione delle iniezioni di liquidità e dei parametri di Basilea 3, su cui…
Il numero uno di Francoforte ha poi ribadito come l'integrazione finanziaria all'interno dell'area euro sia un fattore fondamentale di stabilità - Il processo si è fermato con la crisi.
In commissione al Parlamento europeo il Presidente della Bce suggerisce la via di "tasse diverse", e invoca un patto per la crescita - Il nuovo obiettivo, continua Draghi, "è stato anticipato dal 'six pack', che deve essere solo un inizio"…
Il tesoro di Madrid ha collocato 1,93 miliardi di titoli trimestrali e semestrali - I rendimenti dei Bonos a 3 mesi sono aumentati allo 0,634% dallo 0,381% dell'ultima asta mentre quelli dei bond a 6 mesi sono volati all'1,58% -…
Nonostante le tensioni sul debito spagnolo continua la discesa dell'Euribor - Il tasso a tre mesi è oggi in calo dello 0,54% grazie al livello record di liquidità in eccesso nel sistema - Ma secondo i dati raccolti da Bloomberg,…
All'asta dei Btp il Tesoro è costretto ad alzare i rendimenti dei triennali dal 2,76% al 3,89% - La Borsa reagisce male e perde quasi un punto percentuale, per poi recuperare - Male le banche - Lo spread si attesta…
Nel suo ultimo bollettino, l'istituzione di Francoforte sottolinea che "le condizioni nei mercati del lavoro dell'area euro continuano a deteriorarsi" - Gli spread di Italia e Spagna aumentano "sullo sfondo di una riconsiderazione delle prospettive di crescita nell'eurozona" - Necessario…
La Bce ha smentito il ricorso a una nuova asta Ltro, ma l'acquisto di buoni sui mercati secondari potrebbe scattare in presenza di tensioni ingovernabili e di un quadro globale in certo deterioramento - Le possibilità offerte dallo strumento Smp.
LE SLIDES DI ALBERTO GIOVANNINI - Secondo l'ad di Unifortune asset management, la difficile gestione della liquidità, l'alto indebitamento delle banche soprattutto francesi (che hanno una leva di 50), la difficoltà delle banche centrali di essere gestori del rischio sistemico…
Il presidente della Bce al termine del board ha lanciato timidi segnali di stabilizzazione, anche se ''l'economia soffre ancora rischi al ribasso'' - I margini della politica monetaria sono stretti e comunque insufficienti a riportare sui binari economie stressate da…
In sintonia con le attese degli analisti e dei mercati, Mario Draghi non ha comunicato nessun cambiamento ai tassi di riferimento dopo il consiglio mensile di politica monetaria della Bce: resteranno all'1%, stesso dato di dicembre.
Piazza Affari inizia male - Salgono lo spread e i rendimenti del Btp - Tensioni anche sulla Spagna - Il mercato ritiene l'Italia più solida nel lungo termine, ma aumentano, nel breve, le preoccupazioni sul Governo tecnico - Intanto cresce…
In un'intervista al quotidiano tedesco Bild, il Presidente della Bce indica quello della Germania come il modello sociale a cui fare riferimento - Quanto alla crisi finanziaria, "il peggio è passato, ma ci sono ancora rischi. La palla ora è…
I depositi a brevissimo termine aumentano a 758,7 miliardi, confermando la linea d'azione degli istituti di credito nell'ultimo periodo - Vero e proprio boom dei prestiti, schizzati a 11,784 miliardi dai precedenti 992 milioni.
Avvio positivo per Piazza Affari, dopo che la Borsa Usa ieri ha festeggiato: Apple superstar e S&P a 1.400 punti base - La Bce rivela che il Btp è il titolo che più ha ridotto i rendimenti in Europa: merito…
Per il Pil di Eurolandia ora Francoforte prevede variazioni comprese fra il -0,5% e il +0,3% per il 2012 e fra il +0% e il +2,2% per il 2013 - Tasso di disoccupazione al 10,7%, il più alto dal 1997…
Viaggio nelle terre del buddismo: che cosa farebbe un moderno Siddharta di fronte alla grande crisi? E se Budd ha fosse al Governo o alla guida della Fed o della Bce? La risposta dei buddisti è convinta: semplicemente non ci…
L'adesione allo swap greco avrebbe superato il 75%, la soglia necessaria per scongiurare il default - Entusiasmo nei mercati - Lo spread Btp-Bund si abbassa sotto quota 300 e le Borse corrono: Piazza Affari guadagna l'1,6% - Parigi regina d'Europa:…
Secondo il presidente della Banca centrale europea la zona euro offre "segni di stabilizzazione", ma le stime sul Pil del biennio in corso sono state riviste al ribasso - Nel 2013 possibile crescita zero - Per l'anno in corso è…
La Banca centrale europea ha mantenuto il costo del denaro al minimo storico dell'1%, per il terzo mese consecutivo - La scelta è giustificata dai segnali contraddittori del mercato ed era ampiamente prevista dagli analisti - Alle 14:30 conferenza stampa…
Il nuovo picco è stato raggiunto a 827,534 miliardi di euro e riflette l'eccesso di liquidità nel sistema bancario europeo dopo l'operazione di finanziamento Ltro2 promossa dalla stessa Banca centrale europea.
