La nuova stagione delle Gallerie d’Italia apre con una mostra straordinaria sugli Anni Ottanta della pittura italiana. uno sguardo sulla pittura italiana a cura di Luca Massimo Barbero, Curatore Associato delle Collezioni di Arte Moderna e Contemporanea di Intesa Sanpaolo.
L’iniziativa, con la curatela artistica di Renato Corsini, è promossa dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei con la collaborazione di MaCof – Centro della fotografia italiana. Il tema di quest’anno, Patrimoni, si collega alle celebrazioni per il ritorno a Brescia della Vittoria Alata, una delle…
Dal Palazzo del Quirinale per la mostra (13 Marzo 2021 – 06 Giugno 2021 – Parma) eccezionalmente tornano alla Reggia di Colorno le preziosissime porcellane che Luisa Elisabetta di Francia e il consorte Filippo di Borbone qui utilizzavano per i ricevimenti ducali…
Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre. Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e…
Mentre la bella ninfa dell’acqua Dafne cerca di sfuggire a un corteggiatore predatore, il dio Apollo, fa questa richiesta di aiuto a suo padre, Peneo. Proprio mentre Apollo sta per catturarla, Peneo, un dio fluviale, esaudisce il suo desiderio trasformandola…
Sebbene a un secolo di distanza, Claude Monet e Gerhard Richter hanno ridefinito la pittura e il mondo dell’arte nelle rispettive epoche. Monet, rifiutato dalla conservatrice Académie des Beaux-Arts negli anni ’60 dell’Ottocento, fondò il movimento impressionista esprimendo le sue…
Dal 10 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021, alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, si possono ammirare l’una di fianco all’altra due versioni del “Riposo durante la fuga in Egitto”, capolavori di Orazio Gentileschi. Due tele eguali, di mano di…
La Vittoria Alata sarà ufficialmente restituita a Brescia a novembre 2020. La statua tornerà in città dopo quasi due anni di lavori di restauro, promossi dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Brescia Musei, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Bergamo…
Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accoglieranno le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), influente artista visivo, compositore e musicista. La personale, dal titolo Reflected, realizzata in collaborazione con Atlante Servizi…
Dal 20 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, il Museo d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) ospita una importante retrospettiva che approfondisce il rapporto tra Alexej Jawlensky (1864-1941) e Marianne Werefkin (1860-1938) che, individualmente e in coppia, hanno dato un contributo fondamentale…
Dal 12 settembre al 13 dicembre 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei…
Dopo trent’anni di ricerca intorno alla figura umana, questo dispositivo contrae e presenta due percorsi in uno: Il Dono (2000-2009) e Humanum (dal 2010). Qui la fotografia è un segnale luminoso che non replica ciò che si vede, attraversa «quel…
Da sabato 23 maggio, Pirelli HangarBicocca riapre le porte al suo pubblico dopo la chiusura degli spazi espositivi legata all’emergenza sanitaria. I visitatori avranno quindi la possibilità di riammirare nello spazio delle Navate la mostra “….the Illuminating Gas” di Cerith Wyn Evans (Llanelli, Galles,…
A dieci anni dalla sua partecipazione alla 54° Edizione della Biennale di Venezia all’interno del Padiglione dell’Iraq, approda a Roma l’artista iracheno naturalizzato americano Ahmed Alsoudani. Un’importante retrospettiva in programma dal 26 marzo al 20 settembre 2020, a Palazzo Cipolla.
“Emozione Barocca” è il titolo della mostra che si tiene a Cento (Ferrara) dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020, alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca. La mostra vede 27 dipinti, 32 affreschi e 20 disegni, opere in…
Chi è familiare con la città di Milano riconoscerà la Torre Branca di Giò Ponti, il Pirellone, il Duomo, ma altri soggetti milanesi diventano bianchi nelle opere di Luca Pancrazzi. “Bianco Milano” è il titolo della mostra a cura di…
La Galerie Max Hetzler Parigi presenta nel suo spazio parigino (Rue du Temple, 57) la mostra personale “There’s a ghost in my house” di Toby Ziegler, dal 26 ottobre al 21 dicembre 2019.
200 opere da istituzioni e collezioni private ricostruiscono il percorso di uno dei maestri del dibattito artistico del xx secolo di grande attualità per la sua ricerca continua di contaminazioni al di fuori dei confini di una singola disciplina.
Hodgkin and Creed - Inside Out è il titolo della mostra che si terrà dal 18 Settembre al 17 Novembre 2019 al Kistefos Museum a Jevnaker in Norvegia.
La mostra prende in considerazione ciò che Gates chiama "resurrezioni", ovvero l'atto di riportare in vita vecchi oggetti e spazi, esaminando nel contempo il contesto storico e sociale della loro realizzazione. Al Walker Art Center, Minneapolis dal 5 settembre 2019…