Secondo la ricerca di GPF Inspiring Research-IBE il trasporto collettivo su gomma può e deve diventare l’ambasciatore dell’intermobilità con l’aiuto della tecnologia
“Per la decarbonizzazione del trasporto serve una programmazione aperta all’evoluzione tecnologica”. Lo ha detto il presidente di Asstra in occasione della presentazione del Rapporto MIMS-STEMI
In vista del Salone “Ibe Intermobility and Bus Expo”, le nuove collaborazioni di Italian Exhibition Group mirano ad accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile
I sindacati tornano a protestare per la mancata convocazione delle parti datoriali sul rinnovo del contratto collettivo nazionale e il miglioramento delle condizioni lavorative - Ecco gli orari dello sciopero e le fasce di garanzia
I sindacati chiedono il rinnovo del contratto scaduto nel 2017– Le fasce cambiano di città in città: da Milano a Roma fino a Palermo ecco gli orari della protesta
Dal 6 dicembre entrano in vigore le nuove regole. Cosa possono fare vaccinati e guariti? Cosa sarà consentito con il solo tampone? E le restrizioni sui trasporti? Ecco tutte le risposte
Nell’era della trasformazione digitale e della transizione ecologica bisogna ripensare la mobilità nelle città. Andrea Gibelli, presidente di Asstra: “Serve equilibrio tra la rete fisica e quella digitale”
La rivoluzione parte a ottobre: con 949 euro all'anno un adulto potrà viaggiare con un unico biglietto sull'intera rete ferroviaria oltre che su tram, metro e bus locali. Al momento fuori dall'accordo la capitale Vienna
Da questa estate nel capoluogo trentino l'intera flotta da 67 autobus è alimentata a biometano, ricavato dal trattamento dei rifiuti del territorio locale. Investimento da 2,5 milioni
Il capoluogo lombardo ha installato le prime stazioni in viale Zara: la ricarica è sufficiente a percorrere 200 km, cioè un intero turno giornaliero. Il sindaco Sala: "Entro il 2030 tutti gli autobus saranno elettrici".
Enel sottoscrive un contratto di finanziamento a 6 anni, con spread variabile in base al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità legati alla capacità da fonti rinnovabili
A meno di due settimane dalla riapertura delle scuole, trovato l'accordo sul funzionamento dei trasporti - Ecco le linee guida da seguire per spostarsi in sicurezza
La gestione dei trasporti pubblici dopo la parziale fine del lockdown sarà uno dei principali problemi della Fase 2 che comincia dal 4 maggio prossimo - Ecco che cosa succederà per i mezzi pubblici
Da domenica 1 marzo nel piccolo Stato europeo chiunque potrà viaggiare gratis su bus, tram e treni, purché in seconda classe e dentro i confini nazionali.
Venerdì' nero per gli utenti - La mobilitazione sindacale coinvolge tutti i settori (pubblici e privati, comprese le scuole), ma i maggiori disagi sono attesi nel trasporto pubblico - Gli orari dello sciopero cambiano a seconda del settore e della…
Da Milano a Palermo, passando per Firenze, Roma e Napoli: ecco gli orari dello sciopero generale dei trasporti di mercoledì 24 luglio - Si fermano anche treni e navi - Venerdì tocca agli aerei, ma solo per 4 ore
Il biglietto aumenta ma ora copre un'area di 4 milioni di persone divisa in 9 cerchi - Gli under 14 viaggiano gratis - Dal 2020 in arrivo la tessera ricaricabile, quella a vita e il ticket breve e elettronico. E…
A fermarsi non saranno solo autobus e metro ma anche navi e treni. Bollino nero per i pendolari. Ecco le informazioni sulle fasce orarie città per città
Due proteste indette nello stesso giorno potrebbero mandare in tilt il traffico Roma - Ecco tutto ciò che c'è da sapere
Il referendum Atac, che si è svolto oggi a Roma sulla liberalizzazione o meno del trasporto pubblico locale, non ha raggiunto il quorum che era di 750 mila votanti e perciò è da ritenersi non valido ma i Radicali, che…
Dal 1° settembre Dunkerque, città della Francia da 100mila abitanti, ha lanciato i bus gratuiti per tutti, 7 giorni su 7, dopo una fase sperimentale solo nei weekend - Il costo è di 4,5 milioni l'anno: "Ma la comunità ne…
Secondo la relazione annuale del Garante degli scioperi, nel 2017 sono state 121 le giornate di sciopero, equivalenti a 1 giornata di stop ogni 3, in aumento rispetto alle 107 del 2016 - Male anche il trasporto aereo, in controtendenza solo il…
In Italia 90mila morti premature e 1.500 decessi per milione di abitanti sono causati dall'inquinamento atmosferico, la qualità dell'aria delle aree urbane continua a peggiorare. Il Report sulla qualità dell'aria realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con…
Nella stessa giornata sciopereranno anche i lavoratori di Roma Tpl e Cotral - Si rischiano forti disagi non solo in città, ma in tutta la Regione Lazio - Le corse di bus, tram, metropolitane potrebbero subire variazioni e cancellazioni -…
Previsti dunque forti disagi, dato che lo sciopero del trasporto pubblico si somma alle agitazioni dei tassisti sfociate nella manifestazione e negli scontri del 21 febbraio a Largo del Nazareno e a Piazza di Montecitorio.