Seduta in altalena in Borsa ma lo swap greco e il rallentamento cinese frenano i listini e li spingono alle prese di beneficio - Finmeccanica, Bpm, Bper e Tenaris tra i maggori ribassi - Datalogic, Diasorin, Ferragamo, Campari e Mps…
I depositi a brevissimo termine presso la Banca centrale europea hanno fatto segnare un nuovo record nella serata di venerdì, aggiornando a quota 820,219 miliardi il record della sera prima - Permane la sfiducia delle banche verso il sistema economico…
Italia e Spagna si contendono il primato sul miglior spread tra i loro titoli di Stato e il Bund tedesco ma per il nostro Paese è un successo di grande importanza perché in un mese e mezzo il governo Monti…
A due giorni dall'asta di liquidità a tre anni con cui la Bce ha immesso sul mercato oltre 500 miliardi di euro, è stato raggiunto ieri sera il record di depositi a brevissimo termine presso la Banca centrale europea: 776,941…
Il differenziale fra Btp e Bund scende fino a quota 337, con rendimenti al 5,18%, il minimo da settembre - I prestiti della Bce e i dati sul Pil Usa danno slancio alle Borse, che però frenano nel finale -…
"Utilizzeremo la nuova iniezione di liquidità della Banca centrale europea per finanziare famiglie e aziende". Così il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini, in un'audizione alla Camera.
La Bce assegna altri 530 miliardi di euro alle banche con l'operazione Ltro e i listini di tutta Europa festeggiano - In gran spolvero soprattutto Mps (+3,6%) e Unicredit (+2,7%) che celebrano il cambio della guardia: Profumo e Gros-Pietro verso…
La seconda operazione di rifinanziamento a tre anni con tassi d'interesse all'1% si è conclusa con un ammontare superiore alle attese - E' aumentato di molto rispetto a dicembre anche il numero di banche inondate di liquidità - Spread stabile,…
Oggi da Francoforte il via alla seconda operazione Ltro, che inietterà nelle banche europee liquidità a basso costo - Le Borse aprono positive, gli spread calano - E i tassi d'interesse sui Btp a 10 anni tornano a scendere sotto…
Al termine di un drammatico cda il presidente tedesco, che non aveva più la fiducia di Fondazioni e privati, si chiama fuori: ora Gian Maria Gros-Pietro è in pole position con Palenzona vicepresidente forte di Unicredit - A Siena Alessandro…
L'annuncio arriva alla vigilia della seconda e forse ultima maxi asta di prestiti a tre anni in favore del mercato bancario europeo - Ma già a metà marzo la decisione potrebbe rientrare.
I dati diffusi dalla Banca centrale europea illustrano che l'erogazione del credito nell'eurozona ha registrato un incremento a gennaio dell'1,5% su base annua.
Il Presidente della Bce al vertice di Città del Messico: "Per la media dell'eurozona la situazione sembra in via di stabilizzazione" - Grilli: "l'Italia farà del suo "meglio per sconfessare le stime più pessimistiche" di caduta del Pil - Monito…
Il governatore della banca centrale d'Austria e membro del direttorio di Francoforte: “Personalmente non vedo alcuna necessità" di nuove operazioni dopo quella in programma per il 29 febbraio.
Per Morgan Stanley la Bce immetterà sul mercato tra i 200 e i 500 miliardi di euro di nuovi finanziamenti - Le banche italiane e spagnole saranno le più avvantaggiate dall’operazione e gran parte dei fondi saranno investiti in titoli…
L'immissione di nuova liquidità della Banca centrale cinese e l'attesa fumata bianca sul debito della Grecia spingono i listini al rialzo, anche se il petrolio vola sopra i 120 dollari a barile per l'incognita Iran - Ftse-Mib apre in netto…
L'INTERVENTO DEL GOVERNATORE AL FOREX - A dicembre crollo record dei prestiti delle banche alle imprese - La Bce ha cambiato l'orizzonte - Per l'economia italiana ancora recessione e solo a fine 2012 stagnazione, ma dal 2013 tutto lascia prevedere…
I listini europei continuano a guadagnare anche dopo la decisione del presidente tedesco di lasciare e il repentino annullamento della visita a Mario Monti da parte della Merkel - I mercati guardano ora (con fiducia) all'Eurogruppo di lunedì, che potrebbe…
Ma manca l'approvazione dei ministri dei 17 Paesi che si riuniranno lunedì - Prevista la costituzione di un fondo speciale che disponga di denaro sufficiente per ripagare il debito greco in scadenza nei 12 mesi successivi - Lunedì a Bruxelles…
Atteso per lunedì il definitivo via libera dell'Europa alla Grecia, quando scatterà la nuova operazione di liquidità della Bce alle banche che piace anche ai colossi dell'auto - Stamani Piazza Affari inizia positiva - Oggi Merkel a Roma - Wall…
Secondo l'ultimo bollettino dell'istituto centrale, l'area euro sarà favorita dai tassi d'interesse a breve termine molto contenuti e dalle varie misure adottate per promuovere il buon funzionamento del settore finanziario.
La scorsa settimana l'istituto centrale ha incamerato titoli di stato dai Paesi di Eurolandia per complessivi 59 milioni di euro - Quasi nulla rispetto agli oltre due miliardi di metà gennaio.
Il dato di venerdì comunicato dall'istituto centrale è di 507,876 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 496,108 miliardi del giorno precedente.